1
BENVENUTO DA FCA
Congratulazioni per aver scelto una nuova
vettura FCA, nella quale potrà riscontrare
l'accuratezza di costruzione, lo stile caratte-
ristico e l'elevata qualità che contraddistin -
guono le nostre vetture.
Guidare SEMPRE senza correre rischi e
prestando attenzione alla strada. Guidare
SEMPRE senza correre rischi, con le mani
sul volante. Il conducente ha la completa
responsabilità dell'uso delle funzioni e delle
applicazioni presenti in questa vettura e
deve assumersi tutti i rischi correlati. Utiliz -
zare le funzioni e le applicazioni solo quando
è possibile farlo in sicurezza. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare incidenti che
possono provocare lesioni gravi o incidenti
letali.
La presente guida illustra e descrive il
funzionamento delle caratteristiche e delle
dotazioni fornite di serie o disponibili su
richiesta per questa vettura. La guida può
includere anche una descrizione delle carat -
teristiche e delle dotazioni non più disponi -
bili o non ordinate su questa vettura.
Ignorare qualsiasi caratteristica o dotazione
descritta nella presente guida non disponi -
bile sulla vettura. FCA si riserva il diritto di
apportare modifiche di progettazione, variare
le caratteristiche e/o arricchire o migliorare i propri prodotti senza alcun obbligo di instal
-
lazione su vetture prodotte in precedenza.
Il presente Manuale per l'utente è stato
redatto per facilitare una rapida conoscenza
delle funzioni più importanti della vettura.
Riporta la maggior parte delle informazioni
necessarie per il funzionamento e la manu -
tenzione della vettura, incluse le informa -
zioni di emergenza.
NOTA:
Dopo averlo consultato, si consiglia di
conservare il Libretto di Uso e Manutenzione
nella vettura per facilitarne la consultazione
e in modo che resti a bordo della stessa in
caso di vendita.
Per quanto attiene all'assistenza tecnica, è
necessario ricordare che la Rete Assisten -
ziale dispone delle necessarie conoscenze
tecniche relative alla vettura Jeep®, di
personale tecnico addestrato direttamente in
fabbrica e dei ricambi originali MOPAR® e
che sarà lieta di fornire la migliore assistenza
al cliente.COME REPERIRE IL
LIBRETTO DI USO E
MANUTENZIONE ONLINE
La presente Guida dell'utente è stata redatta
come riferimento per facilitare una rapida
conoscenza delle funzioni e dei processi più
importanti della vettura. Riporta la maggior
parte delle informazioni necessarie per il
funzionamento e la manutenzione della
vettura, incluse le informazioni e le proce -
dure di emergenza.
La presente Guida dell'utente non sostituisce il
Libretto di Uso e Manutenzione e non copre
completamente tutte le procedure e le opera -
zioni che è possibile effettuare con la vettura.
Per descrizioni più dettagliate degli argo -
menti trattati nel presente Manuale per
l'utente e per informazioni relative alle
funzioni e ai processi non descritti in questo
manuale, è possibile accedere gratuitamente
al Libretto di Uso e Manutenzione completo
online in formato PDF stampabile.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 1
USO DEL LIBRETTO
4
AVVISO IMPORTANTE
TUTTO IL MATERIALE CONTENUTO IN
QUESTA PUBBLICAZIONE SI BASA SULLE
INFORMAZIONI PIÙ AGGIORNATE DISPO-
NIBILI AL MOMENTO DELL'APPROVA -
ZIONE DELLA STESSA. CI SI RISERVA IL
DIRITTO DI PUBBLICARE IN QUALSIASI
MOMENTO EVENTUALI AGGIORNAMENTI.
Questa Guida dell'Utente è stata preparata in
collaborazione con tecnici specializzati
dell'assistenza e progettisti, per permetterLe
di acquisire familiarità con il funzionamento
e la manutenzione della Sua nuova vettura.
Ad esso sono allegate le informazioni sulla
garanzia e vari documenti preparati apposita -
mente per il cliente. È estremamente impor -
tante leggere attentamente queste
pubblicazioni. L'affidabilità e il funziona -
mento soddisfacente della vettura dipendono
in larga misura dal rispetto delle istruzioni e
delle raccomandazioni contenute in questa
Guida dell'Utente.
Dopo avere letto la Guida dell'Utente,
conservarla nella vettura per facilitarne la
consultazione e in modo che resti a bordo
della stessa in caso di vendita.
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare
modifiche di progettazione, variare le carat -
teristiche e/o arricchire o migliorare i compo -nenti senza alcun obbligo di installazione su
vetture prodotte in precedenza.
Questa Guida dell'Utente illustra e descrive
sia le caratteristiche di serie che quelle
disponibili su richiesta a un costo aggiuntivo.
La vettura potrebbe quindi non essere dotata
di alcuni degli accessori descritti.
NOTA:
Leggere attentamente la Guida dell'Utente
prima di accingersi per la prima volta alla
guida della vettura e prima di montarvi parti/
accessori o di apportarvi qualsiasi tipo di
modifica.
In considerazione delle numerose parti di
ricambio e accessori di diversi produttori
disponibili sul mercato, il Costruttore non
può garantire che il loro utilizzo non pregiu
-
dichi la sicurezza della vettura. Anche nel
caso in cui queste parti siano omologate (per
esempio sotto certificazione tecnica della
parte o del progetto costruttivo), o sia stato
confermato il permesso di circolazione dopo
il loro montaggio, non è possibile riconoscere
implicitamente che non sia compromessa la
sicurezza del veicolo. Per questo motivo, né
esperti né enti ufficiali possono essere rite -
nuti responsabili. Il Costruttore è pertanto
responsabile esclusivamente delle parti che
ha espressamente autorizzato o raccoman -
dato, se montate presso la Rete Assisten -ziale. Quanto sopra vale anche nel caso di
modifiche apportate alla vettura dopo
l'acquisto.
Le garanzie sulla vettura coprono solo le parti
fornite dal Costruttore, mentre non coprono il
costo di riparazioni o regolazioni dovute a
danni provocati dal montaggio o all'utilizzo
di parti, componenti, accessori, materiali o
additivi non prodotti dal Costruttore. La
garanzia, inoltre, non copre i costi di ripara
-
zione di danni o condizioni causati da modi -
fiche effettuate sulla vettura non conformi
alle specifiche del Costruttore.
AVVERTENZE E
PRECAUZIONI
Nel presente Manuale per l'utente sono
riportate diverse AVVERTENZE da seguire
per evitare un utilizzo errato dei componenti
che potrebbe causare incidenti o infortuni.
Sono presenti anche PRECAUZIONI che
devono essere seguite per evitare procedure
che potrebbero causare danni alla vettura.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 4
15
CHIAVI
Chiavi
La vettura utilizza un sistema di accensione
con avviamento a chiave oppure un sistema
di accensione senza chiave. Il sistema di
accensione è costituito da una chiave con
funzione di accesso senza chiave (RKE) e un
dispositivo di accensione. Il sistema di
accensione senza chiave comprende una
chiave e il pulsante Keyless Enter-N-Go.
NOTA:
La chiave potrebbe non essere trovata se
situata accanto a un telefono cellulare, un
laptop o altro dispositivo elettronico; questi
dispositivi potrebbero bloccare il segnale
wireless della chiave.
La chiave consente di bloccare o sbloccare le
porte e il portellone da una distanza
massima di circa 20 metri (66 piedi). Perattivare il sistema non è necessario puntare
la chiave verso la vettura.
Chiave per sistema di accensione senza chiave
NOTA:
Se il dispositivo di accensione non risponde
alla pressione del pulsante, la batteria della
chiave potrebbe essere parzialmente o
completamente scarica. La carica della
batteria della chiave può essere verificata sul
quadro strumenti, su cui vengono fornite le
indicazioni da seguire.
La chiave del sistema di accensione senza
chiave contiene una chiave di emergenza,
alloggiata nella parte posteriore.
Estrazione della chiave di emergenza
La chiave di emergenza consente l'accesso
alla vettura nel caso in cui la batteria della
vettura stessa o della chiave sia scarica. La
chiave di emergenza serve anche a chiudere
il cassetto portaoggetti e può essere portata
con sé quando si consegna la vettura al
parcheggiatore.
Per estrarre la chiave di emergenza dalla
chiave del sistema di accensione senza
chiave, fare scorrere lateralmente il fermo
meccanico sulla parte superiore della chiave
con il pollice, quindi estrarre la chiave con
l'altra mano.
ATTENZIONE!
Se la chiave è sottoposta a forti scosse
elettriche, i componenti elettrici all'interno
potrebbero essere danneggiati. Per garan -
tire la completa efficienza dei dispositivi
elettronici all'interno della chiave, evitare
di esporla alla luce diretta del sole.1 – Liftgate Release (Apertura portellone)
2 – Unlock (Sblocco)
3 – Lock (Blocco)
4 – Remote Start (Avviamento a distanza)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 15
27
Per utilizzare il dispositivo, aprire ciascuna
porta posteriore e con un cacciavite a lama
piatta (o con la chiave di emergenza) ruotare
il pomello nella posizione Lock (Blocco) o
Unlock (Sblocco). Una volta inserito il dispo-
sitivo, la porta può essere aperta solo
dall'esterno tramite la maniglia anche se il
blocco porte interno è in posizione sbloccata.
Dispositivo sicurezza bambini
NOTA:
Una volta inserito il dispositivo "sicurezza
bambini", la porta può essere aperta
soltanto dall'esterno con la maniglia
anche se il pomello di blocco porta interno
è in posizione di sblocco.
Dopo avere disinserito il dispositivo "sicu -
rezza bambini", effettuare sempre una
prova della porta dall'interno per accer -tarsi che il dispositivo di blocco si trovi
nella posizione desiderata.
Dopo aver inserito il dispositivo "sicurezza
bambini", effettuare sempre una prova
della porta dall'interno per assicurarsi che
il dispositivo di blocco si trovi nella posi
-
zione desiderata.
Per l'uscita di emergenza con sistema
inserito, ruotare il pulsante Door Lock
(Blocco porte) fino a quando il relativo
indicatore non è nascosto (posizione di
sblocco), abbassare il cristallo e aprire la
porta con la maniglia esterna della porta.
NOTA:
Utilizzare sempre questo dispositivo quando
si trasportano dei bambini. Dopo aver inse -
rito il dispositivo "sicurezza bambini" su
entrambe le porte posteriori, verificarne il
corretto inserimento provando ad aprire una porta con la maniglia interna. Una volta inse
-
rito il dispositivo "sicurezza bambini", è
impossibile aprire le porte dall'interno della
vettura. Prima di uscire dalla vettura, verifi -
care che non vi sia nessuno all'interno.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del
sistema di protezione per gli occupanti della
vettura.
AVVERTENZA!
Evitare che i passeggeri rimangano intrap -
polati nella vettura in caso di incidente.
Non dimenticare che se sono stati inseriti i
dispositivi "sicurezza bambini" (con rela -
tivo blocco), le porte posteriori possono
essere aperte solo dall'esterno.
AVVERTENZA!
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu -
rezza. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu -
rezza.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 27
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
28
Regolazione manuale (sedili posteriori)
Sedile posteriore abbattibile e divisibile 60/
40
Per ampliare la zona di carico, è possibile
abbattere ciascuno dei sedili posteriori.
Questa funzione consente di ampliare il vano
di carico senza eliminare del tutto lo spazio
per i passeggeri.
NOTA:
Prima di ribaltare il sedile posteriore
potrebbe essere necessario riposizionare il
sedile anteriore in posizione intermedia.
Inoltre, verificare che gli schienali dei sedili
anteriori siano completamente sollevati e
che i sedili siano in posizione avanzata. Ciò
faciliterà l'abbattimento del sedile poste-
riore.
AVVERTENZA!
Regolare un sedile durante la guida
potrebbe essere pericoloso. Spostare un
sedile durante la guida potrebbe
comportare la perdita di controllo della
vettura con il rischio di incidenti e di
lesioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a
vettura ferma. Una cintura di sicurezza
regolata in modo errato può causare
lesioni gravi o addirittura letali.
Un'eccessiva inclinazione dello schie-
nale non consente al tratto a bandoliera
della cintura di sicurezza di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura di sicu -
rezza con conseguenze gravi o
addirittura letali.
AVVERTENZA!
Nel caricare i bagagli non superare l'estre -
mità superiore dello schienale del sedile.
In tal modo non si limita la visibilità e si
evita che i bagagli vengano proiettati peri -
colosamente in avanti in caso di brusche
frenate o di collisioni.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu -
rezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu -
rezza.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 28
75
raccomandato e/o che si sta verificando una
lenta perdita di pressione. In questi casi, la
durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere
garantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display
verranno mostrate le indicazioni corrispon-
denti a ciascuno pneumatico.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi -
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi -
cata sulla targhetta della vettura o
sull'etichetta con i valori di pressione pneu -
matici. In presenza di pneumatici di dimen -
sioni diverse da quelle prescritte sulla targhetta della vettura o sull'etichetta con i
valori di pressione pneumatici, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici
corretta.
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres
-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu -
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e
controllare gli pneumatici quanto prima,
portandoli, se necessario, alla pressione
corretta. La guida con una pressione pneu -
matici insufficiente provoca il surriscalda -
mento dello pneumatico e può causarne il
cedimento. Il gonfiaggio insufficiente
aumenta il consumo di carburante e riduce
la durata del battistrada; inoltre, può condi -
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu -
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi -
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia. La vettura è anche dotata di una spia di
segnalazione avaria TPMS per la segnala
-
zione dell'eventuale malfunzionamento del
sistema. La spia di segnalazione avaria
TPMS è collegata con la spia pressione
pneumatici insufficiente. Quando il sistema
rileva un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente accesa.
Questa sequenza continua ai successivi
avviamenti della vettura fino al persistere
dell'avaria. Quando la spia di segnalazione
avaria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare corret -
tamente l'insufficiente pressione degli pneu -
matici. Le avarie TPMS possono presentarsi
per diversi motivi, fra i quali il montaggio di
pneumatici di ricambio che interferiscano
con il corretto funzionamento del TPMS.
Controllare sempre la spia di segnalazione
avaria TPMS dopo la sostituzione di uno o
più pneumatici o ruote della vettura per veri -
ficare che gli pneumatici o le ruote di
ricambio consentano il corretto funziona -
mento del TPMS.
ATTENZIONE!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro -
messa. Arrestare la vettura, evitando fre -
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara -
zione immediata utilizzando il relativo kit
del sigillante di riparazione pneumatici e
contattare al più presto la Rete Assisten -
ziale.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 75
85
Spia Brake System (Freni)
La spia "Brake System" (Freni) rossa si
accende quando il dispositivo di accensione
viene ruotato in posizione RUN (Marcia) e
può rimanere accesa anche per quattro
secondi.
Se la spia "Brake System" (Freni) rimane
accesa o si accende durante la guida, signi-
fica che l'impianto frenante non funziona
correttamente e deve essere riparato imme -
diatamente. Se la spia "Brake System"
(Freni) non si accende con il dispositivo di accensione in posizione RUN (Marcia), prov
-
vedere al più presto possibile alla sua ripara -
zione.
Coppia sterzante dinamica (DST)
La coppia sterzante dinamica (DST) è una
funzione dei moduli ESC (Electronic Stabi -
lity Control, programma elettronico di stabi -
lità) ed EPS (Electric Power Steering,
servosterzo elettrico) e consiste nel fornire
una coppia al volante in alcune condizioni di
guida in cui il modulo ESC rileva un'instabi -
lità della vettura. La coppia applicata al
volante ha il solo scopo di aiutare il condu -
cente a comprendere quale azione esercitare
sullo sterzo per raggiungere o mantenere la
stabilità della vettura. L'unico modo con cui
il sistema segnala al conducente che la
funzione è attiva è la coppia applicata al
volante.
NOTA:
La funzione DST ha il solo scopo di aiutare il
conducente a esercitare l'azione corretta
tramite coppie basse applicate al volante,
quindi l'efficacia della funzione DST
dipende largamente dalla sensibilità del
conducente e dalla reazione complessiva alla
coppia applicata. È molto importante
comprendere che questa funzione non agisce sullo sterzo e quindi il conducente rimane il
solo responsabile del controllo della vettura.
Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Il ripartitore di frenata elettronico (EBD)
gestisce la distribuzione della coppia
frenante tra gli assi anteriore e posteriore
limitando la pressione di frenata all'asse
posteriore. In questo modo si evitano slitta
-
menti eccessivi delle ruote posteriori per
evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale
posteriore prima dell'asse anteriore.
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore
potenziale di rischio di sollevamento delle
ruote durante il traino controllando costante -
mente i comandi impartiti dal conducente al
volante e la velocità della vettura. Quando il
sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
rileva variazioni nella rotazione del volante e
nella velocità vettura tali da provocare poten -
zialmente il sollevamento delle ruote dal
suolo, applica opportunamente i freni e dimi -
nuisce eventualmente la potenza del motore
per ridurre la possibilità che tale solleva -
mento si verifichi. il sistema ERM limita la
possibilità che le ruote si sollevino da terra
durante manovre estreme ma non è in grado
di evitare sempre il verificarsi di tali feno -
AVVERTENZA!
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS)
non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare la tenuta di strada quando sia com -
promessa dalle condizioni del manto
stradale. In particolare, il sistema BAS non
è in grado di scongiurare completamente
eventuali incidenti, compresi quelli dovuti
all'eccessiva velocità in curva, al fondo
stradale sdrucciolevole oppure all'aquapla -
ning. Le prestazioni di una vettura dotata
di BAS non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la sicu -
rezza del conducente e di altre persone.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 85
SICUREZZA
86
(Segue)
meni, specie in caso di abbandono della
carreggiata o di collisione con oggetti o altre
vetture.
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Il programma elettronico di stabilità (ESC)
migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. La
funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-
sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del
motore. Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu
-
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet -
tiva non corrisponde a quella che il condu -
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
Sovrasterzo – quando la vettura curva
eccessivamente rispetto alla posizione del
volante.
Sottosterzo – quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia "ESC Activation/Malfunction"
(Segnalazione avaria/attivazione ESC)
situata sul quadro strumenti inizia a lampeg -
giare non appena il sistema ESC si attiva. La
spia "ESC Activation/Malfunction" (Segnala -
zione avaria/attivazione ESC) lampeggia
anche quando il TCS è attivo. Se in fase di
accelerazione la spia "ESC Activation/
Malfunction" (Segnalazione avaria/attiva -
zione ESC) inizia a lampeggiare, rilasciare
l'acceleratore e accelerare il meno possibile.
Adattare la guida e la velocità alle condizioni
attuali della strada da percorrere.
AVVERTENZA!
Molti fattori concorrono a causare il poten -
ziale sollevamento delle ruote o il ribalta -
mento, ad esempio, il carico, le condizioni
stradali e quelle di guida. Il sistema ERM
non è in grado di evitare sempre il verifi -
carsi di tali fenomeni, specie in caso di
abbandono della carreggiata o di collisione
con oggetti o altre vetture. Le prestazioni
di una vettura dotata di ERM non devono
mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del con -
ducente e di altre persone.
AVVERTENZA!
Il sistema ESC non può sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il
sistema ESC non può scongiurare
completamente eventuali incidenti,
compresi quelli dovuti all'eccessiva velo-
cità in curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci -
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e peri -
coloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 86