Page 609 of 735

7-14
Manutenzione
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deteriora-
mento e perdite. Sostituire immedia-
tamente gli eventuali componenti
deteriorati o danneggiati.
Fluido freni/frizione
(se in dotazione)
Controllare il livello del fluido dei freni
nel relativo serbatoio. Il livello del
fluido deve trovarsi fra le indicazioni
"MIN" e MAX" presenti sul lato del
serbatoio. Usare solamente fluido
idraulico per freni conforme a DOT 3
o DOT 4.
Freno di stazionamento
Controllare il sistema del freno di
stazionamento compresi il pedale e
i cavi del freno di stazionamento.
Pastiglie, pinze e dischi freno
Controllare l'eventuale eccessiva
usura delle pastiglie, eccentricità e
usura dei dischi e perdite delle pinze.
Per ulteriori informazioni sul controllo
delle pastiglie o del limite di usura
del materiale di attrito, fare
riferimento al sito web HYUNDAI.
(http://ser
vice.hyundai-motor.com)
Bulloni di fissaggio
sospensioni
Controllare l'eventuale allentamento
o danneggiamento dei raccordi delle
sospensioni. Serrare nuovamente
alla coppia prescritta.
Scatola guida e cuffie/giunto
sferico braccio inferiore
A veicolo fermo e motore spento,
verificare l'eventuale eccessivo gioco
del volante.
Controllare che il tirante non sia
piegato o danneggiato. Verificare
eventuali deterioramenti, incrinature
o danni alle cuffie parapolvere e ai
giunti sferici. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Semiassi e cuffie
Controllare semiassi, cuffie e
fascette per accertare eventuali
incrinature, deterioramenti o danni.
Sostituire gli eventuali componenti
danneggiati e se necessario,
reingrassare.
Refrigerante/compressore
condizionatore aria
Controllare i circuiti e i raccordi del
condizionatore aria per accertare
eventuali perdite e danni.
Page 610 of 735

7-15
7
Manutenzione
OLIO MOTORE
1. Sincerarsi che il veicolo sia su una
superficie in piano.
2. Avviare il motore e attendere che
raggiunga la normale temperatura
d'esercizio.3. Spegnere il motore ed attendere
qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
4. Estrarre l'astina di livello, pulirla, e
reinserirla completamente.5. Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello. Il livello deve
essere tra F (Massimo) e L (Basso).
6. Se è prossimo a L, rabboccare
olio sino al livello F.
• Non mettere troppo olio motore.
Il motore potrebbe danneggiarsi.
• Non versare olio motore quando
lo si aggiunge o lo si cambia. Nel
caso in cui dell'olio motore cada
nel vano motore, rimuoverlo
immediatamente.
• Pulire l'indicatore livello olio
servendosi di un panno pulito. Se
contaminato potrebbe provocare
danni al motore.
NOTA
OTLE075008
OTLE075009
■2,0 MPI
■1,6 GDI
OTLE075007
ODM076059L
■2,4 GDI
■1,6 T-GDI
Controllo del livello olio motore (Motore a benzina)
Manicotto radiatore
In occasione del controllo o del
rabbocco dell’olio motore,
prestare la massima attenzione
a non toccare il manicotto del
radiatore per evitare possibili
ustioni.
ATTENZIONE
Page 611 of 735
7-16
Manutenzione
Controllo del livello olio
motore (Motore diesel)
OTLE075005
OTLE075004
■2,0 MPI
■1,6 GDI
OTLE075006
ODM076060L
■2,4 GDI
■1,6 T-GDI
Usare esclusivamente l'olio motore specificato.
(Fare riferimento a "Lubrificanti raccomandati e capacità" nel capitolo 8.)
OTLE078004
■Smartstream D1,6
OTLE078003
■Diesel 2,0 TCI / 2,0 48V MHEV
Page 612 of 735

7-17
7
Manutenzione
1. Sincerarsi che il veicolo sia su una
superficie in piano.
2. Avviare il motore e attendere che
raggiunga la normale temperatura
d'esercizio.
3. Spegnere il motore ed attendere
qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
4. Estrarre l'astina di livello, pulirla, e
reinserirla completamente.
5. Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello.
6. Il livello deve rimanere nel range
indicato. Se il livello rientra nel
range D, aggiungere olio per
alzare il livello al range C.• Non versare olio motore quando
lo si aggiunge o lo si cambia. Nel
caso in cui dell'olio motore cada
nel vano motore, rimuoverlo
immediatamente.
• Pulire l'indicatore livello olio
servendosi di un panno pulito.
Se contaminato potrebbe
provocare danni al motore.
NOTA
Manicotto radiatore
In occasione del controllo o del
rabbocco dell’olio motore,
prestare la massima attenzione
a non toccare il manicotto del
radiatore per evitare possibili
ustioni.
ATTENZIONE FiguraAzione richiesta
Range
(A)Si raccomanda di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Range
(B)Non aggiungere olio motore.
Range
(C)Normale.
È possibile aggiungere olio motore
fino e non oltre il range C.
Range
(D)È possibile aggiungere olio motore
e sincerarsi che il livello olio rientri
nel range C.
Page 613 of 735
Manutenzione
7-18
Usare esclusivamente l'olio motore
specificato.
(Fare riferimento a "Lubrificanti
raccomandati e capacità" nel
capitolo 8.)
Sostituzione di olio e filtro olio
motore
Si consiglia di far sostituire olio
motore e filtro olio da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.Il contatto continuo con olio
motore esausto può causare
irritazioni o il cancro della pelle.
L'olio motore esausto contiene
sostanze chimiche che si sono
mostrate cancerogene sulle
cavie da laboratorio. Dopo aver
maneggiato l'olio esausto,
proteggere la pelle lavando
accuratamente al più presto le
mani con acqua tiepida e
sapone.
ATTENZIONE
OTLE078006
OTLE078005
■Diesel 2,0 TCI / 2,0 48V MHEV
■Smartstream D1,6
Page 614 of 735

7-19
7
Manutenzione
REFRIGERANTE MOTORE
Il sistema di raffreddamento ad alta
pressione è dotato di un serbatoio
riempito con refrigerante antigelo per
tutte le stagioni. Il serbatoio viene
riempito in fabbrica.
Controllare la protezione antigelo ed
il livello del refrigerante almeno una
volta all'anno, all'inizio della stagione
invernale, e prima di ogni viaggio in
zone a temperatura più fredda.
• Quando il motore si surriscalda
a causa del livello liquido
refrigerante troppo basso,
un'aggiunta immediata di liquido
refrigerante potrebbe causare
incrinature nel motore. Onde
evitare danni aggiungere liquido
refrigerante motore lentamente e
in piccole quantità.
• Non guidare senza liquido
refrigerante motore. Si potrebbe
provocare il grippaggio del
motore, danni alla pompa acqua,
ecc.Controllo livello liquido
refrigerante motore
Controllare lo stato ed i raccordi di tutti
i tubi flessibili del sistema di
raffreddamento e del riscaldatore.
Sostituire tutti i tubi flessibili che
presentano rigonfiamenti o
deterioramenti.Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra le indicazioni MAX e MIN
riportate sul lato del serbatoio liquido
refrigerante, quando il motore è
freddo.
Se il livello del liquido refrigerante è
basso, aggiungere acqua distillata
(deionizzata) o acqua dolce a
sufficienza. Portare il livello a MAX,
ma non superarlo.
Portare il livello a F (MAX), ma non
superarlo. Se risultano necessari
frequenti rabbocchi, si consiglia di far
controllare il sistema da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
NOTA
OTL075008
OTLE078070
Page 615 of 735

7-20
Manutenzione
Rimozione del tappo
del radiatore
•Non tentare mai di rimuovere
il tappo del radiatore con
motore in funzione o molto
caldo. Così facendo si
potrebbero causare danni al
sistema di raffreddamento ed
al motore, oltre a possibili seri
danni alle persone causati
dalla fuoriuscita di getti di
vapore o di refrigerante dal
tappo.
(Continuazione)
ATTENZIONE (Continuazione)
•Spegnere il motore e
attendere che si raffreddi.
Prestare la massima atten-
zione quando si toglie il tappo
del radiatore. Avvolgere uno
spesso straccio attorno al
tappo e ruotarlo lentamente in
senso antiorario sino al primo
fermo. Riportarlo indietro
mentre si scarica la pressione
dal sistema di raffredda-
mento.
Quando si è certi che il
sistema si è depressurizzato,
premere il tappo, usando uno
straccio spesso, e continuare
a girarlo in senso antiorario
sino a rimuoverlo.
•Anche se il motore non è in
funzione, non togliere il tappo
del radiatore o il tappo di
drenaggio quando motore e
radiatore sono caldi. Vapore e
refrigerante bollente possono
comunque fuoriuscire
violentemente in pressione,
causando serie ustioni.
Il motorino elettrico
(ventola radiatore) è
controllato dalla
temperatura del
liquido refrigerante
motore, dalla pressione del
refrigerante e dalla velocità
veicolo. A volte potrebbe
funzionare anche a motore
spento. Usare estrema cautela
quando si lavora vicino alle pale
della ventola radiatore in modo
da non rimanere feriti dalla
rotazione delle pale stesse. Al
diminuire della temperatura del
refrigerante motore, il motorino
elettrico si spegnerà auto-
maticamente. Ciò è normale.
Il motorino elettrico (ventilatore
raffreddamento) è potenzial-
mente operativo fino a che non
si scollega il cavo batteria
negativo.
ATTENZIONE
Page 616 of 735

7-21
7
Manutenzione
Assicurarsi che il tappo radiatore
sia chiuso a dovere dopo il riforni-
mento di liquido refrigerante.
Altrimenti il motore potrebbe
surriscaldarsi durante la guida
1. Controllare se l'etichetta del
tappo radiatore è dritta
frontalmente.
(Continuazione)(Continuazione)
2. Assicurarsi che le sottili
sporgenze all'interno del
tappo liquido refrigerante siano
saldamente interbloccate.
Liquido refrigerante motore
raccomandato
• Quando si effettuano rabbocchi di
liquido refrigerante, usare sola-
mente acqua deionizzata o acqua
dolce, non aggiungere mai acqua
dura (non distillata) al liquido
refrigerante. Una miscela di liquido
refrigerante inappropriata può
causare seri problemi di funziona-
mento o danni al motore.
• Il motore del vostro veicolo ha parti
in alluminio e deve essere protetto
mediante un liquido di
raffreddamento a base di glicol
etilene con fosfato onde prevenire
corrosione e congelamento.
• NON USARE alcool o refrigerante
al metanolo né miscelarli con il
refrigerante specificato.
• Non usare una soluzione che
contenga più del 60% o meno
del 35% di antigelo, dato che
ciò ridurrebbe l'efficacia della
soluzione.
NOTA
OTL075062
■Vista anteriore vano motore
OTLE078010
■Vista posteriore vano motore