Page 97 of 380

95
cieco per 1,5 secondi circa, la spia si illu-
mina. Se la differenza tra la velocità delle
due vetture è superiore a 16 km/h
(10 miglia/h), la spia non si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna -
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie adia -
centi.
NOTA:
Il sistema BSM potrebbe disattivare (far
lampeggiare) le icone LED sugli specchi late -
rali, quando una motocicletta o un altro
oggetto di piccole dimensioni rimane in pros -
simità del montante B della vettura per un
periodo di tempo prolungato, ossia più di un
paio di secondi.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste -
riore) è intesa ad aiutare il conducente
durante l'uscita in retromarcia da un
parcheggio in cui la visibilità di eventuali
vetture in arrivo potrebbe risultare ridotta.
Uscire dal parcheggio lentamente e con
cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf -
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver -
tendo il conducente. Il sistema RCP monitora le zone di rileva
-
mento posteriori su entrambi i lati della
vettura, per rilevare gli oggetti che si
muovono verso i lati della vettura a una velo -
cità minima di 5 km/h (3 miglia/h) e gli
oggetti che si muovono a una velocità
massima di circa 32 km/h (20 miglia/h), come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo possono
essere oscurate da quelle parcheggiate late -
ralmente. Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non potrà avvi -
sare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e si seleziona la
posizione R (retromarcia), il conducente
viene avvertito del pericolo mediante allarmi
acustici e visivi, accompagnati anche dalla
riduzione del volume dell'autoradio.
AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli spec -
chi retrovisori, guardare dietro le proprie
spalle ed utilizzare l'indicatore di direzione
prima di cambiare corsia. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 95
Page 98 of 380

SICUREZZA
96
Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Blind Spot Alert Lights Only (Solo spia di
allarme punti ciechi)
Quando è attiva la modalità Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi), il sistema BSM invia
un allarme visivo sullo specchio retrovisore
laterale interessato, in base all'oggetto rile -vato. Tuttavia, quando funziona nella moda
-
lità RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore), il sistema produce allarmi visivi
e acustici quando viene rilevata la presenza
di un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'autoradio
viene disattivato.
Lights/Chime (Luci e segnale acustico) della
funzione Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi)
Quando è attiva la modalità Lights/Chime
(Luci e segnale acustico) della funzione
Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi), il
sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon -
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala -
zione acustica. Quando un indicatore di dire -
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico
dal sistema BSM, il volume dell'autoradio
viene disattivato. Quando funziona nella modalità RCP, il
sistema produce allarmi visivi e acustici se
viene rilevata la presenza di un oggetto.
Quando viene emesso un allarme acustico, il
volume dell'autoradio viene ridotto. Lo stato
del segnale svolta/pericolo viene ignorato; lo
stato RCP richiede sempre il segnale
acustico.
Disattivazione della funzione Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi)
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello
spegnimento della vettura. Ad ogni avvia
-
mento del motore, la modalità precedente -
mente memorizzata verrà richiamata ed
utilizzata.
Blocked Sensor (Sensore bloccato)
Se il sistema rileva un peggioramento delle
prestazioni causato da contaminazione o
corpi estranei, viene visualizzato un
messaggio di avvertenza per un sensore bloc -
cato e le spie di segnalazione sugli specchi
retrovisori laterali si accendono. Le spie di
segnalazione rimangono accese finché le
condizioni di ostruzione non vengono
AVVERTENZA!
L'RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore) non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È pensato per aiutare il
conducente a rilevare una vettura in arrivo
durante l'uscita da un parcheggio. Anche
se si utilizza il sistema RCP, la retromarcia
va comunque effettuata con cautela. Esa -
minare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per verifi -
care l'eventuale presenza di pedoni, ani -
mali, altri veicoli fermi, ostacoli e punti
ciechi prima di effettuare la retromarcia.
L'inosservanza di tali precauzioni può cau -
sare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 96
Page 99 of 380

97
rimosse. Iniziare pulendo l'area del paraurti
intorno ai sensori ostruiti. Dopo aver rimosso
l'ostruzione, ripristinare il sistema portando
il dispositivo di accensione da RUN (Marcia)
a OFF (Spento) e poi nuovamente su RUN
(Marcia).
Forward Collision Warning (FCW) With
Mitigation (Allarme collisione frontale con
intervento freni) – se in dotazione
Funzionamento dell'allarme collisione fron-
tale (FCW) con intervento freni
Il sistema di allarme collisione frontale
(FCW) con intervento freni fornisce al condu -
cente segnali acustici e avvertenze visive sul
display quadro strumenti e potrebbe appli -
care una leggera frenata per avvisare il
conducente quando rileva un potenziale inci -
dente frontale. Le segnalazioni e la frenata
limitata hanno lo scopo di consentire una
reazione tempestiva del conducente onde
poter evitare o attenuare il potenziale inci -
dente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente fron -
tale, la funzione FCW monitora le informa -
zioni inviate dai sensori anteriori e dalla
centralina elettronica dei freni (EBC).
Quando il sistema determina l'eventualità di
un incidente frontale, il conducente verrà avvisato con segnali acustici e visivi ed even
-
tualmente con una leggera applicazione dei
freni.
Se il conducente non intraprende alcuna
azione in base a queste segnalazioni progres -
sive, il sistema fornisce un livello limitato di
frenata attiva per aiutare a rallentare la
vettura e attenuare la potenziale collisione
frontale. Se il conducente reagisce alle
avvertenze frenando e il sistema comprende
l'intenzione del conducente di evitare l'inci -
dente, ma non rileva l'applicazione di una
forza frenante sufficiente, compensa questa
mancanza e fornisce la forza frenante
aggiuntiva necessaria.
Se un allarme collisione frontale con inter -
vento freni si attiva a velocità inferiori a
42 km/h (26 miglia/h), il sistema potrebbe
fornire la massima frenata possibile per atte -
nuare la potenziale collisione frontale. Se
l'allarme collisione frontale con intervento
freni arresta completamente la vettura, il
sistema mantiene ferma la vettura per due
secondi, quindi rilascia i freni.
Quando il sistema stabilisce il cessato peri -
colo di possibile incidente con il veicolo di
fronte, il messaggio di avvertimento viene
disattivato. NOTA:
La velocità minima per l'attivazione
dell'FCW è di 2 km/h (1 miglio/h).
L'FCW potrebbe attivarsi per la presenza
di oggetti diversi da altri veicoli, ad
esempio un guardrail o cartelli segnaletici,
in base alla valutazione della traiettoria.
Questa attivazione fa parte della normale
logica e del normale funzionamento
dell'FCW e non deve allarmare.
È pericoloso provare il sistema FCW. Per
evitare un uso improprio del sistema, dopo
quattro attivazioni della frenata attiva in
un ciclo di accensione, l'opzione di frenata
attiva della funzione FCW viene disattivata
fino al successivo ciclo di accensione.
Il sistema FCW è stato progettato esclusi
-
vamente per uso su strada. In caso di
guida fuoristrada, il sistema FCW deve
essere disattivato per impedire segnala-
zioni superflue.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 97
Page 100 of 380

SICUREZZA
98
Impostazioni FCW
L'impostazione del menu Forward Collision
Warning (Allarme collisione frontale) si trova
nelle impostazioni Uconnect nella sezione
"Multimedia" (Supporti multimediali) del
Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
Per impostazione predefinita, lo stato della
funzione FCW è "Full On" (Totalmente inse-
rito) per fornire segnalazioni e frenata auto -
noma in caso di una potenziale collisione
frontale.
Se lo stato della funzione FCW viene modifi -
cato in "Warning Only" (Solo segnalazioni), il
sistema non fornisce la frenata autonoma o
assistenza al freno aggiuntiva nel caso in cui il conducente non freni adeguatamente in
presenza di una potenziale collisione fron
-
tale.
Se lo stato della funzione FCW viene impo -
stato su Off (Disattivato) il sistema viene
disabilitato e, in caso di collisione, non sono
disponibili né l'allarme né la frenata auto -
noma
NOTA:
Lo stato del sistema FCW è impostato su On
(Attivato) da un ciclo di accensione all'altro.
Se il sistema viene disattivato, verrà riatti -
vato al riavvio della vettura.Modifica della sensibilità e dello stato di
funzionamento dell'opzione FCW
Le impostazioni di sensibilità e funziona -
mento dell'opzione FCW sono programmabili
tramite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta -
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Lo stato predefinito della funzione FCW è
"Medium" (Distanza media) e la funzione
FCW è in "Full On" (Totalmente inserito). Ciò
consente al sistema di avvisare il conducente
di una possibile collisione con il veicolo anti -
stante mediante avvisi acustici/visivi e appli -
care la frenata autonoma. La modifica dello stato FCW in "Far"
(Lontano) consente al sistema di avvisare il
conducente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi quando questo si trova a una distanza
superiore all'impostazione "Medium"
(Distanza media). Ciò fornisce al conducente
il massimo tempo di reazione per evitare un
possibile incidente.
Cambiando lo stato di FCW in "Near"
(Vicino), il sistema avverte il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti
-
stante quando questo è più vicino. Questa
impostazione offre un tempo di reazione
inferiore rispetto a quello delle impostazioni
"Far" (Lontano) e "Medium" (Distanza
media), consentendo un'esperienza di guida
più dinamica.
NOTA:
Portando il dispositivo di accensione su
OFF (Spento), il sistema non memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal
conducente. Al riavvio della vettura, il
sistema ritorna alle impostazioni predefi -
nite.
La funzione FCW potrebbe non reagire alla
presenza di oggetti irrilevanti come gli
oggetti sopra al padiglione, i riflessi del
manto stradale, gli oggetti che non si
AVVERTENZA!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anti -
cipo eventuali condizioni di collisione
imminente. È responsabilità del condu -
cente evitare eventuali collisioni control -
lando la vettura con i freni e lo sterzo. Il
mancato rispetto di questa avvertenza
potrebbe causare lesioni gravi o addirittura
letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 98
Page 101 of 380

99
trovano sulla traiettoria della vettura, gli
oggetti fissi lontani, i veicoli in arrivo nel
senso di marcia opposto o che procedono
a una velocità uguale o superiore.
Se la funzione FCW è disattivata, le scher-
mate non disponibili verranno visualiz-
zate.
Segnalazione funzionalità FCW limitata
Se sul display quadro strumenti viene
temporaneamente visualizzato il messaggio
"FCW Limited Functionality" (Funzionalità
FCW limitata) o "FCW Limited Functionality
Clean Front Windshield" (Funzionalità FCW
limitata, pulire il parabrezza), potrebbe
essersi verificata una condizione che limita
la funzionalità dell'allarme collisione frontale
(FCW). Sebbene sia ancora possibile guidare
la vettura in condizioni normali, la funzione
di frenata attiva potrebbe non essere
completamente disponibile. Quando le
condizioni che hanno limitato le prestazioni
del sistema non sono più presenti, il sistema
torna allo stato di prestazioni complete. Se
l'inconveniente persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
Segnalazione "Service FCW" (Richiesto
intervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul quadro stru -
menti viene visualizzato "FCW Unavailable
Service Required" (FCW non disponibile,
richiesto intervento), si è verificata
un'anomalia di sistema interna. È comunque
possibile guidare la vettura in condizioni
normali, rivolgersi tuttavia alla Rete Assi -
stenziale.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
NOTA:
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in
grado di gonfiarli.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5°C
(12°F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneuma -
tici. Regolare sempre la pressione su quella
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo. Quest'ultima è definita come la pressione
degli pneumatici dopo almeno tre ore di inat
-
tività della vettura o una percorrenza infe -
riore a 1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di
tre ore. La pressione di gonfiaggio a freddo
non deve essere superiore a quella massima
impressa sulla spalla dello pneumatico. Per
informazioni sul corretto gonfiaggio degli
pneumatici della vettura, fare riferimento a
"Pneumatici" in "Assistenza e manuten -
zione". La pressione degli pneumatici
aumenta anche durante la guida della
vettura. È una condizione normale e non
richiede alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente
l'eventuale presenza di una condizione di
pressione degli pneumatici insufficiente se
questa scende al di sotto del limite di avver -
tenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura e la perdita di
pressione naturale dallo pneumatico. Il
sistema TPMS continuerà a segnalare al
conducente la condizione di insufficiente
pressione pneumatici fintanto che la condi -
zione persisterà e non cesserà di farlo finché
la pressione degli pneumatici non sarà pari o
superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 99
Page 102 of 380

SICUREZZA
100(Segue)
NOTA:
Se la segnalazione pressione pneumatici
insufficiente si accende (spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici), aumentare la pres-
sione degli pneumatici fino a raggiungere il
valore a freddo riportato sulla targhetta,
affinché la spia Tire Pressure Monitoring
System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) si spenga.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneumatici) si
spegne una volta che il sistema riceve le pres -
sioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h) affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a
freddo (con vettura in sosta da oltre tre ore)
prescritta sulla targhetta potrebbe essere pari
a 227 kPa (33 psi). Se la temperatura
ambiente è 20°C (68°F) e la pressione pneu -
matici rilevata è 193 kPa (28 psi), un abbas -
samento della temperatura a -7°C (20°F)
diminuisce la pressione pneumatici portan -
dola a circa 165 kPa (24 psi). Questa pres -
sione degli pneumatici è abbastanza bassa da
attivare la spia Tire Pressure Monitoring System (Sistema di controllo pressione pneu
-
matici). La guida della vettura può causare un
aumento della pressione degli pneumatici
fino a circa 28 psi (193 kPa), ma la spia Tire
Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) rimane
accesa. In tale situazione, la spia Tire Pres -
sure Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spegne solo dopo il
gonfiaggio degli pneumatici alla pressione a
freddo indicata sulla targhetta della vettura.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici a
caldo, potrebbe essere necessario aumentare
la pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre
la pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta affinché la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spenga. ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimen -
sione degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici di
ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Il sensore TPMS non
è progettato per l'utilizzo su ruote
montate in aftermarket; in questi casi
l'uso del sensore può diminuire le presta-
zioni dell'intero sistema o il sensore può
subire dei danneggiamenti. Si consiglia
di utilizzare ruote OEM per assicurare il
corretto funzionamento del sistema
TPM.
L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di
controllo pressione pneumatici (TPMS).
In seguito all'utilizzo di sigillante per
pneumatici in aftermarket, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assisten -
ziale per far eseguire il controllo dei
sensori.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 100
Page 103 of 380

101
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione degli pneuma-
tici.
La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada; inoltre, può condi -
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor -
tuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema
di controllo pressione pneumatici).
Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Sistema Premium
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con
sensori montati sui cerchioni per verificare
costantemente il valore di pressione degli
pneumatici. I sensori, montati su ciascuna
ruota integrati nello stelo della valvola,
trasmettono i valori di pressione degli pneu -
matici al modulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di tutti gli pneumatici e mantenere
la corretta pressione. Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di controllo pressione
pneumatici;
vari messaggi relativi al sistema di
controllo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul display del quadro
strumenti;
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneuma-
tici).
Segnalazioni pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è
insufficiente su uno o più pneuma
-
tici, la spia Tire Pressure Monito -
ring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si accende sul quadro
strumenti e viene emesso un segnale
acustico. Inoltre, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "Tire Low" (Pres -
sione pneumatici insufficiente) e un grafico
con i valori della pressione di ciascuno pneu -
matico. I valori di pressione insufficiente
appaiono in un colore diverso.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
detriti nello stelo della valvola che
potrebbero danneggiare il sensore
TPMS.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 101
Page 104 of 380

SICUREZZA
102
In questo caso, fermare la vettura quanto
prima e gonfiare gli pneumatici con pres-
sione insufficiente (visualizzati sul grafico
del quadro strumenti o evidenziati in un
colore diverso) al valore di gonfiaggio a
freddo riportato sulla targhetta. Il sistema si
aggiorna automaticamente, i valori di pres -
sione visualizzati sul grafico nel display del
quadro strumenti non sono più evidenziati o
tornano al loro colore originale e la spia Tire
Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) si spegne
una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici a
caldo, potrebbe essere necessario aumentare
la pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre
la pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta affinché la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spenga.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni.Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneumatici)
lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
illuminata fissa. Viene anche emesso un
segnale acustico. Inoltre sul display quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter -
vento su sistema TPM) per un minimo di
cinque secondi e poi dei trattini (- -) anziché
il valore di pressione, a segnalare che il
sensore non viene rilevato.
Se si disinserisce e reinserisce la chiave di
accensione, questa sequenza si ripete,
purché sia ancora presente l'anomalia. Se
l'anomalia di sistema è stata risolta, la spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) cessa di
lampeggiare e il messaggio di testo
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, viene visualizzato il valore
di pressione. Un'avaria può verificarsi nei
seguenti casi:
Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
Applicazione in aftermarket di una pelli -
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruota.
Utilizzo di catene antineve.
Impiego di complessivi cerchio/pneuma-
tico sprovvisti di sensori per sistema
TPMS.
Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scorta normale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres -
sione pneumatici. Pertanto, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta o della ruota di scorta normale di
dimensioni diverse.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una ruota di scorta normale di dimensioni
diverse al posto di uno pneumatico con
una pressione al di sotto del limite di
pressione insufficiente, al ciclo di accen -
sione successivo viene emesso un
segnale acustico e la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) rimane accesa.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 102