Page 137 of 368

Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno e il di-
spo s
itivo antiscasso* è inserito, non devono
rimanere persone a bordo, soprattutto se si
tratta di bambini, perché non è più possibile
aprire porte e finestrini dall'interno. Le porte
bloccate rendono più difficile l'intervento dei
soccorritori in caso d'emergenza: pericolo di
morte! Avvertenza
● Non la s
ciare mai oggetti di valore incusto-
diti a bordo. Un'automobile, anche se chiusa
non è una cassaforte!
● Se, dopo il bloccaggio del veicolo, il LED in-
tegr
ato nella cornice della porta del condu-
cente resta acceso per circa 30 secondi, è
presente un'anomalia alla chiusura centraliz-
zata o all'impianto di allarme antifurto*. Ri-
volgersi ad un Centro Service SEAT o ad una
officina specializzata per far riparare il gua-
sto.
● La protezione volumetrica dell'abitacolo da
part
e dell'impianto di allarme antifurto* fun-
ziona correttamente soltanto se il tettuccio
scorrevole* e i finestrini sono chiusi. Chiave del veicolo
Fig. 128
Chiave del veicolo. Fig. 129
Chiave del veicolo con pulsante di al-
l arme. Chiave del veicolo
C
on l
a c
hiave del veicolo si può bloccare o
sbloccare il veicolo a distanza ››› pag. 134.
La trasmittente a pile è incorporata nella
chiave del veicolo. Il ricevitore invece è nell'a-
bitacolo della vettura. La portata della chiave del veicolo con le pile nuove è di vari metri
nei pres
si del veicolo.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuova-
mente ››› pag. 143 o sostituirne la batteria
››› pag. 143.
È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.
Spia di controllo nella chiave del veicolo
Quando si preme brevemente un tasto della
chiave del veicolo, la spia di controllo lam-
peggia ››› fig. 128 (freccia) una volta per bre-
ve tempo; se invece lo si mantiene premuto
per un tempo prolungato, lampeggerà diver-
se volte, ad esempio, nell'apertura comfort.
Se la spia di controllo della chiave del veicolo
non si illumina premendo il pulsante, signifi-
ca che è necessario sostituire la batteria del-
la chiave ››› pag. 143.
Estrarre e ritrarre l'ingegno della chiave
Premendo il tasto 1
› ›
› fig. 128
o ››› fig. 129
si sblocca e si estrae la chiave.
Per ritrarlo, premere il pulsante 1 e allo
s t
e
sso tempo spingere l'ingegno della chiave
fino a che si incastra. »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 368

Comando
Pulsante di allarme*
Pr emer
e i
l pulsante di allarme 2 solo in ca-
so di emer g
en
za! Una volta premuto il pul-
sante di allarme, suonerà il clacson del veico-
lo e si accenderanno brevemente gli indicato-
ri di direzione. Premendo nuovamente il pul-
sante di allarme, quest'ultimo verrà disinseri-
to.
Chiave di riserva
Per ottenere una chiave di riserva o altre
chiavi del veicolo è necessario avere il nume-
ro di telaio del veicolo.
Ogni chiave del veicolo possiede un micro-
chip che deve essere codificato con i dati del-
l'immobilizer elettronico del veicolo. La chia-
ve del veicolo non funziona se priva di micro-
chip o con microchip non codificato. Ciò vale
anche per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-
ve possono essere richieste a un centro Ser-
vice Ufficiale SEAT, un'officina specializzata o
ai centri di assistenza chiavi autorizzati e
qualificati per creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere
sincronizzate prima dell'uso ››› pag. 143. ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti elettr onic
i. Proteggerle da danni, forti
colpi e dall'umidità. Avvertenza
● Premer e i
l pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può es
sere influenzato momentaneamente
dalla sovrapposizione di emittenti poste nei
pressi del veicolo che funzionano nello stesso
margine di frequenze, ad esempio radioemit-
tenti o telefoni cellulari.
● La portata può ridursi se fra la chiave e il
veico
lo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria del telecomando
comincia ad essere scarica.
● Se in breve tempo si premono ripetutamen-
te i ta
sti della chiave del veicolo ››› fig. 128 o
››› fig. 129 o uno dei tasti della chiusura cen-
tralizzata ››› pag. 137, quest'ultima si scolle-
ga brevemente onde evitare sovraccarichi. Il
veicolo rimane quindi aperto. Bloccarlo se ne-
cessario. Sblocco/blocco a distanza
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ e
›››
pag. 15
Se, dopo averlo sbloccato, il veicolo non vie-
ne aperto nei successivi 30 secondi, si bloc- ca di nuovo automaticamente. In questo mo-
do si evit
a di dimenticare la vettura aperta.
Ciò non avviene se si tiene premuto il tasto
per almeno 1 secondo.
Nei veicoli con chiusura di sicurezza centra-
lizzata (sblocco selettivo delle porte laterali)
››› pag. 136, premendo un'unica volta il ta-
sto si sbloccheranno esclusivamente la
porta del conducente e lo sportellino del ser-
batoio del carburante e, premendo ulterior-
mente il tasto, si sbloccherà tutto il veicolo. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Descrizione a pag. 135.
Avvertenza
● Attivar e l
a chiave con telecomando solo se
il veicolo è visibile.
● Ulteriori funzioni della chiave con teleco-
mando ››
› pag. 151, Apertura/chiusura com-
fort. Sistema di sblocco selettivo
Il sistema di sblocco selettivo permette di
s
b
loc
care solo la porta del conducente e lo
sportellino del serbatoio del carburante. Il re-
sto del veicolo rimane bloccato.
136
Page 139 of 368

Apertura e chiusura
Per sbloccare la porta del conducente e lo
s por
t
ellino del serbatoio del carburante
– Premere una volt
a il tasto della chiave
con telecomando o girare la chiave una vol-
ta nel senso di apertura.
Sblocco di tutte le porte, dello sportellino e
del tappo del serbatoio del carburante.
– In un intervallo di 5 secondi, premere due
volte
il tasto della chiave con telecoman-
do o girare la chiave due volte entro 5 se-
condi nel senso di apertura.
Il dispositivo antiscasso* e l'impianto di al-
larme antifurto* vengono disattivati imme-
diatamente anche quando si apre soltanto la
porta del conducente.
Nei veicoli con sistema Easy Connect* è pos-
sibile impostare direttamente la chiusura di
sicurezza centralizzata ››› pag. 137.
Impostare la chiusura centralizzata Nel sistema Easy Connect* è possibile pro-
gr
amm
ar
e quali porte sbloccare attraverso la
chiusura centralizzata. Nella radio o nel siste-
ma Easy Connect* è possibile impostare se si
desidera che il veicolo si chiuda automatica-
mente con “Auto Lock” superata la velocità di
15 km/h (9 mph). Impostare lo sblocco delle porte (veicoli con
sis
tema Easy Connect)
– Selezione: tasto > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Apertura e chiusura >
Chiusura centralizzata > Sblocco
delle porte .
Impo s
t
are l'Auto Lock (veicoli con radio)
– Selezione: tasto SETUP > tasto di controllo
Chiusura centralizzata > Blocco
durante la guida .
Impo s
t
are l'Auto Lock (veicoli con sistema
Easy Connect)
– Selezione: tasto > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Apertura e chiusura >
Chiusura centralizzata > Bloccag-
gio durante la guida .
Aper t
ur
a delle serrature delle porte
È possibile decidere se sbloccare tutte le
porte o solo quella del conducente. In
tutti i casi si sblocca anche lo sportellino
del serbatoio del carburante.
Con l'impostazione Conducente , premendo
una volta il tasto della chiave con teleco-
mando si sblocca solo la porta del conducen-
te. Se si preme due volte questo tasto, si
sbloccheranno il resto delle porte e il portel-
lone posteriore.
Nei veicoli con chiave convenzionale, girare
la chiave nella serratura della porta nel senso di apertura per due volte in un intervallo di
2 secondi.
Premendo i
l tasto si sbloccano tutte le por-
te del veicolo. Contemporaneamente verrà
emesso un segnale acustico di conferma*.
Auto Lock/Blocco durante la guida
Se si seleziona on , tutte le porte del veicolo
si bloccano a partire da una velocità di
15 km/h (9 mph).
Interruttore della chiusura centraliz-
zata Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 15
Quando si chiude il veicolo con l'interruttore
della chiusura centralizzata, tenere presenti i
seguenti punti.
● Per motivi di sicurezza non è possibile apri-
re le por
te e il portellone posteriore dal-
l'esterno, per esempio quando si è fermi al
semaforo.
● Il LED nell'interruttore della chiusura cen-
tralizzat
a si accende se tutte le porte sono
chiuse e bloccate.
● Le singole porte possono essere aperte
dall'int
erno tirando la leva di apertura.
● In caso d'incidente con attivazione degli
airbag, le por
te bloccate dall'interno si »
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 140 of 368

Comando
sbloccano automaticamente per permettere
ai soc c
orrit
ori l'accesso nell'abitacolo. ATTENZIONE
● L'interrutt or
e della chiusura centralizzata
funziona anche se il quadro è spento e blocca
automaticamente il veicolo premendo il tasto
.
● L'interruttore della chiusura centralizzata è
fuori serv
izio se il veicolo viene bloccato dal-
l'esterno con il dispositivo antiscasso attiva-
to.
● Le porte bloccate rendono più difficile l'in-
terv
ento dei soccorritori in caso d'emergenza:
pericolo di morte! Evitare assolutamente di
lasciare passeggeri a bordo del veicolo, so-
prattutto se si tratta di bambini. Avvertenza
Il veicolo si blocca automaticamente non ap-
pena v
iene superata la velocità di marcia di
15 km/h (9 mph) (Auto Lock) ››› pag. 134. È
possibile sbloccare nuovamente il veicolo con
il tasto dell'interruttore della chiusura cen-
tralizzata. Video correlato Keyless Access
Fig. 130
Hands free Sbloccare e bloccare il veicolo con
K
eyl
e
ss Access* Fig. 131
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: Zone vicine.
Aprire il portellone posteriore con l'apertu-
ra controllata da sensori (Easy Open). 138
Page 141 of 368

Apertura e chiusura
Fig. 132
Sistema di chiusura e avviamento
senz a c
hiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a del
la porta e superficie sensibile Bdi blocco sulla parte esterna della maniglia.
In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo ››› fig. 131 e toccare una delle superfi-
ci sensibili delle maniglie delle porte
››› fig. 132 o azionare il softtouch/la maniglia
del portellone posteriore ››› pag. 146 ››› .
Il
v
eicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo dalle porte anteriori. Durante l'operazione,
la chiave di controllo remoto non deve trovar- si a una distanza superiore a circa 1,5 m dal-
la manigli
a della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se si desidera, è possibile sbloccare solo la
porta corrispondente o tutto il veicolo. Le re-
golazioni necessarie possono essere realiz-
zate in veicoli dotati di sistema di informazio-
ne per il conducente ›››
pag. 35.
Informazioni generali
Se in una delle zone vicine ››› fig. 131 si
trova una chiave valida, il sistema di chiusura
e avviamento senza chiave Keyless Access
concede alla chiave in questione i diritti di
accesso non appena viene toccata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
anteriori o viene azionato il softtouch/la ma-
niglia sul portellone posteriore. In seguito,
sono possibili le seguenti funzioni senza do-
ver usare attivamente la chiave del veicolo:
● Keyless-Entry: sbloc
co del veicolo tramite le
maniglie delle porte anteriori o il softtouch/la
maniglia del portellone posteriore. ●
Key
less-Exit: blocco del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente o del passeggero.
● Easy Open: apertur
a del portellone poste-
riore muovendo un piede sotto il paraurti po-
steriore.
● Press & Drive: accen
sione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
››› pag. 193.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo.
Se si blocca il veicolo e successivamente si
chiudono tutte le porte e il portellone poste-
riore, e l'ultima chiave utilizzata rimane all'in-
terno del veicolo senza che ve ne siano all'e-
sterno, il veicolo non si bloccherà immediata-
mente. Tutti gli indicatori di direzione lam-
peggeranno quattro volte . Se non si apre nes-
suna porta né il portellone posteriore, il vei-
colo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone posteriore, il veicolo
tornerà a bloccarsi dopo alcuni secondi.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Impugnare la maniglia di una delle porte
anteriori. Fac
endolo si tocca la superficie »
139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 142 of 368

Comando
sensibile ›››
fig. 132 A (freccia) della mani-
gli a e s
i s
blocca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei veic
oli con apertura selettiva o con confi-
gurazione del sistema Infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia di una del-
l e por
t
e anteriori. La porta della maniglia
azionata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile B(freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 142. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due vo lt
e la superficie sensibile B(freccia) della maniglia di una delle porte an- teriori per bloccare il veicolo senza attivare il
s
i
s
tema di sicurezza “Safe” ››› pag. 142.
Sbloccare e bloccare il portellone posteriore
Quando il veicolo è bloccato, il portellone po-
steriore si sblocca automaticamente durante
l'apertura se nella sua zona prossima
››› fig. 131 si trova una chiave del veicolo
valida.
Aprire o chiudere il portellone posteriore in
modo normale.
Dopo la chiusura, il portellone posteriore si
blocca automaticamente. Se l'intero veicolo è
sbloccato, il portellone posteriore non si
bloccherà automaticamente dopo la chiusu-
ra.
Portellone posteriore con apertura/chiusura
controllata da sensori (Easy Open)
Se è presente una chiave del veicolo valida
nella zona vicina ››› fig. 131 al portellone
posteriore, è possibile sbloccare e aprire o
chiudere il portellone muovendo un piede
nella zona dei sensori ››› fig. 131 situati
sotto il paraurti posteriore.
● Disinserire l'accensione.
● Posizionarsi davanti al paraurti posteriore,
in posiz
ione centrale.
● Con un movimento rapido, avvicinare un
piede e la p ar
te inferiore della gamba il più
possibile al paraurti. La parte inferiore della gamba deve avvicinarsi alla zona del sensore
superior
e e i
l piede alla zona del sensore in-
feriore ››› fig. 131 1 .
● Rimuovere rapidamente il piede e la parte
inf erior
e del
la gamba dalle zone dei sensori
››› fig. 131 2 . A questo punto il portellone
po s
t
eriore si apre automaticamente.
● Se il portellone posteriore non si apre, ripe-
tere l
a procedura dopo alcuni secondi.
Per indicare l'apertura del portellone poste-
riore con la funzione Easy Open si accende
una volta la terza luce di stop.
Con un altro movimento del piede, simile a
quello eseguito per l'apertura, si chiuderà il
portellone (a patto che vicino al portellone
posteriore si trovi una chiave valida del veico-
lo).
Una volta chiuso, il portellone posteriore si
blocca automaticamente se prima è già stato
bloccato il veicolo e non vi è alcuna chiave
valida al suo interno.
Finché il portellone è in movimento (di aper-
tura o chiusura), potrà essere fermato tramite
un movimento simile del piede (a patto che
vicino al portellone posteriore si trovi una
chiave valida del veicolo).
Nelle seguenti situazioni la funzione
Easy Open non è disponibile o lo è solo in
modo limitato (esempi):
● Se il paraurti posteriore è molto sporco.
140
Page 143 of 368

Apertura e chiusura
● Se i l
p
araurti posteriore è bagnato con ac-
qua contenente sale, ad esempio, dopo aver
circolato su strade cosparse di sale.
● Se il gancio a testa sferica di sblocco elet-
trico non è na
scosto.
● Se il veicolo è stato dotato in un secondo
momento di un di
spositivo di traino.
In caso di forti precipitazioni, la funzione
Easy Open potrebbe richiedere alcuni secon-
di per aprire il portellone posteriore o potreb-
be disattivarsi automaticamente per evitare
l'apertura accidentale del portellone, ad
esempio a causa della caduta d'acqua.
La funzione Easy Open può essere attivata e
disattivata in modo permanente nel sistema
Infotainment tramite il tasto e i tasti di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI e
Aper
t
ur a e chiusura ›››
pag. 35
.
C osa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 193. Per abilitare l'avviamento del
motore è necessario premere il tasto della
chiave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros- simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, c
on i
l veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti i sensori vengono
disattivati per un determinato periodo di
tempo.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se si apre i
l portellone posteriore.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access*
È possibile disattivare lo sblocco del veicolo
con Keyless Access (accesso senza chiave)
per un ciclo di blocco e sblocco.
● Posizionare la leva selettrice in posizione P
(in caso di
veicolo con cambio automatico),
altrimenti il veicolo non può essere bloccato.
● Chiudere la porta.
● Premere il pulsante di chiusura del tel
e-
comando e, nei 5 secondi successivi, toccare
una volta la superficie sensibile di blocco
della maniglia della porta del conducente ›››
fig. 132 B . Non afferrare la maniglia della
por t
a, altrimenti i
l veicolo non si bloccherà. È
inoltre possibile effettuare la disattivazione
se il veicolo viene bloccato tramite la serratu-
ra della porta anteriore lato guida.
● Per verificare se la funzione è stata disatti-
vata, att
endere almeno 10 secondi, dunque,
afferrare e tirare la maniglia della porta. La
porta non deve aprirsi.
Il veicolo potrà essere sbloccato la volta suc-
cessiva solo con il telecomando o con la chia-
ve. Dopo il blocco/sblocco successivo, l'ac-
cesso senza chiave (Keyless Access) sarà di
nuovo attivo.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu-
ni secondi sulla superficie sensibile di blocco B (freccia) della maniglia della porta finché
non s i s
ar
anno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Infotainment con il tasto e i
t a
s
ti di funzione IMPOSTAZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Se vicino al portellone posteriore si trova una
chi av
e valida, in alcuni casi la funzione Easy
Open potrebbe attivarsi accidentalmente e il » 141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 144 of 368

Comando
portellone potrebbe aprirsi, ad esempio,
quando si s
p
azza sotto il paraurti posteriore,
si dirige uno spruzzo d'acqua o di vapore a
pressione elevata verso quest'ultimo o si ese-
guono lavori di manutenzione o di riparazio-
ne nei pressi del veicolo. Se viene aperto ac-
cidentalmente, il portellone posteriore po-
trebbe causare lesioni alle persone che si tro-
vano sulla sua traiettoria e provocare danni
materiali.
● Pertanto, assicurarsi sempre che non vi sia
alcu
na chiave valida incustodita nella zona vi-
cina al portellone posteriore.
● Prima di eseguire lavori di manutenzione o
di riparaz
ione sul veicolo, disattivare sempre
la funzione Easy Open nel sistema Infotain-
ment.
● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-
pre la f
unzione Easy Open nel sistema Info-
tainment.
● Prima di montare un portabiciclette o di ag-
ganci
are un rimorchio ››› pag. 292, disattiva-
re sempre la funzione Easy Open nel sistema
Infotainment. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec- cia) di una delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i fines
trini. Avvertenza
● Se l a batt
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente ››› pag. 103.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a Infotainment per gli specchietti retro-
visori, sbloccando il veicolo tramite la super-
ficie sensibile situata sulle maniglie delle
porte del conducente e del passeggero si
apriranno gli specchietti retrovisori esterni e
si accenderanno le luci di orientamento
››› pag. 166.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta d
a qua
lche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Sistema di sicurezza antifurto (Safe-
loc
k)* Per ricordare che, una volta bloccato il veico-
lo d
al
l'e
sterno, viene attivato il dispositivo
antiscasso, sul display del quadro strumenti
apparirà l'indicazione per il conducente
Prestare attenzione al Safelock.
Vedere il Manuale di istruzioni . Il
veicolo non potrà essere aperto dall'interno.
Ciò ostacola l'accesso a persone non autoriz-
zate ››› in Descrizione a pag. 135.
Il di
s
positivo antiscasso può essere scollega-
to ad ogni chiusura del veicolo:
● Girare la chiave per una seconda volta fino
alla po
sizione di chiusura, nei 2 secondi suc-
cessivi. In tal caso, togliere il coperchio di
protezione dalla maniglia della porta del con-
ducente ›››
pag. 15 oppure
142