Page 129 of 380

127
nare la risposta adeguata in caso di colli-
sioni. Il sistema è tarato per attivare gli air
bag laterali in caso di impatti laterali della
vettura in collisioni che richiedono la prote -
zione degli occupanti tramite air bag late -
rale. Negli impatti laterali, gli air bag laterali
si gonfiano in modo indipendente; una colli -
sione sul lato sinistro provoca esclusiva -
mente il gonfiaggio dell'air bag laterale
sinistro, una collisione sul lato destro attiva
solo l'air bag laterale destro. I danni subiti
dalla vettura non sono di per sé un indicatore
valido dell'eventuale attivazione degli air bag
laterali.
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli
incidenti con impatto laterale; la loro attiva -
zione dipende anche dall'angolazione
dell'impatto o dall'urto effettivo sull'area
dell'abitacolo passeggeri. Gli air bag laterali
possono attivarsi durante urti frontali sfalsati
o angolati che prevedono l'attivazione degli
air bag anteriori.
Gli air bag laterali integrano il sistema di
protezione delle cinture di sicurezza. Gli air
bag laterali si attivano in meno di un battito
di ciglio. NOTA:
I coperchi degli air bag non sono immediata
-
mente visibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante l'attivazione
dell'air bag. AVVERTENZA!
Gli occupanti, inclusi i bambini, seduti
di fronte o troppo vicini agli air bag late-
rali, potrebbero subire lesioni anche
letali. Gli occupanti, inclusi i bambini,
non devono poggiarsi o dormire appog-
giati contro le porte, i cristalli laterali o
l'area di gonfiaggio degli air bag laterali,
anche se si trovano nella culla o in un
sistema di protezione per bambini.
Le cinture di sicurezza e i sistemi di rite-
nuta per bambini (ove appropriati) sono
meccanismi necessari per essere protetti
in tutti i tipi di incidenti. Inoltre, contri -
buiscono a mantenere gli occupanti
fermi nella seduta, a debita distanza da
un eventuale air bag laterale in fase di
gonfiaggio. Per ottenere la migliore
protezione da parte degli air bag laterali,
gli occupanti devono indossare corretta-
mente le cinture di sicurezza e sedere in
posizione eretta con la schiena appog-
giata al sedile. I bambini devono viag-
giare in un sistema di protezione per
bambini o su un cuscino rialzato
adeguato alla loro taglia.
AVVERTENZA!
Gli air bag laterali richiedono uno spazio
adeguato per gonfiarsi. Non appoggiarsi
alla porta o al cristallo. Sedere in posi -
zione eretta al centro del sedile.
Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino all'air bag laterale, in
caso di attivazione dell'air bag può
causare gravi lesioni con conseguenze
anche fatali.
Affidarsi ai soli air bag laterali può avere
gravi conseguenze in caso di incidente.
Gli air bag laterali costituiscono infatti
un dispositivo che integra ma non sosti -
tuisce le cinture di sicurezza. In alcuni
tipi di incidenti gli air bag laterali non si
gonfiano. Indossare quindi sempre le
cinture di sicurezza nonostante la
presenza degli air bag laterali.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 127
Page 130 of 380

SICUREZZA
128
Ribaltamenti (se la vettura è dotata del sistema
di rilevamento ribaltamento)
Gli air bag laterali e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza sono progettati per atti-
varsi in determinate condizioni di ribalta -
mento (se in dotazione con il sistema di
rilevamento ribaltamento). La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) determina se
l'attivazione dell'air bag in un particolare
evento di ribaltamento è appropriata in base
alla gravità e al tipo di collisione. I danni
subiti dalla vettura non sono di per sé un
indicatore valido dell'eventuale attivazione
degli air bag laterali e dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza.
Gli air bag laterali e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza non si attivano in tutti gli
eventi di ribaltamento. Il sistema di rileva -
mento ribaltamento determina se un caso di
ribaltamento può essere in corso e se l'attiva -
zione è appropriata. Nel caso in cui si veri -
fichi un evento di ribaltamento o un evento
prossimo al ribaltamento, e l'attivazione
viene ritenuta appropriata, il sistema di rile -
vamento ribaltamento attiva gli air bag late -
rali e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza su entrambi i lati della vettura. Gli air bag SABIC possono contribuire a
ridurre il rischio di espulsione parziale o
completa degli occupanti della vettura attra
-
verso i cristalli laterali in alcuni tipi di ribal -
tamento o impatti laterali.
Componenti dell'impianto air bag
NOTA:
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associato ai componenti elet -
trici dell'impianto air bag elencati di seguito.
Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
Spia Air bag
Volante e piantone dello sterzo
Plancia portastrumenti
Imbottiture di protezione ginocchia
Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Air bag laterali supplementari
Sensori d'urto anteriori e laterali
Pretensionatori delle cinture
Sensori di posizione guida di scorrimento
sedile
Conseguenze dell'attivazione degli air bag
Gli air bag anteriori sono progettati per sgon -
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si atti -
vano in tutti gli urti, il che non significa che
l'impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di inci -
dente può avere le seguenti conseguenze.
Il nylon con cui è costruito l'air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei sedili. Le abra-
sioni sono simili alle ustioni da sfrega-
mento, come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivestimento di
una palestra. Non sono provocate da
contatto con sostanze chimiche. In genere
non sono permanenti e guariscono rapida-
mente. Qualora tuttavia non regrediscano
in modo significativo nel giro di pochi
giorni, o qualora si formino vesciche, è
opportuno consultare immediatamente un
medico.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 128
Page 131 of 380

129
Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si
tratta di un normale sottoprodotto del
processo che ha generato il gas atossico
usato per il gonfiaggio. Queste particelle
in sospensione possono provocare l'irrita-
zione della pelle, degli occhi, del naso o
della gola. In caso di irritazione della pelle
o degli occhi lavare la parte interessata
con acqua fresca. Per l'irritazione del naso
o della gola sarà sufficiente uscire
all'aperto e respirare aria fresca. Se le irri-
tazioni persistono consultare un medico.
Qualora queste particelle si depositino
sugli indumenti, eliminarle attenendosi
alle istruzioni di pulizia fornite
sull'etichetta presente sul capo d'abbiglia-
mento.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli air bag. Infatti, in caso di eventuale
ulteriore collisione, gli air bag non potranno
più garantire alcuna protezione. NOTA:
I coperchi degli air bag non sono immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante l'attivazione
dell'air bag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale di zona.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
In caso di urto, se la rete di comunicazione e
l'alimentazione restano intatte, a seconda
del tipo di evento, l'ORC determina se il
sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente deve effettuare le seguenti opera
-
zioni:
Interrompere l'alimentazione carburante
al motore (se in dotazione)
Interrompere l'alimentazione dalla
batteria al motore elettrico (se in dota-
zione)
Far lampeggiare le luci di emergenza
finché la batteria è carica
Accendere le luci interne, che rimangono
accese finché alimentate dalla batteria o
per 15 minuti dall'intervento del sistema
di risposta ottimizzata in caso di inci -
dente.
Sblocco della chiusura porte centralizzata.
Inoltre, è possibile configurare la vettura in
modo che venga eseguita una delle opera -
zioni seguenti in seguito all'intervento del
sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente:
Spegnere il riscaldatore filtro carburante,
spegnere il motorino della ventola HVAC,
chiudere lo sportello di ricircolo HVAC
Interrompere l'alimentazione tra batteria e:
Motore
Motore elettrico (se in dotazione)
Servosterzo elettrico
AVVERTENZA!
Dopo il loro intervento, gli air bag e i pre -
tensionatori delle cinture sono inutilizza -
bili. Provvedere quanto prima alla
sostituzione degli air bag, dei pretensiona -
tori delle cinture di sicurezza e dei com -
plessivi arrotolatori delle cinture anteriori
presso la Rete Assistenziale. Richiedere
inoltre l'intervento sulla centralina dei
sistemi di protezione (ORC).
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 129
Page 132 of 380

SICUREZZA
130
Servofreno
Freno di stazionamento elettrico
Selettore marce cambio automatico
Avvisatore acustico
Tergicristallo anteriore
Pompa lavaproiettori
NOTA:
Dopo un incidente, ricordarsi di portare il
dispositivo di accensione su STOP (OFF/
LOCK) (Arresto (Spento/Blocco)) ed estrarre
la chiave dal dispositivo di accensione per
evitare che la batteria si scarichi. Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi che non vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinare
il sistema e avviare il motore. Se non sono
presenti perdite di carburante o danni ai
dispositivi elettrici della vettura (ad esempio,
i proiettori) dopo un incidente, ripristinare il
sistema seguendo la procedura descritta di
seguito. Per qualsiasi dubbio, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Procedura di ripristino del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
Dopo un incidente, quando il sistema è
attivo, viene visualizzato un messaggio rela
-
tivo all'arresto del flusso di carburante.
Portare il dispositivo di accensione dalla posizione AVV/START (Avviamento) o MAR/
ACC/RUN (Accessori/Marcia) nella posizione
STOP/OFF/LOCK (Arresto/Spento/Blocco).
Ispezionare accuratamente la vettura ed
accertarsi che non vi siano perdite di carbu
-
rante nel vano motore o a terra in prossimità
di esso e del serbatoio del carburante prima
di ripristinare il sistema e avviare il motore.
A seconda del tipo di evento, gli indicatori di
direzione destro e sinistro, situati nella
plancia portastrumenti, potrebbero lampeg -
giare entrambi e continuare a lampeggiare.
Per spostare la vettura su un lato della
strada, seguire la procedura di ripristino del
sistema illustrata di seguito.
Azione del cliente Effetto dell'azione
NOTA:
Ciascuna operazione DEVE essere mantenuta per almeno due
secondi
1. Ruotare il dispositivo di accensione su STOP/OFF/LOCK (Arresto/
Spento/Blocco). (L'indicatore di direzione deve essere in stato neu -
tro.)
2. Ruotare il dispositivo di accensione su MAR/ACC/RUN (Accessori/
Marcia). L'indicatore di direzione destro LAMPEGGIA.
L'indicatore di direzione sinistro è SPENTO.
3. Inserire l'indicatore di direzione destro. L'indicatore di direzione destro rimane ACCESO CON LUCE FISSA.
L'indicatore di direzione sinistro LAMPEGGIA.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 130
Page 133 of 380

131
Se un'operazione della procedura di ripristino non viene completata entro 60 secondi, gli indicatori di direzione lampeggiano e sarà necessario
ripetere la procedura di ripristino perché vada a buon fine.4. Portare l'indicatore di direzione in stato neutro.
L'indicatore di direzione destro è SPENTO.
L'indicatore di direzione sinistro LAMPEGGIA.
5. Inserire l'indicatore di direzione sinistro. L'indicatore di direzione destro LAMPEGGIA.
L'indicatore di direzione sinistro rimane ACCESO CON LUCE FISSA.
6. Portare l'indicatore di direzione in stato neutro. L'indicatore di direzione destro LAMPEGGIA.
L'indicatore di direzione sinistro è SPENTO.
7. Inserire l'indicatore di direzione destro. L'indicatore di direzione destro rimane ACCESO CON LUCE FISSA.
L'indicatore di direzione sinistro LAMPEGGIA.
8. Portare l'indicatore di direzione in stato neutro. L'indicatore di direzione destro è SPENTO.
L'indicatore di direzione sinistro LAMPEGGIA.
9. Inserire l'indicatore di direzione sinistro. L'indicatore di direzione destro rimane ACCESO CON LUCE FISSA.
L'indicatore di direzione sinistro rimane ACCESO CON LUCE FISSA.
10. Disinserire l'indicatore di direzione sinistro. (L'indicatore di dire -
zione deve essere in stato neutro.) L'indicatore di direzione destro è SPENTO.
L'indicatore di direzione sinistro è SPENTO.
11. Ruotare il dispositivo di accensione su STOP/OFF/LOCK (Arre -
sto/Spento/Blocco).
12. Ruotare il dispositivo di accensione su MAR/ACC/RUN (Acces -
sori/Marcia). (L'intera sequenza deve essere completata entro un
minuto o sarà necessario ripetere la sequenza.) Il sistema a questo punto è ripristinato ed è possibile avviare il
motore.
SPEGNERE le luci di emergenza (manualmente).
Azione del cliente Effetto dell'azione
NOTA:
Ciascuna operazione DEVE essere mantenuta per almeno due
secondi
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 131
Page 134 of 380

SICUREZZA
132
(Segue)
Manutenzione degli air bag Registratore dati eventi (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore
dati (EDR). Lo scopo principale di un EDR è
quello di registrare, in determinate situazioni
di impatto o simili, come l'attivazione di un
air bag o il contatto con un ostacolo sulla
sede stradale, i dati che contribuiranno a
comprendere le prestazioni dei sistemi di cui
è dotata la vettura. L'EDR è progettato per registrare i dati relativi alle dinamiche della
vettura e ai suoi sistemi di sicurezza per un
breve periodo di tempo, in genere non oltre i
30 secondi. L'EDR in dotazione in questa
vettura è progettato per registrare i dati
seguenti.
Come hanno funzionato i diversi sistemi
della vettura.
Se le cinture di sicurezza del conducente
e del passeggero erano agganciate/allac-
ciate o meno.
La pressione applicata o meno dal condu
-
cente sul pedale dell'acceleratore e/o del
freno (se applicabile).
La velocità a cui viaggiava la vettura.
Questi dati possono aiutare a comprendere
meglio le circostanze in cui si verificano gli
impatti e le conseguenti lesioni.
NOTA:
i dati dell'EDR vengono registrati dalla
vettura solo nel caso di un impatto grave;
l'EDR non registra alcun dato in condizioni di
guida normale; i dati personali (ad esempio,
nome, sesso, età e luogo dell'impatto) sono
esclusi dalla registrazione. Tuttavia, altri
enti, come le forze dell'ordine, potrebbero
AVVERTENZA!
Qualsiasi modifica al sistema può
pregiudicarne il funzionamento qualora
l'air bag fosse chiamato ad intervenire.
Gli air bag, infatti, potrebbero non garan -
tire l'incolumità delle persone. Non
apportare quindi modifiche ai compo-
nenti o al cablaggio e non applicare
targhette o adesivi sul rivestimento del
volante e sulla parte superiore lato
passeggero della plancia portastrumenti.
Non modificare il paraurti anteriore, la
struttura della carrozzeria della vettura
né montare in aftermarket pedane late-
rali.
È pericoloso tentare eventuali riparazioni
dell'impianto air bag senza la compe-
tenza necessaria. In occasione di qual -
siasi intervento assistenziale, ricordarsi
sempre di avvertire il personale d'offi -
cina che la vettura è dotata di air bag.
Non tentare di modificare parti
dell'impianto air bag. Le modifiche
possono provocare l'intervento acciden -
tale o il funzionamento errato dell'air
bag. Affidare la vettura alla Rete Assi -
stenziale per eventuali interventi
sull'impianto air bag. Qualora sia neces-
sario intervenire per qualche ragione su
sedili, rivestimenti e cuscini (compresa
l'asportazione o l'allentamento/il
serraggio dei bulloni di fissaggio sedile),
affidare la vettura alla Rete Assisten -
ziale. Si devono utilizzare esclusiva-
mente accessori approvati dal
Costruttore. Qualora sia necessario
procedere a modifiche dell'impianto air
bag per l'utilizzo della vettura da parte di
disabili, contattare la Rete Assistenziale.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 132
Page 135 of 380

133
(Segue)
(Segue)
combinare i dati EDR con i dati di identifica -
zione personale acquisiti durante gli accerta -
menti relativi all'incidente.
Per leggere i dati registrati da un EDR, sono
richiesti strumenti speciali ed è necessario
avere accesso alla vettura o all'EDR. Oltre al
Costruttore della vettura, altri enti in
possesso degli strumenti specifici, come le
forze dell'ordine, possono leggere le informa -
zioni se hanno accesso alla vettura o all'EDR.
Sistemi di protezione per bambini -
Trasporto dei bambini in sicurezza
Etichetta di avvertenza sull'aletta parasole del passeggero anteriore Tutti gli occupanti di una vettura, inclusi
neonati e bambini, devono essere protetti
con mezzi di protezione idonei. La Direttiva
2003/20/CE richiede l'uso corretto di
sistemi di protezione in tutti i paesi
dell'Unione europea.
I bambini con altezza inferiore a 1,5 metri e
fino al 12esimo anno di età devono essere
protetti con mezzi di protezione idonei sul
sedile posteriore, ove disponibile. Le stati
-
stiche sugli incidenti indicano che i sedili
posteriori offrono maggiore garanzia di inco -
lumità per i bambini.
AVVERTENZA!
NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
Si consiglia di trasportare i bambini in
un sistema di protezione montato sul
sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in
caso di urto.
Se fosse necessario portare un bambino
sul sedile anteriore lato passeggero in un
sistema di protezione per bambini in
contromarcia, l'air bag anteriore lato
passeggero deve essere disattivato.
Accertarsi sempre che la spia di disatti -
vazione dell'air bag sia accesa quando si
utilizza un sistema di protezione per
bambini. Inoltre, il sedile lato passeg-
gero deve essere il più arretrato possi -
bile, per evitare che il sistema di
protezione per bambini venga a contatto
con il cruscotto.
L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 133
Page 136 of 380

SICUREZZA
134
Esistono vari tipi di sistemi di protezione per
bambini, di dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
quasi della corporatura giusta per consentire
di utilizzare le cinture di sicurezza per gli
adulti. I bambini devono viaggiare in posi-
zione contromarcia finché possibile; questa
posizione assicura la migliore protezione per
un bambino in caso di incidente. Consultare
sempre il Libretto di Uso e Manutenzione
fornito con il seggiolino per essere certi che
sia del tipo adatto per il bambino al quale è
destinato. Leggere con attenzione e seguire
tutte le istruzioni e le avvertenze contenute
nel Libretto di Uso e Manutenzione del
sistema di protezione per bambini e su tutte
le etichette apposte sul sistema stesso. In Europa, i sistemi di protezione per
bambini sono definiti dalla Direttiva europea
ECE-R44, che li classifica in cinque cate
-
gorie di peso:
Controllare l'etichetta del sistema di prote -
zione per bambini. Tutti i sistemi di prote -
zione per bambini omologati devono
includere la data di omologazione del tipo e
il contrassegno di controllo sull'etichetta.
L'etichetta deve essere apposta in modo
permanente sul sistema di protezione per
bambini. Non rimuovere questa etichetta dal
sistema di protezione per bambini.
In caso di incidente, un bambino non
vincolato al sedile, può venire catapul -
tato come un proiettile all'interno della
vettura. La spinta potrebbe far sfuggire il
bambino dalle braccia di una persona
anche se robusta. Un bambino e altre
persone potrebbero subire lesioni gravi
anche mortali. I bambini devono essere
trasportati in sistemi di protezione
adeguati alla loro corporatura.
AVVERTENZA! (Segue)
Categoria del
sistema di prote -
zione Fascia di peso
Gruppo 0 Fino a 10 kg
Gruppo 0+ Fino a 13 kg Gruppo 1 9–18 kg
Gruppo 2 15–25 kg
Gruppo 3 22–36 kg
AVVERTENZA!
Grave pericolo. Non montare un sistema di
protezione per bambini contromarcia
davanti a un air bag attivo. Consultare le
avvertenze riportate sugli adesivi applicati
sull'aletta parasole. L'attivazione dell'air
bag in caso di incidente può essere causa
di lesioni letali per il neonato a prescin -
dere dalla gravità dell'urto. Si consiglia di
trasportare i bambini in un sistema di pro -
tezione montato sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta essere la posizione
più protetta in caso di urto.
2020_JEEP_MP_UG_EE.book Page 134