Page 25 of 368

Elementi essenziali
››› in Attivazione e disattivazione del-
l'airbag frontale del passeggero* a
pag. 94
››› pag. 93 Airbag per le ginocchia*
Fig. 24
Sul lato del conducente: posizione
del l'airb
ag per l
e ginocchia. Fig. 25
Sul lato del conducente: raggio d'azio-
ne dell'airb ag per l
e ginocchia. L'airbag per le ginocchia si trova sul lato del
c
onduc
ent
e, nella zona inferiore del cruscot-
to ››› fig. 24. La presenza degli airbag è se-
gnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso (campo di azione)
››› fig. 25 resta coperta dall'airbag quando si
attiva. Non collocare o fissare oggetti in que-
sta zona.
››› pag. 91 Airbag laterali*
Fig. 26
Airbag laterale all'interno del sedile
del c
onduc
ente. Fig. 27
Airbag laterali gonfiati completamente
nel l
at
o sinistro del veicolo. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del-
lo s
c
hien
ale del sedile del conducente
››› fig. 26 e in quello del passeggero. I punti
in cui sono installati gli airbag sono contras-
segnati dalla scritta “AIRBAG” posta nella
parte superiore degli schienali dei vari sedili. » 23
Page 26 of 368

Elementi essenziali
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airb ag l
at
erali costituiscono un ulteriore fat-
tore protettivo per la parte superiore del cor-
po in caso di violente collisioni laterali ››› in Airbag laterali* a pag. 92.
In c
a
so di c
ollisioni laterali, gli airbag laterali
svolgono un'importante azione protettiva per
la parte del corpo rivolta verso il lato in cui
avviene l'urto. Accanto alle cinture di sicurez-
za, che garantiscono la protezione normale,
essi sostengono i passeggeri in caso di urto
laterale, assicurando così un effetto protetti-
vo totale.
››› pag. 92 Airbag per la testa*
Fig. 28
Posizione degli airbag per la testa. Gli airbag per la testa si trovano su entrambi i
l
ati del
l'ab
itacolo sopra le porte ››› fig. 28 la
loro posizione è contrassegnata dalla scritta
“AIRBAG”.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag per la testa costituiscono un ulteriore
fattore protettivo per la testa e la parte supe-
riore del corpo dei passeggeri in caso di vio-
lente collisioni laterali ››› in Airbag per la
t e
s
ta* a pag. 92.
››› in Airbag per la testa* a pag. 92 Seggiolini per bambini
Indic az
ioni impor
tanti sull'airbag
frontale del passeggero Fig. 29
Adesivi dell'airbag - versione 1: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero .24
Page 27 of 368
Elementi essenziali
Fig. 30
Adesivi dell'airbag - versione 2: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero . Nell'aletta parasole del passeggero e/o nella
p
ar
t
e posteriore della porta del passeggero è
presente un adesivo con informazioni impor-
tanti sull'airbag del passeggero.
››› in Indicazioni importanti sull'airbag
frontale del passeggero a pag. 96
››› pag. 95 25
Page 28 of 368

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino per bambini Fig. 31
Nei sedili posteriori: diverse possibilità di
fis s
aggio del seggiolino per bambini. La figura
›››
fig. 31
A mostra il fissaggio ba-
se del s
i
stema di ritenuta dei seggiolini con
gli occhielli di fissaggio inferiori e la cintura
di sostegno superiore. La figura ››› fig. 31 B mostra il fissaggio del sistema di ritenuta dei
se
ggio
lini con la cintura di sicurezza del vei-
colo.
I seggiolini per bambini di tipo universale
possono essere fissati con la cintura di sicu-
rezza ai sedili del veicolo contrassegnati nel-
la seguente tabella con una U.
● Nel sedile del passeggero sprovvisto di re-
golazione de
ll'altezza: occorre posizionare il sedile del passeggero nella posizione più ar-
retrat
a possibile 1)
.
● Nel sedile del passeggero provvisto di re-
golazione de
ll'altezza: occorre posizionare il
sedile del passeggero nella posizione più ar-
retrata ed elevata possibile 1)
.
Per l'uso corretto dei seggiolini nei posti po-
steriori, si devono regolare gli schienali ante-
riori affinché non tocchino il seggiolino po-
steriore nel caso in cui viaggi in senso con-
trario a quello di marcia. Nel caso in cui i si-
stemi di ritenuta si trovino nella direzione di
marcia, occorre regolare lo schienale anterio- re affinché non vi sia contatto con i piedi del
bambino
.
Per adattare il sedile del passeggero al seg-
giolino per bambini e posizionare il nastro
della cintura nella posizione ideale, regolare
lo schienale del sedile del passeggero il più
possibile in avanti 1)
.
Nel caso in cui si desideri montare un seggio-
lino di tipo semiuniversale, fissato al veicolo
tramite la cintura di sicurezza e il piedino di
sostegno, non lo si dovrà mai posizionare nel
sedile posteriore centrale, poiché la distanza
dal piano è inferiore rispetto agli altri posti e 1)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei
diver s
i Paesi e le norme del produttore per l'uso e il
montaggio dei seggiolini per bambini. 26
Page 29 of 368

Elementi essenziali
il piedino di sostegno non garantisce la
s uffic
ient
e stabilità del seggiolino. I sistemi comprendono il fissaggio del siste-
ma di ritenut
a per seggiolini con una cintura di fissaggio superiore (Top Tether) e con pun-
ti di ancorag
gio inferiori sul sedile.
Fascia di peso
Sedili
Sedile passeggero anteriore a)Sedile posteriore lateraleSedile posteriore centraleb)
airbag onairbag off
Gruppo 0 fino a 10 kgXU
c)UU
Gruppo 0+ fino a 13 kgXUc)UU
Gruppo I da 9 a 18 kgXUc)UU
Gruppo II da 15 a 25 kgXUF c)UFUF
Gruppo III da 22 a 36 kgXUFc)UFUF
X: Non è adatto al montaggio di seggiolini in questa configurazione.
U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
UF: Accettabile per i sistemi di ritenuta per bambini di categoria universale rivolti in avanti, omologati per questa fascia di peso.
a)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l'uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.
c) I sedili senza regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata possibile. I sedili con regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata ed
elevata possibile.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether*
I seggiolini per bambini si possono fissare
c
on r apidità, pr
aticità e sicurezza ai sedili po-
steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX”
e Top Tether*. Ognuno dei sedili posteriori laterali possiede
due occhiel
li di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni
veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del
sedile e in altri al piano posteriore. Gli oc- chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e il
cus
cino del sedile posteriore ››› fig. 32. Gli
occhielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo » 27
Page 30 of 368
Elementi essenziali
schienale o nella zona del bagagliaio)
› ›
›
fig. 33.
Per conoscere la compatibilità dei sistemi
"ISOFIX" nel veicolo, vedere il seguente qua-
dro. Il peso massimo permesso sul seggiolino o i
dati rel
ativi alla dimensione da A fino ad F
vengono indicati nella targhetta dei seggioli-
ni con l'omologazione "universale" o "semiu-
niversale".
Fascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late- raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
OvettoFISO/L1XXXX
GISO/L2XXXX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1XXILX
Gruppo 0+ fino a 13 kg
EISO/R1XXILX
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
Gruppo I da 9 a 18 kg
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
BISO/F2XXIUF/ILX
B1ISO/F2XXXIUF/ILX
AISO/F3XXIUF/ILX
Gruppo II da 15 a 25 kg------ ------
Gruppo III da 22 a 36 kg------ ------28
Page 31 of 368

Elementi essenzialiFascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late-
raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
IL: Adeguato per determinati sistemi di ritenuta per bambini (SRI) ISOFIX, riportati nell'elenco allegato. Si tratta di CRS ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico,
limitato o semiuniversale.
X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 32
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del
seggiolino.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
saggio “ISOFIX” ›
›› fig. 32 finché non si sente
scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-
ganciarlo all'occhiello corrispondente
››› fig. 33. Seguire le istruzioni del produtto-
re.
● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicur
arsi che sia fissato correttamente. Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggio
lini “ISOFIX” e Top Tether*. » 29
Page 32 of 368

Elementi essenziali
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera-
leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX
i-U: Posizione valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129 nel senso di marcia e nel senso contrario a quello di marcia.X: Posizione non valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129. Fissaggio del seggiolino per bambini
c
on l
e c
inghie di fissaggio Top Tether* Fig. 33
Posizione degli occhielli Top Tether
nel l
a p
arte posteriore del sedile posteriore. I seggiolini con sistema Top Tether incorpora-
no u
n
a c
inghia per il fissaggio al punto di an-
coraggio del veicolo, che si trova nella parte
posteriore dello schienale del sedile poste-
riore, e offrono così una maggiore ritenuta. L'obiettivo di questa cinghia è quello di ridur-
re il
movimento in avanti del seggiolino per
bambini in caso di collisione, riducendo così
il rischio di lesioni che si potrebbero subire
alla testa a causa dell'urto con l'interno del
veicolo.
Utilizzo del Top Tether nei seggiolini montati
in direzione opposta al senso di marcia
Attualmente, non sono molti i seggiolini di
sicurezza per bambini che si montano in dire-
zione contraria al senso di marcia che possie-
dono il Top Tether. Si prega di leggere atten-
tamente e di seguire le istruzioni del produt-
tore del seggiolino per conoscere la modalità
di installazione corretta della cinghia Top Te-
ther. 30