
Guida
Il bloccasterzo attivato evita un possibile fur-
t o del
veicolo. ATTENZIONE
● Non spe gner
e mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe bloccarsi
lo sterzo, rendendo impossibile girare il vo-
lante: pericolo di incidente!
● Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
lontana d
al veicolo. Osservare questa precau-
zione soprattutto se a bordo rimangono dei
bambini. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare equipaggiamenti elettrici (per
esempio gli alzacristalli), con il rischio che si
verifichino degli incidenti. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
zioni, a l
lo spegnimento si avrà un notevole
accumulo di calore nel vano motore, con il ri-
schio che il motore venga danneggiato. Si
consiglia per questo motivo di far girare il
motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo. Avvertenza
Nei 10 minuti successivi allo spegnimento del
motor e i
l ventilatore del radiatore può conti-
nuare a funzionare, anche se il quadro stru-
menti è spento. È anche possibile che si riac-
cenda dopo un po' di tempo se la temperatura
del liquido di raffreddamento sale per l'accu-
mulo di calore sotto il vano motore o se, con
il motore caldo, la temperatura nel vano mo-
tore aumenta per effetto dell'irradiazione so-
lare. Pulsante di avviamento*
Fig. 178
Nella parte inferiore della console
c entr
al
e: pulsante di avviamento. Fig. 179
A destra del piantone dello sterzo:
avvi ament
o di emergenza. Il motore del veicolo si accende con un pul-
s
ant
e di avv
iamento (Press & Drive). Per que-
sto scopo, una chiave valida del veicolo deve
trovarsi dentro l'abitacolo nell'area dei sedili
anteriori o posteriori.
Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access
››› pag. 134, il motore può essere acceso an-
che se la chiave si trova nel bagagliaio.
Aprendo la porta del conducente quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo.
Accensione e spegnimento manuale del qua-
dro
Premere brevemente per una volta il pulsante
di avviamento, senza azionare il pedale del
freno o della frizione ››› .
»
195
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
●
I segn a
li dei sensori ad ultrasuoni possono
essere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è po
ssibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorato
, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
paraur
ti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimens
ioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità. Avvertenza
● In determin at
e situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio
,
– s
u asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di variazioni della pendenza.
● Per garantire il corretto funzionamento del
sis
tema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a vapor
e per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente su
l veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Determinati accessori montati nella parte
anteriore del
veicolo, come ad esempio un
portatarga pubblicitario, possono pregiudica-
re il funzionamento dell'assistenza per il par-
cheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
manda di f
are pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con- dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no es
ser
e buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segna
li, così come le indicazioni
››› pag. 283.
● In veicoli senza sistema Infotainment è pos-
sib
ile far modificare tali parametri rivolgen-
dosi a un Service Partner SEAT o a un'officina
specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimorc
hio ››› pag. 283.
● La visualizzazione sul display del sistema
Easy
Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Fig. 224
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l
parcheggio (in base alla versione). Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
c
heggio
● Premere una volta il tasto .
276

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
● Pre s
tare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
morte, a
ll'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
che g
gio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica alc
uni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete. –
Og g
etti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i se
gnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
esser
e compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è po
ssibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorato
, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
paraur
ti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata. Avvertenza
● In determin at
e situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se
non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio,
–su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di variazioni della pendenza.
● Per garantire il corretto funzionamento del
sis
tema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a vapor
e per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente su
l veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
manda di f
are pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con-
dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no essere buone. » 281
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Introduzione al tema Tramite 4 telecamere, il sistema genera una
rap
pr
esentazione che viene visualizzata nel
display del sistema Infotainment. Le teleca-
mere si trovano sulla griglia del radiatore, su-
gli specchietti retrovisori esterni e sul portel-
lone posteriore.
Le funzioni e le rappresentazioni del sistema
di visione periferica possono variare a secon-
da del fatto che il veicolo sia dotato o meno
di ParkPilot. ATTENZIONE
L'immagine delle telecamere non consente di
ca lc
olare con precisione la distanza a cui si
trovano gli ostacoli (persone, veicoli, ecc.),
per cui il suo uso potrebbe causare incidenti
e lesioni gravi.
● Gli obiettivi delle telecamere aumentano e
dist
orcono il campo visivo, e sul display gli
oggetti appaiono diversi e imprecisi.
● Alcuni oggetti potrebbero non essere visibi-
li o esserlo in modo poc
o chiaro, ad esempio,
i recinti e le inferriate sottili, a causa della ri-
soluzione dello schermo o di condizioni di lu-
ce insufficienti.
● Le telecamere presentano zone morte in cui
non possono c
aptare né persone né oggetti.
● Occorre mantenere pulito l'obiettivo della
telec
amera, eliminare neve o ghiaccio e non
coprirlo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include il siste-
ma di v
isione periferica (Top View Camera*)
non può ovviare ai limiti imposti dalle leggi fi-
siche e funziona unicamente entro i limiti del
sistema. Il maggior comfort offerto dal siste-
ma di visione periferica non dovrà mai indurre
a correre rischi che possano compromettere
la sicurezza. Un utilizzo inadeguato o invo-
lontario del sistema può causare incidenti e
lesioni gravi. Il sistema non esenta il condu-
cente dall'obbligo di prestare attenzione alla
strada.
● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
condizioni di
visibilità, metereologiche, della
carreggiata e del traffico.
● Non distrarsi osservando le immagini vi-
sualizz
ate sul display.
● Tenere sempre sotto controllo l'area attor-
no al
veicolo, dato che le telecamere non so-
no sempre in grado di rilevare i bambini pic-
coli, gli animali e alcuni oggetti.
● Un eventuale portatarga potrebbe interferi-
re su
lla visualizzazione nel display, dato che
il campo visivo delle telecamere potrebbe ri-
dursi.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte
le aree c
on chiarezza. ATTENZIONE
● Le imm agini del
la telecamera visualizzate
sul display sono solo bidimensionali. Per la
mancanza di profondità spaziale, gli oggetti sporgenti o le buche sul manto stradale, ad
esempio
, potr
ebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● In alcune circostanze, la telecamera non ri-
leva og
getti come, ad esempio, barre, recin-
zioni, inferriate o alberi di piccole dimensioni,
che potrebbero causare danni al veicolo.
● Il sistema mostra le linee e le figure ausilia-
rie indipendentemente d
all'ambiente che cir-
conda il veicolo; non si verifica alcun rileva-
mento di oggetti. Il conducente deve valutare
da sé se vi sia lo spazio sufficiente per par-
cheggiare il veicolo. ATTENZIONE
Per garantire il buon funzionamento del siste-
ma, m ant
enere pulite le telecamere, senza
neve né ghiaccio, e non coprirle con adesivi o
altri oggetti.
● Mai utilizzare un prodotto protettivo abrasi-
vo per pu
lire gli obiettivi delle telecamere.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuover
e la neve o il ghiaccio dagli obiettivi
delle telecamere. In caso contrario si rischia
di danneggiare gli obiettivi. 284

Consigli
ATTENZIONE
● Per i l
motore, estrarre la chiave di accensio-
ne e inserire il freno a mano. Se il veicolo è
dotato di cambio manuale, porre la leva del
cambio in folle; se è dotato di cambio auto-
matico, porre la leva selettrice in posizione P.
Lasciare che il motore si raffreddi.
● Tenere i bambini lontano dal vano motore.
● Non versare mai liquidi utilizzati per l'eser-
cizio del
veicolo sul vano motore. Le sostanze
contenute in questi liquidi (ad esempio l'anti-
gelo contenuto nel liquido di raffreddamento)
potrebbero prendere fuoco!
● Fare attenzione a non provocare cortocircui-
ti nell'impiant
o elettrico, soprattutto nella
batteria.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, tener
e presente che, anche se il quadro è
spento, la ventola del radiatore può entrare in
funzione automaticamente, per cui sussiste il
pericolo di lesioni.
● Non coprire mai il motore con materiali iso-
lanti aggiu
ntivi, come ad esempio un telone.
Pericolo di incendio!
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-
quido di raffred
damento fintanto che il moto-
re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-
mento è sotto pressione!
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia
dal
vapore e dal liquido di raffreddamento
bollente, coprire il tappo del serbatoio con un
grosso straccio prima di aprirlo. ●
Se si dev ono eff
ettuare lavori di controllo
con il motore acceso, i componenti rotanti (ad
esempio cinghia poli-V, alternatore, ventola
del radiatore) e quelli del sistema di accen-
sione costituiscono un pericolo aggiuntivo.
● Seguire inoltre anche le avvertenze elenca-
te di seguit
o se si rendono necessari lavori al-
l'impianto del carburante o all'impianto elet-
trico.
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo.
– Durante i lavori non si deve fumare.
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre pronto un estintore fun-
zionante ATTENZIONE
Durante le operazioni di rabbocco, fare asso-
lutament e att
enzione a non scambiare i liqui-
di, altrimenti si rischia di danneggiare seria-
mente il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Al fine di individuare in tempo eventuali per-
dite, s i c
onsiglia di controllare regolarmente
il suolo sul quale viene parcheggiato il veico-
lo. Se si constatano macchie di olio o di altri
liquidi, portare il veicolo in officina per un
controllo. Avvertenza
Su vetture con guida a destra*, alcuni serba-
toi s i tr
ovano sul lato opposto rispetto a quel-
lo del vano motore ››› fig. 239. Aprire il cofano
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 17
Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
Assicurarsi che i bracci del tergicristalli non
siano in funzione. In caso contrario si rischia
di danneggiare la vernice.
Il cofano può essere sbloccato solo con la
porta del conducente aperta. ATTENZIONE
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita
di v apor
e o liquido di raffreddamento dal va-
no motore. In caso contrario sussiste il peri-
colo di ustioni. Attendere che la fuoriuscita di
vapore o liquido di raffreddamento si sia arre-
stata. Chiudere il cofano
–
Alzare leggermente il cofano.
318

Consigli
Per il rispetto dell'ambiente
● Date l e diffic
oltà legate allo smaltimento
dell'olio e data la necessità di disporre di
adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi
speciali, si consiglia di rivolgersi ad un Servi-
ce Center per effettuare il cambio dell'olio e
del filtro.
● Non gettare mai l'olio esausto nei condotti
fognari o nel
l'ambiente.
● Per la raccolta dell'olio esausto usare un re-
cipiente ap
posito di una capienza tale da po-
ter contenere tutto l'olio contenuto nella cop-
pa. Impianto di raffreddamento
R abboc
c
are il liquido di raffreddamen-
to Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 62
Rabboccare il liquido di raffreddamento
quando il livello scende al di sotto della tac-
ca MIN (minimo).
Controllo del livello del liquido di raffredda-
mento
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zontal
e.
– Disinserire l'accensione. –
Contro
llare il livello del liquido di raffredda-
mento nell'apposito serbatoio di compen-
sazione. Con il motore a freddo, il livello
del liquido di raffreddamento deve rimane-
re tra le tacche. A motore caldo può anche
trovarsi leggermente al di sopra della tacca
superiore.
Rabbocco del liquido di raffreddamento
– Far raffreddare il motore.
– Coprire il tappo del serbatoio di compensa-
zione del li
quido di raffreddamento con un
panno e svitarlo verso sinistra con attenzio-
ne ››› .
– Aggiungere liquidi di raffreddamento solo
se nel serb
at
oio di compensazione è rima-
sto del liquido di raffreddamento; in caso
contrario si potrebbe danneggiare il moto-
re. Se non vi è liquido di raffreddamento
nel serbatoio di compensazione, non pro-
seguire la marcia. Rivolgersi a personale
specializzato ››› .
– Se vi sono dei resti di liquido di raffredda-
ment o nel
serb
atoio di compensazione,
rabboccare fino alla tacca superiore.
– Rabboccare il liquido di raffreddamento fin-
ché il
livello non sarà stabile.
– Avvitare il tappo correttamente.
Una perdit
a di liquido di raffreddamento è in-
dice di problemi di tenuta nel circuito. Rivol-
gersi immediatamente ad un'officina specia- lizzata per una verifica dell'impianto di raf-
fredd
amento. Se l'impianto di raffreddamen-
to non perde, la diminuzione del livello è da
attribuire al suo surriscaldamento fino al
punto di ebollizione, con conseguente fuoriu-
scita del liquido. ATTENZIONE
● L'impiant o di r
affreddamento è sotto pres-
sione! Non aprire il tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo: rischio
di bruciature!
● Il liquido di raffreddamento ed il suo additi-
vo sono nociv
i per la salute. Conservare l'ad-
ditivo esclusivamente nel recipiente originale
ben chiuso, fuori dalla portata dei bambini. In
caso contrario sussiste il pericolo di avvele-
namento.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, tener
e presente che, anche se l'accensio-
ne non è inserita, la ventola del radiatore può
entrare in funzione automaticamente, sussi-
ste, perciò, il pericolo di lesioni. ATTENZIONE
Se nel sistema di raffreddamento non vi è li-
quido di raffr ed
damento sufficiente, il motore
potrebbe subire un guasto e, di conseguenza,
provocare gravi lesioni.
● Occorre accertarsi che la percentuale di ad-
ditivo si
a quella corretta, in relazione alla322