IN CASO DI EMERGENZA
246
Montaggio dell'attacco per il traino
Attacco per il traino anteriore
La sede dell'attacco per il traino anteriore è
ubicata dietro uno sportellino sul paraurti
anteriore.
Per montare l'attacco, aprire lo sportellino
utilizzando la chiave della vettura o un
cacciavite piccolo, quindi avvitare l'attacco
nella sede.
Inserire l'estremità piatta della leva del
martinetto attraverso l'attacco per il traino,
quindi serrare; per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Sollevamento della vettura e
sostituzione di una ruota" in questa sezione.L'attacco per il traino deve essere completa
-
mente inserito nella relativa staffa di
fissaggio attraverso la parte inferiore del
paraurti anteriore. Non trainare la vettura se
l'attacco per il traino non è completamente
insediato nella staffa di fissaggio.
Posizione dell'attacco per il traino anteriore
Attacco per il traino posteriore
La sede dell'attacco per il traino posteriore è
ubicata dietro uno sportellino, situato sulla
parte posteriore destra del paraurti.
Per montare l'attacco, aprire lo sportellino
utilizzando la chiave della vettura o un
cacciavite piccolo, quindi avvitare l'attacco
nella sede.
Inserire la parte piatta della leva del marti -
netto nell'attacco per il traino e serrare.
L'attacco per il traino deve essere completa -
mente inserito nella relativa staffa di fissaggio attraverso la parte inferiore del
paraurti posteriore. Non trainare la vettura se
l'attacco per il traino non è completamente
insediato nella staffa di fissaggio.
Posizione dell'attacco per il traino posterioreSISTEMA DI RISPOSTA
OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)
Questa vettura è dotata di un sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
(EARS, Enhanced Accident Response
System).
Fare riferimento a "Sistema di protezione
occupanti" in "Sicurezza" per ulteriori infor -
mazioni sulla funzione EARS (Enhanced
Accident Response System, Sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente).
Gli impianti servosterzo e frenante non
funzioneranno durante il traino della
vettura. Sarà quindi necessario applicare
una maggiore forza sul pedale del freno
e sul volante. Non utilizzare funi flessi -
bili per effettuare il traino ed evitare gli
strappi. Durante il traino della vettura
non avviare il motore. Prima di procedere
al serraggio dell'anello, pulire accurata-
mente la sede filettata. Accertarsi che
l'anello sia completamente avvitato in
sede prima di trainare la vettura.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 246
248
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
INTERVENTI DI MANUTEN-
ZIONE PIANIFICATI
Una corretta manutenzione è determinante
per garantire alla vettura una lunga durata in
condizioni ottimali. Per questo motivo, Jeep
ha programmato una serie di controlli e inter -
venti di manutenzione, dove previsti, a inter -
valli fissi, come descritto nel Piano di
manutenzione programmata. Per mantenere
l'efficienza della vettura in condizioni otti -
mali, nelle seguenti pagine del Piano di
manutenzione programmata sono indicati
alcuni controlli aggiuntivi da eseguire più
frequentemente di quanto previsto dai
normali tagliandi programmati. La Manuten -
zione programmata è offerta dall'intera Rete
Assistenziale a periodi di tempo o chilome -
traggi fissi. Se, durante ogni intervento, oltre
a quelle programmate, si dovesse presentare
la necessità di ulteriori sostituzioni o ripara -
zioni, queste potranno essere eseguite solo
con l'esplicito consenso del proprietario.
I tecnici della Rete Assistenziale conoscono
al meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai componenti
originali Mopar e ad attrezzi elettronici e
meccanici speciali atti a evitare futuri inter -
venti di riparazione decisamente costosi. Se
la vettura viene utilizzata frequentemente
per il traino di rimorchi, l'intervallo tra un intervento di manutenzione programmata e il
successivo deve essere ridotto. Una manu
-
tenzione più frequente potrebbe essere
necessaria per vetture impiegate in condi -
zioni di esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalentemente
in zone polverose e frequenti tragitti partico -
larmente brevi.
NOTA:
Gli interventi di manutenzione programmata
vengono stabiliti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia. Si consiglia di
segnalare alla Rete Assistenziale eventuali
piccole anomalie di funzionamento, senza
attendere il tagliando successivo.
Motore a benzina 1.4L
NOTA:
In nessun caso gli intervalli di cambio
dell'olio devono essere superiori a
15.000 km (9.000 miglia) o comunque a
12 mesi.
Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
Controllare il livello dell'olio motore.
Controllare il livello del liquido lavacri -
stalli.
Controllare la pressione, lo stato di usura
e l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu -
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
Controllare i livelli dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento e nella
pompa freni; rabboccare secondo neces-
sità.
Controllare il funzionamento di tutte le
luci interne ed esterne.
A ogni cambio d'olio
Cambiare l'olio e sostituire il filtro.
Ruotare gli pneumatici. Ruotare gli pneu-
matici al primo segno di usura irregolare,
anche se tale condizione si verifica prima
che la spia dell'olio si accenda.
Controllare la batteria, pulire e serrare i
morsetti secondo necessità.
Controllare le pastiglie dei freni, le
ganasce, i rotori, i tamburi, i tubi flessibili
e il freno di stazionamento.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 248
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
260
Motori diesel
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione automatico per cambio olio motore. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il
termine per la sostituzione dell'olio motore.
In base alle condizioni di esercizio del
motore, viene visualizzato un messaggio di
segnalazione cambio dell'olio, per indicare
quando è necessario un intervento di manu -
tenzione sulla vettura. Le condizioni di funzionamento, quali percorsi brevi e
frequenti, operazioni di traino, temperature
ambiente molto alte o molto basse influen
-
zano la frequenza con cui il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio)
può comparire. Condizioni di funzionamento
estreme possono provocare la visualizzazione
del messaggio di cambio olio in anticipo
rispetto a quanto specificato. Portare il
veicolo al più vicino centro assistenziale,
entro 805 km (500 miglia).
Per garantire la migliore esperienza di guida
possibile, il Costruttore ha individuato speci -
fici intervalli di manutenzione della vettura
necessari per garantirne il corretto funziona -
mento e la sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire la
manutenzione a tali intervalli presso la Rete
Assistenziale. I tecnici della Rete Assisten -
ziale conoscono al meglio la vettura e hanno
accesso alle informazioni di fabbrica, ai
componenti originali Mopar e ad attrezzi
elettronici e meccanici speciali atti a evitare
futuri interventi di riparazione decisamente
costosi.
Gli intervalli di manutenzione riportati
devono essere rispettati in base alle indica -
zioni del presente capitolo. NOTA:
L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio e
la sostituzione del filtro dell'olio motore
dipende dalle condizioni d'uso della vettura
ed è segnalato tramite l'accensione della
spia o la comparsa di un messaggio sulla
plancia portastrumenti. In ogni caso, non
deve mai superare 20.000 km
(12.500 miglia) o 1 anno.
Scaricare e sostituire il liquido di raffredda-
mento del motore dopo 120 mesi o
240.000 km (150.000 miglia), a seconda di
quale condizione si verifica prima.
Zone non polverose: distanza massima
consigliata 120.000 km (75.000 miglia). La
cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni,
indipendentemente dalla distanza percorsa.
In zone polverose e/o applicazioni gravose
(condizioni climatiche difficili, temperature
molto basse o molto alte per lunghi periodi,
percorsi urbani, lunghi periodi al minimo): la
distanza massima consigliata è 60.000 km
(37.500 miglia). La cinghia deve essere
sostituita ogni 4 anni, indipendentemente
dalla distanza percorsa.
AVVERTENZA!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze
tecniche e gli attrezzi necessari. In caso
di dubbi sulla propria preparazione o
capacità di esecuzione di una ripara-
zione affidare la vettura a un meccanico
competente.
Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della
vettura. Questo potrebbe causare un
incidente.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 260
265
VANO MOTORE
Motore 1.4L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Astina di livello olio motore 7 – Tappo radiatore
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 265
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
266
Motori 2.4L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 – Batteria
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Tappo in pressione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 10 – Astina di livello olio motore
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 266
267
Motore diesel 2.0L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 – Tappo radiatore
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Astina di livello olio motore
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 267
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
268
Motore diesel 1.6L
1 – Filtro aria del motore6 – Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 – Tappo radiatore
3 – Serbatoio liquido freni 8 – Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento
4 – Batteria 9 – Astina di livello olio motore
5 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 268
269(Segue)
Controllo del livello olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore, è indispensabile che l'olio sia
mantenuto al livello prescritto. Verificare il
livello dell'olio a intervalli regolari, per
esempio ad ogni rifornimento di combusti-
bile. Il momento migliore per controllare il
livello dell'olio del motore è circa cinque
minuti dopo aver spento il motore una volta
raggiunta la piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano. Sono disponibili quattro tipi di astina di
controllo del livello:
zona zigrinata;
zona zigrinata contrassegnata SAFE;
zona zigrinata contrassegnata con MIN al
livello minimo e MAX al livello massimo;
zona zigrinata e puntinata sulle estremità
MIN e MAX dell'intervallo.
NOTA:
Fare in modo che l'olio si trovi sempre
all'interno dei contrassegni zigrinati
dell'astina del livello.
Con livello dell'olio in corrispondenza del limite
inferiore, aggiungendo 1,0 litri (1 quarto) di
olio si riporta l'olio al livello massimo.
Aggiunta liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido si trova nella parte
anteriore del vano motore. Controllare rego -
larmente il livello del liquido lavacristalli nel
serbatoio. Riempire il serbatoio con una
soluzione detergente per cristalli (non anti -
gelo per radiatori) e azionare il sistema per
alcuni secondi in modo da espellere il
liquido residuo.
AVVERTENZA!
Non fumare mentre si interviene sul vano
motore: potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con il rischio di
incendio.
Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla
ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventola potrebbe azionarsi, peri -
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
ATTENZIONE!
Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco con
un liquido inadatto potrebbe danneg-
giare gravemente la vettura.
Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen -
tare il tappo del bocchettone di riempi -
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 269