
Comando
Sia nei veicoli dotati di cambio manuale che
in quel li dot
ati di c
ambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOPlampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
s
istema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro non si
spegne automaticamente. Il quadro si spe-
gne automaticamente premendo il tasto di
blocco del telecomando o manualmente,
premendo la superficie sensibile della mani-
glia della porta ››› fig. 132
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa.
Ciò può verificarsi quando, ad esempio, la
batteria a bottone della chiave del veicolo è
quasi o completamente scarica: ● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
viament
o, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino alla parte destra del rivestimento del
piantone dello sterzo ›››
fig. 179, il più vicino
possibile al logo Kessy.
● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-
re si avv
ia automaticamente. Scollegamento di emergenza
Se il mot
ore non si spegne dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avviamento due vol-
te entro 3 sec
ondi o premerlo una volta per
più di 1 secondo ››› .
● Il motore si spegne automaticamente.
F u
n
zione per rimettere in moto il motore
Se una volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo.
Spegnimento automatico del quadro nei vei-
coli dotati di sistema Start/Stop
Il quadro del veicolo si spegne automatica-
mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-
mento automatico del motore è attivo se:
● la cintura di sicurezza del conducente non
è allac
ciata,
● il conducente non preme alcun pedale,
● viene aperta la porta del conducente. Dopo lo spegnimento automatico, se le luci
anabbagli
anti sono accese, le luci di posi-
zione resteranno accese per circa 30 minuti
(se la batteria è sufficientemente carica). Se
il conducente blocca il veicolo o spegne ma-
nualmente le luci, le luci di posizione si
spengono. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento accidentale del veicolo
può pr o
vocare gravi lesioni.
● Al momento dell'accensione, non premere i
l
pedale del freno o della frizione, altrimenti il
motore potrebbe avviarsi immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
neglig ent
e o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sci
are mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad esempio, gli alzacristal-
li). Avvertenza
● Prima di s c
endere dal veicolo, spegnere
sempre il quadro manualmente e, nei casi op-
portuni, osservare le indicazioni del display
del quadro strumenti. 196

Guida
●
Se il
veicolo resta fermo con il quadro acce-
so per un tempo prolungato, la batteria po-
trebbe scaricarsi e il motore potrebbe non ac-
cendersi.
● Sui veicoli con motore diesel, il motore può
tard
are ad accendersi se deve essere preri-
scaldato.
● Se durante la fase STOP si preme il pulsan-
te ST
ART ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
pu l
sante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3 V
ale per le vetture: con Keyless Access
PassoAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 195 (Press & Dri-
ve).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo
premuto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino
all'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la
leva selettrice in posizione P o N.
PassoAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 195 (Press & Dri-
ve).
3.
Premere brevemente il pulsante di avvia-
mento ››› fig. 178 senza azionare l'accelera-
tore. Affinché il motore possa accendersi,
nel veicolo deve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica
che il motore si è avviato.
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'o-
perazione e ripeterla dopo 1 minuto circa.
Se necessario, effettuare un avviamento di
emergenza ››› pag. 196.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico quando si parte ››› pag. 199. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
acc e
so, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potre bber
o esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tore fr
eddo. ATTENZIONE
● Il mot orino d'avv
iamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento.
● Se il motore è freddo, evitare regimi elevati
del motor
e, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si train
a il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non attender e c
he il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neamente gli s
trumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ros
ità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se il
motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 197
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Spegnimento del motore 3 Vale per le vetture: con Keyless AccessPassoSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento
››› pag. 195.
1.Fermare completamente il veicolo ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino
all'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 199.
5.
Premere brevemente il pulsante di avvia-
mento ››› fig. 178. Il pulsante
START ENGINE STOP
lampeggia nuovamente.
Se il motore non si spegne, effettuare una
disattivazione di emergenza ››› pag. 196.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, in-
serire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mov iment
o. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i preten
sionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore ac
ceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo. ●
Si ten g
a comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il b
locco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni per u n t
empo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
diat or
e potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. Funzione “My Beat”
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
f
u
n
zione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura delle porte con telecomando,
il pulsante START ENGINE STOP lampeggia, ri-chiamando l'attenzione sul tasto corrispon-
dent
e al
s
istema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gi
a. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
g
giare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in m
arcia. Il tempo che trascorre dal
momento in cui l'utente accende il motore
mediante il tasto START ENGINE STOP e quello in
c ui l
a luc
e smette di lampeggiare e diventa
fissa dipenderà dalle caratteristiche di cia-
scuna motorizzazione. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
ominc
ia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di Stop
, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-
m ane fi
s
sa perché, anche se il motore non è
acceso, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con il
sistema Start/Stop, ››› pag. 222, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
t
o stato.
198

Comando
Utilizzo del cambio in modo oculato
Un modo effic ac
e per ri
sparmiare carburante
è quello di passare con anticipo ad una mar-
cia superiore. Raggiungendo con ogni rap-
porto il massimo numero di giri si consuma
inutilmente carburante.
Cambio manuale: passare al più presto pos-
sibile dal primo al secondo rapporto. In ogni
caso, si raccomanda di passare ad un rappor-
to superiore raggiunti i 2000 giri. La scelta
della marcia corretta permette di risparmiare
carburante. Selezionare la marcia più lunga
possibile, adatta alla situazione di marcia (il
motore deve continuare a funzionare con re-
golarità ciclica).
Cambio automatico: accelerare progressiva-
mente e senza raggiungere la posizione
“kick-down”.
Evitare di dare tutto gas
Possibilmente evitare sempre di raggiungere
la velocità massima. Il consumo di carburan-
te, le emissioni di gas tossici e l'inquinamen-
to acustico si moltiplicano sproporzionata-
mente man mano che aumenta la velocità.
Ad una riduzione della velocità corrisponde
una riduzione del consumo di carburante.
Ridurre il minimo
Nei veicoli con sistema Start/Stop il minimo
si riduce automaticamente. Nei veicoli senza
il sistema Start/Stop vale la pena spegnere il motore, ad esempio, nei passaggi a livello e
con quei semaf
ori che rimangono rossi a lun-
go. Quando un motore ha raggiunto la sua
temperatura di esercizio, in base alla sua ci-
lindrata, tenendolo spento per 5 secondi ri-
sparmia una quantità superiore di carburante
rispetto a quella necessaria per rimetterlo in
moto.
A regime minimo il motore ha bisogno di
molto tempo per raggiungere la temperatura
d'esercizio. In questa fase di riscaldamento
però le emissioni dei gas di scarico e l'usura
del motore sono notevoli. Per questo motivo
il veicolo dovrebbe essere messo in funzione
subito dopo l'avviamento. In questo modo, si
evita un regime di giri elevato.
Manutenzione ordinaria
I lavori di manutenzione realizzati regolar-
mente, sono un requisito fondamentale per
risparmiare carburante ancora prima di ini-
ziare la marcia. Il buono stato del veicolo in-
fatti non influisce soltanto sulla sicurezza di
marcia e sul valore commerciale del veicolo,
ma anche sul consumo di carburante. Un mo-
tore con una cattiva messa a punto può con-
sumare anche il 10 % in più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive
il motore ed il catalizzatore devono prima raggiungere la temperat
ura d'esercizio otti-
male.
Il motore a freddo consuma una considerevo-
le quantità di carburante. Il motore raggiunge
la giusta temperatura d'esercizio e il consu-
mo si normalizza dopo aver percorso 4 chilo-
metri circa.
Controllo della pressione degli pneumatici
Una corretta pressione di gonfiaggio degli
pneumatici permette di risparmiare carburan-
te ››› pag. 327. Se la pressione è inferiore di
mezzo bar, il consumo di carburante può au-
mentare del 5%. Il maggiore attrito cui sono
sottoposti gli pneumatici non abbastanza
gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente
e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Non guidare durante tutto l'anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumenta
il consumo di carburante del 10%.
Evitare di trasportare carichi inutili
Dato che ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, vale la
pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel
bagagliaio ed eliminare quanto non è neces-
sario portarsi in giro.
Dal momento che il portapacchi aumenta la
resistenza aerodinamica del veicolo, dovreb-
be essere smontato quando non utilizzato. In
tal modo, ad una velocità di 100-120 km/h
216

Comando
Consigli per la guida Gua do di s
tr
ade inondatePer evitare di danneggiare il veicolo al gua-
dar
e, a
d esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● L'acqua non deve mai superare il bordo in-
feriore del
la carrozzeria.
● Circolare a passo d'uomo. ATTENZIONE
Dopo aver percorso tratti coperti d'acqua,
fan g
o, melma, ecc. è possibile che la risposta
in frenata sia ritardata perché i dischi e le pa-
stiglie sono bagnati. La piena efficacia dei
freni si recupera eseguendo delle frenate pru-
denti per far asciugare i dischi e le pastiglie. ATTENZIONE
● Quando si gua d
ano zone inondate, si pos-
sono danneggiare gravemente alcuni compo-
nenti del veicoli quali il motore, la trasmissio-
ne, il telaio o l'impianto elettrico.
● Quando si effettua un guado, disattivare il
sis
tema Start/Stop* ››› pag. 222. Avvertenza
● Compr o
vare la profondità dell'acqua prima
di attraversare la strada. ●
Non ferm ar
si per alcun motivo in acqua,
non inserire la retromarcia e non arrestare il
motore.
● Tenere presente che i veicoli che circolano
in direzione op
posta provocano onde che
possono superare l'altezza dell'acqua massi-
ma tollerata per il veicolo.
● Evitare di attraversare guadi di acqua salata
(poss
ibili danni da corrosione). Trazione integrale
3 V
ale per le vetture: a trazione integrale
S
ulle vetture a trazione integrale tutte le ruo-
te sono motrici.
Avvertenze generali
Su veicoli a trazione integrale la forza di tra-
zione viene distribuita sulle quattro ruote.
Questo avviene in modo automatico a secon-
da della modalità di guida e delle condizioni
del manto stradale. Vedere anche
››› pag. 202.
La trazione integrale è realizzata per essere
combinata a motori molto potenti. Il veicolo
appartiene ad una classe di potenza elevata
ed ha un comportamento su strada ottimale,
sia in condizioni normali del fondo stradale,
che su neve e ghiaccio. Raccomandiamo co-
munque, a questo proposito, di seguire at-
tentamente le avvertenze sulla sicurezza
››› .Pneumatici invernali
Gr
az
ie al
la trazione integrale il veicolo ha una
buona trazione con gli pneumatici di serie
anche d'inverno. Raccomandiamo tuttavia di
usare in inverno sulle quattro ruote pneuma-
tici invernali o per ogni stagione, perché in
questo modo migliorano le prestazioni, so-
prattutto in frenata.
Catene da neve
Se obbligatorie, le catene da neve devono
essere montate anche su vetture a trazione
integrale ›››
pag. 71.
Sostituzione degli pneumatici
Su vetture a trazione integrale i quattro pneu-
matici devono avere le stesse dimensioni.
Evitare inoltre di montare pneumatici con
profilo diverso del battistrada ››› pag. 329.
Fuoristrada?
Questo veicolo SEAT non è un veicolo fuori-
strada: la distanza tra la carrozzeria e il terre-
no non infatti è sufficiente a renderlo tale.
Evitare perciò tratti non asfaltati. ATTENZIONE
● Anche c on
vetture a trazione integrale è be-
ne adeguare la propria condotta di guida alle 220

Comando
Sistemi di assistenza per il
c onduc
ent
e
Sistema Start/Stop* Descrizione e funzionamento Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-
bur
ant
e e a ridurre le emissioni di CO 2.
Nella modalità di arresto/avvio, il motore si
spegne automaticamente quando il veicolo si
ferma o si trova in fase di arresto, come ad
esempio ad un semaforo. L'accensione rima-
ne inserita durante la fermata. Quando sarà
richiesto, il motore si rimetterà in moto auto-
maticamente. In questa situazione, la luce
del pulsante START ENGINE STOP resta fissa
1)
.
Non ap pen
a s
i inserisce l'accensione, il siste-
ma Start/Stop si attiva automaticamente.
Nel sistema Easy Connect sono reperibili ul-
teriori informazioni sul sistema Start/Stop:
premendo il tasto nel menu
Stato vei-
colo .
R equi
s
iti di base per la modalità arresto/av-
vio
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa. ●
Il conduc
ente deve tenere allacciata la cin-
tura di sicurezza.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il motore ha raggiunto una temperatura
d'eserc
izio minima.
● Controllare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il
veicolo non si trova in una pendenza ac-
centuat
a. ATTENZIONE
● Non spe gner
e mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma St
art/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 224. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
sc o
llegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 224. Spegnere/avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– Prima che il veicolo si fermi o quando è fer-
mo, mett er
e il cambio in folle e rilasciare il
pedale della frizione. Il motore si ferma. Sul
display del quadro strumenti viene visualiz-
zata la spia . Il motore può spegnersi pri-
ma che venga fermato il veicolo in fase di
decelerazione (a 7 km/h).
– Una volta premuto il pedale della frizione, il
motor e s
i avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tenere i
l piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia . Il motore può spegnersi prima che
venga fermato il veicolo in fase di decelera-
zione (a 7 km/h o 2 km/h a seconda del
cambio del veicolo). 1)
Solo nei veicoli con Keyless Access.
222

Comando
● Con
s
umo elettrico elevato. Avvertenza
Se in un veicolo con cambio automatico si
co l
loca la leva selettrice in posizione D, N o S
dopo aver inserito la retromarcia, è necessa-
rio guidare ad una velocità superiore ai
10 km/h (6 mph) perché il sistema sia nuova-
mente in grado di arrestare il motore. Attivare/Disattivare manualmente il
si
s
tema Start/Stop Fig. 184
Console centrale: tasto del sistema
St art/St
op. Se non si desidera utilizzare il sistema, è
po
s
s
ibile disattivarlo manualmente.
– Per disattivare/attivare manualmente il si-
stem
a Start/Stop, premere il tasto . Il
simbolo sul tasto rimane giallo quando il
sistema è disattivato. Avvertenza
Il sistema si avvia automaticamente ogni vol-
ta c he s
i spegne volontariamente il motore
durante la sosta. Il motore si riavvia automa-
ticamente. Indicazioni per il conducente sul di-
sp
l
ay del quadro strumenti Sistema Start/Stop disattivato.
Avviare il motore manualmente
Ques t
a indicazione per il conducente viene
visualizzata quando non vengono rispettate
alcune condizioni durante la fase di arresto e
il sistema Start/Stop non può riavviare il mo-
tore. Il motore dovrà essere riavviato manual-
mente.
Sistema Start/Stop: Anomalia!
Funzione non disponibile È presente un'anomalia nel sistema
Start/Stop. Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per riparare il guasto. Assistente di discesa (HDC)
De s
crizione e funzionamento 3 Vale per le vetture: 4Drive
L'a s
sistente di discesa limita la velocità nelle
discese pronunciate, frenando automatica-
mente le quattro ruote sia con la marcia in
avanti che in retromarcia. Se resta attivo il si-
stema antibloccaggio dei freni, si evita il
blocco delle ruote. Nei veicoli dotati di cam-
bio manuale, l'assistente di discesa adatta la
velocità teorica senza frenare il motore e por-
tarlo al di sotto del regime minimo.
Dopo aver iniziato la discesa di una penden-
za a meno di 30 km/h (18 mph), la velocità
viene limitata tra un minimo di 2 km/h
(1 mph) e un massimo di 30 km/h (18 mph).
Quando lo ritiene opportuno, il conducente
potrà aumentare o diminuire la velocità, al-
l'interno dei limiti indicati, premendo l'acce-
leratore o il freno. In questo momento la fun-
zione si interrompe e, se necessario, succes-
sivamente si riattiva.
In ogni caso, è necessario che la superficie
garantisca una sufficiente aderenza. Per tale
motivo, l'assistente di discesa non è in grado
di funzionare adeguatamente quando, ad
esempio, si percorrono discese con superfici
ghiacciate o scivolose.
224

Sistemi di assistenza per il conducente
●
Quando si di s
attiva la regolazione antislit-
tamento in accelerazione (ASR) oppure si atti-
va l'ESC in modalità Sport* ( ››› pag. 129),
l'ACC si disattiva automaticamente.
● Sui veicoli con sistema Start/Stop, il moto-
re si s
pegne automaticamente durante la fase
di arresto dell'ACC e si riavvia automatica-
mente per riprendere il viaggio. Funzione per evitare sorpassi sulla de-
str
a Fig. 199
Sul display del quadro strumenti:
A C
C
attivo, veicolo rilevato sulla sinistra Il sistema di regolazione automatica della ve-
loc
ità (A
C
C) possiede una funzione per evita-
re sorpassi sulla destra a determinate veloci-
tà.
Se sulla destra del veicolo si trova un altro
veicolo che circola ad una velocità inferiore, esso viene visualizzato sul display multifun-
zioni
››
› fig. 199.
Per evitare un sorpasso sulla destra, il siste-
ma rallenta il veicolo delicatamente e, a se-
conda della velocità, evita il sorpasso. Il con-
ducente può interrompere l'intervento del si-
stema in qualsiasi momento premendo il pe-
dale dell'acceleratore. A bassa velocità la
funzione non è attiva ai fini di un maggior
comfort in caso di incolonnamenti o traffico
urbano.
Disattivare temporaneamente l'Adap-
tive Crui
se Control ACC (sistema di re-
golazione automatica della velocità)
in determinate situazioni Nelle seguenti situazioni dovrà essere disat-
tiv
at
o i
l sistema di regolazione automatica
della velocità (ACC) a causa delle limitazioni
del sistema ››› :
● In caso di manovre di cambio corsia, in cur-
v e s
tr
ette, in rotatorie, nelle corsie autostra-
dali di accelerazione e decelerazione o in
tratti sottoposti a lavori stradali, al fine di evi-
tare che si produca un'accelerazione involon-
taria per raggiungere la velocità programma-
ta.
● Quando si attraversa una galleria, poiché il
suo f u
nzionamento potrebbe esserne in-
fluenzato. ●
In str a
de a più corsie, quando altri veicoli
viaggiano a una velocità più bassa sulla cor-
sia di sorpasso. In tal caso, si sorpasserebbe-
ro sulla destra veicoli che circolano più lenta-
mente su altre corsie.
● In caso di pioggia intensa, neve o nebbia
fitta, il
veicolo precedente potrebbe non es-
sere rilevato correttamente o, in determinate
circostanze, non essere rilevato affatto. ATTENZIONE
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indicat e, po
ssono verificarsi incidenti e gravi
lesioni.
● Disattivare sempre l'ACC nelle situazioni
critiche. Avvertenza
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indicat e, po
ssono essere commesse infrazio-
ni legali. 243
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza