Page 321 of 344

Caratteristiche tecniche
ATTENZIONE
● Ricor d
are che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
consentit
a né quella sui singoli assi. In caso
contrario, le proprietà di marcia del veicolo
potrebbero modificarsi, con conseguente ri-
schio di incidenti e lesioni ai passeggeri e al
veicolo. Traino di un rimorchio
C aric
hi rimor
chiabiliCarichi rimorchiabili
I
v
alori ap
provati dalla Casa costruttrice rela-
tivamente ai carichi rimorchiabili e ai carichi
statici verticali sono stati fissati in seguito ad
approfonditi collaudi eseguiti sulla base di
precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati nella UE e
di norma fino ad una velocità massima di 80
km/h (50 mph) (eccezionalmente anche 100
km/h [62 mph]). Per i veicoli destinati ad altri
paesi i valori possono essere diversi. In ogni
caso fanno testo i dati contenuti nei docu-
menti ufficiali del veicolo ››› .Carico statico verticale
Il
c
aric
o statico verticale massimo ammesso
per il timone del rimorchio sulla testa sferica
del gancio di traino non deve superare 100
kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico stati-
co verticale massimo, al fine di aumentare la
sicurezza di marcia. Un carico statico vertica-
le insufficiente può avere ripercussioni nega-
tive sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verti-
cale massimo (ad es. nel caso di rimorchi
monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a dop-
pio asse in tandem con un interasse inferiore
a 1,0 m), è obbligatorio comunque che esso
sia almeno pari al 4% del carico rimorchiabi-
le effettivo. ATTENZIONE
● Per r agioni di s
icurezza, non viaggiare a ve-
locità superiori a 80 km/h. Questa regola si
dovrebbe rispettare anche in Paesi in cui vi-
gono norme meno restrittive relative alla ve-
locità.
● I carichi rimorchiabili e il carico statico ver-
tical
e non devono mai essere superiori ai li-
miti massimi consentiti. Se si supera il peso
autorizzato, le caratteristiche di guida del
veicolo possono alterarsi, con il conseguente
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o
danni materiali al veicolo. Ruote
Pr e
s
sione di gonfiaggio dei pneumati-
ci, catene da neve, viti delle ruote Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
La tar
ghett
a adesiva, contenente i dati relati-
vi alla pressione dei pneumatici, è applicata
nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio del carburante. Questi valori di pres-
sione fanno riferimento a pneumatici freddi.
Non ridurre la pressione dei pneumatici
quando sono caldi, anche se risulta un po'
più alta del normale. ››› La pressione dei pneumatici da neve è la
s
t
e
ssa di quelli estivi più 0,2 bar (2,9 psi /
20 kPa).
Catene da neve
Le catene da neve vanno montate solo sulle
ruote anteriori.
Consultare il capitolo “ruote” di questo ma-
nuale.
Viti della ruota
Dopo aver sostituito una ruota far controllare
prima possibile la coppia di serraggio delle
viti della ruota per mezzo di una chiave dina-
mometrica ››› . La coppia di serraggio delle
v iti dei c
er
chi in acciaio e quelli in lega è di
140 Nm. »
319
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 322 of 344
Dati tecnici
ATTENZIONE
● Si con s
iglia di controllare almeno una volta
al mese la pressione dei pneumatici. Alle alte
velocità la pressione dei pneumatici è parti-
colarmente importante. Se la pressione è
troppo bassa o troppo alta si rischia infatti di
provocare un incidente.
● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-
rante l
a marcia se sono avvitate ad una cop-
pia di serraggio insufficiente. Pericolo di inci-
dente! Se la coppia di serraggio è troppo alta
può d'altro canto danneggiarsi la filettatura o
la vite stessa. Avvertenza
Per le necessarie informazioni sulle dimen-
sioni del l
e ruote, degli pneumatici e delle ca-
tene da neve si consiglia di rivolgersi ad un
Service Center. 320
Page 323 of 344

Caratteristiche tecniche
Dati del motore Mot or
e a ben
zina 1,4 110 kW (150 CV)
Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm 3
)Carburante
110 (150)/5.000-6.000250/1.500-3.5004/1.395Super 95 NOR
ManualeAutomatico
5 posti7 posti5 posti7 posti
Velocità massima (km/h)200 (VI)198 (VI)
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)6,76,7
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)9,99,9
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO 2 (g/km) urbano7,9/182-1838,0/184-1858,0/186-1878,1/188-189
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) interurbano5,5/129-1305,6/131-1325,8/135-1365,8/135-136
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) misto6,4/148-1496,5/150-1516,6/154-1556,7/156-157
Peso massimo ammesso (in kg)2.3002.4202.3402.430
Massa durante la marcia (con conducente) (in kg)1.7031.7551.7171.768
Carico max. sull'asse anteriore (in kg)1.1901.1901.2001.200
Carico max. sull'asse posteriore (in kg)1.1601.2801.1601.280
Carico consentito sul tetto (in kg)100100
Carico rimorchiabile senza freno (in kg)750750
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino all'8% (in kg)2.0002.000
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino al 12% (in kg)1.8001.800 321
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 324 of 344
Dati tecnici
Motore a benzina 2.0 162 kW (220 CV)Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a 1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm 3
)Carburante
162 (220)/4.500-6.200350/1.500-4.4004/1.984Super 95 NOR
Automatico
5 posti7 posti
Velocità massima (km/h)226 (V)
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)5,4
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)7,8
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO 2 (g/km) urbano9,2-9,3/214-215
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) interurbano6,0-6,1/140-141
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) misto7,2-7,3/167-168
Peso massimo ammesso (in kg)2.3602.490
Massa durante la marcia (con conducente) (in kg)1.7901.838
Carico max. sull'asse anteriore (in kg)1.2501.250
Carico max. sull'asse posteriore (in kg)1.1601.290
Carico consentito sul tetto (in kg)100
Carico rimorchiabile senza freno (in kg)750
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino all'8% (in kg)2.3002.400
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino al 12% (in kg)2.200 322
Page 325 of 344

Caratteristiche tecniche
Motore diesel 2.0 85 kW (115 CV)Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a 1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm 3
)Carburante
85 (115)/3.500280/1.750-3.0004/1.968Gasolio secondo la norma EN 590,
min. 51 CZ
5 posti7 posti
Velocità massima (km/h)184 (VI)
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)8,4
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)12,6
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO 2 (g/km) urbano6,0-6,1/130-132
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) interurbano4,5-4,6/117-119
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) misto5,0-5,1/130-132
Peso massimo ammesso (in kg)2.3902.520
Massa durante la marcia (con conducente) (in kg)1.7721.822
Carico max. sull'asse anteriore (in kg)1.2601.260
Carico max. sull'asse posteriore (in kg)1.1801.310
Carico consentito sul tetto (in kg)100
Carico rimorchiabile senza freno (in kg)750
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino all'8% (in kg)2.200
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino al 12% (in kg)2.000 323
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 326 of 344

Dati tecnici
Motore diesel 2.0 110 kW (150 CV)Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a 1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm 3
)Carburante
110 (150)/3.500340/1.750-3.0004/1.968Gasolio secondo la norma EN 590,
min. 51 CZ
ManualeAutomaticoTrazione integrale
5 posti7 posti5 posti7 posti5 posti7 posti
Velocità massima (km/h)200 (VI)198 (VI)198 (VI)
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)7,37,37,1
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)10,310,310,6
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO 2 (g/km) urbano6,0-6,1/154-1565,9/155-1566,7/176-177
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) interurbano4,5-4,6/117-1194,7/124-1255,0/130-131
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) misto5,0-5,1/130-1325,2/136-1375,6/146-147
Peso massimo ammesso (in kg)2.3902.5202.4102.5402.5602.590
Massa durante la marcia (con conducente) (in kg)1.7721.8821.7931.8431.8211.952
Carico max. sull'asse anteriore (in kg)1.2601.2601.2801.2801.3201.320
Carico max. sull'asse posteriore (in kg)1.1801.3101.1801.3101.2901.320
Carico consentito sul tetto (in kg)100100100
Carico rimorchiabile senza freno (in kg)750750750
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino all'8% (in kg)2.3002.4002.3002.4002.400
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino al 12% (in kg)2.2002.2002.400 324
Page 327 of 344

Caratteristiche tecniche
Motore diesel 2.0 135 kW (184 CV)Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a 1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm 3
)Carburante
135 (184)/3.500-4.000380/1.750-3.0004/1.968Gasolio secondo la norma EN 590,
min. 51 CZ
ManualeAutomatico
5 posti7 posti5 posti7 posti
Velocità massima (km/h)215 (VI)213 (VI)
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)6,46,4
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)8,98,9
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO 2 (g/km) urbano6,7/176-1776,1/160-161
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) interurbano4,5/117-1184,8/126-127
Consumo (l/100 km)/Emissioni di CO
2 (g/km) misto5,3/138-1395,3/138-139
Peso massimo ammesso (in kg)2.4002.5502.4002.550
Massa durante la marcia (con conducente) (in kg)1.8001.8411.8041.845
Carico max. sull'asse anteriore (in kg)1.2901.2901.2901.290
Carico max. sull'asse posteriore (in kg)1.1601.3101.1601.310
Carico consentito sul tetto (in kg)100100
Carico rimorchiabile senza freno (in kg)750750
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino all'8% (in kg)2.4002.400
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino al 12% (in kg)2.2002.200 325
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 328 of 344
Dati tecnici
Dimensioni Fig. 256
Dimensioni ALHAMBRA
A/BSbalzi frontali/posteriori (mm)968/966
CPasso (mm)2.919
DLunghezza (mm)4.854
E/FCarreggiata a)
anteriore/posteriore (mm)1.569/1.617
GLarghezza (mm)1.904
HAltezza con massa a vuoto (mm)1.720
Diametro di sterzata (m)11,9
a) Questo dato varia in funzione del tipo di cerchio.
326