Page 257 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Spie di controllo Spia di controllo sugli specchietti retrovisori
es
t
erni:
S'accende
Si accende una volta brevemente: l'assistente angolo
cieco è attivato e pronto a funzionare.
Si accende: l'assistente angolo cieco rileva un veicolo
nell'angolo cieco.
Lampeggia
È stato rilevato un veicolo nell'angolo cieco e inoltre è
stato attivato l'indicatore di direzione nel senso del vei-
colo rilevato
›››
.
Sui veicoli dotati di assistente di mantenimento corsia
››› pag. 246, viene visualizzato l'avvertimento di abban-
dono della corsia anche se l'indicatore di direzione non
è stato azionato (assistente angolo cieco “Plus”). Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
ement
e alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono.
Se non è presente alcuna indicazione da par-
te della spia di controllo sullo specchietto re-
trovisore esterno, significa che in questo mo-
mento l'assistente angolo cieco non rileva
nessun altro veicolo nelle vicinanze ››› .
Quando l'an abb
agli
ante è acceso, l'intensità
con cui si accendono le spie di controllo sugli specchietti retrovisori esterni si attenua (mo-
dalità notturn
a). ATTENZIONE
Se si ignorano le spie di avvertimento accese
e i mes s
aggi corrispondenti, il veicolo potreb-
be fermarsi nel traffico, e potrebbero verifi-
carsi incidenti e lesioni gravi.
● Non ignorare mai le spie di avvertimento né
i mess
aggi.
● Eseguire le operazioni necessarie. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi
corri s
pondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Assistente angolo cieco (BSD)
Fig. 207
Sugli specchietti retrovisori esterni:
indic az
ione del
l'assistente angolo cieco. » 255
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 258 of 368

Comando
Fig. 208
Vista complesso posteriore del veico-
lo: z one dei sen
sori radar. L'assistente angolo cieco vigila l'area situata
dietr
o al
veicolo tramite alcuni sensori radar
››› fig. 208. Pertanto, il sistema misura la di-
stanza e la differenza di velocità rispetto ad
altri veicoli. L'assistente angolo cieco non
funziona a velocità inferiori a circa 15 km/h
(9 mph). Il sistema informa il conducente me-
diante segnali ottici sugli specchietti retrovi-
sori esterni. Indicazione sullo specchietto retrovisore
est
erno
La spia di controllo (immagine ingrandita) co-
munica sullo specchietto retrovisore esterno
corrispondente ››› fig. 207 la situazione del
traffico, se viene considerata critica. La spia
di controllo dello specchietto retrovisore
esterno sinistro informa sulla situazione del
traffico sul lato sinistro del veicolo, e la spia
di controllo dello specchietto retrovisore
esterno destro sulla situazione del traffico sul
lato destro.
In caso di finestrini oscurati o con lastre
oscuranti montate in un secondo momento,
le indicazioni dello specchietto retrovisore
esterno potrebbero non essere percepite con
chiarezza o correttamente.
Mantenere puliti gli specchietti retrovisori
esterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e non
coprirli con adesivi o elementi simili. Sensori radar
I sensori ra
dar si trovano alla sinistra e alla
destra dietro al paraurti posteriore e non so-
no visibili da fuori ››› fig. 208. I sensori sorve-
gliano la zona dell’angolo cieco, così come il
traffico presente nella parte posteriore del
veicolo ››› fig. 209, ››› fig. 210. La zona ai lati
del veicolo si estende un po' più in là della
larghezza di una corsia.
L'ampiezza di una corsia non viene indivi-
duata individualmente, ma è prefissata nel
sistema. Se si circola su corsie strette o in
mezzo a due corsie, le indicazioni potrebbero
essere erronee. Il veicolo potrebbe inoltre ri-
levare veicoli che circolano sulla corsia suc-
cessiva a quella adiacente (se presente) op-
pure oggetti fissi, come lastre di protezione,
e mostrare un'indicazione erronea.
256
Page 259 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Situazioni di marcia Fig. 209
Rappresentazione schematica: Si-
tuaz ione in u
n sorpasso con traffico sulla par-
te posteriore. Indicazione dell'assistente
angolo cieco sullo specchietto retrovisore
esterno sinistro. Fig. 210
Rappresentazione schematica: Si-
tuaz ione in u
n sorpasso e incorporamento
successivo alla corsia destra. Indicazione
dell'assistente angolo cieco sullo specchietto
retrovisore esterno destro. Nelle seguenti situazioni viene mostrata
u
n'indic
az
ione sullo specchietto retrovisore
esterno ››› fig. 209 (freccia) o ››› fig. 210
(freccia):
● Quando si viene sorpassati da un altro vei-
colo ›
›› fig. 209 .
● Quando si sorpassa un altro veicolo
›››
fig. 210 con una differenza di velocità di
circa 10 km/h (6 mph). Se il sorpasso è note- volmente più rapido, non viene fornita alcuna
indicazione.
Più s
arà elevata la velocità con cui si avvicina
un veicolo, prima verrà mostrata l'indicazione
sullo specchietto retrovisore esterno, poiché
l'assistente angolo cieco prende in conside-
razione la differenza di velocità rispetto ad
altri veicoli. Ecco perché, nonostante la di-
stanza rispetto a un altro veicolo sia identica, l'indicazione verrà mostrata in alcuni casi pri-
ma e in altri più tar
di.
Limitazioni fisiche e inerenti al sistema
In determinate situazioni di marcia è possibi-
le che l'assistente angolo cieco non interpreti
correttamente la situazione del traffico. Ad
esempio nelle situazioni seguenti:
● in curve strette; »
257
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 260 of 368

Comando
● in c a
so di c
orsie di ampiezza diversa;
● in cima alle salite;
● in caso di condizioni meteorologiche sfavo-
revo
li;
● in caso di costruzioni speciali ai lati, come
ad esempio l
astre di protezione alte o disalli-
neate.
Assistente di uscita dal parcheggio
(RCTA) Fig. 211
Rappresentazione schematica del-
l'a ss
istente di uscita dal parcheggio: zona vi-
gilata attorno al veicolo che sta uscendo dal
parcheggio. L'assistente di uscita dal parcheggio control-
l
a c
on i sen
sori radar situati sul paraurti po-
steriore ››› fig. 208 il traffico in senso trasver-
sale dalla situata dietro il veicolo quando si
esce in retromarcia da un parcheggio in bat-
teria o durante manovre, ad esempio in situa-
zioni di cattiva visibilità.
Quando il sistema rileva un utente della stra-
da che si avvicina alla parte posteriore del
veicolo ››› fig. 211, viene emesso un segnale
acustico.
Oltre al segnale acustico, il conducente viene
informato tramite un segnale visivo nel di-
splay della radio. Tale segnale viene mostra-
to con una fascia rossa nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo nel display della
radio. La fascia mostra il lato del veicolo a cui
si avvicina il traffico in senso trasversale. 1)
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
Se l'assistente di uscita dal parcheggio rileva
un utente della strada che si avvicina alla
parte posteriore del veicolo senza che il con-
ducente prema il freno, il sistema effettua un
intervento automatico sui freni.
Il sistema di uscita dal parcheggio assiste il
conducente intervenendo automaticamente
sui freni per ridurre i danni. L'intervento auto- matico sui freni ha luogo se si circola in retro-
marc
ia a una velocità di circa 1-12 km/h (1-7
mph). Dopo aver rilevato che il veicolo è fer-
mo, il sistema lo mantiene fermo per circa 2
secondi.
Dopo un intervento automatico sui freni per
ridurre i danni, devono trascorrere 10 secon-
di circa prima che il sistema possa effettuare
un altro intervento automatico sui freni.
L'intervento automatico sui freni può essere
interrotto premendo con forza il pedale del-
l'acceleratore o il pedale del freno, riprenden-
do così il controllo del veicolo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e di uscita dal parcheggio non può supe-
rare i limiti imposti dalle leggi della fisica e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. La funzione di assistenza del sistema di
parcheggio assistito non deve indurre a cor-
rere alcun rischio. Il sistema non esenta il
conducente dall'obbligo di prestare attenzio-
ne alla strada.
● Non utilizzare mai il sistema quando la visi-
bilità è limit
ata o in situazioni di traffico com-
plicate, ad esempio in strade molto transitate
o per attraversare varie corsie. 1)
Solo in caso di veicolo equipaggiato con sistema
di par c
heggio.
258
Page 261 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
●
Tener e sempr
e sotto controllo la zona circo-
stante al veicolo, poiché di frequente il
sistema non rileva con sicurezza, ad esempio,
biciclette o pedoni.
● L'assistente di uscita dal parcheggio non
frena sempr
e da solo il veicolo fino ad arre-
starlo completamente. Uso dell'assistente angolo cieco
(BSD) con a
s
sistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA) Attivare e disattivare l'assistente angolo cie-
c
o (BSD) c
on a
ssistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)
L'assistente angolo cieco con assistente di
uscita dal parcheggio può essere attivato e
disattivato accedendo al menu Assistenti
del display del quadro strumenti tramite i co-
mandi sul volante. Nel caso in cui il veicolo
sia dotato di telecamera multifunzione, è
possibile accedere anche tramite il tasto dei
sistemi di assistenza alla guida situato sulla
leva degli abbaglianti.
Aprire il menu Assistenti
● Ang. c ieco
●
Exit Assist
Se l
a casella di controllo del quadro strumen-
ti è contrassegnata , la funzione si attiverà automaticamente quando si accende il qua-
dro
.
Non ap
pena l'assistente angolo cieco sarà
pronto a funzionare, si accenderà brevemen-
te l'indicazione sugli specchietti retrovisori
esterni come conferma.
L'ultima regolazione effettuata sul sistema
resterà attiva al momento della riaccensione
del quadro.
Se l'assistente angolo cieco si è disattivato
automaticamente, il sistema potrà essere
riavviato solo dopo aver spento e riacceso il
quadro.
Disattivazione automatica dell'assistente an-
golo cieco (BSD)
I sensori radar dell'assistente angolo cieco
con assistente di uscita dal parcheggio si
scollegano automaticamente quando, tra al-
tre cose, viene rilevato che uno dei sensori è
coperto in modo permanente. Ciò può avve-
nire ad esempio se davanti ai sensori è pre-
sente uno strato di ghiaccio o neve.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio corrispondente.
Guida con rimorchio
L'assistente angolo cieco e l'assistente di
uscita dal parcheggio si disattivano automa-
ticamente e non possono essere attivati se il
gancio per rimorchio montato di serie è colle- gato elettricamente ad un rimorchio o dispo-
sitivo s
imile.
Non appena il conducente parte con un ri-
morchio collegato elettricamente al veicolo,
appare un messaggio sul display del quadro
strumenti che indica che l'assistente angolo
cieco e l'assistente di uscita dal parcheggio
sono disattivati. Una volta sganciato il rimor-
chio dal veicolo, se si desidera utilizzare l'as-
sistente angolo cieco e l'assistente di uscita
dal parcheggio, sarà necessario attivarli di
nuovo nel menu corrispondente.
Se il gancio per rimorchio non è installato di
serie, l'assistente angolo cieco e l'assistente
di uscita dal parcheggio dovranno essere di-
sattivati manualmente quando si circola con
rimorchio.
Modalità di guida SEAT (SEAT
Drive Profi
le)*
Video correlato Fig. 212
Guida autono-
ma 259
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 262 of 368

Comando
Introduzione Il SEAT Drive Profile consente al conducente
di sc
e
gliere tra quattro profili o modalità,
Eco , Normal , Sport e Individual , che
modificano il comportamento di diverse fun-
zioni del veicolo, fornendo varie esperienze
di guida.
La versione 4Drive dispone anche dei profili Offroad e Snow.
Il profilo Individual può essere configura-
to in base alle preferenze personali. Gli altri
profili dispongono di una configurazione fis-
sa.
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, il
S
EA
T Driv
e Profile può agire sulle seguenti
funzioni:
Motore
In base al profilo selezionato, il motore ri-
sponde in modo più pronto o più elastico ai
movimenti dell'acceleratore. Inoltre, selezio-
nando il profilo Eco, si attiva automatica-
mente la funzione Start/Stop.
Nei veicoli a trasmissione automatica, si mo-
dificano i punti di cambio marcia, spostando- li a regimi del motore inferiori o superiori.
Inoltre, i
l profilo Eco attiva la funzione di
sfruttamento dell'inerzia, che permette di ri-
durre ulteriormente il consumo.
Nei veicoli con cambio manuale, il profilo
Eco varia le indicazioni per il cambio del rap-
porto che vengono visualizzate nel quadro
strumenti, favorendo, in questo modo, una
guida più efficiente.
Sterzo
Il servosterzo cambia le proprie modalità di
guida e si adegua al profilo selezionato, ga-
rantendo così il miglior comportamento per
ciascuna situazione.
Climatizzazione
In veicoli dotati di Climatronic, la climatizza-
zione può funzionare in modalità eco, con
consumi particolarmente contenuti.
Sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC)
A seconda del profilo di guida attivo, varia il
grado di accelerazione del sistema di regola-
zione automatica della velocità ››› pag. 236. Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Nei profili di guid
a Offroad e Snow, il con-
trollo elettronico della stabilità (ESC)
››› pag. 202 si regola per adeguarsi alle carat-
teristiche del terreno.
Inoltre, nel profilo Offroad si abilita il siste-
ma di assistenza in discesa (HDC)
››› pag. 224.
Regolazione del profilo di guida Fig. 213
Console centrale: Manopola di co-
m ando (Driv
in
g Experience button). Si può scegliere tra i profili
Eco, Normal ,
Sport , Individual , Offroad1)
e Snow 1)
nei se guenti modi: 1)
Solo per modelli 4Drive.
260
Page 263 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
● gir ar
e l
a manopola di comando (Driving
Experience button) fino a che il profilo desi-
derato si illumina nel display del sistema Ea-
sy Connect e nella stessa manopola di co-
mando ››› fig. 213.
● OPPURE: selezion
are il profilo desiderato
attraverso il touch screen del sistema Easy
Connect, ruotando la manopola di comando
(Driving Experience button) che viene visua-
lizzata nel menu.
Per ciascun profilo esiste la possibilità di vi-
sualizzare le relative caratteristiche premen-
do il pulsante tattile sul display del sistema
Easy Connect Informazioni sul profilo .
Sul profilo Individual è possibile configu-
rare le caratteristiche del veicolo tramite il
pulsante tattile sul display del sistema Easy
Connect Impostazioni profilo.
Un'icona del display del sistema Easy Con-
nect fornisce informazioni sul profilo attivo,
se è diverso da quello Normal . Il dispositivo
di selezione indica con una luce a LED rossa
il profilo selezionato.
Profilo di guidaCaratteristiche
Eco
Abbassa notevolmente i consumi del vei-
colo, promuovendo uno stile di guida vol-
tato al risparmio energetico e rispettoso
dell'ambiente.
Profilo diguidaCaratteristiche
NormalFornisce una sensazione di guida equili-
brata, rendendolo adatto all'uso quoti-
diano.
SportDona al veicolo un atteggiamento globale
dinamico, che permette una guida più
sportiva.
Singolo
Consente di personalizzare la configura-
zione. Le funzioni che si possono regolare
dipendono dall'equipaggiamento del vei-
colo.
Offroad a)Regola i parametri del veicolo per mante-
nere una guida ottimale fuoristrada.
Snowa)Regola il comportamento del veicolo per
la guida su fondo scivoloso, ottimizzando
la trazione e la manovrabilità.
a)
Solo per modelli 4Drive. ATTENZIONE
Utilizzando il SEAT Drive Profile, prestare at-
ten z
ione alla circolazione; in caso contrario si
corre il rischio di essere coinvolti in incidenti
o di provocarli. Avvertenza
● Spe gnendo i
l veicolo, questo manterrà
sempre il profilo di guida selezionato al mo-
mento della disattivazione del quadro. Tutta-
via, al riavvio, il motore e il cambio non si av-
vieranno secondo la regolazione selezionata. Affinché il motore e il cambio tornino nella
pos
iz
ione desiderata, selezionare nuovamen-
te il profilo di guida corrispondente sul di-
splay o premendo ripetutamente il tasto del
sistema Easy Connect.
● Riavviando il veicolo dopo l'utilizzo del pro-
filo Offroad o
Snow, il sistema si attiva sem-
pre in profilo Normal .
● La velocità e lo stile di guida devono adat-
tars
i sempre alle condizioni di visibilità, cli-
matiche e al traffico.
● Durante la guida con rimorchio, è consiglia-
bil
e non utilizzare il profilo Eco. Kick-down
Il kick-down è un dispositivo che consente la
m
a
s
sima accelerazione.
Se nel SEAT Drive Profile* è stato selezionato
il profilo Eco ››› pag. 260 e si preme il pedale
dell'acceleratore oltre il punto di resistenza,
la potenza del motore si regolerà automatica-
mente, di modo che il veicolo acceleri secon-
do la massima accelerazione disponibile. ATTENZIONE
Azionando il dispositivo kick-down su fondo
str a
dale scivoloso le ruote motrici potrebbero
slittare, compromettendo la stabilità di mar-
cia. 261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 264 of 368

Comando
Sistema di riconoscimento dei
se gn
a
li stradali* 1)
Introduzione al tema Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
dali r
e
gistra, tramite una telecamera situata
sulla base dello specchietto retrovisore inter-
no, i segnali del traffico standardizzati che in-
contra davanti al veicolo e fornisce informa-
zioni sui limiti di velocità e dei divieti di sor-
passo che riconosce. Entro i limiti, il sistema
mostra inoltre altri segnali, come, ad esem-
pio, divieti temporanei, segnali per la guida
con rimorchio ›››
pag. 292 o limiti validi solo
in caso di pioggia. Nei tragitti privi di segna-
letica, il sistema potrebbe mostrare i limiti di
velocità vigenti.
In Germania, in autostrada e su strade a scor-
rimento veloce, il sistema mostra, oltre ai li-
miti di velocità e ai divieti di sorpasso, i se-
gnali di fine divieto. In tutti gli altri Paesi, al
loro posto viene mostrato il limite di velocità
valido al momento del passaggio. ATTENZIONE
La tecnologia che incorpora il sistema di rico-
nos c
imento dei segnali stradali non può su-
perare i limiti imposti dalle leggi della fisica e
funziona unicamente entro i limiti del siste- ma. Il maggior comfort offerto dal sistema di
ricono
s
cimento dei segnali stradali non deve
tuttavia indurre ad essere meno prudenti. Il
sistema non esenta il conducente dall'obbli-
go di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
condizioni di
visibilità, metereologiche, della
carreggiata e del traffico.
● A causa di cattiva visibilità, oscurità, neve,
pioggia e ne
bbia, il sistema potrebbe non
mostrare i segnali stradali o non mostrarli
correttamente.
● Se il campo visivo della telecamera è spor-
co, c
operto o danneggiato, il funzionamento
del sistema potrebbe essere compromesso. ATTENZIONE
Le raccomandazioni relative alla guida e ai
segn a
li di traffico mostrate dal sistema di ri-
conoscimento dei segnali stradali possono
divergere rispetto alla situazione effettiva.
● Il sistema non può riconoscere né mostrare
sempre tutti i se
gnali correttamente.
● Ai segnali stradali della carreggiata e alle
norme del codic
e va sempre assegnata la
priorità rispetto alle indicazioni del sistema
di navigazione. Avvertenza
Al fine di garantire il corretto funzionamento
del s i
stema, tenere presenti i punti seguenti:
● Pulire regolarmente il campo visivo della te-
lecamer
a e mantenerlo pulito, senza neve e
senza ghiaccio.
● Non limitare il campo visivo della telecame-
ra.
● Sos
tituire sempre le spazzole dei tergicri-
sta
lli danneggiate o rovinate per evitare righe
nel campo visivo della telecamera.
● Controllare che il parabrezza non sia dan-
neggi
ato nella zona del campo visivo della te-
lecamera. Avvertenza
● Se nel s i
stema di navigazione si usano del-
le cartine vecchie, è possibile che i segnali
stradali non vengano mostrati correttamente.
● Nella modalità navigazione per segnapista
del si
stema di navigazione, il sistema di rico-
noscimento dei segnali stradali è disponibile
solo in maniera limitata. 1)
Sistema disponibile a seconda del Paese.
262