SICUREZZA
126
Air bag laterale supplementare a tendina
gonfiabile (SABIC) (se in dotazione)
La vettura potrebbe essere dotata di air bag
laterale supplementare a tendina gonfiabile
(SABIC). Se la vettura è dotata di air bag
laterale supplementare a tendina gonfiabile
(SABIC), fare riferimento alle informazioni
riportate di seguito.
Gli air bag laterali supplementari a tendina
gonfiabile (SABIC) sono situati sopra i
cristalli laterali. I rivestimenti che coprono
gli air bag SABIC sono indicati dalle
etichette "SRS AIRBAG" o "AIRBAG".Posizione dell'etichetta degli air bag laterali supplementari a tendina gonfiabili (SABIC) Gli air bag SABIC (con SABIC in dotazione)
possono contribuire a ridurre il rischio di
lesioni alla testa o di altro tipo degli occu
-
panti dei sedili anteriori e posteriori esterni
durante alcuni tipi di incidenti con impatto
laterale insieme alla potenziale protezione
offerta dalle cinture di sicurezza e dalla
struttura della carrozzeria.
Gli air bag SABIC si gonfiano verso il basso,
coprendo i cristalli laterali. Gonfiandosi, l'air
bag SABIC allontana con forza il bordo
esterno del padiglione e copre il cristallo. Gli
air bag SABIC si gonfiano con una forza tale
da provocare lesioni se non si è seduti corret -
tamente e con la cintura di sicurezza allac -
ciata o se vi sono oggetti che occupano l'area
di attivazione degli air bag SABIC. I bambini
sono esposti a un rischio di lesioni di gran
lunga maggiore in caso di attivazione di un
air bag.
Gli air bag SABIC (con SABIC in dotazione)
possono contribuire a ridurre il rischio di
espulsione parziale o completa degli occu -
panti della vettura attraverso i cristalli late -
rali in alcuni tipi di incidenti con impatto
laterale. Impatti laterali
Gli air bag laterali sono progettati per atti
-
varsi in determinate condizioni di impatto
laterale. La centralina dei sistemi di prote -
zione (ORC) determina se l'attivazione degli
air bag laterali in un particolare impatto è
appropriata in base alla gravità e al tipo di
collisione. I sensori di impatto laterale
coadiuvano la centralina ORC nel determi - AVVERTENZA!
Non montare attrezzature o accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da
bloccare l'attivazione degli air bag
SABIC. Il rivestimento della porta al di
sopra dei cristalli laterali dove sono
ubicati gli air bag SABIC e il percorso di
attivazione, devono rimanere sgombri da
ostruzioni.
Per consentire il corretto funzionamento
degli air bag SABIC, non montare nella
vettura accessori che potrebbero alterare
il tetto. Non aggiungere alla vettura un
tetto apribile in aftermarket. Non
montare portapacchi che richiedano il
fissaggio mediante bulloni o viti sul tetto
della vettura. È assolutamente proibito
eseguire perforazioni sul tetto della
vettura.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 126
SICUREZZA
128
Ribaltamenti (se la vettura è dotata del sistema
di rilevamento ribaltamento)
Gli air bag laterali e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza sono progettati per atti-
varsi in determinate condizioni di ribalta -
mento (se in dotazione con il sistema di
rilevamento ribaltamento). La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) determina se
l'attivazione dell'air bag in un particolare
evento di ribaltamento è appropriata in base
alla gravità e al tipo di collisione. I danni
subiti dalla vettura non sono di per sé un
indicatore valido dell'eventuale attivazione
degli air bag laterali e dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza.
Gli air bag laterali e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza non si attivano in tutti gli
eventi di ribaltamento. Il sistema di rileva -
mento ribaltamento determina se un caso di
ribaltamento può essere in corso e se l'attiva -
zione è appropriata. Nel caso in cui si veri -
fichi un evento di ribaltamento o un evento
prossimo al ribaltamento, e l'attivazione
viene ritenuta appropriata, il sistema di rile -
vamento ribaltamento attiva gli air bag late -
rali e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza su entrambi i lati della vettura. Gli air bag SABIC possono contribuire a
ridurre il rischio di espulsione parziale o
completa degli occupanti della vettura attra
-
verso i cristalli laterali in alcuni tipi di ribal -
tamento o impatti laterali.
Componenti dell'impianto air bag
NOTA:
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associato ai componenti elet -
trici dell'impianto air bag elencati di seguito.
Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
Spia Air bag
Volante e piantone dello sterzo
Plancia portastrumenti
Imbottiture di protezione ginocchia
Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Air bag laterali supplementari
Sensori d'urto anteriori e laterali
Pretensionatori delle cinture
Sensori di posizione guida di scorrimento
sedile
Conseguenze dell'attivazione degli air bag
Gli air bag anteriori sono progettati per sgon -
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si atti -
vano in tutti gli urti, il che non significa che
l'impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di inci -
dente può avere le seguenti conseguenze.
Il nylon con cui è costruito l'air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei sedili. Le abra-
sioni sono simili alle ustioni da sfrega-
mento, come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivestimento di
una palestra. Non sono provocate da
contatto con sostanze chimiche. In genere
non sono permanenti e guariscono rapida-
mente. Qualora tuttavia non regrediscano
in modo significativo nel giro di pochi
giorni, o qualora si formino vesciche, è
opportuno consultare immediatamente un
medico.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 128
129
Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si
tratta di un normale sottoprodotto del
processo che ha generato il gas atossico
usato per il gonfiaggio. Queste particelle
in sospensione possono provocare l'irrita-
zione della pelle, degli occhi, del naso o
della gola. In caso di irritazione della pelle
o degli occhi lavare la parte interessata
con acqua fresca. Per l'irritazione del naso
o della gola sarà sufficiente uscire
all'aperto e respirare aria fresca. Se le irri-
tazioni persistono consultare un medico.
Qualora queste particelle si depositino
sugli indumenti, eliminarle attenendosi
alle istruzioni di pulizia fornite
sull'etichetta presente sul capo d'abbiglia-
mento.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli air bag. Infatti, in caso di eventuale
ulteriore collisione, gli air bag non potranno
più garantire alcuna protezione. NOTA:
I coperchi degli air bag non sono immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante l'attivazione
dell'air bag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale di zona.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
In caso di urto, se la rete di comunicazione e
l'alimentazione restano intatte, a seconda
del tipo di evento, l'ORC determina se il
sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente deve effettuare le seguenti opera
-
zioni:
Interrompere l'alimentazione carburante
al motore (se in dotazione)
Interrompere l'alimentazione dalla
batteria al motore elettrico (se in dota-
zione)
Far lampeggiare le luci di emergenza
finché la batteria è carica
Accendere le luci interne, che rimangono
accese finché alimentate dalla batteria o
per 15 minuti dall'intervento del sistema
di risposta ottimizzata in caso di inci -
dente.
Sblocco della chiusura porte centralizzata.
Inoltre, è possibile configurare la vettura in
modo che venga eseguita una delle opera -
zioni seguenti in seguito all'intervento del
sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente:
Spegnere il riscaldatore filtro carburante,
spegnere il motorino della ventola HVAC,
chiudere lo sportello di ricircolo HVAC
Interrompere l'alimentazione tra batteria e:
Motore
Motore elettrico (se in dotazione)
Servosterzo elettrico
AVVERTENZA!
Dopo il loro intervento, gli air bag e i pre -
tensionatori delle cinture sono inutilizza -
bili. Provvedere quanto prima alla
sostituzione degli air bag, dei pretensiona -
tori delle cinture di sicurezza e dei com -
plessivi arrotolatori delle cinture anteriori
presso la Rete Assistenziale. Richiedere
inoltre l'intervento sulla centralina dei
sistemi di protezione (ORC).
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 129
135
Sistemi di protezione per bambini universali
Nelle sezioni seguenti sono riportate figure
esemplificative dei diversi tipi di sistema
di protezione per bambini. È mostrato il
montaggio tipico. Montare sempre il
sistema di protezione per bambini in base
alle istruzioni del costruttore allegate al
sistema stesso.
I sistemi di protezione per bambini con
ancoraggi ISOFIX consentono di montare
il sistema di protezione avvalendosi delle
cinture di sicurezza della vettura.
Fascia 0 e 0+
Fig. A
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman -
dano che i bambini siano sistemati nella
vettura in posizione contromarcia per quanto
possibile. I bambini fino a 13 kg devono
essere legati in un seggiolino posizionato
contromarcia come il seggiolino mostrato
nella fig. A. Questo tipo di sistema di prote -
zione per bambini supporta la testa del
bambino e non esercita sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni o
impatto.
Il sistema di protezione per bambini posizio -
nato contromarcia è fissato dalle cinture di
sicurezza della vettura come mostrato nella
fig. A. Il seggiolino trattiene il bambino con
le proprie cinghie.
Gruppo 1
Fig. B
AVVERTENZA!
Se fosse necessario portare un bambino
sul sedile anteriore lato passeggero in un
sistema di protezione per bambini in con -
tromarcia, l'air bag anteriore lato passeg -
gero e l'air bag laterale (dove previsto, a
seconda della versione/mercato) devono
essere disattivati dal menu Setup (Confi -
gurazione). La disattivazione deve essere
verificata controllando se la spia nella
plancia portastrumenti è accesa. Inoltre, il
sedile lato passeggero deve essere il più
arretrato possibile, per evitare che il
sistema di protezione per bambini venga a
contatto con il cruscotto.
AVVERTENZA!
Non montare un sistema di protezione
per bambini contromarcia davanti a un
air bag attivo. L'attivazione di un air bag
anteriore lato passeggero può causare
gravi lesioni, con conseguenze anche
letali, per i bambini di 12 anni o età infe-
riore e per i neonati che viaggiano in un
sistema di protezione rivolto contro-
marcia.
Disattivare sempre l'air bag anteriore
quando si utilizza un sistema di prote-
zione per bambini in posizione contro-
marcia sul sedile anteriore.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 135
147(Segue)
(Segue)
Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli air bag può essere perico
-
loso per un animale che si trovi sul sedile
anteriore. Tenere inoltre presente che in caso
di brusca frenata o di incidente, un animale
non adeguatamente trattenuto potrebbe
essere proiettato nell'abitacolo con il rischio
di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore (se in dotazione), all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle cinture di
sicurezza.
SUGGERIMENTI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI
NEL VANO DI CARICO.Gas di scarico
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di
scarico del motore costituisce la miglior
protezione contro infiltrazioni di monossido
di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza di gas
di scarico nell'abitacolo, oppure se il fondo -
scocca o la parte posteriore della vettura
sono danneggiati, far controllare l'intero
impianto di scarico e le zone della carroz -
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu -
rezza.
AVVERTENZA!
Le emissioni dello scarico sono molto peri -
colose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO), atte -
nersi ai seguenti suggerimenti sulla sicu -
rezza:
AVVERTENZA! (Segue)
Non tenere il motore in moto in spazi
chiusi più dello stretto necessario.
Se per qualche ragione è necessario
guidare con il vano bagagli/il portellone/
le porte posteriori aperti, chiudere tutti i
cristalli e impostare l'interruttore
BLOWER (Ventola) del comando clima-
tizzatore sulla massima velocità. NON
inserire la modalità ricircolo.
Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore
in moto, regolare l'impianto di ventila-
zione/riscaldamento e azionare la
ventola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la
ventola sulla velocità massima.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 147
163
cambio in una posizione diversa da P
(parcheggio), il dispositivo di accensione
deve essere portato in modalità RUN
(Marcia) (motore acceso o spento) e il pedale
del freno deve essere premuto. Quando la
vettura è ferma o in movimento a bassa velo-
cità, per passare dalla posizione N (folle) a D
(drive) o R (retromarcia) è necessario
premere anche il pedale del freno.
Cambio automatico a nove velocità
La gamma di marce (PRND) viene visualiz -
zata sia accanto al selettore marce sia sul
quadro strumenti. Per selezionare un
rapporto, premere il pulsante Lock (Blocco)
sul selettore marce e spostare il selettore in
avanti o indietro. È necessario premere
anche il pedale del freno per uscire dalla
posizione P (parcheggio) o dalla posizione N
(folle) quando la vettura è ferma o in movi -
mento a bassa velocità. Selezionare la
marcia D (drive) per la guida normale.
NOTA:
In caso di mancata corrispondenza tra la
posizione del selettore marce e la marcia
effettivamente inserita (ad esempio, il
conducente seleziona la posizione R (retro -
marcia) mentre procede in marcia avanti),
l'indicatore della posizione lampeggia in modo continuo finché il selettore non torna
nella posizione corretta o non è possibile
completare il cambio richiesto.
Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro
-
nico del cambio è auto-calibrante, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova
possono risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione normale, e
dopo qualche centinaio di chilometri (miglia)
l'inserimento dei rapporti avverrà con preci -
sione.
Il cambio a nove velocità è stato progettato
per soddisfare le esigenze delle vetture FWD/
AWD correnti e della gamma futura. Il
software e le calibrazioni vengono ridefiniti
per ottimizzare l'esperienza di guida e il
consumo del carburante. Per impostazione
predefinita, alcune combinazioni di vetture e
trasmissioni utilizzano la 9a marcia solo in
situazioni e condizioni di guida specifiche.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il
pedale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer -
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale
del freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e AutoStick (+/-). È possibile cambiare
manualmente le marce utilizzando il controllo
del cambio AutoStick. Spostare il selettore
marce nella posizione AutoStick (+/-)
(accanto alla posizione D (drive)) per attivare
la modalità AutoStick, fornendo il controllo
manuale del cambio e visualizzando la marcia
corrente sul quadro strumenti (ad esempio, 1,
2, 3, ecc.). Spostando il selettore marce in
avanti (-) o indietro (+) nella posizione Auto
-
Stick, si seleziona manualmente la marcia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick" in questa sezione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia)
o N (folle) (quando spinto in avanti), proba -
bilmente è nella posizione AutoStick (+/-)
(accanto alla posizione D (drive)). Nella
modalità AutoStick, la marcia (1, 2, 3, ecc.)
viene visualizzata sul quadro strumenti.
Spostare il selettore marce a destra (nella
posizione D (drive)) per accedere alle posi -
zioni P (parcheggio), R (retromarcia) e N
(folle).
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 163
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
180
(Segue)
Quando il sistema ParkSense viene disat-
tivato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato). Inoltre, una
volta disattivato, il sistema ParkSense
rimane in tale stato fino a quando non
viene riattivato, anche dopo un ciclo di
accensione.
Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione
acustica, il volume dell'autoradio viene
abbassato.
Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf -
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi -
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante il
paraurti, oppure fornire un falso allarme
sulla presenza di un ostacolo dietro il
paraurti.
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene disattivato automaticamente quando
si inserisce la spina elettrica del rimorchio
nella presa del gancio di traino della vettura. I sensori posteriori vengono riatti
-
vati automaticamente quando si sfila la
spina del cavo del rimorchio.
Utilizzare l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, ecc. sul paraurti posteriore. La
mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione
da parte del sistema, il quale potrebbe
scambiare un oggetto in posizione ravvici -
nata come un'anomalia del sensore, con
conseguente visualizzazione sul display
quadro strumenti del messaggio "PARK -
SENSE UNAVAILABLE SERVICE
REQUIRED" (ParkSense non disponibile,
richiesto intervento).
NOTA:
Se sul paraurti sono attaccati degli oggetti
entro un raggio di 6,5 ft (2 m), questi inter -
feriranno e causeranno falsi allarmi e possi -
bili blocchi.
AVVERTENZA!
Anche se si utilizza il sistema Park-
Sense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela.
Esaminare sempre con attenzione la
zona retrostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau -
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 180
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
(Segue)
Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi -
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante o anti -
stante il paraurti, oppure fornire un falso
allarme sulla presenza di un ostacolo
davanti o dietro il paraurti.
La presenza di un gancio di traino senza
rimorchio può interferire con il corretto
funzionamento dei sensori di parcheggio.
Prima di utilizzare il sistema ParkSense, si
consiglia di rimuovere il complessivo sfera
del gancio di traino ed eventuali accessori
dalla vettura se non devono essere utiliz-
zati per le operazioni di traino. Se si desi -
dera lasciare il gancio di traino montato
senza dover trainare un rimorchio, si
consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten -
ziale per aggiornare il sistema ParkSense,
in quanto il gancio di traino potrebbe
essere interpretato come un ostacolo dai
sensori centrali.
AVVERTENZA!
Anche se si utilizza il sistema Park-
Sense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela.
Esaminare sempre con attenzione la
zona retrostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau -
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri -
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi -
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della dimen -
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un ostacolo
nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 184