Page 265 of 380

263
Sostituire il filtro aria condizionata/abitacolo.X X X X X X X
Cambiare il liquido freni ogni 24 mesi se si utilizza il
liquido freni DOT 4. (***) X X X X X X X
Sostituire il filtro carburante del motore. X X X X X X X
Ispezionare la cinghia di trasmissione organi ausiliari.
(**) X
X X
Sostituire la cinghia di trasmissione organi ausiliari.
(**) X
X
Sostituire l'olio del cambio manuale in caso di utilizzo
della vettura per il traino di rimorchi, il trasporto di
carichi pesanti, per servizi di taxi, polizia e consegne
(commerciali), su tratti fuoristrada, per la guida nel
deserto oppure quando più del 50% della guida
avviene a velocità elevate, a temperature superiori a
32°C (90°F). X
XX
Lavare l'impianto di raffreddamento e sostituire il
liquido di raffreddamento del motore dopo 10 anni o
240.000 km (150.000 miglia), a seconda della sca -
denza che si verifica per prima. X X
Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda
della scadenza che si verifica per prima)
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
162.500
175.000
187.500
Oppure anni: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Oppure chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
260.000
280.000
300.000
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 263
Page 266 of 380

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
264
(Segue)
(*) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio e la sostituzione del filtro dell'olio motore dipende dalle condizioni d'uso della vettura ed è segnalato tramite
l'accensione della spia o la comparsa di un messaggio sulla plancia portastrumenti. In ogni caso, non deve mai superare 20.000 km (12.500 miglia) o 1 anno.
(**) Zone non polverose: distanza massima consigliata 120.000 km (75.000 miglia). La cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni, indipendentemente dalla
distanza percorsa. In zone polverose e/o applicazioni gravose (condizioni climatiche difficili, temperature molto basse o molto alte per lunghi periodi, percorsi
urbani, lunghi periodi al minimo): la distanza massima consigliata è 60.000 km (37.500 miglia). La cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni, indipendente -
mente dalla distanza percorsa.
(***) L'intervallo di sostituzione del liquido freni si basa esclusivamente sull'intervallo temporale e non sul chilometraggio.
(○ ) Il consumo di additivo AdBlue® (UREA) dipende dalle condizioni d'uso della vettura ed è indicato dall'accensione di un LED e/o dalla comparsa di un
messaggio sul quadro strumenti.
Ispezionare la cinghia di distribuzione (**) XX X
Sostituire la cinghia di distribuzione. (**) XX
Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda
della scadenza che si verifica per prima)
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
162.500
175.000
187.500
Oppure anni: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Oppure chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
260.000
280.000
300.000
AVVERTENZA!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal -
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.Un'errata ispezione e manutenzione della
vettura può portare al malfunzionamento di
un componente o influire sulle prestazioni
e la manovrabilità della vettura. Questo
potrebbe causare un incidente.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 264
Page 267 of 380
265
VANO MOTORE
Motore 1.4L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Astina di livello olio motore 7 – Tappo radiatore
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 265
Page 268 of 380
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
266
Motori 2.4L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 – Batteria
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Tappo in pressione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 10 – Astina di livello olio motore
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 266
Page 269 of 380
267
Motore diesel 2.0L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 – Tappo radiatore
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Astina di livello olio motore
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 267
Page 270 of 380
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
268
Motore diesel 1.6L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 – Tappo radiatore
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Astina di livello olio motore
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 268
Page 271 of 380

269(Segue)
Controllo del livello olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore, è indispensabile che l'olio sia
mantenuto al livello prescritto. Verificare il
livello dell'olio a intervalli regolari, per
esempio ad ogni rifornimento di combusti-
bile. Il momento migliore per controllare il
livello dell'olio del motore è circa cinque
minuti dopo aver spento il motore una volta
raggiunta la piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano. Sono disponibili quattro tipi di astina di
controllo del livello:
zona zigrinata;
zona zigrinata contrassegnata SAFE;
zona zigrinata contrassegnata con MIN al
livello minimo e MAX al livello massimo;
zona zigrinata e puntinata sulle estremità
MIN e MAX dell'intervallo.
NOTA:
Fare in modo che l'olio si trovi sempre
all'interno dei contrassegni zigrinati
dell'astina del livello.
Con livello dell'olio in corrispondenza del limite
inferiore, aggiungendo 1,0 litri (1 quarto) di
olio si riporta l'olio al livello massimo.
Aggiunta liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido si trova nella parte
anteriore del vano motore. Controllare rego -
larmente il livello del liquido lavacristalli nel
serbatoio. Riempire il serbatoio con una
soluzione detergente per cristalli (non anti -
gelo per radiatori) e azionare il sistema per
alcuni secondi in modo da espellere il
liquido residuo.
AVVERTENZA!
Non fumare mentre si interviene sul vano
motore: potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con il rischio di
incendio.
Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla
ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventola potrebbe azionarsi, peri -
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
ATTENZIONE!
Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco con
un liquido inadatto potrebbe danneg-
giare gravemente la vettura.
Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen -
tare il tappo del bocchettone di riempi -
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 269
Page 272 of 380

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
(Segue)
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e appli -
carla su un panno o una salvietta, quindi
pulire le spazzole del tergicristalli; in questo
modo se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio -
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
AVVERTENZA!
I liquidi lavacristalli disponibili in com -
mercio sono infiammabili. Possono incen -
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che interes -
sano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
ATTENZIONE!
Non viaggiare con il serbatoio del liquido
lavacristalli vuoto: il lavacristallo è fonda -
mentale per migliorare la visibilità.
AVVERTENZA!
L'utilizzo della batteria con il livello del
liquido troppo basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può provocarne
l'esplosione.
Durante qualsiasi intervento sulla
batteria o in prossimità di essa, proteg-
gere sempre gli occhi con degli occhiali
speciali.
Le batterie contengono sostanze che
sono molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria, contat -
tare la Rete Assistenziale.
La soluzione elettrolitica contenuta nella
batteria è estremamente corrosiva e può
provocare ustioni e gravi lesioni agli
occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli indu -
menti. Durante le operazioni di collega-
mento non sporgersi avvicinando il viso
alla batteria. In caso di contatto acciden -
tale dell'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con acqua
abbondante la parte interessata. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Procedure di avviamento di emergenza"
in "In caso di emergenza".
Il gas sviluppato dalla batteria è infiam -
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che
possono provocare scintille. Non usare
una batteria o un'altra sorgente di
alimentazione ausiliaria che eroghi una
tensione superiore a 12 V. Evitare ogni
contatto tra i morsetti dei cavi.
I morsetti della batteria, nonché gli
accessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter -
vento sulla batteria.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 270