Elementi essenziali
il piedino di sostegno non garantisce la
s uffic
ient
e stabilità del seggiolino. I sistemi comprendono il fissaggio del siste-
ma di ritenut
a per seggiolini con una cintura di fissaggio superiore (Top Tether) e con pun-
ti di ancorag
gio inferiori sul sedile.
Fascia di peso
Sedili
Sedile passeggero anteriore a)Sedile posteriore lateraleSedile posteriore centraleb)
airbag onairbag off
Gruppo 0 fino a 10 kgXU
c)UU
Gruppo 0+ fino a 13 kgXUc)UU
Gruppo I da 9 a 18 kgXUc)UU
Gruppo II da 15 a 25 kgXUF c)UFUF
Gruppo III da 22 a 36 kgXUFc)UFUF
X: Non è adatto al montaggio di seggiolini in questa configurazione.
U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
UF: Accettabile per i sistemi di ritenuta per bambini di categoria universale rivolti in avanti, omologati per questa fascia di peso.
a)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l'uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.
c) I sedili senza regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata possibile. I sedili con regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata ed
elevata possibile.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether*
I seggiolini per bambini si possono fissare
c
on r apidità, pr
aticità e sicurezza ai sedili po-
steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX”
e Top Tether*. Ognuno dei sedili posteriori laterali possiede
due occhiel
li di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni
veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del
sedile e in altri al piano posteriore. Gli oc- chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e il
cus
cino del sedile posteriore ››› fig. 32. Gli
occhielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo » 27
Elementi essenziali
schienale o nella zona del bagagliaio)
› ›
›
fig. 33.
Per conoscere la compatibilità dei sistemi
"ISOFIX" nel veicolo, vedere il seguente qua-
dro. Il peso massimo permesso sul seggiolino o i
dati rel
ativi alla dimensione da A fino ad F
vengono indicati nella targhetta dei seggioli-
ni con l'omologazione "universale" o "semiu-
niversale".
Fascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late- raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
OvettoFISO/L1XXXX
GISO/L2XXXX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1XXILX
Gruppo 0+ fino a 13 kg
EISO/R1XXILX
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
Gruppo I da 9 a 18 kg
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
BISO/F2XXIUF/ILX
B1ISO/F2XXXIUF/ILX
AISO/F3XXIUF/ILX
Gruppo II da 15 a 25 kg------ ------
Gruppo III da 22 a 36 kg------ ------28
Elementi essenzialiFascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late-
raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
IL: Adeguato per determinati sistemi di ritenuta per bambini (SRI) ISOFIX, riportati nell'elenco allegato. Si tratta di CRS ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico,
limitato o semiuniversale.
X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 32
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del
seggiolino.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
saggio “ISOFIX” ›
›› fig. 32 finché non si sente
scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-
ganciarlo all'occhiello corrispondente
››› fig. 33. Seguire le istruzioni del produtto-
re.
● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicur
arsi che sia fissato correttamente. Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggio
lini “ISOFIX” e Top Tether*. » 29
Sicurezza
Dotazioni di sicurezza Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quell
a de
gli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. I seguenti punti compren-
dono alcune delle dotazioni di sicurezza di
cui dispone il veicolo SEAT 1)
:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli po
steriori laterali,
● pretensionatori delle cinture nei sedili an-
teriori e nei sedi li po
steriori laterali,
● airbag frontali,
● airbag per le ginocchia,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori,
● airbag per l
a testa,
● punti di ancoraggio “ISOFIX” per i seggioli-
ni later
ali per bambini omologati per il siste-
ma “ISOFIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta posteriori con posizione di uti-
lizzo e non utilizz
o,
● piantone dello sterzo regolabile. Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, l
a massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti.
Posizione corretta dei passeg-
geri del
veicolo
Posizione a sedere corretta del condu-
cente Fig. 84
La distanza corretta tra il conducente e
i l
volante Fig. 85
Corretto posizionamento del poggiate-
st a del
conducente. Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli
eff
etti di u
n ev
entuale incidente, consigliamo
al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo
tale c
he la distanza tra il volante stesso e il
torace sia di almeno 25 cm ››› fig. 84.
– Posizionare il sedile del conducente in mo-
do che si rie
scano a premere fino in fondo i
pedali del freno, della frizione e dell'accele-
ratore senza distendere completamente le
gambe ››› .
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani
al p
u
nto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa ››› fig. 85. 1)
A seconda della versione/del mercato.
78
Trasporto sicuro dei bambini
ATTENZIONE
In caso di guasto al sistema airbag e ai pre-
ten s
ionatori delle cinture, essi potrebbero in-
nescarsi con difficoltà, non innescarsi affatto
o addirittura innescarsi inaspettatamente.
● Pertanto, i passeggeri corrono il rischio di
subir
e lesioni gravi o mortali. Far controllare
subito il sistema in un'officina specializzata.
● Non montare un seggiolino per bambini sul
sedile del
passeggero o togliere il seggiolino
montato! In caso di incidente, infatti, l'airbag
frontale del passeggero può aprirsi anche
quando il sistema airbag è difettoso. ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e
al l
e descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo o ai passeggeri. Trasporto sicuro dei bambini
Sic ur
ezz
a dei bambini
Introduzione Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati
dell
e s
tatistiche relative agli incidenti, si rac-
comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-
gino seduti sui sedili posteriori. A seconda
dell'età, della statura e del peso, il bambino
seduto sui sedili posteriori va assicurato o
con il seggiolino apposito oppure con la nor-
male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-
rezza si raccomanda di installare il seggiolino
sul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-
seggero o nel posto centrale.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-
stanno alle forze cinetiche che si sviluppano
all'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-
dente ›››
pag. 86. Al contrario che negli adul-
ti, nei bambini la struttura muscolare e ossea
non è ancora pienamente sviluppata. Per
questo i rischi per i bambini sono in genere
più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-
re i bambini sempre su seggiolini appositi! Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenuta
per bamb
ini del
Programma di accessori ori-
ginali SEAT, che comprende sistemi adatti a
tutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”
(non per tutti i Paesi) (vedere www.seat.com).
Tali sistemi sono stati progettati e omologati
in conformità alla norma ECE-R44.
SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini per
bambini riportati nel sito web con la seguen-
te descrizione:
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
contrario a quel
lo di marcia (gruppo 0+): ISO-
FIX e piedino di sostegno (Peke G0 Plus +
ISOFIX Base (RWF)).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (Pe-
ke G1 ISOFIX DUO Plus).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia per il gruppo 2: cintura di sicurezza
e ISOFIX (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia per il gruppo 3: con cintura di sicu-
rezza (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di »1)
Temporaneamente, il seggiolino per bambini rac-
com and
ato dal Reparto Accessori e disponibile sul
sito web di SEAT per i gruppi 2 e 3 sarà il modello
ROMER KIDFIX XP ©
anziché Peke G3 KIDFIX.
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Trasporto sicuro dei bambini
improvvisa o di incidente potrebbero subire
le
s
ioni alla zona addominale e al collo.
● Il nastro della cintura non deve essere at-
torc
igliato e la cintura di sicurezza deve esse-
re ben allacciata ››› pag. 83.
● Sistemare un solo bambino per seggiolino
›››
pag. 97, Seggiolini per bambini.
● Quando viene montato un seggiolino per
bambini s
ui sedili posteriori, si raccomanda
di attivare la sicura per bambini delle porte
››› pag. 144. Seggiolini per bambini
A vv
er
tenze di sicurezza Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 24. ATTENZIONE
I bambini a bordo vanno protetti per mezzo di
uno s pec
iale sistema di ritenuta adeguato al-
la loro età, al loro peso e alla loro statura.
● Si raccomanda di leggere attentamente le
avvert
enze relative all'uso dei seggiolini per
bambini e di attenervisi scrupolosamente
››› pag. 96. ATTENZIONE
Gli occhielli di fissaggio sono stati realizzati
es c
lusivamente per seggiolini con sistema
“ISOFIX” e Top Tether*.
● Agli occhielli di fissaggio non vanno mai
fiss
ati seggiolini non dotati del sistema “ISO-
FIX” e Top Tether*, né cinghie o altri oggetti;
in caso contrario, sussiste il pericolo di ferite
mortali.
● Accertarsi che il seggiolino rimanga salda-
mente fis
sato agli occhielli “ISOFIX” e Top Te-
ther*. ATTENZIONE
Una installazione incorretta dei sedili di sicu-
rezz a aument
a il rischio di lesione in caso di
collisione.
● Non legare mai la cinghia di fissaggio ad un
gancio del
bagagliaio.
● Non legare o assicurare mai bagagli o altri
artico
li negli ancoraggi inferiori (ISOFIX) o in
quelli superiori (Top Tether). Suddivisione dei seggiolini in gruppi
Si devono utilizzare solo seggiolini omologa-
ti e a
d
atti ai b
ambini che vi prendono posto.
Per tali seggiolini vige la norma ECE-R 44 o
ECE-R 129. ECE-R significa: regolamento della
Commissione Economica Europea. I seggiolini per bambini vengono classificati
in 5 gruppi in ba
se al peso corporeo del bam-
bino:
Gruppo 0: fino a 10 kg (fino a 9 mesi circa)
Gruppo 0+: fino a 13 kg (fino a 18 mesi cir-
ca)
Gruppo 1: da 9 a 18 kg (fino a 4 anni circa)
Gruppo 2: da 15 a 25 kg (fino a 7 anni cir-
ca)
Gruppo 3: da 22 a 36 kg (più di 7 anni cir-
ca)
I seggiolini per bambini omologati secondo
la norma ECE-R 44 o ECE-R 129 recano il mar-
chio di controllo ECE-R 44 o ECE-R 129 (una
"E" maiuscola cerchiata, con sotto il numero
di controllo).
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da aver
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per
bambini del Catalogo di Accessori Originali.
Questi seggiolini sono stati scelti e provati
per essere utilizzati su veicoli SEAT. Nei con-
cessionari SEAT sarà possibile acquistare il »
97
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
seggiolino adeguato in base al modello e al-
l'età.
Se g
gio
lini per bambini per categorie di omo-
logazione
I seggiolini per bambini possono essere clas-
sificati sotto la categoria di omologazione
universale, semiuniversale, specifica per un
veicolo (tutte esse conformi al regolamento
ECE-R 44) o i-Size (conforme al regolamento
ECER 129).
● Universale: i seggio
lini per bambini con
omologazione universale possono essere
montati su tutti i veicoli. Non occorre consul-
tare alcun elenco di modelli. Nel caso di
omologazione universale per ISOFIX, il seg-
giolino per bambini deve essere dotato di
una cintura aggiuntiva di fissaggio superiore
(Top Tether).
● Semiuniversale: l'omologaz
ione semiuni-
versale necessita, oltre ai requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni di-
spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-
giolino per bambini che richiedono test sup-
plementari. I seggiolini per bambini con
omologazione semiuniversale includono un
elenco dei modelli dei veicoli su cui possono
essere montati.
● Specifica per un veicolo : l'omologaz
ione
specifica per un veicolo richiede un test dina-
mico del seggiolino per bambini per ciascun
modello specifico di veicolo. Anche i seggio-
lini per bambini con omologazione specifica per un veicolo includono un elenco dei mo-
delli dei v
eicoli su cui possono essere monta-
ti.
● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
Size do
vranno essere conformi ai requisiti
previsti dal regolamento ECE-R 129 relativa-
mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-
duttori di seggiolini per bambini potranno in-
dicare quali sedili sono omologati i-Size per
un determinato veicolo.
Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
v
er
s
i sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è un s
istema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 27. A seconda del caso, è possi- bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con u
na cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di ancorag
gio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 26.
Fissaggi aggiuntivi: ● Top Tether : la cint
ura di fissaggio superiore
viene fatta passare sopra lo schienale del se-
dile posteriore e viene fissata con un gancio
a un punto di ancoraggio. I punti di ancorag-
gio sono ubicati nella parte posteriore dello
schienale del sedile posteriore, sul lato del
bagagliaio ›››
pag. 30. Gli occhielli per il
fissaggio della cintura Top Tether sono con-
trassegnati dal simbolo di un'ancora.
● Piedino di sostegno: alcuni se
ggiolini per
bambini poggiano sul pavimento del veicolo
con un piedino di sostegno. Il piedino di so-
stegno evita che il seggiolino per bambini
venga catapultato in avanti in caso di colli-
sione. I seggiolini per bambini provvisti di
piedino di sostegno dovranno essere utilizza-
ti esclusivamente nel sedile del passeggero e
nei posti laterali del sedile posteriore ››› .
Nel c
a
so del montaggio di questo tipo di seg-
giolini si deve inoltre consultare l'elenco di
98
Trasporto sicuro dei bambini
veicoli autorizzati per questo montaggio, di-
s ponib
i
le nelle istruzioni del sistema di
ritenuta per bambini.
Sistemi consigliati per fissare i seggiolini per
bambini
SEAT consiglia di fissare i seggiolini per bam-
bini nel modo seguente:
● Seggiolini porta bebè o per bambini orien-
tati nel sen
so contrario a quello di marcia:
ISOFIX e piedino di sostegno o iSize.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia: ISOFIX e Top Tether. ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto del piedino di soste-
gno può pr o
vocare lesioni gravi o mortali.
● Assicurarsi che il piedino di appoggio sia
inst
allato in modo corretto e sicuro. 99
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza