
Domande frequentiPrima di avviare la marcia
 Come si regola il sedile? 
››› pag. 18
 Come si regola il volante?  ››› pag. 21
 Come si regolano gli specchietti retrovisori esterni?
›››  pag. 20
 Come si accendono le luci esterne?  ››› pag. 32
 Come funziona la leva selettrice del cambio automati-
co?  ››› pag. 52
 Come si fa rifornimento di carburante?  ››› pag. 60
 Come vengono azionati i tergicristalli e i lavacristalli?
›››  pag. 34
Situazioni di emergenza
 Una spia di controllo si accende o lampeggia. Che cosa
vuol dire?  ››› pag. 49
 Come si apre il cofano del vano motore?  ››› pag. 17
 Come si esegue l'avviamento di emergenza?
›››  pag. 73
 Dove si trovano gli strumenti di bordo del veicolo?
›››  pag. 68
 Come si ripara uno pneumatico con il kit per la ripara-
zione degli pneumatici?  ››› pag. 67
 Come si sostituisce una ruota?  ››› pag. 68
 Come si sostituisce un fusibile?  ››› pag. 65
 Come si sostituisce una lampadina?  ››› pag. 66
 Come si traina il veicolo?  ››› pag. 72
Consigli utili
 Come si regola l'ora?  ››› pag. 124
 Quando deve essere effettuata l'ispezione del veicolo?
›››  pag. 46
 Quali funzioni hanno i tasti/le manopole del volante?
›››  pag. 130
 Come si rimuove la copertura del bagagliaio?
›››  pag. 179
 Come si fa a guidare in modo economico e rispettoso
dell'ambiente?  ››› pag. 215
 Come si fa a controllare il livello dell'olio motore e a
rabboccarlo?  ››› pag. 61
 Come si fa a controllare il livello del liquido di raffred-
damento del motore e a rabboccarlo?  ››› pag. 62
 Come si rabbocca il liquido lavacristalli?  ››› pag. 63
 Come si fa a controllare il livello del liquido dei freni e a
rabboccarlo?  ››› pag. 63
 Come si fa a controllare e regolare i valori della pressio-
ne degli pneumatici?  ››› pag. 327
 Consigli per il lavaggio del veicolo  ››› pag. 304
Funzioni di interesse
 Easy Connect, menu CAR  ››› pag. 35
 Come funziona il sistema Start/Stop?  ››› pag. 222
 Quali assistenti possono essere utilizzati per parcheg-
giare?  ››› pag. 280
 Come funziona l'assistente alla retromarcia?
›››  pag. 289
 Come funziona il sistema di regolazione automatica
della velocità?  ››› pag. 236
 Come può essere regolata la modalità di guida SEAT?
›››  pag. 259
 Come funziona il dispositivo di assistenza per il mante-
nimento della corsia?  ››› pag. 246
 Come funziona il sistema di controllo della pressione
degli pneumatici?  ››› pag. 332
 Come si apre il veicolo senza chiave (Keyless Access)?
›››  pag. 138
 Illuminazione interna e luci ambientali  ››› pag. 163 

Indice
Climatizzazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Riscaldamento, ventilazione e raffreddamen-
t o
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Ri
scaldamento autonomo (riscaldamento sup-
plement
 are)*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Guida  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Avviamento e spegnimento del motore  . . . . . . 193
Frenare e parcheggiare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Cambio manuale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Cambio automatico/cambio automatico
DSG*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
St
erzo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Rodaggio e guida economica  . . . . . . . . . . . . . . 214
Gestione energetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Gestione del motore e impianto di depurazio-
ne dei gas
  di scarico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Consigli per la guida  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Sistemi di assistenza per il conducente  . . . . . . 222
Sistema Start/Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Assistente di discesa (HDC) . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Funzione Auto Hold  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Regolatore di velocità (GRA)*  . . . . . . . . . . . . . . 227
Limitatore di velocità  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Sistema di assistenza alla frenata di emergen-
za (Front
  Assist).*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Adaptive Cruise Control ACC (sistema di regola-
zione autom
 atica della velocità)*  . . . . . . . . . . . 236
Dispositivo di assistenza per il mantenimento
della c
 orsia (Lane Assist)*  . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Assistente per ingorghi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Assistente per emergenze (Emergency
Assi
 st)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Assistente angolo cieco (BSD) con assistente
di usc
 ita dal parcheggio (RCTA)* . . . . . . . . . . . . 254
Modalità di guida SEAT (SEAT Drive Profile)*  . . 259
Sistema di riconoscimento dei segnali strada-
li* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 Ricono
scimento della stanchezza del condu-
cente (s
 i raccomanda una pausa)*  . . . . . . . . . . 265
Assistente di parcheggio (Park Assist)*  . . . . . . 266
Assistenza per il parcheggio Plus (Park Pi-
lot)*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Ass
istenza per il parcheggio (Park Pilot)*  . . . . 280
Sistema di visione periferica (Top View Came-
ra)*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
As
sistente alla retromarcia Rear View Came-
ra*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Di
spositivo di traino*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Guida con rimorchio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Consigli  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Cura e manutenzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Accessori e modifiche tecniche  . . . . . . . . . . . . . 303
Cura e pulizia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Cura esterna del veicolo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Cura delle parti interne del veicolo:  . . . . . . . . . 308
Controlli e rabbocchi periodici  . . . . . . . . . . . . . 312
Rifornimento di carburante  . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Carburante  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
AdBlue ®
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Vano motore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Olio motore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Impianto di raffreddamento  . . . . . . . . . . . . . . . 322
Liquido dei freni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Serbatoio tergicristalli  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Batteria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Ruote  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Ruote e pneumatici  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Sistema di controllo degli pneumatici  . . . . . . . 331
Ruotino di scorta  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
Manutenzione invernale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Dati tecnici  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Specifiche tecniche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Importante  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Dati distintivi del veicolo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 Dati sul consumo di carburante  . . . . . . . . . . . . 338
Guida con traino  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Ruote  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Dati del motore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Dimensioni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
Indice alfabetico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
6 

Elementi essenziali
Accensione/spegnimento del quadro, prein-
c ande
s
cenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chiav
 e verso la posizione  2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
s
izione  1 .
● Veicoli diesel  : quando si ac
c
 ende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le dell
 a frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e pos
 izionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione  3 . La
c hi
av
e ritorna automaticamente sulla posi-
zione  2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
or
e.
Sistema Start/Stop*
Arrestando e rilasciando la frizione il sistema
Start/Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
›››  in Accendere il quadro e avviare il
motore con la chiave a pag. 194
›››  pag. 193 Per vedere ed essere visti
Int errutt
or
e delle luci Fig. 36
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luc
i. ●
Girare l'interruttore verso la posizione desi-
der at
a ›
›› fig. 36.
Simbo-
loQuadro spentoQuadro acceso 
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci diurne accese.
Le luci di orientamen-
to “Coming Home”,
“Leaving Home” e la
luce di benvenuto
possono essere acce-
se.Controllo automati-
co degli anabba-
glianti e delle luci
di posizione.
Luci di posizione ac-
cese.Luci diurne accese.
Simbo-
loQuadro spentoQuadro acceso 
Anabbaglianti accesiAnabbaglianti acce-
si.
 Fari fendinebbia: spostare l'interruttore fi-
no al  primo p
unto, dalle posizioni  ,  o
.
  Retronebbia:  spostare l'interruttore com-
pletamente dalle posizioni ,  o .
● Spegnere i fari fendinebbia: premere l’in-
terrutt or
e o girarlo fino alla posizione .
›››  in Luci di posizione e anabbaglianti
a pag. 155
›››  pag. 155 32    

Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 52
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di por
te aperte.  
 Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), portel-
lone posteriore o cofano aper-
ti o non chiusi correttamente.›››  pag. 134
›››  pag. 146
›››  pag. 317 
Accensione:  Non rimettersi
in marcia! Livello del liquido
di raffreddamento troppo bas-
so, temperatura del liquido di
raffreddamento troppo alta
›››  pag. 322
Lampeggia: Anomalia nell'im-
pianto del liquido di raffredda-
mento del motore.  
 Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore
è troppo bassa. Se la spia
lampeggia nonostante il livel-
lo dell'olio sia corretto, non
proseguire. Il motore non de-
ve girare neppure al minimo.
›››  pag. 319 
Anomalia nella batteria››› 
pag. 324 
Luce di marcia completamente
o parzialmente guasta.››› 
pag. 113
Guasto nel sistema della luce
di cornering.›››  pag. 158 
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.››› 
pag. 218 
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.››› 
pag. 164 
Lampeggia: Guasto nel rileva-
mento del livello dell'olio.
Controllare manualmente.
››› 
pag. 319
Accensione: Livello di olio mo-
tore insufficiente. 
Guasto nel cambio.››› 
pag. 213 
Comando automatico abba-
glianti (Light Assist) attivo.››› 
pag. 157 
si illumina in bianco: l'assi-
stente di discesa (HDC) è atti-
vo.
si illumina in grigio: l'assi-
stente di discesa (HDC) non è
attivo. Il sistema è attivo, ma
non sta effettuando regolazio-
ni.
››› 
pag. 224 
Blocco della marcia attivo.››› 
pag. 142 
Indicatore degli intervalli Ser-
vice.››› 
pag. 46 
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispo-
sitivo originale.
››› 
fascicolo
Impianto
audio o si-
stema di
navigazione 
Misuratore dello stato di cari-
ca della batteria del telefono
cellulare. Disponibile soltanto
per i dispositivi montati in fab-
brica.
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4°C (+39°F).››› 
pag. 44 
Sistema Start/Stop attivato.
››› 
pag. 222 Sistema Start/Stop non dispo-
nibile.
Stato di marcia a basso consu-
mo››› 
pag. 125 
››› 
pag. 124 51  

Elementi essenziali
Avviamento a traino Se il motore non si avvia, provare prima ad
avvi
arlo tr
amite la batteria di un altro veicolo
›››  pag. 73. Avviare il motore mediante trai-
no solo se la carica della batteria non funzio-
na. Il suddetto avviamento si ottiene sfrut-
tando il movimento delle ruote.
Si raccomanda di trainare le vetture con  mo-
tore a benzina solo per un tratto breve, altri-
menti potrebbe penetrare del carburante in-
combusto nel catalizzatore.
● A veicolo fermo ingranare la 2ª o la 3ª mar-
ci a.
● Pr
emere il pedale della frizione.
● Accendere il quadro.
● Quando entrambi i veicoli cominciano a
muover
 si, lasciare il pedale della frizione.
● Dopo aver avviato il motore, premere il pe-
dale del
 la frizione e togliere la marcia.
Avviamento di emergenza Cavi per l'avv
 iamento d'emergenzaI cavi per l'avviamento di emergenza devono
av
er
e u
na sezione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la
batteria è scarica, si può utilizzare la batteria
di un altro veicolo. Per l'avviamento di emergenza occorrono dei
cavi c
onformi alla norma DIN 72553 (vedi in-
dicazioni del produttore). La loro sezione de-
ve essere di almeno 25 mm 2
 nel caso di mo-
tore a benzina e di almeno 35 mm 2
 per il mo-
tore diesel. Avvertenza
● Tra i 
veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata
corrett
 amente alla rete di bordo. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 79
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s i
stema Start&Stop. Fig. 80
Schema elettrico per i veicoli dotati di
si s
tema Start&Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer
g
enza
Spegnere l'accensione di entrambi i vei-
coli  ›››  .
C o
l
legare un'estremità del cavo di emer-
genza rosso al polo positivo  +  del vei-
c o
lo c
on la batteria scarica  A  
› ›
›  fig. 79 .
Collegare l'altra estremità del cavo di
emergenza rosso al polo positivo  +  del-
l a b
att
eria che fornisce la corrente  B .
Ne i 
v
eicoli senza sistema Start/Stop:  col-
legare un'estremità del cavo  nero di
emergenza al polo negativo  –  del vei-
c o
lo c
he eroga la corrente  B  
› ›
›  fig. 79 .
Nei veicoli con sistema Start/Stop:  colle-
gare un'estremità del cavo  nero di emer-
genza  X  a un terminale di massa ido-
neo , a u
n el
emento metallico massiccio »
1.
2.
3.
4a.
4b.
73    

Posto di guida
Comando
P o
s
to di guida
Panoramica Maniglia della porta
Interrutt
or
e chiusura centralizza-
ta  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Comando di regolazione elettrica
degli spec
 chietti retrovisori ester-
ni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Bocchetta di ventilazione  . . . . . . . . .186
Leva di comando per:
– Indicat ori di dir
ezione e abba-
glianti  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
– Dis po
sitivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
– Comando aut
 omatico abbaglian-
ti  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
– Reg
 olatore di velocità (GRA)  . . . . .227
A seconda dell'equipaggiamento
sc elt
o:
– Leva del regolatore di velocità  . . .227
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente  . . . . . . . . .21
– Com andi per i
l computer di bor-
do  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale  ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Quadro strumenti  . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Leva di comando per: – Impianto t
ergilavacristalli  . . . . . . .164
– Impianto t
 ergilavalunotto  . . . . . . .164
– Comput
 er di bordo  . . . . . . . . . . . . . . 39
A seconda dell'equipaggiamento
scelt
 o: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Sis
tema Start/Stop  . . . . . . . . . . . . .222
– Sis t
ema di assistenza al parcheg-
gio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
– Lampeggio di emer
 genza . . . . . . . 160
– Interruttor
 e pressione pneumati-
ci  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
– Spia di
 sattivazione airbag  . . . . . .93
In base all'equipaggiamento, cas-
setto por t
aoggetti con:  . . . . . . . . . . .173
– Lett or
e CD* e/o scheda SD*  ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore  . .21
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
g
ero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Comando riscaldamento sedile del
pas
 seggero  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impiant
o di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58, 56
– Climatizz
 atore automatico  . . . . . .54
In base all'equipaggiamento: – Port
a USB/AUX-IN  . . . . . . . . . . . . . . 132
– Ac c
endisigari/presa elettrica  . . . .174
– Connectivity
  Box/Wireless Char-
ger*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
– Cas
 setto portaoggetti
Leva del cambio per: – Cambio manuale  . . . . . . . . . . . . . . . 205
– Cambio aut
 omatico . . . . . . . . . . . . . 206
Manopola di comando (Driving
Experience b utt
on) per le modalità
di guida  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Interruttore dell'Auto Hold  . . . . . . . .225
Interruttore del freno di staziona-
mento elettr
 onico . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
 ura e avviamento senza chiave
Keyless Access)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza 

Strumentazione e spie di controllo
Il  contachilometri parziale (trip
) indic
a i l nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la di-
stanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio.
● Premere brevemente il pulsante  ›››
  fig. 119
4  per riportare il contachilometri parziale a
0.
● Mantenendo premuto il pulsante  4  per cir-
c a 3 sec
ondi 
verrà visualizzato il valore pre-
cedente.
Ora
● Per regolare l'orologio, mantenere premuto
il p
 ulsante  ››› fig. 119  4  per più di 3 secondi
per sel ez
ion
are l'indicatore delle ore o dei
minuti.
● Per proseguire con la regolazione, premere
la par
 te superiore o inferiore del pulsante  4 .
P er f
ar s
correre i numeri rapidamente, mante-
nere premuto il tasto.
● Premere nuovamente il pulsante  4  per
c onc
luder
e la regolazione dell'orologio.
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche nel sistema Easy Connect me-
diante il tasto    e il tasto di funzione 
IM-
POSTAZIONI > Data e ora
› ›
›
   pag. 35. Bussola
Con il
 quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo.
Posizione della leva selettrice
La posizione attuale della leva selettrice com-
pare sia accanto alla leva selettrice che sul
display del quadro strumenti. Nelle posizioni
D e S, cosi come con il tiptronic, anche la
marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante  ››› 
 pag. 44.
Secondo indicatore di velocità (mph o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora).
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile.
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
cità possono essere effettuate nel sistema
Easy Connect mediante il tasto    e il tasto
di f u
n
zione IMPOSTAZIONI > Unità
›››   pag. 35. Avviso di velocità
Nel dis
play del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in-
vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità massima del veicolo  ››› 
 pag. 45.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect mediante il tasto   e il tasto di funzione 
IMPOSTAZIONI >
Assistenza alla guida  › ›
›
  pag. 35.
Indicatore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo  ››› pag. 222.
Stato di marcia a basso consumo (ECO)*
A seconda dell'equipaggiamento, durante la
marcia, sul display del quadro strumenti vie-
ne visualizzata l'indicazione “ECO ” quando il
veicolo si trova in stato di basso consumo
grazie alla gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
›››  pag. 215.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante  ››› 
fig. 119  4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
s
tintive del motore (MKB) del veicolo. A »
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza 

Guida
dovrà corrispondere all'incirca al tempo in cui
il
 ri
scaldamento è restato acceso.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-
sca
 ldamento autonomo potrebbe accendersi
automaticamente quando viene avviato il mo-
tore. Il riscaldamento autonomo si spegne
una volta trascorso un determinato lasso di
tempo. Guida
A vv
i
amento e spegnimento del
motore
Accendere il quadro e avviare il moto-
re con la chiave Fig. 177
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
 ››› 
 pag. 31
Le vetture diesel possono necessitare, a bas-
se temperature, di qualche istante in più per
l'avviamento del motore. A tal fine, mantene-
re premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio auto-
matico) fino a che il motore si mette in moto.
Durante la preincandescenza, la spia   ri-
mane illuminata. La durata della preincandescenza varia in ba-
se alla t
emperatura del refrigerante e a quella
esterna. Con il motore a temperatura di eser-
cizio, o ad una temperatura esterna superiore
ai +8°C, la spia   si illuminerà per circa 1 se-
condo. Ciò significa che il motore si avvia  im-
mediatamente.
Se il motore non si mette in moto immediata-
mente, interrompere la procedura di avvio e
riprovare trascorsi 30 secondi. Per avviare
nuovamente il motore, riportare la chiave in
posizione  1 .
Si s
t
ema Start/Stop*
Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spegne
il motore, l'accensione rimane inserita.
Cambio automatico: prima di scendere dal
veicolo, assicurarsi che il quadro sia spento e
che la leva selettrice sia in posizione P.
Indicazioni per il conducente nel display del
quadro strumenti
Premere il pedale della frizione Questa indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio manuale se il conducente
non preme il pedale della frizione nel mo-
mento dell'avvio del motore. Il motore può
essere avviato solo se viene premuto il peda-
le della frizione. »
193
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza