Page 257 of 344

Dispositivo di traino
Rimorchio collegato all'impianto antifurto:
● Se il veicolo è dotato di allarme antifurto
mont at
o in f
abbrica e di dispositivo di traino.
● Se il rimorchio è collegato elettricamente al
veico
lo per mezzo del connettore.
● Se l'impianto elettrico del veicolo e quello
del rimorc
hio funzionano correttamente, non
presentano guasti e non sono danneggiati.
● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l'al-
larme antifur
to è inserito.
Quando il veicolo è bloccato, l'allarme si atti-
va se viene interrotto il collegamento elettri-
co tra il veicolo e il rimorchio.
Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme. In caso
contrario, il sensore di inclinazione potrebbe
attivare l'allarme per errore.
Rimorchi con luci posteriori di tecnica LED
Per motivi tecnici, i rimorchi con luci posterio-
ri con diodi luminosi non possono essere in-
tegrati nell'allarme antifurto.
Se il veicolo è bloccato, l'allarme non si attiva
quando si interrompe il collegamento elettri-
co con il rimorchio se esso è dotato di luci
posteriori con diodi luminosi. ATTENZIONE
Il collegamento errato o inadeguato dei cavi
elettric i potr
ebbe determinare l'erogazione di energia al rimorchio, provocando un'anomalia
nei cir
c
uiti elettronici del veicolo che a sua
volta potrebbe causare un incidente con con-
seguenze gravi.
● Tutti gli interventi relativi all'impianto elet-
trico devono e
ssere svolti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio ai c
onnettori elettrici delle luci po-
steriori o ad altre fonti di alimentazione. ATTENZIONE
Non lasciare il rimorchio agganciato al veico-
lo se lo s i è par
cheggiato sostenendolo sulla
ruota di appoggio o sui suoi supporti. Ad
esempio, modificando il carico o in caso di fo-
ratura, il veicolo si alzerà o si abbasserà. La
forza applicata al dispositivo di traino e al ri-
morchio potrebbe danneggiare il veicolo o il
rimorchio. Avvertenza
● In ca so di gua
sti del sistema elettrico sul
veicolo o sul rimorchio, e in caso di problemi
con l'allarme antifurto, far controllare il siste-
ma in un'officina specializzata.
● Se gli accessori del rimorchio consumano
energia d
alla presa di corrente a motore
spento, la batteria si scaricherà.
● Per motivi tecnici, i rimorchi con luci poste-
riori LED non possono e
ssere integrati nell'al-
larme antifurto. ●
Se la b att
eria del veicolo è scarica, il colle-
gamento elettrico con il rimorchio si inter-
rompe automaticamente.
● A motore acceso, i dispositivi elettrici del
rimorchio
vengono alimentati. Caricare il rimorchio
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Il c
aric
o rimorchiabile è il carico che può es-
sere trainato dal veicolo ››› . Il carico statico
v er
tic
ale è il carico che insiste in posizione
verticale dall'alto sul giunto del dispositivo
di traino ››› pag. 259.
I dati relativi al carico rimorchiabile e al cari-
co statico verticale, indicati sulla targhetta
del tipo del dispositivo di traino, sono soltan-
to valori di collaudo del dispositivo. I valori
specifici per la vettura sono spesso inferiori e
sono riportati nei relativi documenti. Le indi-
cazioni riportate nei documenti ufficiali del
veicolo sono sempre prevalenti.
Per migliorare la sicurezza stradale, SEAT
consiglia di sfruttare sempre il carico statico
verticale massimo consentito. Un carico stati-
co verticale insufficiente può avere ripercus-
sioni negative sulla tenuta di strada del vei-
colo e del rimorchio.
Il carico statico verticale determina un au-
mento del peso sull'asse posteriore, riducen-
do il carico utile del veicolo. »
255
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 258 of 344

Comando
Massa del treno
La m a
s
sa del treno è costituita dalla somma
del peso reale del veicolo trattore e del rimor-
chio, entrambi a pieno carico.
Caricare il rimorchio
Il treno (insieme del veicolo e del rimorchio)
deve essere equilibrato. Per questo motivo è
necessario sfruttare il carico statico massimo
consentito e non sovraccaricare né la parte
anteriore né la parte posteriore del rimorchio:
● Distribuire il carico in modo che gli oggetti
pesanti s
i trovino il più vicino possibile all'as-
se, o sopra di esso.
● Fissare correttamente il carico del rimor-
chio.
Pr
essione dei pneumatici
Gonfiare gli pneumatici del rimorchio rispet-
tando le raccomandazioni del produttore di
quest'ultimo.
Gonfiare gli pneumatici del veicolo trattore
alla pressione massima consentita
››› pag. 306. ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sugli
as s
i, il carico statico verticale o il peso del
treno (veicolo/rimorchio) si rischia di provo-
care un incidente con conseguenze gravi.
● Non superare mai i valori indicati. ●
Con i l
peso corrente sugli assi anteriore e
posteriore, non superare mai il carico massi-
mo consentito sugli assi. Il peso della parte
anteriore e quello della parte posteriore non
dovranno mai superare il peso totale massi-
mo consentito per il veicolo. ATTENZIONE
Se il carico scivola, la stabilità e la sicurezza
del treno (v
eicolo/rimorchio) vengono seria-
mente compromesse e si potrebbe provocare
un incidente con conseguenze gravi.
● Caricare sempre il rimorchio in modo cor-
retto
.
● Fissare sempre il carico utilizzando corde o
cinghie di so
stegno adeguate e non danneg-
giate. Guidare con rimorchio
Regolazione dei fari
Quando s
i tr
ain
a un rimorchio, la parte ante-
riore del veicolo può alzarsi e gli anabba-
glianti potrebbero abbagliare gli altri condu-
centi. Abbassare il cono di luce mediante il
correttore di assetto dei fari. Se il veicolo non
dispone di questa funzione, rivolgersi a
un'officina specializzata per la regolazione
dei fari. Nei veicoli equipaggiati con lampade
a scarica di gas la regolazione avviene auto-
maticamente, quindi non sono necessarie
modifiche. Particolarità del traino di un rimorchio
● Se il rimorchio è dotato di freni ad iner
zia,
frenare prima in modo lieve e poi con decisio-
ne. Si eviteranno così eventuali strappi dovu-
ti al bloccaggio delle ruote del rimorchio.
● A causa del peso del treno (veicolo/rimor-
chio) lo sp
azio di frenata sarà maggiore.
● Prima di affrontare una discesa ripida, in-
nest
are una marcia bassa per sfruttare il fre-
no motore. In caso contrario, l'impianto fre-
nante potrebbe surriscaldarsi e non funziona-
re correttamente.
● Il baricentro del veicolo e le caratteristiche
dinamiche s
i modificano a causa del carico
del rimorchio e del maggior peso del treno
veicolo/rimorchio.
● Se il veicolo è vuoto e il rimorchio è carico,
la dis
tribuzione del carico sarà inadeguata.
Se si è costretti a viaggiare in queste condi-
zioni, guidare con cautela e ridurre opportu-
namente la velocità.
Avviamento con rimorchio in pendenza
In funzione della pendenza e del peso totale
del treno veicolo/rimorchio, può accadere
che durante l'avviamento il veicolo del rimor-
chio si muovano leggermente "all'indietro".
Quando ci si trova in pendenza, l'avviamento
con rimorchio deve essere svolto nel modo
seguente:
● Tenere premuto il pedale del freno.
256
Page 259 of 344

Dispositivo di traino
● Pr emer
e u
na volta il tasto per disinseri-
r e i
l
freno di stazionamento elettronico
››› pag. 199.
● Premere e tenere premuto il tasto per
immo b
i
lizzare il treno veicolo/rimorchio per
mezzo del freno di stazionamento elettroni-
co.
● Con cambio manuale: premere a fondo la
frizione.
● Innes
tare la prima marcia oppure la serie di
marc
e D ››› pag. 205, Cambio di marcia.
● Togliere il piede dal pedale del freno.
● Avviare lentamente. A questo scopo rila-
sci
are lentamente il pedale della frizione (vei-
colo con cambio manuale).
● Rilasciare il tasto soltanto quando il mo-
t or
e f
ornisce potenza sufficiente per muovere
il treno veicolo/rimorchio. ATTENZIONE
Trainare il rimorchio in modo inadeguato può
cau s
are la perdita di controllo del veicolo, con
gravi conseguenze.
● La guida con rimorchio e il trasporto di og-
getti pes
anti o di grande volume possono mo-
dificare le proprietà dinamiche e aumentare
lo spazio di frenata.
● Guidare sempre anticipando le manovre de-
gli altri e pre
stando la massima attenzione.
Frenare con sufficiente anticipo.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del traffico e meteorologiche. Ridurre la velocità,
sopratt
utt
o in caso di pendenza ripida.
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautel
a. Evitare manovre brusche e frenate
improvvise.
● In caso di sorpasso adottare la massima
cautel
a. Se il rimorchio oscilla, ridurre imme-
diatamente la velocità.
● Non cercare mai di “raddrizzare” il treno
veico
lo/rimorchio accelerando.
● Rispettare i limiti di velocità previsti per
veico
li con rimorchio e senza rimorchio. Stabilizzazione del treno veicolo/ri-
mor
c
hio La funzione di stabilizzazione del treno veico-
lo/rimor
c
hio è u
n'estensione del Controllo
elettronico della stabilità ESC. Insieme al
supporto per il controsterzo contribuisce a ri-
durre il “rollio” del rimorchio.
Quando lo stabilizzatore del treno veicolo/ri-
morchio è attivo, la spia del sistema ESC
sul cruscotto rimane accesa alcuni secondi in
più rispetto alla spia dell'ABS.
Requisiti per la stabilizzazione del treno
● È stato installato un dispositivo di traino in
fabbrica o u
n altro dispositivo compatibile in
seguito. ●
Il si
stema ESC è attivo. La spia sul qua-
dro strumenti non si accende.
● Il rimorchio è collegato elettricamente al
veico
lo per mezzo della presa del rimorchio.
● Non superare i 60 km/h (37 mph).
● Si sta sfruttando il carico statico verticale
mas
simo.
● Il rimorchio deve essere provvisto di timone
fisso
.
● I rimorchi dotati di freno devono essere
equipaggi
ati con un freno a inerzia manuale. ATTENZIONE
L'accresciuto livello di sicurezza fornito dalla
st ab
ilizzazione del treno non deve indurre a
correre alcun rischio.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● Se il fondo è scivoloso, accelerare con pre-
cauzione.
● Quando u
n sistema è in funzione, alzare il
piede dal
l'acceleratore. ATTENZIONE
È possibile che il sistema di stabilizzazione
non ricono s
ca correttamente tutte le situazio-
ni di guida. » 257
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 260 of 344

Comando
●
In alc u
ni casi il sistema di stabilizzazione
non rileva i movimenti di rollio di un rimor-
chio leggero, di conseguenza non li
ammortizza.
● Quando si circola su fondo sdrucciolevole
con sc
arsa aderenza, il rimorchio potrebbe
uscire dalla traiettoria nonostante il sistema
di stabilizzazione.
● Se il rimorchio ha un baricentro molto alto
è poss
ibile che si ribalti prima che si produca
rollio.
● Se non è stato agganciato alcun rimorchio e
il c
ollettore del rimorchio è inserito nella pre-
sa di corrente (ad esempio quando si utilizza
un portabiciclette con illuminazione), in con-
dizioni di marcia estreme potrebbero verifi-
carsi frenate automatiche improvvise. Montaggio successivo di un dispositi-
v
o di tr
aino Fig. 232
Tolleranze e punti di fissaggio per
l'in s
t
allazione successiva di un dispositivo di
traino. Per l'installazione di un dispositivo di traino,
S
EA
T c
onsiglia di rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Può essere necessario, ad esem- pio, adattare l'impianto di raffreddamento o
inserire l
amiere termoisolanti. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un Service Center.
In ogni caso, per il montaggio di un dispositi-
vo di traino è necessario rispettare le tolle-
ranze di accoppiamento. La distanza tra il
centro del giunto e la carreggiata ››› fig. 232
D non dovrà mai essere inferiore a quella in-
dic at
a. Que
sta norma è valida anche per un
veicolo a pieno carico, compreso il carico sta-
tico verticale.
Tolleranze di accoppiamento ››› fig. 232:
Punti di fissaggio
1,040 mm (41 pollici)
74 mm (3 pollici)
364 mm (14 pollici)
247 mm (10 pollici)
596 mm (23 pollici)
1.097 mm (43 pollici)
1.102 mm (43 pollici) ATTENZIONE
L'esecuzione errata o inadeguata dei collega-
menti elettric i potr
ebbe causare anomalie nei
circuiti elettronici del veicolo, che a loro volta
potrebbero provocare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio ai c
onnettori elettrici delle luci po-
steriori o ad altre fonti di alimentazione non A
B
C
D
E
F
G
H
258
Page 261 of 344

Dispositivo di traino
adeguate. Per collegare il rimorchio utilizzare
solt
ant
o connettori adeguati.
● Per l'installazione successiva di un disposi-
tivo di traino s
ul veicolo, rivolgersi a un'offici-
na specializzata. ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è adeguato o
non è mont ato c
orrettamente, il rimorchio
può sganciarsi dal veicolo. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi. Avvertenza
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
da S
EAT per il tipo di veicolo corrispondente. Carichi rimorchiabili massimi consen-
titi
Le indicazioni riportate nei documenti ufficia-
li del
v
eicolo sono sempre prevalenti. Tutti i
dati tecnici forniti in questi documenti si rife-
riscono al modello base. Il tipo di motore con
cui è equipaggiato il veicolo è indicato sulla
targhetta dati del Programma di manutenzio-
ne e sui documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli possono differire da quelli
effettivi in base all'allestimento o alla versio-
ne. ATTENZIONE
Superando il carico rimorchiabile massimo in-
dicat o
, si possono provocare incidenti con
conseguenze gravi.
● Non superare mai il carico rimorchiabile in-
dicato
. ATTENZIONE
Superando il carico rimorchiabile massimo in-
dicat o
, si possono causare danni al veicolo.
● Non superare mai il carico rimorchiabile in-
dicato
. Peso totale ammesso del treno
Le indicazioni riportate nei documenti ufficia-
li del
v
eicolo sono sempre prevalenti. Tutti i
dati tecnici forniti in questi documenti si rife-
riscono al modello base. Il tipo di motore con
cui è equipaggiato il veicolo è indicato sulla
targhetta dati del Programma di manutenzio-
ne e sui documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli possono differire da quelli
effettivi in base all'allestimento o alla versio-
ne.
I pesi del treno indicate sono validi solamen-
te per altitudini fino a 1.000 metri sul livello
del mare. Il peso massimo del treno veico-
lo/rimorchio deve essere ridotto di circa il 10% ogni 1.000 metri di altitudine o frazione
degli st
essi. ATTENZIONE
Se il treno veicolo/rimorchio supera il peso
ma s
simo indicato, si possono provocare inci-
denti con conseguenze gravi.
● Non superare mai il peso indicato per il tre-
no. ATTENZIONE
Se si supera il peso massimo indicato per il
treno , è po
ssibile che il veicolo riporti danni
considerevoli.
● Non superare mai il peso indicato per il tre-
no. 259
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 262 of 344

Consigli
Consigli
C ur
a e m
anutenzione
Accessori, sostituzione dei
componenti e modifiche Introduzione al tema ATTENZIONE
I ricambi e gli accessori inadeguati, così come
gli inter v
enti, le modifiche e le riparazioni ef-
fettuate in modo non corretto, possono cau-
sare danni al veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● SEAT consiglia vivamente di usare esclusi-
vamente ac
cessori omologati da SEAT e ri-
cambi originali SEAT ®
. La loro affidabilità, si-
curezza e idoneità sono state testate da SEAT.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. Queste officine di-
spongono dell'attrezzatura adeguata e di in-
formazioni aggiornate per tali riparazioni, che
vengono eseguite da personale qualificato.
● Montare sul veicolo esclusivamente i com-
ponenti la cui
versione e le cui caratteristiche
corrispondano a quelle dell'allestimento di
fabbrica.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telef
oni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag. ●
Impieg ar
e esclusivamente cerchi e pneuma-
tici omologati da SEAT per il proprio modello
di veicolo. Accessori e ricambi
SEAT consiglia di informarsi presso un centro
di as
s
istenza prima di acquistare accessori e
parti di ricambio o componenti funzionali. Ad
esempio, se si desidera montare accessori o
sostituire dei componenti dopo l'acquisto del
veicolo. Presso i Service Center sono disponi-
bili informazioni in merito alle disposizioni
legali oltre ai consigli del produttore per
quanto riguarda gli accessori, le parti di ri-
cambio e altri elementi.
SEAT consiglia di usare esclusivamente ac-
cessori SEAT omologati e ricambi originali
SEAT ®
. La loro affidabilità, sicurezza e ido-
neità sono state testate da SEAT. I Service
Center eseguiranno inoltre il montaggio in
modo qualificato.
Nonostante il costante monitoraggio del mer-
cato la SEAT non è in grado di garantire l'affi-
dabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti
non approvati dalla SEAT eventualmente uti-
lizzati, neppure nei casi in cui sia stato effet-
tuato un collaudo da parte di un istituto di
certificazione di prodotti tecnici legalmente
riconosciuto o sia stata concessa un'autoriz-
zazione da parte di un ente pubblico. Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento
av
enti influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente devono
recare una e (marchio di omologazione del-
l'Unione Europea) ed essere approvati dalla
casa. Tra questi strumenti ricordiamo, ad
esempio, i dispositivi di regolazione della ve-
locità o gli ammortizzatori a controllo elettro-
nico.
Altri dispositivi elettrici collegati in aggiunta,
non aventi influenza diretta sul controllo del
veicolo, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). Tra questi strumenti elet-
trici ricordiamo, ad esempio, i frigoriferi por-
tatili, i computer o i ventilatori. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche effettuate da
person a
le non qualificato possono influenza-
re il comportamento degli airbag e provocare
anomalie di funzionamento o incidenti con
conseguenze letali.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telef
oni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag.
● Gli oggetti posizionati sulle coperture degli
airbag, opp
ure all'interno del loro raggio di
azione, possono provocare ferite gravi o letali
nel caso in cui gli airbag si attivino. 260
Page 263 of 344

Cura e manutenzione
Liquidi operativi e componenti Tutti i liquidi e i materiali necessari per il
fu
n
zionamento di un veicolo , come per es. il
liquido di raffreddamento e l'olio motore, ma
anche le candele e le batterie, sono sottopo-
sti ad un continuo processo di perfeziona-
mento. Per questo motivo, tali liquidi e com-
ponenti devono essere sostituiti presso
un'officina specializzata. Il personale dei Ser-
vice Center è sempre informato su qualsiasi
modifica. ATTENZIONE
L'utilizzo di liquidi o di componenti funzionali
ina de
guati e la loro manipolazione non cor-
retta possono provocare incidenti, ferite gra-
vi, ustioni e intossicazioni.
● Per questo si devono conservare esclusiva-
mente nel r
ecipiente originale ben chiuso.
● Non conservare mai liquidi funzionali in ba-
ratto
li vuoti per alimenti, bottiglie o altri con-
tenitori per evitare che qualcuno possa berli.
● Conservare tutti i liquidi funzionali lontano
dal
la portata dei bambini.
● Leggere e osservare sempre le informazioni
e le avver
tenze riportate sulle confezioni dei
liquidi funzionali.
● Quando si utilizzano prodotti che rilasciano
vapori nociv
i, lavorare sempre all'esterno o in
ambienti ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina, olio
motore, ac
etone o altri liquidi facilmente eva- poranti per la pulizia del veicolo. in quanto
to
s
sici e altamente infiammabili. Sussiste il
pericolo di incendio e di esplosione. ATTENZIONE
● Uti lizz ar
e soltanto liquidi funzionali ade-
guati. Durante le operazioni di rabbocco, fare
attenzione a non scambiare i liquidi, poiché
in caso contrario si rischia di danneggiare se-
riamente il motore.
● Se si montano accessori o altri componenti
davanti a
lle prese d'aria, la capacità refrige-
rante del liquido di raffreddamento si riduce.
Se il motore viene sottoposto a sforzi intensi
con temperature esterne elevate, potrebbe
surriscaldarsi. Per il rispetto dell'ambiente
La fuoriuscita di liquidi funzionali può inqui-
nar e l'amb
iente. Raccogliere in recipienti
adatti i liquidi funzionali eventualmente ver-
sati e rivolgersi a un professionista affinché
vengano smaltiti nel rispetto dell'ambiente. Riparazioni e modifiche tecniche
Quando si effettuano riparazioni e modifiche
t
ec
nic
he, è necessario rispettare le direttive
di SEAT! ››› Le modifiche ai componenti elettrici o alla lo-
r
o pr
ogr
ammazione possono causare anoma-
lie di funzionamento. Poiché i componenti elettrici sono interconnessi tra loro, è possi-
bil
e che tali anomalie causino problemi di
funzionamento anche in altri impianti non di-
rettamente interessati. Questo può influire in
modo rilevante sull'affidabilità del veicolo,
incrementare l'usura dei componenti e deter-
minare il ritiro della carta di circolazione del
veicolo.
I Service Center non si assumono alcuna re-
sponsabilità per i danni derivanti da modifi-
che tecniche o riparazioni eseguite in modo
inappropriato.
I Service Center non si assumono alcuna re-
sponsabilità per i danni derivanti da modifi-
che tecniche o riparazioni eseguite in modo
inappropriato. Inoltre, la garanzia SEAT non
copre questi casi.
Per la realizzazione di riparazioni e modifiche
tecniche, SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center, in cui vengono utilizzati ri-
cambi originali SEAT ®
.
Veicoli con accessori e apparecchiature sup-
plementari
I produttori di apparecchiature supplementari
garantiscono il rispetto delle leggi e delle
normative vigenti in materia di ambiente e, in
particolare, delle Direttive 2000/53/CE e
2003/11/CE. La prima regolamenta la gestio-
ne dei veicoli al termine della loro vita utile,
mentre la seconda si riferisce alle disposizio-
ni che limitano la commercializzazione e »
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 264 of 344

Consigli
l'utilizzo di determinate sostanze e prodotti
peric o
lo
si.
Il titolare del veicolo deve conservare la do-
cumentazione relativa all'installazione delle
apparecchiature supplementari e, in caso di
rottamazione del veicolo, è tenuto a presen-
tarla in occasione della consegna al centro
demolizioni. In questo modo si garantisce
che i veicoli dotati di tali apparecchiature sia-
no sottoposti a riciclaggio nel rispetto del-
l'ambiente. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e
problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia dei servomeccanismi.
Ciò potrebbe causare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
esc
lusivamente a officine specializzate. Riparazione e anomalie nel sistema
airb
ag Quando si effettuano riparazioni e modifiche
t
ec
nic
he, è necessario rispettare le direttive
di SEAT! ››› Le modifiche e le riparazioni del paraurti an-
t
erior e, del
le porte, dei sedili anteriori, così
come le riparazioni del tetto o della carrozze-
ria, devono essere eseguite esclusivamente presso un'officina specializzata. In queste
parti del
veicolo possono essere presenti
componenti e sensori del sistema degli air-
bag.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli
airbag oppure se si smontano o montano dei
componenti per eseguire riparazioni di altre
parti, è possibile danneggiare alcuni compo-
nenti del sistema. Come conseguenza può
accadere che in caso di incidente gli airbag
non funzionino correttamente o non si attivi-
no affatto.
Per non compromettere l'efficienza degli air-
bag e per evitare che i componenti smontati
possano provocare ferite o inquinare l'am-
biente, è necessario rispettare le normative.
Queste norme sono ben note al personale
delle officine specializzate.
Eventuali modifiche alle sospensioni del vei-
colo possono alterare il funzionamento del
sistema degli airbag in caso di impatto. Se,
ad esempio, si utilizza una combinazione di
cerchi e pneumatici non omologata da SEAT o
si riduce l'altezza del veicolo, si irrigidiscono
le sospensioni, si modificano le molle, i brac-
ci telescopici, gli ammortizzatori e così via, si
rischia di alterare i valori rilevati dai sensori
degli airbag e inviati alla centralina. Ad
esempio, alcune modifiche alle sospensioni
possono incrementare i valori di forza misu-
rati dai sensori. Di conseguenza, gli airbag
possono attivarsi in occasione di impatti in
cui, normalmente, tale valore non sarebbe stato rilevato e gli airbag non si sarebbero at-
tivati. Altr
e modifiche possono ridurre i valori
delle forze rilevate dai sensori, impedendo
l'attivazione degli airbag quando sarebbe ne-
cessaria. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e
problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia del sistema degli air-
bag. Ciò potrebbe causare incidenti con con-
seguenze gravi o letali.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
esc
lusivamente a officine specializzate.
● I moduli degli airbag non possono essere
riparati: dev
ono essere sostituiti.
● Non montare mai sul veicolo componenti
dell'airbag u
sati o precedentemente montati
su altri veicoli. ATTENZIONE
Determinate modifiche alle sospensioni del
veic o
lo, compreso l'utilizzo di combinazioni
non omologate di cerchi e pneumatici, posso-
no influire sul funzionamento degli airbag e
aumentare il rischio di ferite gravi o letali in
caso di incidente.
● Non montare mai componenti delle sospen-
sioni le c
ui caratteristiche non coincidano
esattamente con le caratteristiche delle parti
originali del veicolo. 262