73
Spia Low Coolant Level (Basso livello liquido
di raffreddamento)
Questa spia si accende per indicare
che il livello del liquido di raffred-
damento della vettura è basso.
Per ulteriori informazioni, fare rife -
rimento a "Controlli del liquido di raffredda -
mento" in "Assistenza e manutenzione".
Spia Low Fuel (Riserva carburante)
A seconda delle dimensioni del
serbatoio, da 13,5 galloni (51 litri)
o 15,8 galloni (60 litri), la spia
Low Fuel (Riserva carburante) si
accende quando il livello carburante scende
sotto 1,5 galloni (5,6 litri) o 1,7 galloni
(6,6 litri) rispettivamente.
Spia Low Washer Fluid (Livello liquido lava -
cristalli basso) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il
livello del liquido lavacristalli è
basso.
Spia Engine Check/Malfunction Indicator
Warning Light (MIL) (Controllo motore/
Segnalazione avaria)
La spia Engine Check/Malfunction
Indicator Warning Light (MIL)
(Controllo motore/spia di segnala -
zione avaria) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo denominato OBD II,
che monitora i sistemi di controllo del
motore e del cambio automatico. La spia si
accende quando il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia),
prima dell'avviamento del motore. Se la
lampadina non si accende portando il dispo -
sitivo di accensione da OFF (Spento) a RUN
(Marcia), effettuare tempestivamente un
controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del serba -
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato
diversi stili di guida, rivolgersi immediata -
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal -
mente la vettura senza necessità di venire
trainati. Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In
questo caso, richiedere immediata assi
-
stenza presso la Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem -
perature più alte rispetto alle normali con -
dizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam -
mabili quali vegetazione secca, legname,
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al condu -
cente, ai passeggeri o a terzi.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 73
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74
Spia AdBlue® (UREA) Injection System
Failure (Guasto nel sistema di iniezione
AdBlue® (UREA)) – se in dotazione
Questa spia si accende insieme con
un messaggio dedicato sul display
(se in dotazione) quando viene
inserito un liquido sconosciuto non
conforme a caratteristiche accettabili o se è
stato rilevato un consumo medio di AdBlue®
(urea) superiore al 50%. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile.
Se il problema persiste, sul display del
quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio specifico quando si raggiunge una determinata soglia fino a quando non sarà
più possibile avviare il motore.
Quando rimangono circa 200 km
(125 miglia) prima che il serbatoio di
AdBlue® (UREA) rimanga vuoto, viene
visualizzato un messaggio dedicato continuo
sulla plancia portastrumenti accompagnato
da un segnale acustico (se in dotazione).
Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control Adat
-
tativo) – se in dotazione
Questa spia si accende quando
l'ACC non è in funzione e richiede
assistenza. Per ulteriori informa -
zioni, fare riferimento a "Cruise
Control Adattativo (ACC)" in "Avviamento e
funzionamento".
Spia Service 4WD (Intervento richiesto sul
sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segna -
lare un guasto nel sistema 4WD. Se
la spia rimane accesa o si accende
durante la guida, il sistema 4WD
non funziona correttamente e deve essere
riparato. Rivolgersi al più presto al centro
assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
Spia Service Forward Collision Warning
(FCW) (Richiesto intervento su allarme colli -
sione frontale) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segna -
lare un guasto nel sistema di
allarme collisione frontale. Rivol -
gersi alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu -
rezza".
Spia Service Stop/Start System (Intervento
richiesto sul sistema di arresto/avviamento)
– se in dotazione
Questa spia si accende quando il
sistema Stop/Start (Arresto/Avvia -
mento) non funziona correttamente
ed è necessario un intervento di
manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assisten -
ziale per gli opportuni interventi.
Spia Tire Pressure Monitoring System
(TPMS) (Sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display
viene visualizzato un messaggio per
segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore
ATTENZIONE!
La guida prolungata con la spia Malfun -
ction Indicator Light (MIL) (Segnalazione
avaria) accesa potrebbe danneggiare il
sistema di controllo della vettura. Inoltre,
può provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità
della vettura. Il lampeggìo della spia
indica che si potrebbero verificare a breve
gravi danni al convertitore catalitico e per -
dita di potenza da parte del motore. Que -
sta situazione richiede un intervento di
assistenza immediato.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 74
SICUREZZA
84
Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM (Original Equip -
ment Manufacturer). Eventuali modifiche e
variazioni possono compromettere le presta -
zioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia "ABS" gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere
accesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen -
sione durante la marcia indicano che il
sistema antibloccaggio dell'impianto
frenante è fuori uso e deve essere riparato.
Tuttavia, l'impianto frenante tradizionale
continua a funzionare normalmente se la
spia "Anti-Lock Brake Warning Light" (ABS)
è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto
mai importante rivolgersi al più presto a un
centro assistenziale autorizzato per ripristi -
nare la funzione antibloccaggio. Se la spia
"ABS" non si accende con il dispositivo di
accensione in posizione RUN (Marcia), prov -
vedere prima possibile alla riparazione della
stessa.
Impianto elettronico di regolazione frenata
(EBC)
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC,
Electronic Brake Control). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi -
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist
System), il sistema di partenza assistita in
salita (HSA, Hill Start Assist), il sistema anti -
slittamento (TCS, Traction Control System),
il controllo elettronico di stabilità (ESC,
Electronic Stability Control) e il sistema elet -
tronico antiribaltamento (ERM, Electronic
Roll Mitigation). Questi sistemi agiscono
assieme per migliorare la stabilità della
vettura e il suo controllo nelle varie condi -
zioni di guida.
La vettura può essere dotata anche di
sistema Ready Alert Brakes (RAB), funzione
di asciugatura dei dischi (RBS, Rain Brake
Support), stabilizzatore rimorchio (TSC,
Trailer Sway Control), il sistema di controllo
intelligente in discesa (HDC, Hill Descent
Control) e coppia sterzante dinamica (DST,
Dynamic Steering Torque).
Sistema di assistenza alla frenata (BAS)
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS) è
concepito per assistere la capacità di frenata
della vettura in caso di frenata d'emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare eventuali
condizioni di emergenza dalla frequenza e
dall'intensità di frenata e applica quindi la
pressione opportuna sull'impianto frenante.
In tal modo si riduce più facilmente lo spazio
di frenata. Il BAS è complementare
all'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
L'innesto rapido dei freni è ottimale per le
prestazioni del BAS. Per ottenere i vantaggi
forniti dal sistema è necessario applicare
una pressione di frenata costante (non azio -
nare a intermittenza i freni) durante l'intera
sequenza di arresto. Non rilasciare il pedale
dei freni prima del necessario. Una volta rila -
sciato il pedale del freno, il BAS si disattiva.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 84