Page 297 of 368

Dispositivo di traino*
●
Se il rimor
chio consuma una quantità ec-
cessiva di energia elettrica, il sistema elettro-
nico del veicolo potrebbe subire dei danni.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio dir
ettamente ai connettori elettrici
dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti di
alimentazione. Utilizzare soltanto i connetto-
ri previsti per l'alimentazione elettrica del ri-
morchio. Gancio a testa sferica di sblocco elet-
trico
Fig. 235
Sul lato destro del bagagliaio: tasto
per s b
loc
care il gancio a testa sferica. Il gancio a testa sferica del dispositivo di trai-
no s
i tr
o
va sul paraurti. Il gancio a testa sferi-
ca con sblocco elettrico non può essere
smontato. Nella traiettoria del gancio a testa sferica non
deve es
sere presenti persone, animali od og-
getti ››› .
Sb loc
c
are il gancio a testa sferica ed estrarlo
● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-
zionament
o elettronico ››› pag. 199.
● Spegnere il motore.
● Aprire il portellone posteriore.
● Premere brevemente il tasto ›››
fig. 235. Il
gancio a testa sferica si sblocca elettricamen-
te e si gira automaticamente verso l'esterno.
La spia di controllo del tasto lampeggia
››› fig. 235.
● Terminare di estrarre il gancio a testa sferi-
ca con l
a mano finché non si sentirà che si è
fissato e fino a che la spia di controllo sul ta-
sto non sarà costantemente accesa.
● Chiudere il portellone posteriore.
Nasc
ondere il gancio a testa sferica
● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-
zionament
o elettronico.
● Spegnere il motore.
● Sganciare il rimorchio e interrompere il col-
leg
amento elettrico tra il rimorchio e il veico-
lo. Se si utilizza un adattatore, estrarlo dalla
presa elettrica per il rimorchio.
● Aprire il portellone posteriore. ●
Premere br
evemente il tasto ››› fig. 235 . Il
gancio a testa sferica si sblocca elettricamen-
te.
● Girare il gancio a testa sferica sotto il pa-
raurti c
on la mano fino a sentire che si fissa e
fino a che la spia di controllo sul tasto non
sarà costantemente accesa ››› fig. 235.
● Chiudere il portellone posteriore.
Significato del
la spia di controllo
● Se la spia di controllo del tasto ›››
fig. 235
lampeggia, significa che il gancio a testa sfe-
rica non si è fissato correttamente o che è
danneggiato ››› .
● Se la spia di controllo r e
s
ta accesa con il
portellone posteriore aperto, significa che il
gancio a testa sferica è fissato correttamente
sia quando viene estratto sia quando viene
nascosto.
● La spia di controllo del tasto si spegne cir-
ca 1 minuto dopo l
a chiusura del portellone
posteriore. ATTENZIONE
L'uso indebito del dispositivo di traino può
cau s
are lesioni e incidenti.
● Utilizzare il gancio a testa sferica soltanto
se è fiss
ato correttamente.
● Assicurarsi sempre che nella traiettoria del
gancio a t
esta sferica non siano presenti per-
sone, animali od oggetti. » 295
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 298 of 368

Comando
●
Non inter v
enire mai con un utensile o at-
trezzo mentre il gancio a testa sferica è in
movimento.
● Non premere mai il tasto ›››
fig. 235 quando
un rimorchio è agganciato o un portapacchi o
un altro accessorio è montato sul gancio a te-
sta sferica.
● Se il gancio a testa sferica non è fissato
corrett
amente, non utilizzarlo, rivolgersi a
un'officina specializzata e richiedere un con-
trollo del dispositivo di traino.
● Se il sistema elettrico o il dispositivo di
traino pre
sentano un guasto, rivolgersi a
un'officina specializzata e richiederne una re-
visione.
● Se la sfera presenta in qualche punto un
diametro inf
eriore a 49 mm, non utilizzare il
dispositivo di traino in nessun caso. ATTENZIONE
Se si pulisce il veicolo con apparecchi ad alta
pre s
sione o a vapore, non dirigere il getto di-
rettamente sul gancio a testa sferica retrattile
né sulla presa elettrica per il rimorchio, dato
che si potrebbero danneggiare le giunture o
eliminare il grasso necessario per la lubrifica-
zione. Avvertenza
A temperature estremamente basse, potrebbe
ris u
ltare impossibile azionare il gancio a te-
sta sferica. In questi casi è sufficiente lascia- re il veicolo in un ambiente meno freddo (ad
esempio u
n g
arage). Montare un portabiciclette sul gancio
a te
s
ta sferica retrattile Il peso massimo ammesso per il sistema por-
tap
ac
chi, con carico incluso, è di 75 kg. Non
è consentito che il sistema portapacchi spor-
ga rispetto alla testa sferica per più di
700 mm all'indietro. Sono ammessi solo si-
stemi portapacchi in cui si possano montare
al massimo 3 biciclette. Le biciclette dal peso
maggiore dovranno essere montate il più vi-
cino possibile al veicolo (gancio a testa sferi-
ca). ATTENZIONE
L'uso indebito del dispositivo di traino con un
port ab
iciclette montato sul gancio a testa
sferica può causare lesioni e incidenti.
● Non superare mai il carico utile né la quota
sopra indicati.
● Non è c
onsentito fissare il portabiciclette al
col
lo del gancio sotto la sfera, dato che, a
causa della forma del collo e a seconda del
modello, il portabiciclette potrebbe essere
montato sul veicolo in una posizione non cor-
retta.
● Leggere e rispettare sempre le istruzioni di
montaggio del
portabiciclette. ATTENZIONE
Se si superano il carico utile o la quota sopra
indicati, i l
veicolo potrebbe subire danni con-
siderevoli.
● Non superare in nessun caso i valori indica-
ti. Avvertenza
SEAT consiglia di rimuovere, nella misura del
pos s
ibile, tutti i componenti smontabili delle
biciclette prima della partenza. Esempi di
questi componenti sono i cestini, le bisacce, i
seggiolini per bambini o le batterie. In questo
modo si sfruttano al meglio l'aerodinamica e
il centro di gravità del sistema portapacchi. Agganciare e collegare un rimorchio
Fig. 236
Rappresentazione schematica: asse-
gn azione dei pin del
la presa elettrica per il ri-
morchio. 296
Page 299 of 368

Dispositivo di traino*Legenda della fig. 236:
PinSignificato
1indicatore di direzione sinistro
2Retronebbia
3Massa per i pin 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8
4indicatore di direzione destro
5Fanale posteriore destro
6Luci dei freni
7Fanale posteriore sinistro
8Luci retromarcia
9Positivo permanente
10Cavo di carica positivo
11Massa per il pin 10
12Senza assegnazione
13Massa per il pin 9
Presa elettrica per il rimorchio
Il
c
o
llegamento elettrico fra veicolo e rimor-
chio avviene attraverso una presa elettrica a
13 poli. Con il motore in marcia, i dispositivi
elettrici del rimorchio ricevono tensione attra-
verso il collegamento elettrico (pin 9 e pin 10
della presa elettrica per il rimorchio).
Se il sistema rileva che è stato collegato elet-
tricamente un rimorchio, i dispositivi del ri- morchio vengono alimentati attraverso il col-
leg
amento elettrico (pin 9 e pin 10). Il pin 9 è
costantemente positivo. Può così funzionare,
ad esempio, l'illuminazione interna del rimor-
chio. I dispositivi elettrici, come ad esempio
il frigorifero di un camper, ricevono tensione
elettrica solo se il motore è in marcia (attra-
verso il pin 10).
Per evitare di sovraccaricare il sistema elettri-
co, non è permesso collegare tra loro i cavi di
massa pin 3, pin 11 e pin 13.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo adat-
tatore adeguato. In questo caso, la funzione
del pin 10 non sarà disponibile.
Cavo di traino
Il cavo di traino dovrà essere sempre ben fis-
sato al veicolo a rimorchio e sufficientemente
lasco da poter affrontare le curve senza diffi-
coltà. Non dovrà però essere talmente lasco
da toccare il terreno durante la marcia.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi sempre che le luci posteriori del
rimorchio funzionino correttamente e siano
conformi alle disposizioni di legge corrispon-
denti. Accertarsi che non venga superato l'as-
sorbimento massimo di potenza del rimor-
chio ››› pag. 294. Riconoscimento da parte dell'antifurto
Il rimorc
hio è riconosciuto dall'impianto anti-
furto se si rispettano le seguenti condizioni:
● Se il veicolo è dotato di impianto antifurto
e dispo
sitivo di traino di fabbrica.
● Se il rimorchio è collegato elettricamente al
veico
lo trainante tramite la presa elettrica per
il rimorchio.
● Se il sistema elettrico del veicolo e del ri-
morchio sono in per
fette condizioni e non
presentano guasti né danni.
● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l'im-
pianto antif
urto è attivo.
Quando il veicolo è bloccato, l'allarme si atti-
va non appena si interrompe il collegamento
elettrico con il rimorchio.
Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disattivare sempre l'impianto antifurto.
In caso contrario, il sensore di inclinazione
potrebbe attivarlo in modo inopportuno.
Rimorchi con luci posteriori a tecnologia LED
Per motivi tecnici, i rimorchi con luci posterio-
ri a diodi luminosi (LED) non possono essere
riconosciuti dall'impianto antifurto.
Se il veicolo è bloccato, l'allarme non si attiva
quando si interrompe il collegamento elettri-
co con il rimorchio se esso è dotato di luci
posteriori con diodi luminosi. »
297
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 300 of 368

Comando
Se al momento di agganciare il rimorchio era
sel ez
ion
ato il profilo di guida Eco, automati-
camente verrà selezionato il profilo Normal.
Se il sistema non riesce a rilevare il rimorchio
agganciato o il dispositivo di traino è stato
montato in un secondo momento da un'offi-
cina diversa da quelle SEAT, occorre selezio-
nare manualmente il profilo Normal prima di
iniziare a circolare con un rimorchio. Per ricol-
legare il profilo Eco dopo aver sganciato il ri-
morchio, occorre disattivare e attivare nuova-
mente il quadro. ATTENZIONE
Se i cavi vengono collegati in maniera non
corr ett
a o inadeguata, al rimorchio potrebbe
essere erogata una quantità eccessiva di cor-
rente, il che potrebbe causare anomalie nel-
l'intero impianto elettronico del veicolo, non-
ché incidenti e gravi lesioni.
● Per i lavori da realizzare nel sistema elettri-
co, riv
olgersi unicamente a un'officina specia-
lizzata.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio dir
ettamente ai connettori elettrici
dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti di
alimentazione. ATTENZIONE
Il contatto tra i pin della presa elettrica per il
rimorc hio potr
ebbe causare cortocircuiti, so-
vraccarico del sistema elettrico o guasto del- l'impianto di illuminazione, e quindi incidenti
o le
s
ioni gravi.
● Non collegare mai tra loro i pin della presa
elettrica per i
l rimorchio.
● Per la riparazione dei pin piegati, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. ATTENZIONE
Non lasciare il rimorchio agganciato al veico-
lo se lo s i è par
cheggiato sostenendolo sulla
ruota di appoggio o sui suoi supporti. Se il
veicolo si alza o si abbassa a causa, ad esem-
pio, di una variazione del carico o della fora-
tura di uno pneumatico, il rimorchio e il di-
spositivo di traino saranno soggetti a mag-
gior pressione, e il veicolo e il rimorchio po-
trebbero subire danni. Avvertenza
● Nel c a
so di anomalie ai sistemi elettrici del
veicolo o del rimorchio o all'allarme antifurto,
rivolgersi a un'officina specializzata per gli
opportuni controlli.
● Se gli accessori del rimorchio consumano
energia attr
averso la presa elettrica per il ri-
morchio e il motore è fermo, la batteria si sca-
richerà.
● Se la batteria del veicolo ha poca carica, il
col
legamento elettrico con il rimorchio si in-
terromperà automaticamente. Caricare un rimorchio
Massa rimorchiabile tecnicamente ammissi-
bi
l
e e carico verticale sul giunto
La massa rimorchiabile tecnicamente ammis-
sibile è la massa che il veicolo può trainare
››› . Il carico verticale sul giunto è il carico
eser c
itato in verticale sul gancio a testa sferi-
ca del dispositivo di traino ››› pag. 339.
I dati sulla massa rimorchiabile e il carico ver-
ticale sul giunto che appaiono nella targa del
modello del dispositivo di traino sono solo
valori sperimentali. I valori relativi al veicolo,
spesso inferiori a questi valori, sono conte-
nuti nella documentazione del veicolo. I dati
della documentazione ufficiale del veicolo
hanno sempre la priorità.
Per favorire la sicurezza durante la marcia,
SEAT raccomanda di sfruttare sempre al mas-
simo il carico verticale tecnicamente ammis-
sibile sul giunto ›››
pag. 292. Un carico verti-
cale insufficiente influisce negativamente sul
comportamento di marcia del treno.
Il carico verticale esistente determina un au-
mento del peso sull'asse posteriore e riduce
l'eventuale carico utile del veicolo.
Massa del treno stradale
Con massa del treno si intende la somma del-
le masse reali del veicolo trainante e del ri-
morchio, con i relativi carichi.
298
Page 301 of 368

Dispositivo di traino*
In alcuni Paesi, i rimorchi sono classificati se-
c ondo c
at
egorie. SEAT raccomanda di infor-
marsi presso un'officina specializzata sui ri-
morchi più adatti al veicolo.
Caricare un rimorchio
Il treno deve essere equilibrato. A tal fine, oc-
corre approfittare al massimo del carico verti-
cale massimo tecnicamente ammissibile sul
giunto e distribuire il carico uniformemente
tra la parte posteriore e quella anteriore del
rimorchio:
● Distribuire il carico in modo che gli oggetti
pesanti s
i trovino il più vicino possibile all'as-
se, o sopra di esso.
● Fissare correttamente il carico del rimor-
chio.
Pr
essione degli pneumatici
La pressione degli pneumatici del rimorchio
deve seguire le indicazioni della casa costrut-
trice.
Quando si traina un rimorchio, gonfiare gli
pneumatici del veicolo che traina alla pres-
sione massima consentita ››› pag. 327. ATTENZIONE
Il superamento della massa massima per as-
se, del c aric
o verticale tecnicamente ammis-
sibile sul giunto o della massa massima del veicolo o del treno potrebbe causare incidenti
o le
s
ioni gravi.
● Non superare in nessun caso i valori indica-
ti.
● Il peso sugli assi anteriore e posteriore non
dovrà mai s
uperare la massa massima per as-
se. Il peso anteriore e posteriore del veicolo
non dovrà mai superare la massa massima
consentita. ATTENZIONE
Uno spostamento del carico potrebbe mettere
a ri sc
hio la stabilità e la sicurezza del treno,
provocando incidenti e lesioni gravi.
● Caricare sempre il rimorchio in modo cor-
retto
.
● Fissare sempre il carico con cinghie di an-
corag
gio o fasce di fissaggio adeguate e in
buono stato. Guidare con rimorchio
Regolare i fari
Quando s
i tr
ain
a un rimorchio, la parte ante-
riore del veicolo potrebbe sollevarsi e, se le
luci anabbaglianti sono accese, si potrebbe-
ro abbagliare gli altri utenti della strada. Per
tale motivo, abbassare opportunamente il fa-
scio di luce tramite il correttore assetto fari.
Se il veicolo non dispone di tale sistema, ri-
volgersi a un'officina specializzata per rego-
lare i fari. Particolarità della guida con rimorchio
● Se il rimorchio è dotato di freni ad iner
zia,
frenare prima in modo lieve e poi con decisio-
ne. Si eviteranno così eventuali strappi dovu-
ti al bloccaggio delle ruote del rimorchio.
● A causa della massa del treno, lo spazio di
frenat
a aumenta.
● Quando si affronta una discesa, scalare di
marc
ia (nel caso del cambio manuale o di uti-
lizzo della modalità Tiptronic del cambio au-
tomatico) per sfruttare il freno motore. In ca-
so contrario, l'impianto frenante potrebbe
surriscaldarsi e non funzionare correttamen-
te.
● La massa trainata e l'elevata massa totale
del treno modific
ano il centro di gravità e le
proprietà di marcia del veicolo.
● Se il veicolo che traina è vuoto e il rimor-
chio è caric
o, la distribuzione del peso risul-
terà inadeguata. In tali condizioni, guidare
con particolare cautela a velocità contenuta.
Partenza in salita con un rimorchio
A seconda della pendenza e della massa to-
tale del treno, alla partenza il treno potrebbe
muoversi leggermente all'indietro.
Per partire in salita con un rimorchio aggan-
ciato, compiere i seguenti passi:
● Tenere premuto il pedale del freno. »
299
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 302 of 368

Comando
● Pr emer
e u
na volta il tasto per disattivare
il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 199.
● Se il veicolo è dotato di cambio manuale,
premere a f
ondo il pedale della frizione.
● Inserire la prima o collocare la leva selettri-
ce in pos
izione D/S ››› pag. 205.
● Premere il tasto e mantenerlo pr
emuto
per trattenere il treno con il freno di staziona-
mento elettronico.
● Rilasciare il pedale del freno.
● Partire lentamente. Nel caso del cambio
manuale ri
lasciare lentamente il pedale della
frizione.
● Non rilasciare il tasto fino a che il
moto-
re non avrà sufficiente forza motrice per par-
tire. ATTENZIONE
Se si traina un rimorchio inadeguatamente, si
può per der
e il controllo del veicolo, causando
gravi lesioni.
● La guida con rimorchio e il trasporto di og-
getti pes
anti o di grande superficie possono
influire sulle proprietà di marcia, aumentando
lo spazio di frenata.
● Guidare sempre con prudenza e attenzione.
Frenar
e in anticipo rispetto al solito.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. Ridurre la velocità, in
particolare nelle discese. ●
Ac c
elerare con attenzione e cautela. Evitare
frenate repentine e manovre improvvise.
● Adottare la massima cautela durante i sor-
pas
si. Ridurre immediatamente la velocità se
si nota che il rimorchio non è ben equilibrato.
● Non tentare assolutamente di “stirare” il
treno acc
elerando.
● Tenere presente la velocità massima per i
veico
li con rimorchio, dato che potrebbe es-
sere inferiore a quella ammessa per i veicoli
senza rimorchio. Stabilizzazione del treno
La stabilizzazione del treno è una funzione
ag
giu
ntiv
a del sistema elettronico di control-
lo della stabilità (ESC).
Se la stabilizzazione del treno rileva che il ri-
morchio è soggetto a oscillazioni, interviene
automaticamente insieme allo sterzo intelli-
gente per ridurre tale fenomeno.
Requisiti per la stabilizzazione del treno
● Il veicolo è dotato di fabbrica di un disposi-
tivo di traino o u
n dispositivo compatibile è
stato aggiunto in un secondo momento.
● L'ESC e l'ASR sono attivi. Nel quadro stru-
menti la spi
a di controllo non è accesa o .
● Il rimorchio è collegato elettricamente al
veic o
lo trainante tramite la presa elettrica per
il rimorchio. ●
Se si c ir
cola a una velocità superiore a circa
60 km/h (37 mph).
● Se si utilizza il carico verticale massimo
tecnic
amente ammissibile sul giunto.
● Il rimorchio dispone di un timone rigido.
● Se il rimorchio dispone di freno, deve trat-
tars
i di un freno a inerzia meccanico. ATTENZIONE
La maggior sicurezza garantita dalla stabiliz-
zaz ione del
treno non dovrà indurre a correre
rischi che pregiudichino la sicurezza.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● Accelerare con cautela quando il fondo stra-
dal
e è scivoloso.
● Non accelerare durante la regolazione di un
sis
tema. ATTENZIONE
La stabilizzazione del treno potrebbe non in-
ter v
enire adeguatamente in tutte le condizio-
ni di marcia.
● Se l'ESC è disattivato, lo è anche la stabiliz-
zazione del
treno.
● In ogni caso, il sistema di stabilizzazione
non rilev
a i rimorchi leggeri e poco stabili,
pertanto non è in grado di provvedere alla lo-
ro stabilizzazione. 300
Page 303 of 368

Dispositivo di traino*
●
Se si c ir
cola su fondi stradali scivolosi e
con poca aderenza, il rimorchio può oscillare,
anche con il sistema di stabilizzazione.
● I rimorchi con centro di gravità elevato pos-
sono capov
olgersi anche senza aver mostrato
oscillazioni in precedenza.
● Se non si sta trainando un rimorchio, però
un connett
ore è collegato alla presa elettrica
per il rimorchio (ad esempio, se si trasporta
un portabiciclette con le luci), in condizioni
estreme di marcia possono verificarsi auto-
maticamente frenate brusche. Montare in un secondo momento un
di
s
po
sitivo di traino Fig. 237
Quote e punti di fissaggio per il mon-
t ag
gio s
uccessivo di un dispositivo di traino. SEAT consiglia di rivolgersi a un'officina spe-
c
i
alizz
ata per il montaggio successivo di un
dispositivo di traino. È probabile, ad esem-
pio, che occorra adattare l'impianto di raf- freddamento o montare lamiere di protezione
termica.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un
concessionario SEAT.
Se un dispositivo di traino viene montato in
un secondo momento, occorre tenere sempre
conto dei valori relativi alle distanze. La di-
stanza tra il centro della testa sferica e il
manto stradale ››› fig. 237 D non dovrà mai
e s
ser
e inferiore a quella indicata. Ciò vale an-
che con il veicolo a pieno carico, e compren-
de il carico verticale massimo tecnicamente
ammissibile sul giunto.
Valori delle distanze ››› fig. 237:
punti di fissaggio
932,5 mm
65 mm min.
350-420 mm
220 mm
615,5 mm
1.043 mm ATTENZIONE
Un collegamento non corretto o inadeguato
dei cav i potr
ebbe causare anomalie in tutto
l'impianto elettronico del veicolo, nonché in-
cidenti e gravi lesioni.
● Non collegare mai il sistema elettrico del ri-
morchio ai c
ollegamenti elettrici dei gruppi
ottici posteriori né ad altre alimentazioni non » A
B
C
D
E
F
G
301
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 304 of 368
Comando
idonee. Utilizzare unicamente connettori ade-
guati per co
l
legare il rimorchio.
● Il montaggio di un dispositivo di traino in
un secondo moment
o dovrà essere realizzato
unicamente in un'officina specializzata. ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è montato cor-
r ett ament
e o non è adeguato, il rimorchio po-
trebbe sganciarsi dal veicolo trainante. Ciò
potrebbe causare incidenti gravi e lesioni
mortali. Avvertenza
Utilizzare unicamente dispositivi di traino au-
torizz ati d
a SEAT per il modello in questione.302