91
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita)
Il sistema Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita) è stato progettato
per ridurre il rotolamento all'indietro durante
le partenze in salita. Se il conducente rila-
scia il freno mentre la vettura è ferma su una
salita, l'HSA continua a mantenere la pres -
sione sui freni per un breve periodo. Se il
conducente non accelera in questo breve
lasso di tempo, il sistema rilascia la pres -
sione sui freni e la vettura scivolerà sul
pendio come accadrebbe normalmente. Per l'attivazione del sistema HSA devono
essere soddisfatte le seguenti condizioni:
La funzione deve essere attivata.
La vettura deve essere ferma.
Il freno di stazionamento non deve essere
inserito.
La porta lato guida deve essere chiusa.
La vettura deve trovarsi su una pendenza
sufficiente.
La marcia selezionata deve essere
adeguata alla direzione della salita, ossia
marcia in avanti se la parte anteriore della
vettura è rivolta verso la salita, posizione R
(retromarcia) se la parte posteriore della
vettura è rivolta verso la salita.
L'HSA funziona in posizione R (retro-
marcia) e in tutte le marce avanti. Il
sistema non si attiverà se il cambio è in
posizione P (parcheggio) o N (folle). Per le
vetture dotate di cambio manuale, se si
preme la frizione, la funzione HSA rimane
attiva.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
AVVERTENZA!
L'HDC è stato progettato esclusivamente
per aiutare il conducente a controllare la
velocità della vettura quando si percorrono
tratti in discesa. Il conducente deve conti
-
nuare a monitorare le condizioni di guida e
rimane responsabile della velocità della
vettura che deve rientrare nei limiti di
sicurezza.
AVVERTENZA!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni
tali da impedire l'attivazione del sistema
HSA, Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve com -
promettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente
deve sempre prestare attenzione alla
distanza dalle altre vetture in circolazione,
dalle persone e dagli oggetti e, ancor più,
al corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'attenzione
totale è sempre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo sicuro
della propria vettura. La mancata osser -
vanza di tali avvertenze potrebbe causare
incidenti o gravi lesioni a persone.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 91
95
cieco per 1,5 secondi circa, la spia si illu-
mina. Se la differenza tra la velocità delle
due vetture è superiore a 16 km/h
(10 miglia/h), la spia non si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna -
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie adia -
centi.
NOTA:
Il sistema BSM potrebbe disattivare (far
lampeggiare) le icone LED sugli specchi late -
rali, quando una motocicletta o un altro
oggetto di piccole dimensioni rimane in pros -
simità del montante B della vettura per un
periodo di tempo prolungato, ossia più di un
paio di secondi.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste -
riore) è intesa ad aiutare il conducente
durante l'uscita in retromarcia da un
parcheggio in cui la visibilità di eventuali
vetture in arrivo potrebbe risultare ridotta.
Uscire dal parcheggio lentamente e con
cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf -
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver -
tendo il conducente. Il sistema RCP monitora le zone di rileva
-
mento posteriori su entrambi i lati della
vettura, per rilevare gli oggetti che si
muovono verso i lati della vettura a una velo -
cità minima di 5 km/h (3 miglia/h) e gli
oggetti che si muovono a una velocità
massima di circa 32 km/h (20 miglia/h), come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo possono
essere oscurate da quelle parcheggiate late -
ralmente. Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non potrà avvi -
sare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e si seleziona la
posizione R (retromarcia), il conducente
viene avvertito del pericolo mediante allarmi
acustici e visivi, accompagnati anche dalla
riduzione del volume dell'autoradio.
AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli spec -
chi retrovisori, guardare dietro le proprie
spalle ed utilizzare l'indicatore di direzione
prima di cambiare corsia. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 95
SICUREZZA
98
Impostazioni FCW
L'impostazione del menu Forward Collision
Warning (Allarme collisione frontale) si trova
nelle impostazioni Uconnect nella sezione
"Multimedia" (Supporti multimediali) del
Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
Per impostazione predefinita, lo stato della
funzione FCW è "Full On" (Totalmente inse-
rito) per fornire segnalazioni e frenata auto -
noma in caso di una potenziale collisione
frontale.
Se lo stato della funzione FCW viene modifi -
cato in "Warning Only" (Solo segnalazioni), il
sistema non fornisce la frenata autonoma o
assistenza al freno aggiuntiva nel caso in cui il conducente non freni adeguatamente in
presenza di una potenziale collisione fron
-
tale.
Se lo stato della funzione FCW viene impo -
stato su Off (Disattivato) il sistema viene
disabilitato e, in caso di collisione, non sono
disponibili né l'allarme né la frenata auto -
noma
NOTA:
Lo stato del sistema FCW è impostato su On
(Attivato) da un ciclo di accensione all'altro.
Se il sistema viene disattivato, verrà riatti -
vato al riavvio della vettura.Modifica della sensibilità e dello stato di
funzionamento dell'opzione FCW
Le impostazioni di sensibilità e funziona -
mento dell'opzione FCW sono programmabili
tramite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta -
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Lo stato predefinito della funzione FCW è
"Medium" (Distanza media) e la funzione
FCW è in "Full On" (Totalmente inserito). Ciò
consente al sistema di avvisare il conducente
di una possibile collisione con il veicolo anti -
stante mediante avvisi acustici/visivi e appli -
care la frenata autonoma. La modifica dello stato FCW in "Far"
(Lontano) consente al sistema di avvisare il
conducente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi quando questo si trova a una distanza
superiore all'impostazione "Medium"
(Distanza media). Ciò fornisce al conducente
il massimo tempo di reazione per evitare un
possibile incidente.
Cambiando lo stato di FCW in "Near"
(Vicino), il sistema avverte il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti
-
stante quando questo è più vicino. Questa
impostazione offre un tempo di reazione
inferiore rispetto a quello delle impostazioni
"Far" (Lontano) e "Medium" (Distanza
media), consentendo un'esperienza di guida
più dinamica.
NOTA:
Portando il dispositivo di accensione su
OFF (Spento), il sistema non memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal
conducente. Al riavvio della vettura, il
sistema ritorna alle impostazioni predefi -
nite.
La funzione FCW potrebbe non reagire alla
presenza di oggetti irrilevanti come gli
oggetti sopra al padiglione, i riflessi del
manto stradale, gli oggetti che non si
AVVERTENZA!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anti -
cipo eventuali condizioni di collisione
imminente. È responsabilità del condu -
cente evitare eventuali collisioni control -
lando la vettura con i freni e lo sterzo. Il
mancato rispetto di questa avvertenza
potrebbe causare lesioni gravi o addirittura
letali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 98
101
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione degli pneuma-
tici.
La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta
il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada; inoltre, può condi -
zionare la manovrabilità e l'efficienza
frenante della vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor -
tuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema
di controllo pressione pneumatici).
Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Sistema Premium
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con
sensori montati sui cerchioni per verificare
costantemente il valore di pressione degli
pneumatici. I sensori, montati su ciascuna
ruota integrati nello stelo della valvola,
trasmettono i valori di pressione degli pneu -
matici al modulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di tutti gli pneumatici e mantenere
la corretta pressione. Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di controllo pressione
pneumatici;
vari messaggi relativi al sistema di
controllo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul display del quadro
strumenti;
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneuma-
tici).
Segnalazioni pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è
insufficiente su uno o più pneuma
-
tici, la spia Tire Pressure Monito -
ring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si accende sul quadro
strumenti e viene emesso un segnale
acustico. Inoltre, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "Tire Low" (Pres -
sione pneumatici insufficiente) e un grafico
con i valori della pressione di ciascuno pneu -
matico. I valori di pressione insufficiente
appaiono in un colore diverso.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
detriti nello stelo della valvola che
potrebbero danneggiare il sensore
TPMS.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 101
105
(Segue)
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg -
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il
gonfiaggio degli air bag anteriori.
8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo. Se la vettura è dotata di air bag laterali,
in caso di attivazione, gli air bag,
gonfiandosi, impegneranno lo spazio tra
l'occupante del sedile e la porta e potreb -
bero causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e anche
su brevi tragitti. È sempre possibile rimanere
coinvolti in un incidente provocato da
un'altra vettura. Può accadere anche a poca
distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti
vengono proiettati fuori dalla vettura. Le
cinture proteggono da questa eventualità e
riducono il rischio di lesioni provocate da
impatti all'interno dell'abitacolo. Tutti gli
occupanti della vettura devono indossare
sempre le cinture di sicurezza.
Sistema avanzato di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata (BeltAlert)
BeltAlert lato guida e lato passeggero (se in
dotazione)
BeltAlert è una funzione finalizzata a
ricordare al conducente e al passeggero del
sedile anteriore (se BeltAlert è in dotazione
per il sedile anteriore lato passeggero
esterno) di allacciare le cinture di sicurezza.
La funzione BeltAlert è attiva quando il
dispositivo di accensione si trova in posi -
zione START (Avviamento) o RUN (Marcia). AVVERTENZA!
NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
Si consiglia di trasportare i bambini in
un sistema di protezione montato sul
sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in
caso di urto.
Se fosse necessario portare un bambino
sul sedile anteriore lato passeggero in un
sistema di protezione per bambini in
contromarcia, l'air bag anteriore lato
passeggero deve essere disattivato.
Accertarsi sempre che la spia di disatti -
vazione dell'air bag sia accesa quando si
utilizza un sistema di protezione per
bambini. Inoltre, il sedile lato passeg-
gero deve essere il più arretrato possi -
bile, per evitare che il sistema di
protezione per bambini venga a contatto
con il cruscotto.
L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 105
107
(Segue)
(Segue)
visi o incidenti. Questo dispositivo, in condi -
zioni normali, consente il libero scorrimento
del tratto a bandoliera della cintura.
Tuttavia, in caso di incidente, la cintura si
blocca riducendo il rischio di impatto
all'interno dell'abitacolo o di venire proiettati
all'esterno della vettura.
AVVERTENZA!
Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli
air bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nono-
stante la presenza degli air bag.
Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate correttamente, gli occupanti
rischiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o
contro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dalla
vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu -
rezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu -
rezza. Gli occupanti, compreso il
conducente, devono sempre allacciare la
cintura di sicurezza, sia che la posizione
che occupano sia fornita o meno di air
bag, per ridurre al minimo il rischio di
lesioni gravi o di morte in caso di inci -
dente.
AVVERTENZA! (Segue)
Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio peri -
colo in caso di incidente. Potrebbe,
infatti, provocare lesioni interne o lasciar
scivolare il passeggero non trattenendolo
adeguatamente. È quindi importante
attenersi scrupolosamente alle seguenti
norme che garantiscono la massima
sicurezza possibile per tutti gli occu -
panti.
Non cercare di assicurare più persone
con la stessa cintura. Questo per evitare
che, in caso di incidente, possano urtare
l'una contro l'altra procurandosi gravi
lesioni. Ogni cintura a tre punti o addo-
minale deve proteggere una sola persona
indipendentemente dalla sua corpora-
tura.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 107
SICUREZZA
108
(Segue)
(Segue)
AVVERTENZA!
Il tratto addominale, se sistemato troppo
in alto, aumenta il rischio di lesioni in
caso di incidente. La cintura, infatti,
agirebbe contro l'addome anziché contro
le anche e il bacino che sono più resi -
stenti. Aver cura di sistemare sempre il
tratto addominale della cintura quanto
più bassa possibile e aderente al corpo.
Se attorcigliata, la cintura potrebbe non
fornire una protezione adeguata. In caso
di incidente potrebbe addirittura provo-
care ferite. Accertarsi che la cintura di
sicurezza sia dritta sul corpo senza attor -
cigliamenti. Qualora non lo fosse, e non
fosse possibile porvi rimedio, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
per la riparazione.
Se non agganciata alla fibbia corrispon -
dente, la cintura non garantisce una
protezione adeguata. La parte addomi -
nale della cintura può, infatti, risalire
lungo il corpo con il rischio di provocare
lesioni interne. Accertarsi sempre di
inserire la linguetta con clip di serraggio
nella fibbia più vicina.
Se troppo allentata, la cintura non garan -
tisce la protezione corretta. In caso di
brusca frenata, infatti, consentirebbe un
eccessivo spostamento in avanti del
corpo con conseguente aumento del
rischio di lesioni. Accertarsi quindi del
corretto tensionamento della cintura.
Se fatta passare sotto il braccio, la
cintura costituisce un serio pericolo. In
caso di incidente il corpo potrebbe sbat -
tere contro l'interno della vettura con
serie conseguenze per la testa e il collo.
La cintura potrebbe provocare a sua volta
lesioni interne, perché le costole sono
meno resistenti delle spalle. Indossare la
cintura facendola passare sulla spalla, in
modo che siano le parti del corpo più
robuste ad assorbire le sollecitazioni di
un eventuale urto.
AVVERTENZA! (Segue)
Il tratto a bandoliera sistemato dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di
incidente. Se non si indossa corretta-
mente il tratto a bandoliera, si è più
esposti al pericolo di battere la testa in
caso di incidente. Il tratto addominale e
quello a bandoliera devono essere utiliz-
zati insieme.
Se logora o sfilacciata, la cintura
potrebbe rompersi in caso di incidente
lasciando chi la indossa senza prote-
zione. Controllare periodicamente le
cinture di sicurezza e i relativi accessori
per accertarsi che i nastri non siano
tagliati o sfilacciati o che non esistano
elementi allentati. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediata-
mente. Non tentare di smontare o
modificare il sistema della cintura di
sicurezza. Dopo un incidente, i gruppi
pretensionatori cinture devono essere
sostituiti.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 108
125
Imbottiture di protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia
proteggono le ginocchia di conducente e
passeggero anteriore e consentono agli occu-
panti dei sedili anteriori di mantenere la
giusta posizione per una migliore interazione
con gli air bag anteriori.
Air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) – (se in dotazione)
La vettura potrebbe essere dotata anche di
air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB). Se la vettura è dotata di air bag
laterali supplementari montati sul sedile
(SAB), fare riferimento alle informazioni
riportate di seguito.
Gli air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) sono situati sul lato esterno dei
sedili anteriori. Gli air bag SAB sono contras -
segnati dalla scritta "SRS AIRBAG" o
"AIRBAG" su un'etichetta o sul rivestimento
laterale esterno dei sedili.
Air bag laterale supplementare montato sul sedile anteriore
Gli air bag SAB, se in dotazione, possono
contribuire a ridurre il rischio di lesioni per
gli occupanti durante alcuni tipi di impatti laterali insieme alla potenziale protezione
offerta dalle cinture di sicurezza e dalla
struttura della carrozzeria.
L'attivazione dell'air bag SAB provoca l'aper
-
tura della giunzione sul lato esterno della
copertura di rivestimento dello schienale.
L'air bag SAB si gonfia, fuoriuscendo dalla
giunzione del sedile, nello spazio tra l'occu -
pante e la porta. L'air bag SAB si gonfia a
una velocità estremamente elevata e con una
forza tale che potrebbe provocare lesioni se
non si è seduti correttamente o se vi sono
oggetti che occupano lo spazio di gonfiaggio.
I bambini sono esposti a un rischio di lesioni
di gran lunga maggiore in caso di attivazione
di un air bag.L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.
AVVERTENZA!
Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo le imbottiture di protezione
ginocchia.
Non montare alcun accessorio (luci,
stereo, autoradio CB, ecc.) sull'imbotti -
tura di protezione ginocchia.
AVVERTENZA! (Segue)
AVVERTENZA!
Non utilizzare fodere coprisedile e non
interporre altri oggetti tra l'occupante e
l'air bag laterale; le prestazioni possono
risultare compromesse e/o gli oggetti inter -
posti possono provocare gravi lesioni.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 125