Page 249 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
Avvertenza
Se la sospensione adattiva non funziona co-
me indicat o in que
sto capitolo, rivolgersi ad
un'officina specializzata e richiedere una veri-
fica. Avvertenza
In caso di guasto alla sospensione adattiva,
nel t a
sto si illuminano le indicazioni C e S. Il
comfort nella guida del veicolo può essere
compromesso dal guasto. Rivolgersi ad un'of-
ficina specializzata e richiedere una verifica
del sistema. Sistema di controllo dei pneu-
m
atic
i
Intr
oduzione al tema L'indicatore di controllo degli pneumatici im-
pie
g
ando i sen
sori dell'ABS tiene sotto con-
trollo la pressione di gonfiaggio dei quattro
pneumatici durante la guida. I sensori con-
trollano il perimetro del battistrada e le vibra-
zioni di ogni pneumatico. L'indicatore di con-
trollo degli pneumatici avvisa durante la gui-
da se rileva una discesa considerevole della
pressione di gonfiaggio di uno o più pneu-
matici. Vengono date indicazioni sulla perdi-
ta di pressione tramite la spia , assieme a
un segnale acustico ed, eventualmente, un messaggio testuale sul display del quadro
strumenti. Aprendo l
a porta del conducente,
si trova un adesivo che indica la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici inizialmente
prevista di fabbrica per il carico massimo au-
torizzato per pneumatico omologata per il
veicolo in questione. Premendo il pulsante di
regolazione dell'indicatore di controllo degli
pneumatici, è possibile modificare la pressio-
ne degli pneumatici per far coincidere la
pressione di gonfiaggio da controllare con la
pressione corrente ››› pag. 249.
Uso appropriato del pulsante di regolazione
››› pag. 249. ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneu-
matic i p
uò provocare perdite repentine di
pressione nei pneumatici, lo staccarsi del
battistrada o anche lo scoppio del pneumati-
co.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio de
gli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi
potrebbero scaldarsi eccessivamente provo-
cando il distacco del battistrada e arrivando
addirittura a esplodere.
● Con i pneumatici freddi, si deve mantenere
sempre la pr
essione indicata sull'adesivo
››› pag. 310.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneum
atici sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiag-
gio degli pneum
atic
i montati sul veicolo con
pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici
non presentino se
gni di usura o segni di dan-
no.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso. ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante
di r eg
olazione dell'indicatore di controllo de-
gli pneumatici può far sì che l'indicatore di
pressione emetta avvisi erronei o che, anche
se esiste un pericolo per la pressione di gon-
fiaggio molto bassa, non venga indicato
››› pag. 249. ATTENZIONE
● Le v
alvole degli pneumatici possono dan-
neggiarsi se il cappuccio non è inserito. Assi-
curarsi che i cappucci siano identici a quelli
di serie e siano correttamente avvitati. Non
utilizzare cappucci metallici ››› pag. 249.
● Non danneggiare le valvole quando si cam-
biano gli pneum
atici ››› pag. 249. Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentar e i
l consumo di carburante e l'usura
dei pneumatici. » 247
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 250 of 344

Comando
Avvertenza
● Non confid ar
e esclusivamente sul sistema
di controllo degli pneumatici. Controllare gli
pneumatici con regolarità per assicurarsi che
la pressione di gonfiaggio sia corretta e che
gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre l'ogget-
to dallo pneumatico solo se non è inserito
dentro lo stesso.
● Il sistema di controllo degli pneumatici è
reg
olato alla pressione di gonfiaggio consi-
gliata di fabbrica che è indicata in un adesivo
››› fig. 252. Elementi dell'indicatore di controllo
de
gli pneum
atic
i
Indicatore di controllo dei pneumatici con tasto.
Si veda ››› pag. 249.
Spia di controllo nel quadro strumenti.
Tasto SET nella console centrale.
Supervisione del perimetro del battistrada di tutti i
pneumatici tramite sensori dell'ABS (misura indiretta).
Pressione di gonfiaggio per medio e pieno carico re-
golabili.
Tasto per aggiornare il sistema quando si cambia la
pressione di gonfiaggio. Spia di controllo
Si illumina o lampeggia
La pressione di
gonfiaggio del
pneumatico in
una ruota è di-
minuita conside-
revolmente ri-
spetto alla pres-
sione impostata
dal conducente
››› pag. 249. Fermarsi! Rallentare immediata-
mente! Arrestare il veicolo non appe-
na sia possibile farlo in condizioni di
sicurezza. Evitare manovre e frenate
brusche!
Controllare tutti i pneumatici e tutte
le pressioni di gonfiaggio. Sostituire
i pneumatici danneggiati.
Anomalia nel si-
stema.
Se la pressione dei pneumatici è
corretta e, dopo aver spento e riac-
ceso l'accensione, la spia rimane ac-
cesa, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Far revisionare il sistema. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diver se o a u
na pressione troppo bassa, può rovinarsi uno pneumatico e si può perdere il
contr
o
llo del veicolo, il che potrebbe causare
un incidente grave o addirittura mortale.
● Se si accende la spia , fermar
si immedia-
tamente e controllare gli pneumatici.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa po-
trebbe aumentare l'usura degli pneumatici,
peggiorare la stabilità del veicolo e prolunga-
re lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa qual-
cuno degli pneumatici potrebbe danneggiar-
si, fino a scoppiare e a far perdere il controllo
sul veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli
pneumatici del
veicolo siano gonfiati alla
pressione corretta. La pressione di gonfiag-
gio consigliata è indicata in un adesivo
››› fig. 252.
● Il sistema di controllo degli pneumatici fun-
ziona c
orrettamente solo se tutti gli pneuma-
tici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione
corrett
a può danneggiarli e causare un inci-
dente. Assicurarsi che la pressione del gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici sia adeguata al
carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare
sempre gli pneumatic
i alla pressione corret-
ta.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo
bas
sa, lo sforzo dello pneumatico sarà mag-
giore, potrebbe scaldarsi eccessivamente 248
Page 251 of 344

Sistemi di assistenza per il conducente
provocando il distacco del battistrada e arri-
vando a
d
dirittura a esplodere.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccari-
co, gli pneum
atici potrebbero surriscaldarsi
tanto da esplodere e causare la perdita di
controllo del veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente ri-
duce la
vita utile dello pneumatico, peggio-
rando inoltre il comportamento dinamico del
veicolo.
● Se lo pneumatico non è stato “forato” e
non è asso
lutamente necessario cambiarlo
immediatamente, avviarsi all'officina specia-
lizzata più vicina a bassa velocità e far verifi-
care e correggere la pressione di gonfiaggio. Indicatore di controllo dei pneumatici
Fig. 229
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o del
l'indicatore della pressione dei pneu-
matici. L'indicatore di controllo dei pneumatici im-
pie
g
ando i sen
sori dell'ABS confronta i giri e
quindi il diametro del battistrada di ogni ruo-
ta. Se cambia il perimetro del battistrada di
una ruota, l'indicatore di controllo dei pneu-
matici lo segnala sul quadro strumenti. Il pe-
rimetro del battistrada di un pneumatico va-
ria quando:
● La pressione del pneumatico è insufficien-
te.
● La strutt
ura del pneumatico presenta defi-
cienz
e.
● Il livello di carico del veicolo è diseguale.
● Le ruote di un asse sopportano più carico
(ad esempio
, quando si traina un rimorchio).
● Il veicolo monta le catene da neve.
● È stata sostituita una ruota di un asse.
Il si
stema di controllo pneumatici può rea-
gire con ritardo o non indicare nulla in deter-
minate circostanze (ad esempio, guida spor-
tiva, strade con neve o senza pavimentazio-
ne).
Adattamento dell'indicatore di controllo dei
pneumatici
Dopo aver cambiato la pressione di gonfiag-
gio o aver cambiato una o più ruote, e con
l'accensione accesa, mantenere premuto il
tasto ››› fig. 229 dell'indicatore di controllo
dei pneumatici fino a che si sente un segnale
acustico di conferma. Farlo anche, ad esem- pio, quando si scambiano le ruote anteriori
con quell
e posteriori ››› fig. 251.
Se le ruote sono sottoposte a un carico ec-
cessivo (guida con rimorchio, carico elevato),
aumentare la pressione dei pneumatici fino
alla pressione massima consigliata
››› pag. 306. Premere il tasto dell'indicatore
di controllo dei pneumatici per confermare il
nuovo valore della pressione. Avvertenza
Quando si utilizzano catene da neve è possi-
bi l
e che venga data un'indicazione erronea
perché le catene aumentano il perimetro della
ruota. 249
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 252 of 344

Comando
Dispositivo di traino
Guid a c
on rimor
chio
Introduzione al tema Rispettare le disposizioni legali di ciascun
Pae
se in merit
o alla guida con rimorchio e al-
l'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato progettato soprattutto per il
trasporto di persone e bagagli; tuttavia, se
adeguatamente allestito, può essere utilizza-
to per trainare un rimorchio. Questo carico
aggiuntivo influenza la vita utile, il consumo
di carburante e le prestazioni del veicolo; in
determinate situazioni può inoltre accorciare
gli intervalli di manutenzione.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
In caso di temperature molto basse, montare
pneumatici da neve sul veicolo e sul rimor-
chio.
Carico statico
Il carico statico massimo ammesso per il ti-
mone del rimorchio sulla testa sferica del di-
spositivo di traino non deve superare i 100
kg (220 libbre). Veicoli con impianto Start-Stop
Se si di
s
pone di un dispositivo di traino mon-
tato in fabbrica o installato successivamente
da SEAT, la funzione Start-Stop viene disatti-
vata automaticamente quando si aggancia
un rimorchio. Nel caso di dispositivi di traino
non installati da SEAT è necessario disattiva-
re manualmente la modalità Start-Stop, pre-
mendo il tasto situato sul cruscotto, prima di
mettersi in marcia con il rimorchio; la modali-
tà Start-Stop deve rimanere disattivata du-
rante tutto il tragitto ››› .
ATTENZIONE
Non trasportare mai persone nel rimorchio: si
potre bbe mett
ere a rischio la loro vita e viola-
re la legge. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
può pr o
vocare incidenti e lesioni.
● Utilizzare solo un dispositivo di traino in
perfett
o stato e installato correttamente.
● Non modificare né riparare il dispositivo di
traino.
● Quando non s
i utilizza il rimorchio, posizio-
nare i
l gancio a sfera verso l'interno per ridur-
re il rischio di lesioni in caso di tamponamen-
to, oltre che nei confronti di pedoni e ciclisti
durante le manovre di parcheggio.
● Non installare mai un dispositivo di traino
“che dis
tribuisca il peso” o “che livelli il cari- co”. Il veicolo non è progettato per questi tipi
di ganc
io
. Il gancio potrebbe rompersi e il ri-
morchio potrebbe staccarsi dal veicolo. ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di ogget-
ti pe santi o di gr
ande volume possono influi-
re sulla dinamica del veicolo provocando un
incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, uti-
lizzando cor
de o cinghie di sostegno adegua-
te e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribal-
tars
i più facilmente rispetto a quelli con bari-
centro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvi-
se.
● In caso di sorpasso adottare la massima
cautel
a.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediata-
mente la
velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non supera-
re la
velocità di 80 km/h (50 mph) (o 100
km/h [62 mph] in casi eccezionali). Questa
precauzione deve essere adottata anche nei
Paesi in cui è consentito circolare a velocità
superiori. Rispettare i limiti di velocità previ-
sti per veicoli con rimorchio e senza rimorchio
in ciascun Paese. 250
Page 253 of 344

Dispositivo di traino
●
Non cer c
are mai di “raddrizzare” il treno
veicolo/rimorchio accelerando. ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il disposi-
tiv o di tr aino non è s
tato installato da SEAT,
disattivare sempre la funzione Start-Stop ma-
nualmente. In caso contrario può verificarsi
un'anomalia nell'impianto frenante, che po-
trebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un di-
spos
itivo di traino non installato da SEAT, di-
sinserire manualmente la funzione Start-
Stop. Avvertenza
● Prima di ag g
anciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pag. 125. In caso contrario, il sensore di
inclinazione potrebbe attivare l'allarme per
errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000
km o 600 miglia) non utilizz
are un rimorchio
››› pag. 260.
● SEAT consiglia di ripiegare verso l'interno
la sfer
a del dispositivo di traino quando non
si utilizza il rimorchio. In caso di tampona-
mento, se il gancio a sfera è montato si pos-
sono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli
richiedono un di
spositivo di traino. Per que- sto motivo il gancio a sfera deve essere sem-
pre pr
e
sente all'interno del veicolo. Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato
in
fabbric a
è provvisto di tutto il necessario per
la guida con rimorchio, dal punto di vista tec-
nico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
per il peso complessivo consentito del rimor-
chio da trasportare. Il dispositivo di traino
deve essere adeguato al veicolo e al rimor-
chio; deve inoltre rimanere saldamente fissa-
to al telaio del veicolo. Utilizzare soltanto di-
spositivi di traino provvisti di gancio a sfera
smontabile. Consultare e seguire sempre le
indicazioni fornite dal produttore del disposi-
tivo di traino. Non installare mai un dispositi-
vo di traino “che distribuisca il peso” o “che
livelli il carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i
suoi ancoraggi sul paraurti. Il dispositivo di
traino non deve influire sul funzionamento
del paraurti. Non modificare il sistema di sca-
rico nell'impianto frenante. Verificare con re-
golarità che il dispositivo di traino sia instal-
lato saldamente. Impianto di raffreddamento del motore
La guida c
on rimor
chio comporta un elevato
carico di lavoro per il motore e per l'impianto
di raffreddamento. L'impianto di raffredda-
mento deve contenere una quantità sufficien-
te di refrigerante e deve poter sopportare il
carico consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impian-
to frenante, si dovranno rispettare le relative
disposizioni legali in vigore. L'impianto fre-
nante del rimorchio non deve mai essere col-
legato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utiliz-
zare sempre un cavo ››› pag. 254.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispet-
tare le seguenti norme ››› pag. 254.
Non collegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente all'impianto elettrico del
veicolo. In caso di dubbi relativi ai collega-
menti elettrici del rimorchio, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center.
Specchietti retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tra-
mite gli specchietti retrovisori esterni montati »
251
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 254 of 344

Comando
di serie sul veicolo trattore, è necessario ri-
c orr
er
e a dei retrovisori esterni aggiuntivi, ai
sensi delle disposizioni legali vigenti in cia-
scun Paese. Gli specchietti retrovisori esterni
devono essere montati prima di mettersi in
marcia e devono garantire un sufficiente
campo visivo dietro al veicolo.
Consumo elettrico del rimorchio
Non superare mai i valori specificati:
DispositiviPotenza massima
Luci di posizione e luci po-
steriori50 Watt
Indicatore di direzione (cia-
scun lato)54 Watt
Luci dei freni (complessiva)84 Watt
Fari di retromarcia (comples-
siva)42 Watt
Retronebbia42 Watt ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è adeguato o
non è montat o c
orrettamente, il rimorchio
può sganciarsi dal veicolo e provocare un in-
cidente con conseguenze gravi. ATTENZIONE
● Se le luc i po
steriori del rimorchio non sono
collegate correttamente, i circuiti elettronici
del veicolo possono subire dei danni.
● Se il rimorchio consuma troppa corrente, i
circ
uiti elettronici del veicolo possono subire
danni.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio ai c
onnettori elettrici delle luci po-
steriori o ad altre fonti di alimentazione. Uti-
lizzare soltanto connettori adeguati per l'ali-
mentazione elettrica del rimorchio. Avvertenza
● Se si u s
a spesso il veicolo per il traino di ri-
morchi, a causa del maggior sforzo cui viene
sottoposto, SEAT consiglia di farlo controllare
in officina anche tra un intervallo di manuten-
zione e l'altro.
● In alcuni Paesi, se il peso del rimorchio su-
pera i 2.500 kg è o
bbligatorio dotarsi di un
estintore supplementare. Giunto con sbloccaggio automatico*
Fig. 230
Lato destro del bagagliaio: pulsante
per l'o s
c
illazione del giunto di traino tramite
comando elettrico. Nel raggio di oscillazione del giunto non do-
vr
anno e
s
sere presenti persone, animali né
oggetti ››› .
Il giu
nt
o del dispositivo di traino si trova sul
paraurti. Il giunto con bloccaggio automatico
è fisso, non può essere smontato.
Sbloccaggio e apertura del giunto
● Arrestare il veicolo e azionare il freno di sta-
zionament
o automatico.
● Spegnere il motore.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare brevemente la manopola ›››
fig. 230.
Il giunto si sblocca elettricamente e esce da
solo all'esterno; la spia del tasto lampeggia.
252
Page 255 of 344

Dispositivo di traino
● Muo
v
ere il giunto finché si incastra comple-
tamente e si accende la spia di controllo del
tasto.
● Chiudere il portellone posteriore.
● Prima di agganciare il rimorchio, rimuovere
il c
appuccio parapolvere.
● La spia si accende solo a portellone poste-
riore apert
o e senza rimorchio agganciato.
Riportare il giunto alla posizione iniziale
● Arrestare il veicolo e azionare il freno di sta-
zionament
o automatico.
● Spegnere il motore.
● Sganciare il rimorchio e scollegarne l'im-
pianto el
ettrico da quello del veicolo. In caso
di necessità, rimuovere l'adattatore dalla pre-
sa di corrente.
● Posizionare il cappuccio parapolvere sul
giunto
.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare brevemente la manopola ›››
fig. 230.
Il giunto si sblocca elettricamente; la spia del
tasto lampeggia.
● Introdurre il giunto nel paraurti che finché
si inca
stra e si accende la spia del tasto.
● Chiudere il portellone posteriore. Significato della spia di controllo
●
Quando la spia di controllo lampeggia, i
l
giunto non si trova ancora nella posizione fi-
nale: non è bloccato o è danneggiato ››› .
● Quando la spia di controllo riman e ac
c
esa,
con il portellone posteriore aperto, il giunto
si è bloccato correttamente: completamente
aperto o chiuso.
● Con il portellone chiuso, la spia si spegne. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
può pr o
vocare incidenti e lesioni.
● Assicurarsi che nessuna persona, animale o
cos
a si interponga nel percorso del giunto.
● Non premere mai il pulsante se il rimorchio
è agganc
iato o se sul giunto è stato montato
un portapacchi o altri accessori.
● Quando il giunto è in movimento, non inter-
venire c
on utensili o strumenti.
● Non trainare mai un rimorchio se la spia di
contro
llo non si accende.
● In caso di guasti all'impianto elettrico o al
dispo
sitivo di traino, rivolgersi a un'officina
specializzata per far controllare il gancio.
● Se il diametro del gancio è inferiore a 49
mm, non utilizzar
e mai un dispositivo di trai-
no. ATTENZIONE
● Non agire m ai s
ul tasto se vi sono elementi
fissati al giunto.
● Non orientare mai un dispositivo di pulizia
ad alt
a pressione o a vapore direttamente
verso il giunto o verso la presa di corrente del
rimorchio. Si potrebbero causare danni alle
guarnizioni o eliminare il grasso lubrificante. Avvertenza
In caso di temperature estremamente basse,
potre bbe non e
ssere possibile azionare il di-
spositivo di traino. In questi casi è sufficiente
lasciare il veicolo in un ambiente meno freddo
(ad esempio in un garage). Montaggio di un portabiciclette sul
giu
nt
o mo
bile Per montare un portabiciclette sul giunto, te-
ner
e pr
e
sente che il carico massimo consen-
tito è di 75 kg, con una distanza tra i punti di
appoggio non superiore a 30 cm. La distanza
tra i punti di appoggio è la distanza tra il ba-
ricentro del portabiciclette (con le biciclette)
e il punto centrale del giunto. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
con u n por
tabiciclette montato sul giunto può
provocare incidenti e lesioni. » 253
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 256 of 344

Comando
●
Non super ar
e mai il carico né la distanza tra
i punti di appoggio indicati.
● Non fissare il portabiciclette sul collo del
giunto
, sotto il gancio, poiché potrebbe posi-
zionarsi in modo non corretto a causa della
forma del collo del gancio e in base al model-
lo di portabiciclette.
● Leggere e rispettare sempre le istruzioni di
montaggio del
portabiciclette. ATTENZIONE
Superando il carico massimo indicato o la di-
s tan
za tra i punti di appoggio si possono cau-
sare danni rilevanti al veicolo.
● Non superare mai i valori indicati. Agganciare e collegare il rimorchio
Fig. 231
Rappresentazione schematica: asse-
gn az
ione dei pin del
la presa di corrente del ri-
morchio.
Legenda della rappresentazione schematica
››› fig. 231:
PinSignificato
1indicatore direzione sinistro
2Retronebbia
3Massa, pin da 1 a 8
4indicatore direzione destro
5Fanale posteriore destro
6Luci dei freni
7Fanale posteriore sinistro
8Luci retromarcia
9Positivo permanente
10Cavo di carica positivo
11Senza assegnazione
12Senza assegnazione
13Massa, pin da 9 a 13 Presa di corrente del rimorchio
Il
c
o
llegamento elettrico fra veicolo e rimor-
chio avviene attraverso una presa di corrente
a 13 poli. Con il motore in marcia, i dispositi-
vi elettrici del rimorchio ricevono tensione at-
traverso il collegamento elettrico (pin 9 e pin
10 della presa di corrente per il rimorchio). Se il sistema rileva che è stato collegato elet-
tricamente u
n rimorchio, i dispositivi del ri-
morchio vengono alimentati attraverso il col-
legamento elettrico (pin 9 e pin 10). Il pin 9 è
costantemente positivo. Può così funzionare,
ad esempio, l'illuminazione interna del rimor-
chio. I dispositivi elettrici come, ad esempio,
il frigorifero di un camper ricevono tensione
elettrica solo se il motore è in marcia (attra-
verso il pin 10).
I cavi di massa, pin 3 e pin 13, non dovranno
mai essere collegati tra sé per non sovracca-
ricare l'impianto elettrico.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo adat-
tatore adeguato. In questo caso, la funzione
del pin 10 non sarà disponibile.
Cavo del rimorchio
Fissare sempre correttamente il cavo del ri-
morchio al veicolo trattore. A questo scopo
lasciare il cavo del rimorchio leggermente la-
sco per le curve. Assicurarsi tuttavia che il ca-
vo non tocchi il terreno durante la marcia.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi che le luci posteriori del rimorchio
funzionino correttamente rispettino le dispo-
sizioni legali in vigore. Assicurarsi che il ri-
morchio non assorba una potenza superiore
a quella massima consentita ››› pag. 252.
254