Page 25 of 344

Elementi essenziali
Seggiolino con cinture di fissaggio regolabili
● Tenere presenti le istruzioni del produttore
per i l
mont
aggio e lo smontaggio del seggio-
lino.
● Collocare il seggiolino sulla seduta e ag-
ganci
are i ganci delle cinture di fissaggio ne-
gli anelli di fissaggio ››› fig. 38.
● Tendere le cinture di sostegno in modo uni-
forme con i
l dispositivo di regolazione corri-
spondente. Il seggiolino deve restare ben
aderente al sedile del veicolo.
● Fare la prova tirando da entrambi i lati del
seggio
lino.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 77 Fissare un seggiolino per bambini con
c
int
ur
a di fissaggio Top Tether Fig. 39
Cintura di fissaggio superiore aggan-
c i
at
a nel bagagliaio. ●
Tenere presenti le istruzioni del produttore
per i l
mont
aggio e lo smontaggio del seggio-
lino ››› in Avvertenze di sicurezza a
p ag. 77
.
● A
lzare il poggiatesta posto dietro il seggio-
lino fino all'inca
stro.
● Fissare il seggiolino nei punti di ancoraggio
inferiori ››
› pag. 22.
● Guidare la cintura superiore di fissaggio
del seg
giolino all'indietro, sullo schienale del
sedile posteriore, al di sotto o su entrambi i
lati del poggiatesta (a seconda del modello
di seggiolino).
● Agganciare la cintura superiore di fissaggio
sul
retro dello schienale del sedile posteriore
nell'anello di fissaggio corrispondente (per
TOP TETHER) dello schienale ››› fig. 39. ●
Spos
tare il poggiatesta completamente ver-
so il basso. Assicurarsi di non interferire nel
percorso della cintura di fissaggio superiore.
● Tendere la cintura affinché il seggiolino re-
sti appog
giato allo schienale dall'alto.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 77 Accensione del veicolo
Blocchett
o di avviamento Fig. 40
Vedasi ubicazione a pag. 7 Accendere il quadro strumenti: inserire la
c
hi
av
e nel contatto e avviare il motore.
Blocco e sblocco del volante ● Blocco del volante: estrarre la chiave dal
contatt
o e girare il volante fino a bloccarlo. » 23
Page 26 of 344

Elementi essenziali
Nei veicoli con cambio automatico, per
e s
tr
arre la chiave, porre la leva del cambio in
posizione P. Se necessario, premere breve-
mente il tasto di blocco della leva del cam-
bio.
● Sblocco del volante: inserire la chiave nel
contatt
o e girarla contemporaneamente al
volante nel senso della freccia. Un’eventuale
impossibilità di girare il volante può essere
dovuto al fatto che il blocco è attivo.
Accensione/spegnimento del quadro, prein-
candescenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chiav
e verso la posizione 2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
s
izione 1 .
● Veicoli diesel : quando si ac
c
ende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le dell
a frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e pos
izionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione 3 . La
c hi
av
e ritorna automaticamente sulla posi-
zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
or
e. Dispositivo Start-Stop*
Arres
tando e rilasciando la frizione il sistema
Start-Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
››› in Blocchetto di accensione a
pag. 195
››› pag. 195 Per vedere ed essere visti
Int errutt
or
e delle luci Fig. 41
Vedasi ubicazione a pag. 7 Girare l’interruttore verso la posizione desi-
der
at
a ›
›› fig. 41
Quando il qua-
dro strumenti è
spentoQuando il quadro
strumenti è acceso
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci spente o luci diur-
ne accese.
Le luci di orienta-
mento possono es-
sere accese.Gestione automatizza-
ta degli anabbaglianti
o luci diurne accese.
Luci di posizione accese.
Anabbaglianti
spenti; in caso di
necessità le luci di
posizione si accen-
dono per un certo
periodo.
Anabbaglianti accesi.
Fari f
endinebbia: spostare l’interruttore fi-
no al
primo punto, dalle posizioni , o
.
Retronebbia: spostare l’interruttore com-
pletamente dalle posizioni , o .
Spegnere i fari fendinebbia: premere l’inter-
ruttore o girarlo fino alla posizione .
››› in Accendere e spegnere le luci a
pag. 137
››› pag. 136 24
Page 27 of 344

Elementi essenziali
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb agli
anti Fig. 42
Vedasi ubicazione a pag. 7 Portare la leva nella posizione desiderata:
Indic at
or
e di direzione destro: luce di
parcheggio lato destro (quadro spento).
Indicatore di direzione sinistro: luce di
parcheggio lato sinistro (quadro spento).
Abbaglianti accesi: spia di controllo
accesa nel quadro strumenti.
Lampeggio fari: acceso con la leva pre-
muta. Spia di controllo accesa.
Per il disinserimento, portare la leva in posi-
zione base.
››› in Accendere e spegnere le luci a
pag. 137
››› pag. 137 1
2
3
4 Lampeggio di emergenza
Fig. 43
Vedasi ubicazione a pag. 7 Accesi, ad esempio:
● Quando ci si approssima a un ingorgo
● In una situazione di emergenza
● In caso di veicolo fermo per guasto
● Quando si traina un veicolo o si è trainati
››› in Lampeggio di emergenza a
pag. 141
››› pag. 141 Illuminazione interna
Tasto/Posizione: Funzione
Spegnere le luci interne.
Tasto/Posizione: Funzione
Accendere le luci interne.
Accendere la luce di contatto della porta
(posizione centrale).
La luce interna si accende automaticamen-
te quando il veicolo viene sbloccato, quan-
do si apre una portiera o quando si estrae
la chiave dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la
chiusura delle porte, quando si chiude il
veicolo o all'accensione del quadro stru-
menti.
Accendere o spegnere la luce di lettura.
Luci interne: la luce interna nel pannello del-
l
a por
t
a cambia colore (bianco o rosso) in ba-
se al modo di guida.
››› pag. 143 25
Page 28 of 344

Elementi essenziali
Tergicristalli e tergilunotto Fig. 44
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.Portare la leva nella posizione desiderata
0 Tergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 44 A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso
di veicoli privi di sensore pioggia) oppu-
re la sensibilità del sensore pioggia.
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura breve, pulizia corta. Per una
tergitura più rapida, tenere premuta la
leva verso il basso più a lungo.
5
Tergitura automatica per la pulizia del
parabrezza con la leva alzata.
Portare la leva nella posizione desiderata
6 Tergitura ad intervalli per il lunotto po-
steriore. Il tergilunotto opera ad interval-
li di 6 secondi.
7
Tergitura automatica per la pulizia del lu-
notto con la leva premuta.
››› in Leva dei tergicristalli a pag. 144
›››
pag. 144
››› pag. 55 Sistema di informazione SEAT
Intr oduz
ione a
l tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
er
se funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti. In un'officina specializzata è possibile pro-
grammar
e o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Per visualizzare i menu, confer-
mare l'avvertimento con il tasto OK .
Riassunto della struttura dei menu ■
Indicat or
e multifunzione (MFA)
››› pag. 29
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio ›››
fascicolo Radio oppure ›››
fascico-
lo Sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ›››
fascicolo Siste-
ma di navigazione
■ Telefono ››› fascicolo Radio oppure ››› fasci-
colo Sistema di navigazione 26
Page 29 of 344

Elementi essenziali
■ Ri s
c
aldamento stazionario
››› pag. 189
■ Attivazione
■ Programma On/Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno
■ Orologio
■ Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modalità di funzionamento
■Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ››› pag. 28
■ Configurazione ››› pag. 30
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ››› pag. 31 ■
Chiusur a centralizzata (chiusura centra-
lizz.)
■ Blocco automatico (Blocco aut.) On /
Off
■ Sblocco automatico (Sblocco aut.)
On / Off
■ Sblocco delle porte (Sblocco pta.: Tut-
te, Una porta, Lato veicolo, Individua-
le)
■ Indietro
■ Finestrini a comando elettrico
■ Off
■ Tutti
■ Conducente
■ Indietro
■ Inclinazione degli specchietti retroviso-
ri (Inclin. retrov.) On / Off
■ Regolazione degli specchietti retroviso-
ri (Regol. retrov.)
■ Singolo
■ Sincronizzato
■ Indietro
■ Impostazioni di fabbrica (Impostazioni
fabbrica)
■ Indietro
■ Luci e visibilità ››› pag. 31
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfort
On / Off ■
Reg olazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita 27
Page 30 of 344

Elementi essenziali
Utilizzo dei menu nel quadro strumen-
ti Fig. 45
Leva dell'impianto tergicristalli tasti
per l'uti lizz
o dei menù del
quadro strumenti.Fig. 46
Volante multifunzione: tasti per l'uti-
lizz o dei menù del
qua
dro strumenti.Visualizzazione del menu principale
● Accendere il quadro. ●
Se v
iene
visualizzato un messaggio o il pit-
togramma del veicolo, premere il tasto OK (
› ››
fig. 45
A oppure
›››
fig. 46
).
● S
e si usa la leva dell'impianto tergicristalli:
compar
e l'elenco del menu principale.
● Se si usa il volante multifunzione: non com-
par
e l'elenco del menu principale. Per spo-
starsi tra le diverse opzioni del menu princi-
pale, premere i tasti con le frecce o
più volte
›››
p
ag. 28
.
Selezione di un sottomenu
● Premere il tasto doppio ›››
fig. 45 B verso
l'alt o o
v
erso il basso, oppure, sul volante
multifunzione, girare la rotella fino a contras-
segnare l'opzione del menu desiderata.
● L'opzione selezionata sarà visualizzata fra
due righe orizzontali. Ino
ltre a destra compa-
rirà un triangolo .
● Per selezionare il sottomenu, premere il ta-
sto OK .
Eff ett
uar
e regolazioni a seconda del menu
● Con il tasto doppio sulla leva dell'impianto
tergic
ristalli o con la rotella sul volante multi-
funzione, è possibile eseguire le modifiche
desiderate. Per far scorrere i valori più rapida-
mente, è necessario mantenere premuto il ta-
sto doppio o girare più rapidamente la rotella
(avanzamento o arretramento rapido).
● Selezionare o confermare la selezione con
il t
asto OK .Menu principale
MFAInformazioni e possibili configurazioni
dell'indicatore multifunzione (MFA).
››› pag. 29
Audio
Indicazione dell'emittente, se è accesa
la radio.
Indicazione del CD in uso, in modalità
CD.
››› fascicolo Radio oppure ››› fascico-
lo sistema di navigazione
Navigazione
Con la navigazione a destinazione atti-
va, sono visualizzate le frecce di cam-
bio di direzione e una barra di avvici-
namento. La rappresentazione è simile
ai simboli rappresentati nel sistema di
navigazione.
Se la navigazione a destinazione è di-
sattivata, vengono visualizzati la dire-
zione di marcia (bussola) e il nome
della via in cui si sta circolando.
››› fascicolo Sistema di navigazione
Telefono
Informazioni e possibili configurazioni
della predisposizione per il telefono
cellulare.
››› fascicolo Radio oppure ››› fascico-
lo Sistema de navigazione
Riscaldamen-
to stazionario
Informazioni e configurazioni possibili
del riscaldamento stazionario:
attivazione o disattivazione il riscalda-
mento stazionario. Selezionare la du-
rata e la modalità di funzionamento.
››› pag. 189 28
Page 31 of 344

Elementi essenzialiStato del vei-
colo
Testi correnti di avvertimento o di in-
formazione.
Questa opzione compare solo quando
sono disponibili alcuni di questi testi.
Sul display è visualizzato il numero di
messaggi disponibili. Esempio 1/1 o
2/2.
››› pag. 105
Configurazio-
ne
Diverse opzioni di regolazione, ad
esempio, i menu Comfort, Luce e Visi-
bilità, così come l'ora, l'indicazione
della velocità con pneumatici da neve,
la lingua, le unità di misura, o “Indica-
tore off”.
››› pag. 30 Menu MFA
(indicat
or
e multifunzione)L'indicatore multifunzione (MFA) presenta
due memorie aut
om
atic
he: 1 - Memoria par-
ziale e 2 - Memoria complessiva. La memoria
selezionata appare nella zona superiore de-
stra del display. Con il quadro acceso e visualizzando la me-
moria 1 o 2, premer
e brevemente il tasto OK per passare da una memoria all'altra.
1
Memoria
parziale
(per un solo
percorso).
La memoria registra i valori del tragitto
percorso e del consumo da quando si ac-
cende a quando si spegne il quadro.
Se si interrompe il tragitto per più di due
ore, la memoria si cancella automatica-
mente. Se si prosegue la marcia meno di
due ore dopo aver spento il quadro, i
nuovi dati saranno aggiunti a quelli già
memorizzati.
2
Memoria to-
tale (per
tutti i tragit-
ti).
Nella memoria vengono registrati i valori
corrispondenti a un determinato numero
di percorsi parziali, fino a un massimo di
19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 minuti,
oppure 1.999,9 km (miglia) o 9.999 km
(miglia), in base al modello del quadro
degli strumenti. Al raggiungimento di
una di queste due quota, la memoria si
cancella automaticamente e ritorna a
contare a partire da 0. Indicazioni possibili
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) tra-
scorsi da quando viene collegata l'ac-
censione.
Consumo mo-
mentaneo di
carburanteL'indicazione del consumo momenta-
neo è contata durante la guida, in
l/100 km (o miglia per gallone,
m.p.g); con il motore in marcia e il vei-
colo fermo, in l/h (o galloni per ora).
Consumo me-
dio di carbu-
rante
Dopo aver collegato l'accensione, il
consumo medio (in l/100 km o m.p.g)
viene visualizzato dopo aver percorso
circa 100 metri (328 piedi). Fino ad al-
lora, sono visualizzati dei trattini. Il
valore mostrato si aggiorna ogni 5 se-
condi circa.
Autonomia
Distanza approssimativa in km (o mi-
glia) che si può ancora percorrere con
il carburante che resta nel serbatoio,
sempre che si mantenga lo stesso sti-
le di guida. Si calcola, tra altri elemen-
ti, considerando il consumo momenta-
neo di carburante.
Chilometri
percorsiDistanza percorsa, dopo aver collega-
to l'accensione, in km (o miglia).
Velocità media
La velocità media comincia ad essere
calcolata già dopo circa 100 metri (o
328 piedi) dalla partenza. Fino ad al-
lora, sono visualizzati dei trattini. Il
valore mostrato si aggiorna ogni 5 se-
condi circa.
Indicazione di-
gitale della ve-
locitàVelocità momentanea visualizzata in
digitale.
Indicatore di-
gitale della
temperatura
olioIndicazione digitale della temperatura
aggiornata dell'olio motore.
Segnale velo-
cità a --- Km/hSe si riduce la velocità memorizzata
(tra 30-250 km/h, o tra 18-155 mph),
vengono emessi un segnale acustico e
visivo.
» 29
Page 32 of 344

Elementi essenziali
Cambio di modalità di visualizzazione
● Nei veicoli senza volante multifunzione: pre-
mer e l
a leva.
● Nei veicoli con volante multifunzione: pre-
mere i
l tasto o
.
M emorizz
az
ione di una velocità per l'avviso
di velocità
● Selezionare l'indicazione Avvertenza di
velocità a --- km/h .
● Pr
emere il tasto OK per memorizzare la ve-
loc ità c
orr
ente e disattivare l'avviso.
● Regolare entro i 5 secondi successivi la ve-
locità des
iderata con il tasto doppio sulla le-
va dell'impianto tergicristalli o con i tasti o
del volante multifunzione. In seguito, pre-
mer e nuo
v
amente OK o attendere alcuni se-
c ondi. La
v
elocità resta memorizzata e l'avvi-
so attivato.
● Per disattivare , premere OK . La velocità
pr ogr
amm
ata viene cancellata.
Cancellare manualmente la memoria 1 o 2 ● Selezionare la memoria che si desidera
cancel
lare.
● Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
OK .
P er
son
alizzazione delle indicazioni
Nel menu delle impostazioni è possibile
selezionare quali delle indicazioni possibili nell'indicatore multifunzione si desiderano
vis
ualizzare sul display del quadro strumenti.
Inoltre, è possibile modificare le unità di mi-
sura ››› pag. 30.
Menu Configurazione
Dati dell'in-
dicatore
multifunzio-
neConfigurazione dei dati dell'indicatore
multifunzione che si desidera visualizza-
re sul display del quadro strumenti
››› pag. 29.
Bussola
Regolazione della zona magnetica e ta-
ratura della bussola. Per la taratura si
devono tenere in considerazione le indi-
cazioni sul display del quadro strumen-
ti.
ComfortRegolazioni delle funzioni di comfort del
veicolo ››› pag. 31.
Luci e Visi-
bil.Configurazione dell'illuminazione del
veicolo ››› pag. 31.
Orologio
È possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e del
sistema di navigazione. All'interno di
questo menu si può scegliere la modali-
tà di indicazione dell'ora tra quella a 12
e quella a 24 ore. La S che compare nel-
la parte superiore del display indica che
è stato regolato l'orario estivo.
Pneumatici
da neve
Regolazione degli avvisi visivi e acustici
sulla velocità. Utilizzare questa funzione
solo quando il veicolo monta pneumati-
ci da neve, che non sono concepiti per
far raggiungere al veicolo la sua velocità
massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del
display e del sistema di navigazione.
Unità di mi-
suraRegolazione delle unità di misura per la
temperatura, il consumo e la distanza.
Seconda ve-
locitàAccensione e spegnimento del secondo
indicatore di velocità.
ServiceConsultare le notifiche di manutenzione
o azzerare l'indicatore degli intervalli di
manutenzione.
Impostazio-
ne di fabbri-
caAlcune funzioni del menu Configura-
zione ritorneranno al loro valore prede-
finito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu prin-
cipale. 30