Page 129 of 735

3-28
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
Retrovisore elettrocromatico
(ECM) (se in dotazione)
Lo specchietto retrovisore elettrico
regola automaticamente l'effetto
abbagliante provocato dai fari dei
veicoli che seguono di notte e quando
la luce è scarsa.
Quando il motore è in funzione, il
bagliore viene controllato automati-
camente dal sensore montato nello
specchietto retrovisore. Il sensore
rileva il livello di luce attorno al
veicolo e regola automaticamente il
controllo del bagliore prodotto dai fari
del veicolo che segue.
Quando la leva del cambio viene
spostata in posizione di retromarcia
(R), lo specchietto retrovisore
commuta automaticamente alla
luminosità massima, in modo da
aumentare la visibilità posteriore.
Per azionare lo specchietto
retrovisore elettrico:
• Premere il pulsante ON/OFF (1)
per disattivare lo specchietto
elettrocromatico. L’indicatore
luminoso dello specchietto si
spegnerà.
Premere il pulsante ON/OFF (1)
per attivare lo specchietto elettro-
cromatico. L’indicatore luminoso
dello specchietto si accenderà.
• Lo specchietto va sempre in
posizione ON per default ogni volta
che il pulsante di avviamento/
arresto motore é in posizione ON.
Retrovisore elettrocromatico (ECM)
con bussola (se in dotazione)
1. Pulsante comando funzione
2. LED indicatore di stato
3. Sensore luce posteriore
4. Finestrella di visualizzazione
Lo specchietto retrovisore elettrocro-
matico controlla automaticamente
l'effetto abbagliante dei fari del
veicolo dietro di voi, una volta che è
stato attivato premendo e tenendo
premuto il pulsante (1) per un tempo
superiore a 3 secondi ma inferiore a
6 secondi.
OTLE045009
I I
n n
d d
i i
c c
a a
t t
o o
r r
e e
S S
e e
n n
s s
o o
r r
e e D D
i i
s s
p p
l l
a a
y y
r r
e e
t t
r r
o o
v v
i i
s s
o o
r r
e e
OTLE045015
Page 130 of 735

3-29
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Viene disattivato premendo e
tenendo premuto il pulsante (1) per
un tempo superiore a 3 secondi ma
inferiore a 6 secondi una seconda
volta.
1. Per utilizzare la funzione bussola
Premere e rilasciare il pulsante
bussola e verrà visualizzata la
direzione di marcia del veicolo.
Premendo e rilasciando nuovamente
il pulsante, la visualizzazione
scomparirà.
Indicazione orientamento
- E: Est
- W: Ovest
- S: Sud
- N: Nord
es.) NE: Nord Est
2. Procedura di calibrazione
Premere il pulsante e tenerlo
premuto per un periodo superiore a
6 secondi ma inferiore a 9.
All'avvenuta cancellazione della
memoria della bussola, il display
visualizza una "C".
- Far percorrere al veicolo una
circonferenza ad almeno 8 km/h
per 2 volte o finché appare
l'indicazione della direzione sulla
bussola.
- Si può procedere in cerchio sia
verso destra che verso sinistra, e
se la calibrazione è ultimata
apparirà l'indicazione della
direzione sulla bussola.
- Procedere in cerchio finché appare
l'indicazione della direzione sulla
bussola.
3. Settaggio della zona per la
bussola
1. Identificare la vostra posizione
attuale ed il numero di varianza
della zona sulla mappa della zona.
B520C01JM
Europa
B520C05JM
Africa
Page 131 of 735

3-30
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
2. Premere il pulsante e tenerlo
premuto per un periodo superiore
a 3 secondi ma inferiore a 6. Il
numero di zona attuale apparirà
sul display.3. Premere il pulsante finché non
appare sul display il numero della
nuova zona. Dopo aver smesso di
premere il tasto, il display mostrerà
entro pochi secondi la direzione
della bussola.
B520C03JM
Asia
B520C04JM
Sud America
1. Non installare portasci,
antenna, ecc. che si
attaccano magneticamente al
veicolo. Essi influiscono sul
funzionamento della bussola.
2. Se subito dopo la calibra-
zione la bussola devia dalla
corretta indicazione, si
consiglia di far controllare far
controllare la bussola da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
(Continuazione)
AVVERTENZA
(Continuazione)
3. La bussola può non indicare
la corretta direzione quando
si transita in un tunnel o
salendo e scendendo da un
pendio.
(La bussola ritorna alla
corretta indicazione quando
il veicolo ritorna in una zona
il cui magnetismo terrestre è
stabile.)
4. Quando si pulisce lo
specchietto, usare un
fazzoletto di carta o simile
inumidito con detergente per
cristalli. Non spruzzare
direttamente il detergente per
cristalli sullo specchietto in
quanto ciò potrebbe causare
la penetrazione del liquido
nella sede del retrovisore.
Page 132 of 735

3-31
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Specchietto retrovisore esterno
Regolare la posizione degli
specchietti retrovisori prima di
mettersi in marcia.
La vostra vettura dispone di
specchietti retrovisori esterni su
entrambi i lati.
La regolazione degli specchietti è
comandata a distanza, mediante
l’apposito comando.
Gli specchietti possono essere
ripiegati per prevenire che si
danneggino quando si accede a un
autolavaggio automatico o quando si
passa attraverso una via stretta.
OTL045018
•Lo specchietto retrovisore lato
destro è convesso. In alcuni
Paesi, anche lo specchietto
retrovisore lato sinistro è
convesso. Gli oggetti
visualizzati nello specchietto
sono più vicini di quanto
sembri.
•Usare lo specchietto retro-
visore interno o girarsi a
guardare dietro per valutare la
reale distanza dei veicoli che
seguono prima di effettuare
un cambio di corsia.
ATTENZIONE
Non regolare o ripiegare gli
specchietti retrovisori esterni a
veicolo in marcia. Questo
potrebbe far perdere il controllo
del veicolo e causare un
incidente.
ATTENZIONE
•Non raschiare il ghiaccio dagli
specchietti retrovisori; si
potrebbe danneggiare la
superficie del vetro.
•Se lo specchietto è bloccato
dal ghiaccio, non cercare di
regolarlo forzatamente. Usare
uno spray sghiacciante
approvato (non antigelo per
radiatore), oppure una spugna
o un panno morbido con
acqua decisamente tiepida,
altrimenti spostare il veicolo
in un posto caldo per far
sciogliere il ghiaccio.
AVVERTENZA
Page 133 of 735

3-32
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
Regolazione degli specchietti
retrovisori:
1. Premere il pulsante L (lato
sinistro) o R (lato destro) (1) per
selezionare lo specchietto retro-
visore che si desidera regolare.
2. Usare il comando regolazione
specchietto (2) per posizionare lo
specchietto selezionato più in alto,
in basso, a sinistra o a destra.
3. Una volta eseguita la regolazione,
mettere il pulsante nella posizione
neutra (centrale) per prevenire
regolazioni fortuite.• Quando raggiungono l'angola-
zione massima, gli specchietti si
arrestano; tuttavia il motorino
continua a funzionare finché
l'interruttore è premuto. Non
tenere premuto l'interruttore più
del necessario; il motorino si
potrebbe danneggiare.
• Non tentare di regolare lo
specchietto retrovisore esterno
manualmente o si potrebbe
danneggiare il motorino.
Ripiegamento dello specchietto
retrovisore esterno
Tipo manuale
Per ripiegare lo specchietto
retrovisore esterno, afferrarne il
corpo e ripiegarlo verso il lato
posteriore del veicolo.
NOTA
OTL045069
OTL045019
Page 134 of 735

3-33
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Tipo elettrico (se in dotazione)
Lato sinistro: Lo specchietto si aprirà.
Lato destro: Lo specchietto si chiuderà.
Centro (AUTO):
Lo specchietto si chiuderà o aprirà
automaticamente come segue:
• Senza sistema chiave intelligente
- Lo specchietto si ripiegherà o
dispiegherà quando la porta
viene bloccata o sbloccata
tramite la chiave con tele-
comando. (se in dotazione)• Con sistema chiave intelligente
- Lo specchietto si chiuderà o
aprirà quando la porta verrà
bloccata o sbloccata tramite la
chiave intelligente.
- Lo specchietto si chiuderà o
aprirà quando la porta verrà
bloccata o sbloccata tramite il
pulsante situato sulla sua
maniglia esterna.
- Selezionando "Comodità →
Specchietti/Luci Welcome" nel
modo Impostaz.utente sul display
LCD, lo specchietto retrovisore
esterno si dispiegherà
automaticamente quando ci si
avvicinerà al veicolo (con tutte le
porte chiuse e bloccate) avendo
con sé una chiave intelligente. (se
in dotazione)Gli specchietti retrovisori esterni
di tipo elettrico funzionano anche
se il commutatore d'accensione è
in posizione LOCK/OFF. Tuttavia,
per evitare che la batteria si
scarichi, non regolare gli spec-
chietti più a lungo del necessario
a motore spento.
Non ripiegare lo specchietto retro-
visore esterno di tipo elettrico
manualmente. Ciò potrebbe
causare danni al motorino.
NOTA
NOTA
OTL045020
Page 135 of 735
3-34
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
ALZACRISTALLI
Alzacristalli elettrici
(1) Comando alzacristallo elettrico
porta conducente
(2) Comando alzacristallo elettrico
porta passeggero
(3) Comando alzacristallo elettrico
porta posteriore (sinistra)
(4) Comando alzacristallo elettrico
porta posteriore (destra)
(5) Apertura e chiusura del cristallo
(6) Alzacristallo elettrico
automatico*
(7) Comando bloccaggio alzacristalli
elettrici
*: se in dotazione
OTL045023
Page 136 of 735

3-35
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Il commutatore di accensione deve
essere nella posizione ON per poter
alzare o abbassare i finestrini. Ogni
porta dispone di un interruttore
alzacristallo elettrico per comandare
il finestrino di quella stessa porta. Il
conducente dispone di un
interruttore di blocco alzacristallo
elettrico tramite il quale può bloccare
l'azionamento dei finestrini dei
passeggeri. Gli alzacristalli elettrici
opereranno per circa 30 secondi
dopo che il commutatore di
accensione è stato smistato in
posizione ACC o OFF. Tuttavia, se le
porte anteriori vengono aperte, gli
alzacristalli elettrici non possono più
operare nel suddetto periodo di 30
secondi.Informazioni
• In condizioni climatiche fredde e
umide, gli alzacristalli elettrici
potrebbero non funzionare corretta-
mente a causa del gelo.
• Se si guida con i finestrini posteriori
abbassati o con il tetto apribile (se in
dotazione) aperto (o parzialmente
aperto), può essere che si avvertano
colpi di vento o un rumore pulsante.
Questo rumore è normale e può
essere ridotto o eliminato adottando
le misure di cui sotto. Se il rumore
insorge con uno o entrambi i
finestrini posteriori abbassati,
abbassare parzialmente entrambi i
finestrini anteriori di circa 2,5 cm.
Se il rumore insorge con il tetto
apribile aperto, chiudere legger-
mente il tetto apribile.
Apertura e chiusura del cristallo
Per aprire:
Premere in giù l'interruttore alzacris-
tallo fino alla prima posizione di
arresto (5). Rilasciare l'interruttore
quando si desidera fermare il
finestrino.
Per chiudere:
Tirare in su l'interruttore alzacristallo
fino alla prima posizione di arresto
(5). Rilasciare l'interruttore alzacris-
tallo quando si desidera fermare il
finestrino.
i
Per prevenire il rischio di serie
lesioni o morte, non sporgersi
con la testa, le braccia o il corpo
fuori dai finestrini a veicolo in
marcia.
ATTENZIONE
OTL045024