
3-145
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Condizioni di non operatività
del sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia)
Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia)
potrebbe non operare normalmente
quando:
• Sul sensore è presente umidità
congelata.
• Il sensore è coperto da corpi
estranei, quali neve o acqua, oppure
il coperchio del sensore è bloccato.
C'è la possibilità che il sistema spia
di assistenza al parcheggio (in
retromarcia) sia soggetto a
malfunzionamento quando:
• Si percorrono strade con superfici
irregolari come strade sterrate,
ghiaiose, gibbose o in pendenza.
• Oggetti particolarmente rumorosi
come avvisatori acustici di veicoli,
motori di motociclette o freni
pneumatici di camion possono
interferire con il sensore.
• Pioggia battente o spruzzi d'acqua.
• Sono presenti trasmettitori
wireless o telefoni cellulari vicino al
sensore.
• Sensore coperto di neve.
• Sono stati installati dispositivi o
accessori non originali, o si sono
apportate modifiche l'altezza del
paraurti del veicolo o all'installa-
zione del sensore.
Il range di rilevamento potrebbe
ridursi quando:
• La temperatura esterna è eccessi-
vamente elevata o eccessivamente
rigida.
• Gli oggetti non sono rilevabili
essendo di altezza inferiore a 1 m
e diametro inferiore a 14 cm.
I seguenti tipi di oggetti possono
non essere individuati dal sensore:
• Oggetti affilati o sottili, come funi,
catene o paletti.
• Oggetti che tendono ad assorbire
la frequenza del sensore, come
panni, materiali spugnosi o neve.
La garanzia del vostro veicolo
nuovo non copre incidenti o
danni al veicolo o lesioni agli
occupanti riconducibili al
sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia).
Guidare sempre in sicurezza e
cautamente.
ATTENZIONE

3-149
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Condizioni di non operatività
del sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/
marcia avanti)
Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/marcia
avanti) potrebbe non operare
normalmente quando:
• Sul sensore è presente umidità
congelata.
• Il sensore è coperto da corpi
estranei, quali neve o acqua, oppure
il coperchio del sensore è bloccato.
C'è la possibilità che il sistema spia
di assistenza al parcheggio (in
retromarcia/marcia avanti) sia
soggetto a malfunzionamento
quando:
• Si percorrono strade con superfici
irregolari come strade sterrate,
ghiaiose, gibbose o in pendenza.
• Oggetti particolarmente rumorosi
come avvisatori acustici di veicoli,
motori di motociclette o freni
pneumatici di camion possono
interferire con il sensore.
• Pioggia battente o spruzzi d'acqua.• Sono presenti trasmettitori wireless
o telefoni cellulari vicino al sensore.
• Sensore coperto di neve.
• Sono stati installati dispositivi o
accessori non originali, o si sono
apportate modifiche l'altezza del
paraurti del veicolo o all'installa-
zione del sensore.
Il range di rilevamento potrebbe
ridursi quando:
• La temperatura esterna è eccess-
ivamente elevata o eccessiva-
mente rigida.
• Gli oggetti non sono rilevabili
essendo di altezza inferiore a 1 m
e diametro inferiore a 14 cm.
I seguenti tipi di oggetti possono
non essere individuati dal sensore:
• Oggetti affilati o sottili, come funi,
catene o paletti.
• Oggetti che tendono ad assorbire
la frequenza del sensore, come
panni, materiali spugnosi o neve.La garanzia del vostro veicolo
nuovo non copre incidenti o
danni al veicolo o lesioni agli
occupanti riconducibili al
sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/
marcia avanti).
Guidare sempre in sicurezza e
cautamente.
ATTENZIONE

5-60
Al volante
AUTO HOLD non disponibile
Allacc. cinture, chiudere porte,
cofano e portell.
Quando si preme l'interruttore
(AUTO HOLD), se la porta del
conducente, il cofano motore e il
portellone non sono chiusi o la
cintura di sicurezza del conducente è
slacciata, suonerà una spia e
comparirà un messaggio sul display
LCD. In questo momento, premere il
pulsante (AUTO HOLD) dopo aver
chiuso porta del conducente, cofano
motore e portellone e allacciato la
cintura di sicurezza.
Sistema antibloccaggio freni
(ABS)
L'ABS è un sistema frenante
elettronico che aiuta a prevenire
slittamenti in frenata. L'ABS
permette al conducente di sterzare e
frenare contemporaneamente.(Continuazione)
•Moderare la velocità del
veicolo in presenza delle
condizioni seguenti:
•Strade accidentate, oppure
coperte di ghiaia o neve.
•Su strade il cui manto
stradale presenti buche o
avallamenti.
•Sul veicolo sono installate le
catene per pneumatici.
Evitare di eccedere nella
velocità, sia in rettilineo che in
curva, allo scopo di testare la
sicurezza offerta dal sistema
ABS o ESC. Queste manovre
potrebbero mettere a
repentaglio l'incolumità degli
occupanti e di altre persone.
Un sistema frenante antibloc-
caggio (ABS) o un sistema di
controllo elettronico di stabilità
(sistema ESC) non potranno
prevenire incidenti derivanti da
manovre improprie o pericolose
da parte del conducente. Anche
se si può contare su un
controllo del veicolo più
efficiente durante una frenata di
emergenza, mantenersi sempre
a distanza di sicurezza dagli
ostacoli davanti a voi. La
velocità del veicolo deve
sempre essere limitata su
strade con condizioni estreme.
Lo spazio di arresto di un
veicolo equipaggiato con ABS o
ESC potrebbe risultare più
lungo rispetto ad un veicolo
sprovvisto di questi sistemi, su
strade nelle condizioni di cui
sotto.
(Continuazione)
ATTENZIONE
OTLE058235

5-74
Al volante
• Mantenere il modo 4WD Auto
quando si guida su strade in
normali condizioni.
• Quando si guida su strade in
normali condizioni (specialmente
quando si sterza) nel modo
Blocco 4WD, il conducente
potrebbe avvertire una minima
vibrazione o un rumore
meccanico, ciò è da considerarsi
come un fenomeno normale e
non un malfunzionamento. Non
appena il modo Blocco 4WD
viene disinserito, tale rumore o
vibrazione se ne andrà
immediatamente.Quando il modo 4WD LOCK viene
disattivato, lo si avverte dal
momento che tutta la forza
motrice viene trasmessa alle ruote
anteriori.
Per usare la 4WD in sicurezza
Prima di mettersi in marcia
• Accertarsi che tutti i passeggeri
indossino le cinture di sicurezza.
• Sedersi in posizione eretta e più
vicina al volante rispetto al solito.
Regolare il volante su una
posizione comoda per guidare.
Guidando su strade innevate o
ghiacciate
• Partire lentamente applicando il
pedale acceleratore delicata-
mente.
• Usare pneumatici da neve o
catene per pneumatici.
• Mantenere una sufficiente distanza
tra il vostro veicolo e il veicolo
davanti a voi.
• Usare il freno motore in fase di
decelerazione.
• Evitare eccessi di velocità, rapide
accelerazioni, improvvise frenate e
brusche sterzate per prevenire
slittamenti.
NOTA
Quando si guida su strade
normali, disattivare il modo
4WD LOCK premendo il
pulsante 4WD LOCK (l'indica-
tore luminoso 4WD LOCK si
spegne). Guidando su strade
normali nel modo 4WD LOCK,
si può causare rumorosità
meccanica o vibrazione,
specialmente quando si sterza.
Rumorosità e vibrazioni
scompariranno una volta
disattivato il modo 4WD LOCK.
Una guida prolungata in
presenza di rumorosità e
vibrazioni potrebbe danneg-
giare alcune parti del gruppo
propulsore.
AVVERTENZA
Se la spia luminosa 4WD ( )
rimane accesa sul quadro
strumenti, il veicolo potrebbe
avere un malfunzionamento nel
sistema 4WD. Quando la spia
luminosa 4WD ( ) s'illumina,
noi consigliamo di far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel più
breve tempo possibile.
ATTENZIONE

5-75
Al volante
5
Guidando nella sabbia o nel fango
• Mantenere una velocità moderata
e costante.
• Usare catene per pneumatici per
guidare nel fango, se necessario.
• Mantenere una sufficiente distanza
tra il vostro veicolo e il veicolo
davanti a voi.
• Ridurre la velocità del veicolo e
controllare sempre la condizione
della strada.
• Evitare eccessi di velocità, rapide
accelerazioni, improvvise frenate e
brusche sterzate per prevenire di
restare impantanati.
Guidando in salita o in discesa
• Guidando in salita
- Prima di partire, controllare se la
salita è percorribile.
- Guidare sterzando il meno
possibile.
• Guidando in discesa
- Non cambiare marcia mentre si
guida in discesa. Selezionare la
marcia prima di guidare in
discesa.
- Moderare la velocità usando il
freno motore quando si guida in
discesa.
- Guidare sterzando il meno
possibile. Quando il veicolo è
impantanato nella neve, nella
sabbia o nel fango, sistemare
del materiale antiscivolo sotto
le ruote motrici per fornire
trazione OPPURE Causare un
lento avvitamento delle ruote in
marcia avanti e in retromarcia in
modo da creare una specie di
dondolio che riesca a liberare il
veicolo. Evitare tuttavia di
tenere continuamente il motore
su di giri, altrimenti si potrebbe
danneggiare il sistema 4WD.
AVVERTENZA
OLMB053017

5-170
Al volante
Guida in condizioni pericolose
Quando ci si trova a guidare in
mezzo a elementi pericolosi come
acqua, neve, ghiaccio, fango e
sabbia, seguire i suggerimenti
seguenti:
• Guidare con prudenza e
mantenere uno spazio di frenata
più lungo.
• Evitare brusche frenate o sterzate.
• Quando il veicolo è impantanato
nella neve, nel fango o nella
sabbia, usare la seconda marcia.
Accelerare lentamente per
prevenire un inutile avvitamento
delle ruote.
• Mettere sabbia, salgemma, catene
per pneumatici o altro materiale
antiscivolo sotto le ruote per
incrementare la trazione quando ci
si trova impantanati nel ghiaccio,
nella neve o nel fango.
Come liberare il veicolo
Se è necessario liberare il veicolo
impantanato nella neve, nella sabbia
o nel fango, innanzitutto girare il
volante a destra e a sinistra per
liberare la zona attorno alle ruote
anteriori. Muoversi quindi indietro e
avanti cambiando tra R
(Retromarcia) e una marcia avanti.
Cercare d'impedire l'avvitamento
delle ruote e non imballare il motore.
Per prevenire l'usura del cambio,
attendere che le ruote smettano di
avvitarsi prima di cambiare le marce.
Rilasciare il pedale acceleratore
durante la cambiata, quindi premere
leggermente il pedale acceleratore
quando la marcia è innestata. Una
lento avvitamento delle ruote in
marcia avanti e in retromarcia crea
una specie di dondolio che potrebbe
liberare il veicolo.
CONDIZIONI DI MARCIA PARTICOLARI
Scalare di rapporto con
un cambio automatico quando
si marcia su un fondo
sdrucciolevole può causare
un incidente. La repentina
variazione della velocità di
rotazione delle ruote può far
slittare gli pneumatici. Prestare
la massima attenzione quando
si passa ad una marcia inferiore
su fondi sdrucciolevoli.
ATTENZIONE

5-175
Al volante
5
Le dure condizioni atmosferiche
presenti in inverno accelerano
l'usura degli pneumatici e causano
altri problemi. Per minimizzare i
problemi che s'incontrano guidando
in inverno, si devono osservare i
seguenti suggerimenti:
Fondo stradale innevato o
ghiacciato
Occorre mantenere una sufficiente
distanza tra il vostro veicolo e il
veicolo davanti a voi.
Applicare i freni dolcemente. Eccessi
di velocità, rapide accelerazioni,
improvvise frenate e brusche
sterzate sono prassi potenzialmente
molto pericolose. In decelerazione,
usare il più possibile il freno motore.
Una frenata improvvisa su strade
coperte da neve o ghiaccio può
causare un pattinamento.
Per la guida del veicolo su neve
profonda, possono essere necessari
gli pneumatici da neve oppure
l'installazione delle catene da neve.Tenere sempre a bordo l'equipaggia-
mento di emergenza. Tra i materiali
che sarebbe opportuno trasportare
ci sono le catene per pneumatici, le
cinghie o catene di traino, un
lampeggiatore, segnali luminosi di
emergenza, sabbia, una pala, cavi
ausiliari, un raschietto per i finestrini,
guanti, teloni impermeabili, tute,
coperte, ecc.Pneumatici da neve
Se si montano pneumatici da neve
sul proprio veicolo, sincerarsi che
siano di tipo radiale e con le stesse
dimensioni ed indice di carico degli
pneumatici originali. Montare gli
pneumatici da neve su tutte e quattro
le ruote in modo da bilanciare il
comportamento del veicolo in tutte le
condizioni atmosferiche. La trazione
fornita dagli pneumatici da neve su
strada asciutta potrebbe non essere
così elevata come quella assicurata
dagli pneumatici originali in
dotazione al veicolo. Controllare con
il rivenditore degli pneumatici la
velocità massima consigliata.
Informazioni
Non installare pneumatici chiodati
senza aver prima controllato le
normative locali e nazionali per vedere
se ne consentono l'uso.
i
GUIDA INVERNALE
Gli pneumatici da neve devono
essere delle stesse dimensioni
e dello stesso tipo di quelli
d'origine del veicolo. Viceversa,
si potrebbe influire negativa-
mente sulla sicurezza e sulla
maneggevolezza del veicolo.
ATTENZIONE

5-176
Al volante
Catene da neve
Dato che le pareti laterali degli
pneumatici radiali sono più sottili
rispetto agli altri tipi di pneumatici,
potrebbero rimanere danneggiate
qualora sulle medesime vengano
montati alcuni tipi di catene per
pneumatici. Pertanto è preferibile
usare pneumatici da neve anziché
catene per pneumatici. Non montare
catene per pneumatici su veicoli
equipaggiati con ruote in alluminio;
se ciò è inevitabile, usare catene del
tipo a cavo flessibile.Se si devono usare catene per
pneumatici, usare parti originali
HYUNDAI e installare le catene per
pneumatici dopo aver ripassato le
istruzioni fornite con le catene per
pneumatici medesime. I danni al
veicolo causati dall'uso di catene per
pneumatici improprie non sono
coperti dalla garanzia del costruttore
del veicolo.
Informazioni
• Installare le catene per pneumatici
sugli pneumatici anteriori. Si deve
tenere presente che l'installazione di
catene per pneumatici sugli pneu-
matici aumenterà la forza motrice
ma non impedirà pattinamenti
laterali.
• Non installare pneumatici chiodati
senza aver prima controllato le
normative locali e nazionali per
vedere se ne consentono l'uso.
i
L'uso delle catene può
influire negativamente sulla
manovrabilità del veicolo.
•Mantenere la velocità entro i
30 km/h o nel limite
consigliato dal costruttore
delle catene, a seconda di
quello che è più basso.
•Guidare con cautela ed
evitando buche, gibbosità,
curve strette ed altre asperità
stradali che potrebbero far
sobbalzare il veicolo.
•Evitare le sterzate strette o le
frenate a ruote bloccate.
ATTENZIONE
OTLE058036