
Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
ac
ità di riempimento
Capacità del serbatoio del carburante
Motori a benzina
e diesel
Veicoli a trazione anteriore :
50 l, di cui circa 7 l di riserva
Veicoli a trazione integrale :
55 l, di cui circa 8,5 l di riserva
Capacità del serbatoio del tergicristalli
Modelli senza im-
pianto lavafaricirca 3 litri
Modelli con im-
pianto lavafaricirca 5 litri Carburante
Fig. 60
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
 t
appo. Lo sportellino del serbatoio si blocca e si
s
b
loc
ca mediante il tasto della chiusura cen-
tralizzata. Aprire il tappo del serbatoio del carburante
● Aprire lo sportellino premendo dal lato sini-
stro
 .
● Svitare lo sportellino girando a sinistra.
● Collocarlo nello spazio della cerniera dello
sport
 ellino aperto  ››› fig. 60.
Chiudere il tappo del serbatoio del carburan-
te
● Avvitare completamente il tappo girando a
destr
 a.
● Chiudere la copertura.
›››  in Rifornimento a pag. 312
›››  pag. 312 60   

Trasporto sicuro dei bambini
ATTENZIONE
In caso di guasto al sistema airbag e ai pre-
ten s
ionatori delle cinture, essi potrebbero in-
nescarsi con difficoltà, non innescarsi affatto
o addirittura innescarsi inaspettatamente.
● Pertanto, i passeggeri corrono il rischio di
subir
 e lesioni gravi o mortali. Far controllare
subito il sistema in un'officina specializzata.
● Non montare un seggiolino per bambini sul
sedile del
  passeggero o togliere il seggiolino
montato! In caso di incidente, infatti, l'airbag
frontale del passeggero può aprirsi anche
quando il sistema airbag è difettoso. ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e
al l
e descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo o ai passeggeri. Trasporto sicuro dei bambini
Sic ur
ezz
a dei bambini
Introduzione Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati
dell
e s
tatistiche relative agli incidenti, si rac-
comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-
gino seduti sui sedili posteriori. A seconda
dell'età, della statura e del peso, il bambino
seduto sui sedili posteriori va assicurato o
con il seggiolino apposito oppure con la nor-
male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-
rezza si raccomanda di installare il seggiolino
sul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-
seggero o nel posto centrale.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-
stanno alle forze cinetiche che si sviluppano
all'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-
dente  ››› 
pag. 86. Al contrario che negli adul-
ti, nei bambini la struttura muscolare e ossea
non è ancora pienamente sviluppata. Per
questo i rischi per i bambini sono in genere
più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-
re i bambini sempre su seggiolini appositi! Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenuta
per bamb
ini del
 Programma di accessori ori-
ginali SEAT, che comprende sistemi adatti a
tutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”
(non per tutti i Paesi) (vedere www.seat.com).
Tali sistemi sono stati progettati e omologati
in conformità alla norma ECE-R44.
SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini per
bambini riportati nel sito web con la seguen-
te descrizione:
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
contrario a quel
 lo di marcia (gruppo 0+): ISO-
FIX e piedino di sostegno (Peke G0 Plus +
ISOFIX Base (RWF)).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
 ia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (Pe-
ke G1 ISOFIX DUO Plus).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
 ia per il gruppo 2: cintura di sicurezza
e ISOFIX (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
 ia per il gruppo 3: con cintura di sicu-
rezza (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di »1)
Temporaneamente, il seggiolino per bambini rac-
com and
ato dal Reparto Accessori e disponibile sul
sito web di SEAT per i gruppi 2 e 3 sarà il modello
ROMER KIDFIX XP ©
 anziché Peke G3 KIDFIX.
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza   

Guida
ESC in modalità “Offroad” 1)
M edi
ant
e la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
Offroad per attivarla  ››› pag. 260 . Sia gli in-
terventi dell'ESC, sia quelli dell'ASR, dell'EDS e del sistema ABS si adattano a percorsi acci-
dentati.
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-
sere utile attivare la modalità Offroad per ren-
dere possibile lo slittamento delle ruote:
● Quando si fa “oscillare” un veicolo bloccato
per liberarlo.
● Guid
a su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando su percorsi accidentati il carico
sul
 le singole ruote varia fortemente (twist).
● Pendenze pronunciate con frenata su fondo
non paviment
 ato.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-
sattivare la modalità Offroad se non è assolu-
tamente necessario.
Disattivare la modalità “Offroad” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida  ››› pag. 260. ESC in modalità “Snow”
1)
Mediant
 e la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
“Snow” per attivarla  ››› pag. 260. Gli inter-
venti del controllo di trazione ASR si adattano
all'aderenza delle strade innevate.
Disattivare la modalità “Snow” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida  ››› pag. 260. ATTENZIONE
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti-
vat a so
ltanto quando le condizioni del traffi-
co e l'abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
stab
 ilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
possono slittare e il veicolo può sbandare. ATTENZIONE
La modalità Offroad dovrebbe essere attivata,
o si do vr
ebbe disattivare la funzione ASR, so-
lo se lo consentono le condizioni del traffico e
l'esperienza del conducente. Rischio di sban-
dare!
● Attivando la modalità Offroad, la funzione
di stab
 ilizzazione risulta limitata. Le ruote motrici possono slittare e il veicolo può sban-
dar
e, sopr
attutto se la carreggiata è liscia e
scivolosa. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
E SC  o 
viene selezionata la modalità Sport, si
disattiva anche il regolatore di velocità*. Cambio manuale
C amb
i
are le marce Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
 ››› 
 pag. 52
In alcuni paesi il pedale della frizione deve
essere premuto a fondo perché il motore si
avvii.
Inserimento della retromarcia
● Inserire la retromarcia solo quando il veico-
lo è fermo.
P
assare a un rapporto inferiore
Durante la guida, il passaggio ad un rapporto
inferiore deve essere effettuato sempre in
modo progressivo, ovvero, passando al rap-
porto direttamente inferiore e ad un regime »1)
Solo per modelli 4Drive.
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza    

Comando
Introduzione Il SEAT Drive Profile consente al conducente
di sc
e
gliere tra quattro profili o modalità,
Eco , Normal , Sport e Individual , che
modificano il comportamento di diverse fun-
zioni del veicolo, fornendo varie esperienze
di guida.
La versione 4Drive dispone anche dei profili Offroad  e Snow.
Il profilo  Individual  può essere configura-
to in base alle preferenze personali. Gli altri
profili dispongono di una configurazione fis-
sa.
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, il
S
EA
T Driv
e Profile può agire sulle seguenti
funzioni:
Motore
In base al profilo selezionato, il motore ri-
sponde in modo più pronto o più elastico ai
movimenti dell'acceleratore. Inoltre, selezio-
nando il profilo  Eco, si attiva automatica-
mente la funzione Start/Stop.
Nei veicoli a trasmissione automatica, si mo-
dificano i punti di cambio marcia, spostando- li a regimi del motore inferiori o superiori.
Inoltre, i
l profilo Eco attiva la funzione di
sfruttamento dell'inerzia, che permette di ri-
durre ulteriormente il consumo.
Nei veicoli con cambio manuale, il profilo
Eco  varia le indicazioni per il cambio del rap-
porto che vengono visualizzate nel quadro
strumenti, favorendo, in questo modo, una
guida più efficiente.
Sterzo
Il servosterzo cambia le proprie modalità di
guida e si adegua al profilo selezionato, ga-
rantendo così il miglior comportamento per
ciascuna situazione.
Climatizzazione
In veicoli dotati di Climatronic, la climatizza-
zione può funzionare in modalità eco, con
consumi particolarmente contenuti.
Sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC)
A seconda del profilo di guida attivo, varia il
grado di accelerazione del sistema di regola-
zione automatica della velocità  ››› pag. 236. Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Nei profili di guid
a Offroad e Snow, il con-
trollo elettronico della stabilità (ESC)
›››  pag. 202 si regola per adeguarsi alle carat-
teristiche del terreno.
Inoltre, nel profilo  Offroad si abilita il siste-
ma di assistenza in discesa (HDC)
›››  pag. 224.
Regolazione del profilo di guida Fig. 213
Console centrale: Manopola di co-
m ando (Driv
in
g Experience button). Si può scegliere tra i profili 
Eco, Normal ,
Sport , Individual , Offroad1)
 e Snow 1)
nei se guenti modi: 1)
Solo per modelli 4Drive.
260 

Sistemi di assistenza per il conducente
● gir ar
e l
a manopola di comando (Driving
Experience button) fino a che il profilo desi-
derato si illumina nel display del sistema Ea-
sy Connect e nella stessa manopola di co-
mando  ››› fig. 213.
● OPPURE: selezion
 are il profilo desiderato
attraverso il touch screen del sistema Easy
Connect, ruotando la manopola di comando
(Driving Experience button) che viene visua-
lizzata nel menu.
Per ciascun profilo esiste la possibilità di vi-
sualizzare le relative caratteristiche premen-
do il pulsante tattile sul display del sistema
Easy Connect  Informazioni sul profilo .
Sul profilo  Individual  è possibile configu-
rare le caratteristiche del veicolo tramite il
pulsante tattile sul display del sistema Easy
Connect  Impostazioni profilo.
Un'icona del display del sistema Easy Con-
nect fornisce informazioni sul profilo attivo,
se è diverso da quello Normal . Il dispositivo
di selezione indica con una luce a LED rossa
il profilo selezionato.
Profilo di guidaCaratteristiche
Eco
Abbassa notevolmente i consumi del vei-
colo, promuovendo uno stile di guida vol-
tato al risparmio energetico e rispettoso
dell'ambiente.
Profilo diguidaCaratteristiche
NormalFornisce una sensazione di guida equili-
brata, rendendolo adatto all'uso quoti-
diano.
SportDona al veicolo un atteggiamento globale
dinamico, che permette una guida più
sportiva.
Singolo
Consente di personalizzare la configura-
zione. Le funzioni che si possono regolare
dipendono dall'equipaggiamento del vei-
colo.
Offroad a)Regola i parametri del veicolo per mante-
nere una guida ottimale fuoristrada.
Snowa)Regola il comportamento del veicolo per
la guida su fondo scivoloso, ottimizzando
la trazione e la manovrabilità.
a)
Solo per modelli 4Drive. ATTENZIONE
Utilizzando il SEAT Drive Profile, prestare at-
ten z
ione alla circolazione; in caso contrario si
corre il rischio di essere coinvolti in incidenti
o di provocarli. Avvertenza
● Spe gnendo i
l veicolo, questo manterrà
sempre il profilo di guida selezionato al mo-
mento della disattivazione del quadro. Tutta-
via, al riavvio, il motore e il cambio non si av-
vieranno secondo la regolazione selezionata. Affinché il motore e il cambio tornino nella
pos
iz
ione desiderata, selezionare nuovamen-
te il profilo di guida corrispondente sul di-
splay o premendo ripetutamente il tasto del
sistema Easy Connect.
● Riavviando il veicolo dopo l'utilizzo del pro-
filo Offroad  o 
Snow, il sistema si attiva sem-
pre in profilo Normal .
● La velocità e lo stile di guida devono adat-
tars
 i sempre alle condizioni di visibilità, cli-
matiche e al traffico.
● Durante la guida con rimorchio, è consiglia-
bil
 e non utilizzare il profilo  Eco. Kick-down
Il kick-down è un dispositivo che consente la
m
a
s
sima accelerazione.
Se nel SEAT Drive Profile* è stato selezionato
il profilo  Eco ›››  pag. 260 e si preme il pedale
dell'acceleratore oltre il punto di resistenza,
la potenza del motore si regolerà automatica-
mente, di modo che il veicolo acceleri secon-
do la massima accelerazione disponibile. ATTENZIONE
Azionando il dispositivo kick-down su fondo
str a
dale scivoloso le ruote motrici potrebbero
slittare, compromettendo la stabilità di mar-
cia. 261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza    

Consigli
La corretta pressione di gonfiaggio e una gui-
d a moder
at
a contribuiscono ad allungare la
durata degli pneumatici.
● Controllare la pressione degli pneumatici
almeno una 
 volta al mese e, inoltre, prima di
intraprendere un lungo viaggio.
● Controllare la pressione soltanto quando
gli pneumatici sono 
 freddi. Non ridurre la
pressione degli pneumatici se sono caldi.
● Adattare la pressione degli pneumatici al
carico del
  veicolo.
● Nei veicoli con indicatore della pressione
degli pneumatic
 i, salvare nella memoria la
pressione degli pneumatici modificata
›››  pag. 331,  ››› pag. 327.
● Evitare curve a velocità elevata e accelera-
zioni con p
 attinamento delle ruote.
● Controllare di tanto in tanto che l'usura sia
uniforme.
La dur
ata degli pneumatici dipende dai se-
guenti fattori.
Pressione degli pneumatici
I valori della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici sono riportati sull'etichetta ade-
siva situata nella zona posteriore del telaio
della porta anteriore sinistra  ››› fig. 242.
Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-
ce notevolmente la vita utile degli pneumatici
e si ripercuote negativamente sulla marcia del veicolo. La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è di not
evole importanza soprat-
tutto a velocità elevate.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio ). Quando si circola
con la pressione di gonfiaggio comfort, il
consumo di carburante può aumentare leg-
germente.
Adeguare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici al carico del veicolo. Se il veicolo
verrà caricato al massimo, è necessario au-
mentare la pressione di gonfiaggio al valore
di carico più elevato indicato sull'etichetta
adesiva  ››› fig. 242.
Nel controllare la pressione degli pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R18),
gonfiare alla pressione di 4,2 bar come indi-
cato nell'etichetta della pressione degli
pneumatici  ››› fig. 242.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l'usura degli pneumatici. Equilibratura delle ruote
Le ruote di u
n veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l'utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e degli
pneumatici. L'equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura degli pneumati-
ci, riduce anche la sicurezza di marcia. Se l'u-
sura degli pneumatici non è uniforme, consi-
gliamo di effettuare una verifica della geome-
tria ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
● Adatt ar
e sempre la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici al carico trasportato dal vei-
colo.
● Uno pneumatico con poca pressione deve
eseguir
 e molto più lavoro di flessione quando
il veicolo è molto carico o ad alta velocità. Per
questo si surriscaldano. Ciò potrebbe portare
al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Pericolo di in-
cidenti! 328  

Dati tecnici
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto  
  > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI  > Service > Numero di
identificazione della vettura .
Numer o di t
el
aio
Il numero di telaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente  ››› fig. 249.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato sinistro secondo la di-
rezione di marcia. Il numero è stampato sul
longherone superiore, parzialmente coperto.
Targhetta di identificazione
La targhetta del tipo si trova sul montante
della porta del passeggero, lato destro. I vei-
coli destinati all'esportazione in alcuni deter-
minati paesi non sono dotati di tale targhet-
ta.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dati del veicolo si trova sotto la
copertura del fondo del bagagliaio, nel vano
della ruota di scorta. Un adesivo con i dati
del veicolo viene incollato sul retro della co-
pertina del Programma di manutenzione pri-
ma della consegna del veicolo.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
›››  fig. 248 Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di tel
aio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto  0.0/SET  sul
qua dr
o s
trumenti per più di 15 secondi.
Dati sul consumo di carburante Cons
 umo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur
azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate. 1 2
3
4 I valori dei consumi di carburante e delle
emi
s
s
ioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it
ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori  ›››  .
338