Page 249 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Indicazioni sul display e spie Fig. 203
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione s
ul display del dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
(esempio 1). Fig. 204
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione s
ul display del dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
(esempio 2). Indicazione sul display
Il di
s
positivo è attivato ma non è dispo-
nibile, perché non è stato raggiunto il li-
mite minimo di velocità o perché non
viene rilevata la segnaletica della corsia
››› fig. 203 A.
Il dispositivo è attivato e disponibile, ha
rilevato entrambe le linee della corsia. In
–
– questo momento non sta correggendo la
traiettori
a ››› fig. 203 B.
Il dispositivo è operativo, la linea evi-
denziata A indica il rischio di oltrepas-
s ar
e in
volontariamente la linea di de-
marcazione della corsia e sta agendo
sullo sterzo per correggere la traiettoria
››› fig. 204 C.
Le due linee evidenziate A si accendo-
no c ont
empor
aneamente quando en-
trambe le linee di demarcazione della
corsia sono state rilevate e la funzione
di guida adattativa nella corsia è attiva
››› fig. 204 D.
Spie di controllo
Si illumina in giallo: dispositivo di as-
sistenza per il mantenimento della
corsia attivato, ma non disponibile.
Il sistema non può rilevare con precisione la corsia. Con-
sultare la pag. 248, Dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia non disponibile (la spia di
controllo si illumina in colore giallo).
Diventa verde
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della cor-
sia attivato e disponibile.»–
–
247
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 250 of 368

Comando
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di
avver timent
o a pag. 128. Modalità di funzionamento
Vibrazione del volante
Le se
guenti s
ituazioni possono provocare la
vibrazione del volante e richiedono una gui-
da attiva da parte del conducente:
● Quando il valore del grado di servosterzo
nece s
sario per mantenere il veicolo all'inter-
no della corsia supera il valore massimo di
funzionamento del sistema.
● Se il sistema non visualizza più le linee del-
la cor
sia durante il funzionamento del servo-
sterzo.
Attivare o disattivare il dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
Mediante il sistema Easy Connect
● Premere il tasto Easy Connect ●
Premere il tasto funzione IMPO
S
T
AZIONI●
Premere il tasto As
s
i
stenza alla guida per apri-
r e i
l
menu.
Oppure: mediante il tasto dei Sistemi di
assistenza per la guida sulla leva de-
gli indicatori di direzione* ›››
pag. 40. Lane Assist con guida adattativa nella corsia
La fun
zione Guida adattativa nella
corsia cerca di indirizzare la traiettoria del
veicolo al centro della corsia.
Qualora il conducente tenda a mantenere il
veicolo leggermente spostato rispetto al cen-
tro della corsia, la funzione di guida si adatta
alle preferenze del conducente.
La funzione Guida adattativa nella
corsia si attiva/disattiva nel sistema Easy
Connect mediante il tasto e il tasto di fun-
z ione IMPO
S
TAZIONI
› ›
› pag. 129.
Auto-disattivazione: il dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia si di-
sattiva autonomamente qualora il sistema
presenti un guasto. La spia di controllo si
spegne.
Funzione Hands-Off
In assenza di attività sul volante, il sistema
avvisa il conducente tramite segnali acustici
e un messaggio di testo sul quadro strumenti
chiedendogli di farsi attivamente carico della
guida.
Se il conducente non reagisce, il sistema av-
visa anche tramite una lieve frenata e, se pre-
sente, attiva la funzione Emergency Assist
››› pag. 251.
Nei veicoli privi di Emergency Assist, la fun-
zione di guida in corsia verrà disattivata do- po aver emesso gli avvertimenti corrispon-
denti al conduc
ente.
Il dispositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia è attivo, ma non è dispo-
nibile (la spia di controllo è gialla) ● Se la velocità non supera i 65 km/h
(38 mph).
● Quando il dispositivo di assistenza per il
manteniment
o della corsia non rileva tutte le
linee di demarcazione stradale. Per esempio
in caso di segnali per lavori in corso, o a cau-
sa della neve, umidità o controluce.
● Quando il raggio di una curva è troppo cor-
to.
● Quando non
vi sono indicazioni del fondo
stra
dale.
● Quando la distanza dalla successiva indica-
zione del f
ondo stradale è troppo elevata.
● Quando il dispositivo non rileva alcun mo-
vimento c
hiaro e attivo dello sterzo per molto
tempo.
● Temporaneamente in caso di guida molto
dinamica.
● Se l'indic
atore di direzione è attivato.
● Con il controllo di stabilità ESC in modalità
Sport
o disattivato.
248
Page 251 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
BSD Plus (Lane Assist con Assistente angolo
c iec
o)*
La f
unzione BSD Plus si ottiene attivando le
funzioni Lane Assist e BSD ››› pag. 254. In
questo caso la funzione Lane Assist amplia le
sue funzioni nel modo seguente:
Se il conducente inizia una manovra di spo-
stamento sulla corsia, se è presente un veico-
lo nel suo angolo cieco:
● La spia sullo specchietto retrovisore cor-
ris
pondente lampeggia anche se non è stato
inserito l'indicatore di direzione.
● Il volante vibra per avvisare il conducente
del ris
chio di collisione.
● Viene applicata una coppia di rotazione
correttiv
a nello sterzo per riportare il veicolo
nella sua corsia.
Disattivazione del dispositivo di assistenza
per il mantenimento della corsia nelle situa-
zioni seguenti
Disattivare il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia nei seguenti casi,
a causa dei limiti del dispositivo:
● Quando si richiede una particolare atten-
zione all
a guida da parte del conducente.
● Con una guida sportiva.
● In condizioni climatiche sfavorevoli.
● Su strade in cattive condizioni.
● In aree che presentano lavori in corso. ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente del dispo-
sitiv o di a
ssistenza per il mantenimento della
corsia non può superare i limiti imposti dalle
leggi della fisica e dalla natura. L'uso non ap-
propriato o incontrollato del dispositivo di as-
sistenza per il mantenimento della corsia può
causare lesioni gravi e incidenti. Il sistema
non esenta il conducente dall'obbligo di pre-
stare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, meteorologiche, del
fondo stradale e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
asser
e pronti a sterzare in ogni momento.
● Il dispositivo di assistenza per il manteni-
mento dell
a corsia non rileva tutte le indica-
zioni del fondo stradale. Il fondo e la struttu-
ra stradale in cattive condizioni possono es-
sere rilevati erroneamente dal dispositivo di
assistenza per il mantenimento della corsia.
In questi casi, scollegare immediatamente il
dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia.
● Rispettare le indicazioni del quadro stru-
menti e agire in ba
se ad esse.
● Prestare sempre attenzione alla zona circo-
stant
e al veicolo.
● Se il campo visivo della telecamera è spor-
co, c
operto o danneggiato, il funzionamento
del dispositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia. ATTENZIONE
Tenere presente i seguenti punti per non com-
promett er
e il funzionamento del dispositivo:
● Pulire regolarmente il campo visivo della te-
lecamer
a e mantenerlo pulito, senza neve e
senza ghiaccio.
● Non coprire il campo visivo della telecame-
ra.
● Contr
ollare che il campo visivo della teleca-
mera del p
arabrezza non sia danneggiato. Avvertenza
● Il di s
positivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia è stato sviluppato esclusi-
vamente per la marcia su strade con fondo
stabile.
● Se il dispositivo di assistenza per il mante-
nimento dell
a corsia non funziona come de-
scritto in questo capitolo, non utilizzarlo e ri-
volgersi a un'officina specializzata.
● Prima di intraprendere un viaggio, verifica-
re che i
l campo visivo della telecamera non
sia coperto ››› fig. 202.
● Tenere la parte antistante l'obiettivo della
telec
amera sempre pulita.
● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersi
ad un'offic
ina specializzata per farlo control-
lare. 249
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 252 of 368

Comando
Assistente per ingorghi V ideo c
orr
elato Fig. 205
Guida autono-
ma Descrizione e funzionamento
L'assistente per ingorghi aiuta il conducente
a m
ant
ener
e il veicolo nella propria corsia e a
circolare in coda in caso di fermate o traffico
lento.
L'assistente per ingorghi è una funzione ag-
giuntiva dell'assistente di mantenimento cor-
sia (Lane Assist) ›››
pag. 246 e concilia le fun-
zioni di quest'ultimo con quelle del sistema
di regolazione automatica della velocità
(ACC) ›››
pag. 236. Leggere quindi con atten-
zione questi due capitoli e tenere presenti i
limiti dei sistemi e le indicazioni relative ad
essi.
Funzionamento dell'assistente per ingorghi
L'assistente per ingorghi è in grado di mante-
nere, a una velocità inferiore ai 60 km/h
(40 mph), una distanza (temporale) regolata precedentemente dal conducente rispetto al
veico
lo che precede e aiuta a restare nella
corsia ››› .
A t al
fine, i
l sistema controlla automatica-
mente l'acceleratore, il freno e lo sterzo; de-
celera il veicolo, se necessario, fino a fermar-
lo completamente, di fronte a un veicolo che
si ferma; e lo riavvia automaticamente quan-
do il veicolo che precede avanza.
L'assistente per ingorghi è stato progettato
unicamente per l'utilizzo in autostrade e stra-
de ampie. Per questo motivo non utilizzarlo
mai nel traffico urbano.
Requisiti tecnici per utilizzare l'assistente
per ingorghi
● L'Assistente di mantenimento corsia deve
es
sere attivato: tasto > IMPOSTAZIONI
> Assistenza alla guida > Dispo-
sitivo di assistenza per il man‐
tenimento della corsia (Lane As‐
sist) › ›
›
pag. 35.
● La Guida adattati
va nella corsia deve esse-
re attivata: tasto > IMPOSTAZIONI >
Assistenza alla guida > Disposi-
tivo di assistenza per il mante‐
nimento della corsia (Lane As‐
sist)
● Il sistema di regolazione automatica della
v eloc
ità (A
CC) deve essere collegato e attivo
››› pag. 240. ●
La veloc
ità dovrà essere inferiore a 60
km/h (38 mph).
L'assistente per ingorghi non è attivo; la spia
di controllo dell'assistente di mantenimento
della corsia (Lane Assist) si illumina in giallo
● Se non viene rispettata una delle condizio-
ni menzion
ate alla pag. 250, Requisiti tecnici
per utilizzare l'assistente per ingorghi.
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ces
sarie per il funzionamento dell'assistente
di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 246.
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ces
sarie per il funzionamento del sistema di
regolazione automatica della velocità (ACC)
››› pag. 236.
Situazioni in cui occorre disattivare l'assi-
stente per ingorghi
A causa dei limiti del sistema, l'assistente
per ingorghi dovrà essere sempre disattivato
nei seguenti casi:
● Quando si richiede una particolare atten-
zione all
a guida da parte del conducente.
● Quando si guida in modo sportivo.
● In presenza di condizioni climatiche avver-
se (ad esempio
, neve o pioggia intensa).
● Quando si circola su strade accidentate.
● In tratti con presenza di cantieri.
● In tragitti urbani.
250
Page 253 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e per ingorghi non può superare i limiti
imposti dalle leggi della fisica e funziona uni-
camente entro i limiti del sistema. Un utilizzo
inadeguato o involontario dell'assistente per
ingorghi può causare incidenti e lesioni gravi.
Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Non utilizzare l'assistente per ingorghi in
tragitti urbani.
● Non uti
lizzare l'assistente per ingorghi in
caso di c
attiva visibilità, ad esempio in caso
di neve, ghiaccio, pioggia o ghiaia, in tratti ri-
pidi o scivolosi o in strade inondate.
● Non utilizzare mai l'assistente per ingorghi
per attraver
sare campi o su strade sterrate.
L'assistente per ingorghi è stato concepito
solo per l'utilizzo su strade asfaltate.
● L'assistente per ingorghi non interviene in
caso di per
sone o animali, né di veicoli che
incrociano trasversalmente o che si avvicina-
no nel senso opposto nella stessa corsia.
● Se l'assistente per ingorghi non riduce la
velocità in modo s
ufficiente, frenare il veicolo
immediatamente con il pedale del freno.
● Se il veicolo continua a muoversi anche
senza c
he lo si desideri dopo la richiesta di intervento del conducente, frenare il veicolo
con i
l
pedale del freno.
● Se sul display del quadro strumenti si ri-
chi
ede l'intervento del conducente, riprendere
immediatamente il controllo del veicolo.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
esser
e pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento. Il conducente ha sempre
la responsabilità di mantenere il veicolo nella
corsia.
● Essere sempre pronti a farsi carico della
guida (acc
elerare o frenare). Avvertenza
● Se l'as s
istente per ingorghi non funziona
come descritto in questo capitolo, non utiliz-
zarlo e rivolgersi a un'officina specializzata.
● Se il sistema presenta un guasto, rivolgersi
a un'officin
a specializzata e richiedere una
verifica. Assistente per emergenze
(Emer
g
ency
Assist)
Descrizione e funzionamento L'assistente per emergenze (Emergency As-
s
i
s
t) rileva l'eventuale inattività del condu-
cente ed è in grado di mantenere automatica-
mente il veicolo nella corsia, nonché di fer-
marlo completamente, se necessario. In que- sto modo, il sistema è in grado di aiutare atti-
vamente a ev
itare incidenti.
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) è una funzione aggiuntiva dell'assisten-
te di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 246 e concilia le funzioni di quest'ul-
timo con quelle del sistema di regolazione
automatica della velocità (ACC) ››› pag. 236.
Leggere quindi con attenzione questi due ca-
pitoli e tenere presenti i limiti dei sistemi e le
indicazioni relative ad essi.
Funzionamento dell'assistente per emergen-
ze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze rileva l'eventuale
inattività del conducente e si rivolge a que-
st'ultimo tramite ripetuti avvisi ottici e acusti-
ci, nonché colpi di freno, affinché riprenda il
controllo attivo del veicolo.
Se il conducente resta inattivo, il sistema
prende automaticamente il controllo dell'ac-
celeratore, del freno e dello sterzo per frenare
il veicolo e mantenerlo nella sua corsia ››› .
Quando l'a s
s
istente per emergenze è regola-
to attivamente, si accende il lampeggio di
emergenza ››› pag. 160 e il veicolo esegue
lievi movimenti a zigzag all'interno della cor-
sia per avvertire gli altri utenti della strada.
Se lo spazio di frenata è sufficiente, nei casi
opportuni, il sistema decelera il veicolo fino a»
251
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 254 of 368

Comando
fermarlo completamente e attiv a aut
om atica-
mente il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 199.
Attivazione e disattivazione dell'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) viene attivato automaticamente all'atti-
vazione dell'assistente di mantenimento cor-
sia (Lane Assist) ››› pag. 246.
Requisiti tecnici per utilizzare l'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
● Il sistema di regolazione automatica della
velocità (A
CC) deve essere collegato
››› pag. 236.
● L'assistente di mantenimento corsia (Lane
Assi
st) deve essere collegato ››› pag. 246.
● La leva selettrice dovrà trovarsi in posizio-
ne D/S o nella mod
alità di funzionamento
Tiptronic.
● Il sistema deve aver rilevato su entrambi i
lati del
veicolo una linea di delimitazione di
corsia ››› fig. 204.
Le seguenti condizioni possono causare la
mancata reazione o la disattivazione auto-
matica dell'assistente per emergenze (Emer-
gency Assist):
● Se il conducente preme l'acceleratore o il
freno , o muo
ve il volante. ●
Se non v iene ri
spettata una delle condizio-
ni menzionate alla ››› pag. 252, Requisiti tec-
nici per utilizzare l'assistente per emergenze
(Emergency Assist) .
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ces
sarie per il funzionamento dell'assistente
di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 246.
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ces
sarie per il funzionamento del sistema di
regolazione automatica della velocità (ACC)
››› pag. 236. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e per emergenze (Emergency Assist) non
può superare i limiti imposti dalle leggi della
fisica e funziona unicamente entro i limiti del
sistema. La responsabilità della guida del vei-
colo è sempre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
esser
e pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento.
● Di per sé, l'assistente per emergenze non è
in grado di ev
itare sempre incidenti né lesioni
gravi.
● Se il funzionamento dell'assistente per
emergen
ze è limitato, ad esempio, a causa di
sporcizia o della regolazione non corretta del sistema di regolazione automatica della velo-
cità (A
C
C) o della telecamera dell'assistente
di mantenimento corsia (Lane Assist), il siste-
ma intervenire sui freni o sullo sterzo in modo
inopportuno.
● L'assistente per emergenze non interviene
in caso di per
sone o animali, né di veicoli che
incrociano trasversalmente o che si avvicina-
no nel senso opposto nella stessa corsia. ATTENZIONE
Un intervento inadeguato dell'assistente per
emer gen
ze (Emergency Assist) potrebbe pro-
vocare incidenti e lesioni gravi.
● Se l'assistente per emergenze non funziona
corrett
amente, disattivare l'assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 246. In questo modo, viene disattiva-
to anche l'assistente per emergenze.
● Rivolgersi ad un'officina specializzata e ri-
chiedere u
na verifica del sistema. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un concessionario SEAT. Avvertenza
● Gli inter v
enti automatici sui freni dell'assi-
stente per emergenze (Emergency Assist)
possono essere interrotti premendo l'accele-
ratore o il freno, o muovendo il volante.
● Il lampeggio di emergenza acceso automa-
ticamente p
uò essere spento premendo l'ac-
celeratore o il freno, muovendo il volante o
premendo l'interruttore del lampeggio di
emergenza. 252
Page 255 of 368
Sistemi di assistenza per il conducente
●
Se nece s
sario, l'assistente per emergenze
(Emergency Assist) può decelerare il veicolo
fino a fermarlo completamente.
● Se l'assistente per emergenze (Emergency
Assi
st) viene attivato, tornerà ad essere di-
sponibile solo dopo la disattivazione e la riat-
tivazione del quadro. 253Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 256 of 368

Comando
Assistente angolo cieco (BSD)
c on a
s
sistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)*
Video correlato Fig. 206
Soluzioni intelli-
genti Introduzione al tema
L'assistente angolo cieco (BSD) aiuta a rileva-
r
e l
a s
ituazione del traffico dietro al veicolo.
L'assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)
integrato assiste il conducente quando esce
in retromarcia da un parcheggio in batteria e
durante le manovre.
L'assistente angolo cieco non è stato svilup-
pato per la guida su strade sconnesse. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e angolo cieco (BSD) con assistente di
uscita dal parcheggio (RCTA) non può supera-
re i limiti imposti dalle leggi della fisica e fun-
ziona unicamente entro i limiti del sistema. Se l'assistente angolo cieco o l'assistente di
us
c
ita dal parcheggio viene utilizzato con ne-
gligenza o involontariamente, si possono ve-
rificare incidenti o gravi lesioni. Il sistema
non esenta il conducente dall'obbligo di pre-
stare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
esser
e pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento.
● Prestare attenzione alle spie di controllo
che si ac
cendono sugli specchietti retrovisori
esterni e sul display del quadro strumenti, e
agire a seconda di quanto indicato da esse.
● L'assistente angolo cieco potrebbe reagire
di fronte a c
ostruzioni speciali ai lati, come
ad esempio lastre di protezione elevate o di-
sallineate. In tal caso, potrebbero essere indi-
cati avvertimenti erronei.
● Non utilizzare mai l’assistente angolo cieco
con as
sistente di uscita dal parcheggio su
strade sconnesse. L’assistente angolo cieco
con assistente di uscita dal parcheggio non è
stato previsto per l’uso su strade sconnesse.
● Prestare sempre attenzione alla zona circo-
stant
e al veicolo.
● Non utilizzare mai l'assistente angolo cieco
né l'ass
istente di uscita dal parcheggio se i
sensori del radar sono sporchi. ●
Sotto i r ag
gi solari, le spie di controllo de-
gli specchietti retrovisori esterni potrebbero
vedersi in modo limitato. ATTENZIONE
● I sen sori r a
dar del paraurti posteriore pos-
sono essere danneggiati o spostati se ricevo-
no un colpo, ad esempio durante il parcheg-
gio o l'uscita dal parcheggio. Di conseguenza,
il sistema può disattivarsi automaticamente o
il suo funzionamento può essere compromes-
so.
● Per garantire il corretto funzionamento dei
sensori ra
dar, mantenere il paraurti posterio-
re libero da neve o gelo e non coprirlo.
● Il paraurti posteriore dovrà essere vernicia-
to solo c
on le vernici autorizzate da SEAT. Se
si utilizzano altre vernici, l'assistente angolo
cieco potrebbe funzionare in modo limitato o
non corretto. Avvertenza
Se l'assistente angolo cieco con assistente di
us c
ita dal parcheggio non funziona come de-
scritto in questo capitolo, non utilizzarlo e ri-
volgersi a un'officina specializzata. 254