Page 569 of 735
6-20
Cosa fare in situazioni di emergenza
Seguire questi passi per cambiare
uno pneumatico del vostro veicolo:
1. Parcheggiare su un fondo solido e
in piano.
2. Muovere la leva cambio in P
(Parcheggio, per veicolo con
cambio automatico/cambio a
doppia frizione) o in folle (per
veicolo con cambio manuale),
applicare il freno di stazionamento
e smistare il commutatore di
accensione nella posizione
LOCK/OFF.
3. Premere il pulsante lampeggiatore
di emergenza.
4. Estrarre dal veicolo la ruota di
scorta, il martinetto e la relativa
manovella, e la chiave per i dadi
ruota.5. Bloccare davanti e dietro lo
pneumatico diagonalmente
opposto allo pneumatico da
cambiare.6. Allentare di un giro in senso
antiorario ciascun dado ad alette
della ruota nell'ordine indicato
sopra, ma non rimuovere nessun
dado ad alette fino a quando lo
pneumatico non si è sollevato da
terra.
OTLE068012
B B
l l
o o
c c
c c
o o
OTLE068013
Page 570 of 735

6-21
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
7. Posizionare il martinetto nella
posizione di sollevamento
designata sotto al telaio più vicina
allo pneumatico da cambiare. Le
posizioni di sollevamento sono
piastre saldate al telaio con due
tacche e due rientranze. Non
usare mai altre posizioni o parti
del veicolo per sollevarlo. Ciò
potrebbe danneggiare la cornice
ermetica laterale.8. Inserire la manovella per
martinetto nel martinetto stesso e
ruotarla in senso orario,
sollevando il veicolo finché lo
pneumatico non si stacca da terra.
Assicurarsi che il veicolo sia
stabile sul martinetto.9. Allentare i dadi ad alette con la
chiave per dado ad alette ruota e
rimuoverli con le mani. Rimuovere
la ruota dai prigionieri e
appoggiarla a terra in piano fuori
ingombro. Rimuovere qualsiasi
traccia di sporcizia o detriti da
prigionieri, superfici di montaggio
e ruota.
10. Installare lo pneumatico di scorta
sui prigionieri del mozzo.
11. Serrare con le mani i dadi ad
alette sui prigionieri con l'estre-
mità più piccola dei dadi ad alette
più vicina alla ruota.
12. Abbassare il veicolo a terra
ruotando la manovella per
martinetto in senso antiorario.
OTLE068032OTLE068014
■Anteriori■Posteriori
Page 571 of 735

6-22
Cosa fare in situazioni di emergenza
13. Usare la chiave per dado ad
alette ruota per serrare i dadi ad
alette nell'ordine indicato.
Verificare ciascun dado ad alette
finché questi non sono serrati.
Dopo aver cambiato gli
pneumatici, noi consigliamo di far
serrare i dadi ad alette alla
coppia appropriata da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI nel più breve tempo
possibile.Il dado ad alette ruota
deve essere serrato a 11~13
Kgf·m.Se si dispone di un manometro per
pneumatici, controllare la pressione
dello pneumatico (vedere
"Pneumatici e ruote" nel capitolo 8
per le istruzioni sulla pressione degli
pneumatici.). Se la pressione è
inferiore o superiore a quella
consigliata, guidare lentamente fino
alla più vicina stazione di servizio e
regolarla alla pressione consigliata.
Reinstallare sempre il cappuccio
valvola dopo aver controllato o
regolato la pressione dello
pneumatico. Se il cappuccio non
viene reinstallato, potrebbe verificarsi
una perdita di aria dallo pneumatico.
Se si perde un cappuccio valvola,
acquistare e installare un altro
cappuccio non appena possibile.
Dopo aver cambiato gli pneumatici,
fissare lo pneumatico a terra e riporre
martinetto ed attrezzi nelle rispettive
sedi predisposte.• Controllare la pressione dello
pneumatico nel più breve tempo
possibile dopo aver installato lo
pneumatico di scorta. Regolarla
alla pressione consigliata.
• Controllare e serrare i dadi ad
alette ruota dopo aver percorso
50 km se gli pneumatici sono
stati sostituiti. Ricontrollare i dadi
ad alette pneumatico ruota dopo
aver percorso più di 1.000 km.
NOTA
OTL065007
Il vostro veicolo ha prigionieri e
dadi ad alette con filettatura
metrica. Accertarsi, mentre si
cambio lo pneumatico, che
vengano reinstallati gli stessi
dadi che erano stati rimossi. Se
si devono sostituire i dadi ad
alette, assicurarsi che abbiano
filettatura metrica per prevenire
danni ai prigionieri ed
assicurarsi che la ruota sia
fissata a dovere sul mozzo. Noi
consigliamo di chiedere
assistenza ad un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
AVVERTENZA
Page 572 of 735

6-23
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Se un qualsiasi equipaggiamento
come il martinetto, i dadi ad alette, i
prigionieri o qualunque altro risulta
danneggiato o in cattiva condizione,
non tentare di cambiare lo
pneumatico e chiedere assistenza.
Uso dei ruotini di scorta
(se in dotazione)
I ruotini di scorta sono progettati per
il solo uso in caso di emergenza.
Guidare con prudenza con un
ruotino di scorta e seguire sempre le
precauzioni per la sicurezza.
Quando si viaggia con il ruotino di
scorta montato sul veicolo:
• Controllare la pressione dello
pneumatico dopo aver installato il
ruotino di scorta. Il ruotino di scorta
deve essere gonfiato a 420 kPa.
• Se è montato il ruotino di scorta,
non portare la vettura in un
lavaggio automatico.
• Non usare il ruotino di scorta su
altri veicoli in quanto è stato
concepito esclusivamente per
questa vettura.• Il battistrada di un ruotino dura
meno che non quello di una ruota
convenzionale. Ispezionare lo
pneumatico del ruotino di scorta
con regolarità e, qualora risulti
consumato, sostituire lo pneu-
matico con uno dello stesso tipo e
dimensioni.
• Non usare più di un ruotino di
scorta per volta.
• Non trainare un rimorchio mentre il
ruotino di scorta è installato.
Quando lo pneumatico e la ruota
originali vengono reinstallati sul
veicolo dopo essere stati riparati,
la coppia dei dadi ad alette deve
essere impostata correttamente.
La coppia di serraggio corretta
per il dadi ad alette è 11-13 Kgf·m.
NOTA
Per prevenire la rottura del
ruotino di scorta e la perdita del
controllo che potrebbe causare
un incidente:
•Usare il ruotino di scorta solo
in caso di emergenza.
•Non superare MAI la velocità
di 80 km/h.
(Continuazione)
ATTENZIONE
(Continuazione)
•Non sovraccaricare la vettura
e non superare il peso che il
ruotino è in grado si
sostenere, indicato sul fianco
del medesimo.
•Non usare il ruotino di scorta
in continuazione. Riparare o
sostituire lo pneumatico
originale nel più breve tempo
possibile per evitare la rottura
del ruotino di scorta.
Page 573 of 735

6-24
Cosa fare in situazioni di emergenza
■Esemplo
OHYK065011
1. Nome modello
2. Carico massimo consentito
3. Quando si usa il martinetto,
inserire il freno di stazionamento.
4. Quando si usa il martinetto,
arrestare il motore.
5. Non infilarsi sotto un veicolo
sorretto da un martinetto.
6. Posizionare il martinetto nei punti
previsti sotto il telaio.
7. Quando si supporta la vettura, la
piastra base del martinetto deve
essere messa in posizione verticale
sotto il punto di sollevamento.8. Inserire la retromarcia sui veicoli
con cambio manuale o mettere la
leva cambio nella posizione P sui
veicoli con cambio automatico
/cambio a doppia frizione.
9. Il martinetto deve essere usato
solo su un fondo solido e livellato.
10. Fabbricazione del martinetto
11. Data di produzione
12. Azienda rappresentativa e
indirizzo Nella realtà, l'etichetta martinetto presente sul veicolo può differire da quella
indicata in figura.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'etichetta sul martinetto. Per prevenire danni al ruotino di
scorta e al veicolo:
•Guidare mantenendo una
velocità moderata adatta per
evitare i pericoli della strada
come buche o detriti.
•Evitare di passare sopra ad
ostacoli. Il diametro del
ruotino di scorta è inferiore al
diametro di uno pneumatico
convenzionale per cui riduce
la distanza da terra di circa 25
mm.
•Non montare catene da neve
sul ruotino di scorta. Date le
dimensioni ridotte della ruota,
la catena non può venire
montata in modo appropriato.
•Non usare il ruotino di scorta
su nessun'altra ruota e non
usare pneumatici conven-
zionali, pneumatici da neve,
copriruote o cerchi decorativi
sul ruotino di scorta.
AVVERTENZAEtichetta martinetto
Page 574 of 735
6-25
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
JACKDOC14F
Dichiarazione di conformità EC del martinetto
Page 575 of 735
6-26
Cosa fare in situazioni di emergenza
Per ragioni di sicurezza, leggere
attentamente e seguire le istruzioni
riportate in questo manuale, prima
dell'uso.
(1) Compressore
(2) Bomboletta del mastice
Il kit di riparazione pneumatico è per
una riparazione temporanea dello
pneumatico per cui noi consigliamo
di far ispezionare il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
FORATURA DI UN PNEUMATICO (CON TIRE MOBILITY KIT, SE IN DOTAZIONE) - TIPO A
Non usare il kit di riparazione
pneumatico per riparare forature
nel fianco dello pneumatico.
Potrebbero verificarsi incidenti a
causa dello pneumatico guasto.
ATTENZIONE
Far riparare lo pneumatico il
prima possibile. Lo pneumatico
potrebbe perdere pressione in
qualunque momento dopo la
riparazione con il kit.
ATTENZIONE
Quando due o più pneumatici si
sgonfiano, non usare il kit di
riparazione pneumatico poiché
il mastice del kit basta per un
pneumatico solo.
AVVERTENZA
OTLE068033
Page 576 of 735

6-27
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Introduzione
Il kit di riparazione pneumatico
consente di proseguire il viaggio
anche in caso di foratura.
Il kit composto da compressore e
mastice consente di riparare in
maniera efficace e comoda la
maggior parte delle forature causate
da chiodi o oggetti simili e di gonfiare
lo pneumatico.
Una volta verificato che lo pneu-
matico è stato correttamente
riparato, si può continuare la marcia
(fino ad una percorrenza di 200 km)
senza supera la velocità di 80 km/h,
in modo da raggiungere un
gommista o un'autofficina.È possibile che in alcuni casi, specie
se si tratta di grossi fori o di danni al
fianco, non si riesca a chiudere
completamente il foro.
La perdita di pressione da parte dello
pneumatico può comprometterne le
prestazioni.
Per questa ragione, occorre evitare
brusche sterzate o altre manovre
simili, specialmente se il veicolo
trasporta un carico pesante o traina
un rimorchio.
Il kit di riparazione pneumatico non è
stato progettato o concepito come un
metodo di riparazione definitiva dello
pneumatico e può essere usato per
un solo pneumatico. Le istruzioni
riportano, passo per passo, la
procedura per riparare temporanea-
mente lo pneumatico in maniera
semplice ed efficace. Leggere la
sezione "Note su come usare il Tire
Mobility Kit in sicurezza".Non usare il kit di riparazione
pneumatico se lo pneumatico è
stato usato anche se sgonfio e
quindi è seriamente danneggiato.
Con il kit di riparazione pneu-
matico si possono riparare
soltanto le forature localizzate
nella zona del battistrada.
ATTENZIONE
OTLE068034