Page 209 of 368

Guida
Per collocare la leva selettrice in posizione R,
t ener
e pr
emuto il tasto di blocco e contempo-
raneamente il pedale del freno. Con l'accen-
sione inserita, le luci della retromarcia si ac-
cendono quando la leva selettrice si trova in
posizione R.
N – Folle (minimo)
Se la leva selettrice si trova in questa posizio-
ne, il cambio è in folle.
D/S – Marcia in avanti
La leva selettrice in posizione D/S permette
l'utilizzo del cambio in modalità normale (D)
o sportiva (S). Per selezionare la modalità
sportiva S, spostare indietro la leva selettri-
ce. Spostandola nuovamente si tornerà alla
modalità normale D. Nel display del quadro
strumenti verrà visualizzata la modalità di
guida selezionata.
Nella modalità normale (D), il cambio sele-
ziona automaticamente il rapporto di tra-
smissione ottimale. Ciò dipende dal carico
del motore, dalla velocità di marcia e dal pro-
gramma di regolazione dinamica (DRP).
La modalità sport (S) viene selezionata se si
desidera uno stile di guida sportivo. La po-
tenza del motore viene così sfruttata appie-
no. In fase di accelerazione sono percepibili i
cambi di rapporto.
Per portare la leva selettrice da N a D/S, oc-
corre premere il pedale del freno, a vettura ferma o ad una velocità inferiore a 3 km/h
(2 mph)
›››
.
In det ermin
at
e circostanze (per esempio, su
strade di montagna) può risultare vantaggio-
so passare provvisoriamente alla modalità
tiptronic ››› pag. 209 per adattare manual-
mente il rapporto di trasmissione alle condi-
zioni di guida. ATTENZIONE
● A v eic
olo fermo, assicurarsi di non premere
erroneamente il pedale dell'acceleratore. Il
veicolo in questo caso si metterebbe subito in
movimento, eventualmente anche con il freno
di stazionamento azionato, con il rischio di
causare incidenti.
● Non spostare mai la leva selettrice nelle po-
sizioni R o P dur
ante la marcia. In caso con-
trario sussiste il pericolo di incidente.
● Con il motore in moto e la leva selettrice in
quals
iasi posizione (tranne che in posizione
P), mantenere il veicolo fermo premendo il
pedale del freno, dal momento che nemmeno
al minimo si interrompe completamente la
trasmissione di forza (il veicolo “tende ad
avanzare”). Se la leva si trova in una posizio-
ne di marcia non si deve assolutamente acce-
lerare. Il veicolo in questo caso si metterebbe
subito in movimento, eventualmente anche
con il freno di stazionamento azionato, con il
rischio di causare incidenti.
● Mentre si seleziona una marcia, con il vei-
colo f
ermo e il motore acceso, non si deve ac- celerare. In caso contrario sussiste il pericolo
di incident
e.
● Non s
i deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito con i
l motore acceso e la marcia inserita.
Nel caso in cui si debba lasciare il veicolo a
motore acceso, azionare il freno a mano e
portare la leva selettrice nella posizione di
parcheggio (P).
● Prima di aprire o far aprire il cofano del va-
no motore e di eff
ettuare lavori a motore ac-
ceso, portare la leva selettrice in posizione P
e azionare il freno a mano, per evitare il ri-
schio di un incidente. Seguire sempre le av-
vertenze ››› pag. 317, Lavorare nel vano mo-
tore. Avvertenza
● Se durant e l
a marcia si porta per errore la
leva selettrice in posizione N, togliere il piede
dall'acceleratore e attendere che il motore sia
al minimo, prima di reinserire le marce D o S.
● Se si interrompe l'alimentazione di corrente
in posiz
ione P, la leva selettrice non potrà più
muoversi. In tal caso è possibile ricorrere allo
sblocco di emergenza ›››
pag. 53. 207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 210 of 368

Comando
Blocco della leva selettrice Fig. 181
Blocco della leva selettrice. Il bloccaggio della leva selettrice impedisce
c
he
v
enga selezionata per errore una posizio-
ne di marcia e che quindi il veicolo venga
messa in movimento involontariamente.
Il bloccaggio della leva selettrice si disinseri-
sce nel modo seguente:
– Accendere il quadro.
– Premere il pedale del freno e allo st
esso
tempo mantenere premuto il tasto di bloc-
co nel senso indicato dalla freccia
››› fig. 181.
Bloccaggio automatico della leva selettrice
Con il quadro acceso, la leva selettrice è bloc-
cata nella posizioni P e N. Per sbloccarla, pre-
mere il pedale del freno e, contemporanea-
mente, premere il tasto di blocco se la leva
selettrice si trova in posizione P. Come pro- memoria al conducente, se la leva si trova in
posiz
ione P o N, nel display verrà visualizzata
la seguente indicazione:
Prima di inserire una posizione
di marcia a veicolo fermo preme-
re il freno.
È possibile attivare il bloccaggio della leva
solo quando il veicolo è fermo o si sta muo-
vendo a velocità inferiori ai 5 km/h (3 mph).
A velocità superiori a 5 km/h (3 mph), si an-
nulla automaticamente il bloccaggio della le-
va in posizione N.
Spostando velocemente la leva selettrice
passando per la posizione N (per esempio da
R a D) il bloccaggio non avviene. Ciò permet-
te, ad esempio, di aiutare un veicolo rimasto
bloccato “bilanciandolo”. Se la leva selettrice
resta per più di 2 secondi in posizione N sen-
za che il pedale del freno sia premuto, si atti-
va il dispositivo di bloccaggio.
Tasto di bloccaggio
Il tasto di bloccaggio nell'impugnatura della
leva selettrice impedisce di selezionare per
errore alcune posizioni della leva. Per sbloc-
care la leva selettrice basta premere il tasto.
Bloccaggio della chiave di accensione
A seconda del Paese, dopo aver spento il
quadro strumenti si può estrarre la chiave di
accensione soltanto se la leva selettrice si
trova in posizione P. La leva selettrice rimane bloccata nella posizione P finché non si rein-
serisc
e la chiave. Avvertenza
● Se il b
locco della leva selettrice non scatta,
è presente un'anomalia. La trasmissione ri-
mane interrotta per evitare che il veicolo si
muova accidentalmente. Procedere come in-
dicato in seguito, per far sì che il blocco della
leva selettrice scatti nuovamente:
–Con cambio a 6 marce: premere il pedale
del freno e rilasciarlo nuovamente.
– Con cambio a 7 marce: azionare il pedale
del freno. Porre la leva selettrice in posi-
zione P o N e, in seguito, ingranare una
marcia.
● Se, nonostante sia stata inserita la marcia,
il
veicolo non si muove, procedere nel modo
seguente:
–Quando il veicolo non si muove nella di-
rezione desiderata, è possibile che il rap-
porto di marce non sia stato ingranato
correttamente dal sistema. Premere il pe-
dale del freno e ingranare nuovamente il
rapporto di marce.
– Se il veicolo continua tuttavia a non muo-
versi nella direzione desiderata, esiste un
guasto nel sistema. Richiedere l'aiuto di
personale specializzato e far controllare
il sistema. 208
Page 211 of 368

Guida
Inserire le marce in modalità tiptro-
nic* Fig. 182
Console centrale: cambio del rappor-
t o di m
ar
cia con tiptronic. Fig. 183
Volante: leve per il cambio automati-
c o
. Il tiptronic consente al conducente di cam-
b
i
ar
e le marce anche manualmente. Cambio manuale con la leva selettrice
È poss
ibile passare in modalità tiptronic sia a
veicolo fermo che durante la marcia.
– Per passare alla modalità tiptronic, preme-
re la l
eva selettrice spostandola dalla posi-
zione D/S verso destra. Non appena si ef-
fettua il cambio, nel display del quadro
strumenti verrà visualizzato che la leva se-
lettrice è in posizione M (ad esempio, M4 si-
gnifica che è inserita la 4ª marcia).
– Tirare la leva selettrice in avanti + per in-
serir e u
n
a marcia superiore ››› fig. 182.
– Tirare la leva selettrice all'indietro – per
in serir
e u
na marcia inferiore.
Cambio manuale con le leve a bilanciere del
cambio*
Le leve a bilanciere del cambio possono es-
sere utilizzate con la leva selettrice in posi-
zione D/S o M.
– Premere la leva a bilanciere del cambio + per inserire una marcia superiore
› ›
›
fig. 183.
– Premere la leva a bilanciere del cambio – per inserire una marcia inferiore.
– Se, con la leva selettrice in posizione D/S,
non v
iene az
ionata alcuna leva a bilanciere
per un breve intervallo di tempo, la gestio-
ne del cambio passa nuovamente in moda-
lità automatica. Per cambiare marcia ma-
nualmente in modo permanente attraverso le leve a bilanciere, spostare la leva selet-
trice dal
la posizione D/S verso destra.
In fase di accelerazione il cambio passa al
rapporto successivo solo qualche istante pri-
ma che venga raggiunto il numero massimo
di giri consentito.
In scalata, il cambio automatico inserisce il
rapporto inferiore solo quando non è più
possibile un fuorigiri del motore.
Azionando il dispositivo kick-down, il cambio
inserisce un rapporto inferiore, in base a ve-
locità e regime del motore.
Consigli per la guida I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-
no aut
om
atic
amente.
Il motore si ferma se la leva selettrice è in po-
sizione P o N. A basse temperature (inferiori a
-10°C), il motore si ferma solo se la leva se-
lettrice è in posizione P.
Partenza – Tenere premuto il pedale del freno.
– Premere il tasto di blocco (nell'impugnatu-
ra dell
a leva selettrice), portare la leva se-
lettrice nella posizione desiderata, per
esempio D ›››
pag. 206, e rilasciare il tasto. »
209
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 212 of 368

Comando
– Att ender
e br
evemente finché il cambio non
avrà cambiato rapporto (si avverte una
lieve scossa).
– Togliere il piede dal pedale del freno ed ac-
celer
are ››› .
So s
t
e brevi
– In caso di brevi fermate, ad esempio ai se-
mafori, tr
attenere il veicolo mantenendo
premuto il pedale del freno. Non premere il
pedale dell'acceleratore.
Fermarsi/parcheggiare
Aprendo la porta del conducente con la leva
selettrice in posizione P, il veicolo potrebbe
muoversi. L'indicazione per il conducente sa-
rà: Cambio: leva selettrice in
posizione di marcia! Inoltre, verrà
emesso un segnale acustico.
– Premere e tenere premuto il pedale del fre-
no ›››
.
– Tirare il freno a mano.
– Portare la leva selettrice in posizione P.
F erm
at
e in salita
– Premere sempre con fermezza il pedale del
freno per ev
itare che il veicolo “indietreggi;
innestare il freno a mano” ››› . Non au-
ment are i
l regime del motore (premendo
l'acceleratore) se è inserita una marcia per evitare che il veicolo “rotoli in discesa”,
›››
.
P ar
t
enza in salita
– Tirare il freno a mano.
– Dopo aver inserito un rapporto di marcia,
accel
erare gradatamente staccando con-
temporaneamente il freno a mano.
Guida in discesa: in determinate circostanze
(ad esempio, su strade di montagna, o se si
traina un rimorchio) può risultare vantaggio-
so utilizzare temporaneamente il programma
del cambio manuale per selezionare manual-
mente il rapporto di trasmissione adeguato
in base alle condizioni di guida ››› .
Quando s i p
ar
cheggia in piano, è sufficiente
portare la leva selettrice in posizione P. In sa-
lita si deve prima inserire il freno di staziona-
mento e, quindi, posizionare la leva selettrice
su P. In tal modo si evita di caricare eccessi-
vamente il meccanismo di bloccaggio, ren-
dendo così più facile togliere la leva selettri-
ce dalla posizione P. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Posizioni della leva selet-
trice a p ag. 207
.
● Non si deve frenare troppo spesso o troppo
a lung
o se questo non è necessario, perché i
freni si usurano. Frenando costantemente, i freni si riscaldano. Ciò causa una riduzione
notev
o
le della forza frenante, l'aumento dello
spazio di frenata o un guasto dell'impianto
dei freni.
● Se ci si deve fermare su una strada in pen-
denza, pr
emere il pedale del freno o tirare il
freno a mano, per evitare che il veicolo si
muova. ATTENZIONE
● Quando s i ferm
a il veicolo in salita, non cer-
care di evitare che retroceda inserendo una
marcia e premendo l'acceleratore. Si potreb-
be surriscaldare e danneggiare il cambio au-
tomatico. Tirare il freno a mano o tenere pre-
muto il pedale del freno per evitare che il vei-
colo retroceda.
● Evitare assolutamente di muovere il veicolo
a motore s
pento con la leva selettrice in posi-
zione N: non essendo lubrificato, il cambio
automatico potrebbe infatti riportare danni.
● In determinate situazioni di guida o condi-
zioni del tr
affico, ad esempio, con continue
fermate, il cambio può riscaldarsi e danneg-
giarsi sia se il veicolo “si arresta” per un tem-
po prolungato, sia se è in coda con continue
partenze e fermate! Se si illumina la spia ,
fermare il veicolo non appena possibile e at-
tendere il raffreddamento del cambio
››› pag. 213.210
Page 213 of 368

Guida
Dispositivo kick-down Il kick-down è un dispositivo che consente la
ma
s
sima accelerazione.
Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore,
oltre il punto di resistenza, il cambio inseri-
sce automaticamente un rapporto inferiore,
in base a velocità e regime del motore. Il pas-
saggio al rapporto superiore avviene solo
una volta che il motore ha raggiunto il regime
massimo previsto. ATTENZIONE
Azionando il dispositivo kick-down su fondo
str a
dale scivoloso le ruote motrici potrebbero
slittare, compromettendo la stabilità di mar-
cia. Programma launch-control
3 V
ale per le vetture: con launch-control/DSG a 6 ve-
loc
ità con motore diesel con potenza superiore a 125
kW e motore a benzina con potenza superiore a 140
kW.
Il programma launch-control consente accele-
razioni ai massimi livelli. Attenzione: il motore ha raggiunto la tempe-
rat
ur
a di esercizio e il volante non è girato.
Il numero di giri del motore previsto dal pro-
gramma launch-control è diverso a seconda
se il veicolo ha un motore a benzina o diesel.
Per utilizzare il launch-control è necessario
disattivare la regolazione antislittamento
(ASR) attraverso il menu del sistema Easy
Connect ››› pag. 129. La spia rimarrà acce-
sa o lampeggerà lentamente se il veicolo
possiede o meno il sistema di informazione
per il conducente*.
Nei veicoli con sistema informativo per il con-
ducente, l'indicazione di disattivazione viene
visualizzata nel quadro strumenti, con l'ac-
censione della spia ESC e il testo Controllo
di stabilità disattivato (tempora-
neamente).
– A motore avviato, disattivare il controllo di
trazione (ASR) 1)
.
– S
postare la leva selettrice nella posizione
“S” o tiptronic, opp
ure selezionare la mo-
dalità di guida sport del SEAT Drive Profi-
le* ››› pag. 259.
– Con il piede sinistro premere con decisione
il ped
ale del freno e tenerlo per almeno 1
secondo in questa posizione. –
Con il
piede destro premere il pedale del-
l'acceleratore fino in fondo o fino alla so-
glia del kick-down. Il motore si stabilizza ad
un regime di circa 3.200 giri/min (motore
benzina) o di circa 2.000 giri/min (motore
diesel).
– Togliere il piede sinistro dal freno. ATTENZIONE
● Adeguar e sempr
e il proprio stile di guida
alle condizioni del traffico.
● Utilizzare il programma launch-control solo
quando le condiz
ioni del traffico e del fondo
stradale lo consentano e quando non venga-
no messi in pericolo altri utenti della strada.
● Accertarsi che l'ESC rimanga attivato. Si
teng
a presente che se l'ASR e l'ESC sono di-
sattivati, le ruote motrici potrebbero slittare
provocando uno sbandamento in coda del vei-
colo. Pericolo di incidenti!
● Dopo la partenza, disattivare nuovamente
la moda
lità “sport” dell'ESC premendo breve-
mente il tasto
OFF .
»1)
Veicoli senza sistema di informazione per il condu-
cent e: l
a spia lampeggia lentamente / Veicoli con si-
stema di informazione per il conducente: la spia ri-
mane accesa. 211
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 214 of 368

Comando
Avvertenza
● È pos s
ibile che, utilizzando il programma
launch-control, la temperatura del cambio au-
menti considerevolmente. In tal caso, il
programma potrebbe rimanere fuori servizio
per alcuni minuti. Dopo la fase di raffredda-
mento, sarà possibile utilizzare nuovamente
il programma.
● Accelerando con il programma launch-con-
trol, t
utte le parti del veicolo vengono sotto-
poste a un grande sforzo. Ciò può essere cau-
sa di una maggiore usura. Assistente di discesa*
Il dispositivo di assistenza in discesa aiuta il
c
onduc
ent
e nei tratti in discesa.
Quando la leva selettrice si trova nelle posi-
zioni D/S, premendo il pedale del freno si at-
tiva l'assistente di discesa. Il cambio automa-
tico inserisce automaticamente una marcia
più corta, adatta alla pendenza. Nei limiti
della fisica e della tecnica di propulsione,
l'assistente di discesa cerca di mantenere la
velocità alla quale si circolava al momento
della frenata. Può tuttavia essere necessario
rallentare ulteriormente la velocità del veico-
lo agendo sul pedale del freno. Dal momento
che l'assistente di discesa può effettuare una
riduzione solo fino alla 3ª marcia, è possibile
che su pendenze più pronunciate sia neces-
sario passare alla modalità tiptronic. In tal caso, ridurre manualmente nella modalità
tiptronic fino al
la 2ª o alla 1ª marcia per
sfruttare la forza frenante del motore e scari-
care i freni.
Non appena la strada si fa meno ripida o il
pedale dell'acceleratore viene premuto, la
funzione di assistenza in discesa viene disat-
tivata automaticamente.
Nelle vetture dotate di un regolatore di velo-
cità* ››› pag. 227, l'attivazione di questo
comporta automaticamente l'attivazione del
dispositivo di assistenza in discesa. ATTENZIONE
Neppure l'assistente di discesa può superare
i limiti impos ti d
alle leggi della fisica. Perciò
non è possibile mantenere costante la veloci-
tà in ogni situazione. Si raccomanda pertanto
di tenersi sempre pronti a frenare! Modalità di inerzia
La modalità di inerzia permette di sfruttare
l'ener
gi
a c
inetica del veicolo e percorrere al-
cuni tratti senza fare uso dell'acceleratore.
Consente di risparmiare carburante. Utilizza-
re la modalità di inerzia per “lasciar correre”
il veicolo con anticipo, ad esempio, prima di
entrare in un centro abitato. Attivazione della modalità di inerzia
Attenz
ione: leva selettrice in posizione D,
pendenza inferiore al 12 %.
– Selezionare una volta, nel SEAT Drive Profi-
le*, la mod
alità Eco ››› pag. 259.
– Togliere il piede dal pedale dell'accelerato-
re.
Verrà
visualizzata l'indicazione per il condu-
cente Inerzia . A velocità superiori
ai 20 km/h (12 mph), il cambio si disinnesta
automaticamente e il veicolo girerà libera-
mente, senza l'effetto della forza frenante del
motore. Mentre il veicolo corre, il motore gira
al minimo.
Interrompere la modalità di inerzia
– Premere il pedale del freno o dell'accelera-
tore..
P
er sfruttare nuovamente la forza frenante e
l'interruzione del flusso di carburante duran-
te la fase di rilascio, basta premere breve-
mente il pedale del freno.
L'applicazione combinata della modalità di
inerzia (= tratti prolungati con meno energia)
e dell'interruzione del flusso di carburante
durante la fase di rilascio (= tratti più brevi
senza consumo di carburante) permette di ri-
durre il consumo di carburante e le emissio-
ni.
212
Page 215 of 368

Guida
ATTENZIONE
● Se è st at
a attivata la modalità di inerzia, te-
nere presente che nel momento in cui ci si av-
vicina ad un ostacolo e si rilascia l'accelerato-
re, il veicolo non rallenta normalmente: peri-
colo di incidente!
● Utilizzando la modalità di inerzia in disce-
sa, il
veicolo può aumentare la sua velocità:
pericolo di incidente!
● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, infor-
mare riguar
do la modalità di inerzia. Avvertenza
● La moda lità di iner
zia è disponibile solo
nella modalità di guida eco (SEAT Drive Profi-
le*).
● L'indicazione per il conducente Inerzia
viene v
isualizzata solo con il consumo attua-
le. Nella modalità di inerzia non vengono vi-
sualizzate le marce (ad esempio comparirà
“E” invece di “E7”).
● C pendenze superiori al 15 %, la modalità
di inerzi
a verrà disattivata provvisoriamente
in modo automatico. Programma di emergenza
In caso di guasto al sistema è previsto un
pr
ogr
amm
a di emergenza.
Se il display del quadro strumenti indica tut-
te le posizioni della leva selettrice su sfondo chiaro, significa che vi sono anomalie nel si-
stem
a e si attiverà il programma di emergen-
za del cambio automatico. Con il programma
di emergenza tuttavia è possibile guidare il
veicolo, anche se a velocità ridotta e non in
tutte le marce. In alcuni è possibile non poter
guidare in retromarcia. ATTENZIONE
Se il cambio funziona con il programma di
emerg en
za, rivolgersi ad un'officina specia-
lizzata perché venga riparato il guasto. Frizione
Frizione surriscaldata! Fer-
mare il veicolo!
La frizione s i è s
urriscaldata e potrebbe esse-
re danneggiata. Fermarsi ed attendere che si
raffreddi il cambio con il motore in moto (al
minimo) e la leva selettrice in posizione P.
Una volta spenti la spia e l'indicazione per il
conducente, recarsi al più presto in un'offici-
na specializzata per sistemare il guasto.. Se
la spia e l'indicazione per il conducente non
si spengono, non proseguire la marcia. Farsi
aiutare da personale specializzato. Anomalie nel cambio
Cambio: anomalia! Fermarsi e
posizionare la leva in posizione
P
È pr e
sente un'anomalia nel cambio. Fermare
il veicolo in un luogo sicuro e non proseguire
la marcia. Farsi aiutare da personale specia-
lizzato.
Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire la marcia
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire con alcu-
ne limitazioni. Retromarcia di-
sattivata
Recarsi presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto. Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire in posi-
zione D fino allo spegnimento
del motore
Portare il veicolo lontano dal traffico e fer-
marsi in un luogo sicuro. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato. Cambio: surriscaldato. Adat-
tare la guida in conformità »
213
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 216 of 368

Comando
Proseguire la marcia con moderazione. Una
v o
lt
a spenda la spia, si potrà guidare normal-
mente.
Cambio: premere il pedale del
freno e inserire nuovamente una
marcia
Se il caso si è verificato a causa dell'elevata
temperatura del cambio, l'indicazione per il
conducente verrà visualizzata nuovamente
quando il cambio si sarà raffreddato.
Sterzo Sterz
o elettromeccanico Il servosterzo elettromeccanico ha la funzio-
ne di aument
ar
e l
a maneggevolezza del vei-
colo in fase di sterzata.
Il servosterzo elettromeccanico si adatta elet-
tronicamente in base alla velocità del veico-
lo, alla coppia di rotazione e all'angolo di ro-
tazione.
Anche in caso di guasto del servosterzo o a
motore spento (per esempio durante il trai-
no) il veicolo mantiene del tutto la propria ca-
pacità sterzante. La forza da applicare per
sterzare tuttavia è molto maggiore. Spie e indicazioni per il conducente
(in rosso) Guasto allo ster-
zo! Parcheggiare il veicolo
Se la s
pia rimane illuminata e viene visualiz-
zata l'indicazione per il conducente, potreb-
be trattarsi di un guasto al servofreno.
Non proseguire la marcia. Farsi aiutare da
personale specializzato.
(in giallo) Sterzo: anomalia
nel sistema! È possibile prose-
guire la marcia
Se si illumina la spia, lo sterzo può reagire
con maggiore difficoltà o con maggiore sen-
sibilità. Inoltre, proseguendo in linea retta il
volante può rimanere storto.
Guidare lentamente fino ad un'officina spe-
cializzata che ripari il guasto. (in giallo) Bloccaggio dello
sterzo: guasto! Rivolgersi ad un
Service Center
È presente un'anomalia nel blocco elettroni-
co dello sterzo.
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. ATTENZIONE
Portare immediatamente a riparare il guasto
in un'offic in
a specializzata: pericolo di inci-
dente! Avvertenza
Se la spia (in ro s
so) o (in giallo) si illu-
mina brevemente, è possibile proseguire la
marcia. Rodaggio e guida economica
Rod ag
gio del motore Il rodaggio, di cui necessita ogni veicolo nuo-
vo
, do
vrebbe essere di 1500 km. Nei primi
1000 chilometri evitare di superare i 2/3 del
regime massimo concesso. Non premere a
fondo l'acceleratore e non guidare trainando
un rimorchio! Tra i 1000 e i 1500 chilometri si
può aumentare progressivamente il regime e,
con esso, la velocità di marcia.
Durante le prime ore d'esercizio l'attrito inter-
no del motore è maggiore perché il funziona-
mento di vari componenti mobili non è anco-
ra armonizzato.
Lo stile di guida dei primi 1500 km è deter-
minante per la vita successiva del motore. In
seguito, si raccomanda di non sollecitare il
motore quando è freddo, e di adottare co-
munque uno stile di guida moderato. Ciò ri-
duce l'usura del motore e ne aumenta la du-
rata.
Evitare i regimi eccessivamente bassi. Scala-
re di una marcia se il motore non ha più una
214