Page 177 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
●
Gli ogg etti tr
asparenti alla luce lasciati
dentro il veicolo quali lenti, lenti di ingrandi-
mento o ventose trasparenti nel lunotto pos-
sono concentrare i raggi del sole e provocare
danni nel veicolo. Avvertenza
Per fare uscire l'aria viziata dal veicolo ci si
dev e ac c
ertare che la fessura di sfiato che si
trova tra il lunotto termico e il pianale non sia
coperta da oggetti. Scomparto portaocchiali nella console
del
t
ett
o Fig. 176
Nella console del tetto: vano portaoc-
c hi
ali. Per aprir
lo, premere il pulsante e rilasciarlo
› ›
› fig. 176 (freccia)
Per chiuderlo, spingere lo sportellino verso
l'alto, facendogli poi fare lo scatto di innesto. Per garantire il funzionamento dell'antifurto
volumetric
o, quando si blocca il veicolo il va-
no portaocchiali deve essere chiuso
››› pag. 125.
Vano portaoggetti nella console del
tetto Fig. 177
Nella console del tetto: portaoggetti. Per aprir
lo, premere il pulsante e rilasciarlo
› ›
› fig. 177.
Per chiuderlo, spingere il portaoggetti verso
l'alto, facendogli poi fare lo scatto di innesto.
Per garantire il funzionamento dell'antifurto
dell'abitacolo, quando si blocca il veicolo i
vani portaoggetti devono essere chiusi
››› pag. 125. Vano portaoggetti nel quadro stru-
menti*
Fig. 178
Cassetto portaoggetti nel cruscotto. Il vano portaoggetti nel cruscotto può essere
pr
o
vv
isto di copertura.
Per aprirlo, premere il pulsante e rilasciarlo
››› fig. 178 (freccia).
Per chiuderlo, spingere il coperchio verso il
basso, facendogli poi fare lo scatto di inne-
sto.
175
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 178 of 344

Comando
Vano portaoggetti nella console cen-
tr a
l
e anteriore Fig. 179
Vano portaoggetti nella console cen-
tr al
e ant
eriore. Nella console centrale è presente un vano
aper
t
o ›
›› fig. 179 in cui si trovano una presa
di corrente da 12 V ››› pag. 182. Vano portaoggetti nel bracciolo cen-
tral
e anteriore Fig. 180
Vano portaoggetti nel bracciolo cen-
tr al
e ant
eriore. Per aprir
lo, alzare completamente il bracciolo
c entr
ale nel senso indicato dalla freccia
››› fig. 180.
Per chiuderlo, abbassare il bracciolo centrale. ATTENZIONE
Il bracciolo centrale può limitare la libertà di
mov iment
o del braccio del conducente e
quindi provocare incidenti con gravi conse-
guenze.
● Durante la guida tenere sempre chiuso il
vano del br
acciolo centrale. ATTENZIONE
Il bracciolo centrale non è concepito per far
sedere sopr a i b
ambini! Vano per tessere*
Fig. 181
Console centrale, in basso: vano per
t e
s
sere. Nella parte inferiore della console centrale è
pr
e
sent
e un vano ››› fig. 181 1 per deposita-
r e monet
e, t
essere, scontrini di parcheggio o
simili. Avvertenza
Per evitare il furto o l'uso da parte di terze
persone, non uti lizz
are il vano per conservare
carte di credito, di pagamento o simili. 176
Page 179 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
Cassetto portaoggetti Fig. 182
Cassetto portaoggetti. Fig. 183
Cassetto portaoggetti aperto. Apertura e chiusura del cassetto portaogget-
ti
Sb
loc
c
are il cassetto portaoggetti se neces-
sario. Quando la fessura della serratura è in
posizione verticale, il cassetto portaoggetti è
chiuso.
Tirare la maniglia per aprirlo ››› fig. 182. Premere il coperchio verso l'alto per
chiuder-
lo
.
Scomparto per il libro di bordo
Il cassetto portaoggetti è stato pensato per
conservare la documentazione del veicolo.
Si consiglia di tenere sempre riposto il libro
di bordo all'interno del vano portaoggetti. In-
trodurla trasversalmente nel cassetto por-
taoggetti.
Raffreddamento del cassetto portaoggetti
Nel pannello posteriore è presente una boc-
chetta di ventilazione ››› fig. 183 A per inse-
rir e nel
c
assetto portaoggetti aria fresca pro-
veniente dal climatizzatore (che deve essere
acceso). Il diffusore dell'aria si apre o chiude
ruotandolo. ATTENZIONE
Tenere il cassetto portaoggetti aperto aumen-
ta i l
rischio di subite ferite gravi in caso di in-
cidente, frenata o manovra brusca.
● Durante la guida, mantenere il cassetto
portaog
getti sempre chiuso. ATTENZIONE
Per motivi legati alla struttura, in alcune ver-
sioni sono pr e
senti dei fori nel cassetto por-
taoggetti, attraverso i quali gli oggetti di pic-
cole dimensioni potrebbero cadere dietro il ri-
vestimento. Questo potrebbe provocare ru- mori strani e danni al veicolo. Per questo si
rac
c
omanda di non conservare oggetti molto
piccoli nel cassetto portaoggetti. Vani portaoggetti nel vano piedi po-
st
erior
e* Fig. 184
Vani portaoggetti nel vano piedi del-
l a sec
ond
a fila di sedili. Spostare il tappetino (se presente).
P
er
aprir
lo, tirare verso l'alto il coperchio dal-
la parte centrale posteriore ›››
fig. 184 (frec-
cia).
Per chiuderlo, spingere il coperchio verso il
basso. »
177
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 180 of 344

Comando
ATTENZIONE
I bambini non assicurati, o non correttamente
al l
acciati al seggiolino, possono subire lesio-
ni gravi o mortali durante la marcia.
● Se si utilizza un seggiolino per bambini con
base o piede, a
ssicurarsi sempre di installare
tale base o piede correttamente e in modo si-
curo.
● Se il veicolo è dotato di un vano portaog-
getti nel
vano poggiapiedi presente davanti
all'ultima fila di sedili, tale vano non potrà
essere utilizzato nel modo previsto; al contra-
rio, dovrà essere riempito con un accessorio
speciale affinché la base o il piede si appoggi
correttamente sul vano chiuso e il seggiolino
per bambini resti fissato adeguatamente. Se
durante l'uso di un seggiolino per bambini
con base o piedistallo non si assicura corret-
tamente il vano, in caso di incidente potrebbe
rompersi e il bambino potrebbe subire lesioni
gravi.
● Leggere attentamente le istruzioni d'uso
del produtt
ore del seggiolino. Cassetti*
Fig. 185
Cassetto sotto il sedile anteriore. Sotto i sedili anteriori sono previsti dei cas-
setti.
Aprir
e o c
hiuder
e il cassetto
Per aprirlo, azionare il pulsante nell'asola del
cassetto e tirare il cassetto.
Per chiuderlo, collocare il cassetto sotto il se-
dile spingendolo fino a sentire lo scatto di in-
nesto. ATTENZIONE
Se il cassetto è aperto potrebbe ostacolare
l'uso dei ped a
li. Ciò potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
● Durante la guida, i cassetti devono essere
sempre chiu
si. In caso contrario, il cassetto e
gli oggetti che cadono fuori potrebbero giun-
gere al vano piedi del conducente ostacolan-
do l'uso dei pedali. Tavolinetto pieghevole*
Fig. 186
Tavolinetto ripiegabile dietro al sedi-
l e ant
erior
e. Aprire i
l tavolinetto tirandolo verso l'alto
› ›
› fig. 186 (freccia).
Nel tavolinetto ripiegabile è integrato un por-
tabevande ››› pag. 180.
Per chiuderlo, premere il tavolinetto ripiega-
bile verso il basso per quanto possibile
››› fig. 186. ATTENZIONE
Durante il viaggio, il tavolinetto ripiegabile
deve e s
sere sempre chiuso per evitare il ri-
schio di ferite. 178
Page 181 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
Portacarte portatile* Fig. 187
Rivestimento della porta scorrevole
s ini
s
tra: portacarte portatile. Il portacarte portatile può essere inserito nel
por
t
abottiglie del
rivestimento della porta
scorrevole sinistra. ATTENZIONE
Per evitare il rischio di incendio, non utilizza-
re i l
portacarte come portacenere. Altri vani portaoggetti
Fig. 188
Nel bagagliaio: vano portaoggetti la-
t er
al
e. Fig. 189
Altri vani portaoggetti sul pavimento
del b
ag
agliaio. Vani laterali del bagagliaio
S
u
l
la parte laterale del bagagliaio sono pre-
senti altri vani ›››
fig. 188 1 e
2 . Per aprireil vano
1 , ruotare la chiusura in senso ora-
rio . P
er aprir
e il vano 2 , sollevare la copertu-
r a.
S
ul vano 1 si può trovare il
camb
i a CD di
serie. Sul coperchio del vano 1 possono es-
ser e c
on
servati con sicurezza i coperchi dei
supporti del ripiano.
Vani sul pavimento del bagagliaio
Sul pavimento del bagagliaio sono disponibi-
li altri vani per conservare oggetti.
FunzioneOperazioni necessarie da
eseguire
Aprire il vano poste-
riore ››› fig. 189 4:
Alzare mediante l'asta la
parte posteriore del pavimento
del bagagliaio.
Come tenere aperto il
vano posteriore:
Aprire il gancio sulla parte
posteriore destra del baga-
gliaio e agganciarvi il pavi-
mento del bagagliaio
››› pag. 161.
Come chiudere lo
scomparto portaog-
getti: Staccare il gancio e premere
verso il basso la parte superio-
re del pavimento del baga-
gliaio 4
. Altri vani portaoggetti:
●
Nella console centrale, anteriori e posterio-
ri.
● Nei rivestimenti interni delle porte (anterio-
ri e po s
t
eriori). »
179
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 182 of 344

Comando
● Ganc
i per
vestiti sui montanti centrali delle
porte e nelle maniglie posteriori del tettuccio.
● Gancio per borse nel bag
agliaio
››› pag. 161. ATTENZIONE
I vestiti appesi possono limitare la visibilità
del c onduc
ente o essere causa di incidenti
con gravi conseguenze.
● Appendere i vestiti ai ganci in modo da non
limitare l
a visibilità del conducente.
● Il gancio appendiabiti è stato pensato per
attacc
arvi esclusivamente indumenti leggeri.
Non depositare mai oggetti pesanti, duri o af-
filati nelle borse. ATTENZIONE
Durante la guida tenere chiuso il vano del
camb i
a CD; in caso contrario le vibrazioni po-
trebbero danneggiarlo. Avvertenza
Nel vano posteriore sinistro del bagagliaio si
tro v
a la cassetta dei medicinali. Portabevande
Intr oduz
ione a
l tema Portabottiglie
Nei v
ani aper
ti delle porte del conducente e
del passeggero e anche nella porta scorrevo-
le sono presenti dei portabottiglie. ATTENZIONE
Un uso improprio del portabevande può cau-
sar e l
esioni.
● Non collocare bevande calde nei portabe-
vande. Dur
ante la guida, in caso frenata o ma-
novra brusca, una bevanda calda potrebbe ro-
vesciarsi e provocare scottature.
● Assicurarsi che durante la marcia non cada-
no bottiglie o altri ogg
etti nel vano piedi del
conducente che possono bloccare i pedali.
● Non collocare mai recipienti pesanti, ali-
menti o altri ogg
etti pesanti nel portabevan-
de. In caso di incidente, questi oggetti pesan-
ti potrebbero “volare” per l'abitacolo e provo-
care lesioni gravi. ATTENZIONE
Le bottiglie chiuse all'interno del veicolo po-
tre bber
o scoppiare o creparsi per effetto del
caldo o del freddo.
● Non lasciare mai bottiglie chiuse nel veico-
lo se si tro
va a una temperatura troppo alta o
troppo bassa. ATTENZIONE
Quando il veicolo è in movimento non lascia-
re r ec
ipienti aperti nel portabevande. Durante
una frenata, ad esempio, potrebbero traboc-
care e arrecare danni al veicolo e all'impianto
elettrico. Avvertenza
I portabevande possono essere estratti per
es ser
e puliti. Portabevande nella console centrale
ant
erior
e Fig. 190
Console centrale anteriore: portabe-
v ande. ●
Per aprir lo, tirare indietro il coperchio
› ›
› fig. 190.
● Per chiuderlo, tirare avanti il coperchio.
180
Page 183 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
Portabevande, posteriore* Fig. 191
Parte posteriore della console centra-
l e: aprir
e i por
tabevande. Aprire e chiudere il portabevande della con-
so
l
e c
entrale posteriore
● Per aprirlo, piegare verso il basso i porta-
bevande nel
senso indicato dalla freccia
››› fig. 191.
● Per chiuderlo, alzare il portabevande.
La ter
za fila di sedili possiede un portabevan-
de nel vano del rivestimento laterale poste-
riore sinistro. Posacenere e accendisigari*
Pos
acenere Fig. 192
Console centrale anteriore: posace-
ner e c
hiu
so. Possono essere disponibili dei posacenere
nel
l
a p
arte anteriore della console centrale
››› fig. 192 e nel rivestimento laterale del por-
tellone posteriore.
Apertura e chiusura del posacenere
● Per aprirlo, alzare il coperchio del posace-
nere.
● P
er chiuderlo, spingere il coperchio del po-
sac
enere verso il basso.
Svuotamento del posacenere
● Estrarre il posacenere dal portabevande o
dal riv
estimento della porta, tirandolo verso
l'alto. ●
Dopo aver sv
uotato il posacenere, inserirlo
dall'alto nel portabevande o nel rivestimento
della porta. ATTENZIONE
Un uso inappropriato del posacenere può
cau s
are un incendio o scottature o altre lesio-
ni gravi.
● Non introdurre mai carta o altri oggetti in-
fiammab
ili nel posacenere. Accendisigari
Fig. 193
Console centrale anteriore: accendi-
s ig
ari. In base all'allestimento potrebbe essere in-
s
t
al
lato un accendisigari nella parte anteriore
della console centrale ››› fig. 193, oppure nel
vano della parte anteriore della console cen-
trale. »
181
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 184 of 344

Comando
● Pr emer
e
verso l'interno il pulsante dell'ac-
cendisigari, con il quadro acceso ››› fig. 193.
● Attendere che scatti ritornando nella posi-
zione originari
a.
● Estrarre l'accendisigari e avvicinare la bobi-
na incande
scente alla sigaretta ››› .
● Riporre l'accendisigari sul suo supporto. ATTENZIONE
Un uso inappropriato dell'accendisigari può
cau s
are un incendio o scottature o altre lesio-
ni gravi.
● Utilizzare l'accendisigari solo per accende-
re sig
arette o simili.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
vegli
anza. L'accendisigari si può utilizzare a
quadro acceso. Avvertenza
L'accendisigari può essere utilizzato anche
come pr e
sa di corrente da 12 V ››› pag. 182. Prese elettriche
Intr oduz
ione a
l temaNelle prese di corrente del veicolo è possibile
c
o l
legare dispositivi elettrici.
I dispositivi collegati devono essere in perfet-
to stato e non presentare anomalie. ATTENZIONE
Un uso inadeguato delle prese elettriche e
dei dis po
sitivi elettrici può provocare gravi le-
sioni oppure un incendio.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
vegli
anza. A quadro acceso, si possono utiliz-
zare le prese di corrente e i dispositivi ad es-
se collegati.
● Se un dispositivo elettrico collegato si scal-
da trop
po, spegnerlo immediatamente e stac-
carlo dalla presa. ATTENZIONE
● Per ev it
are danni all'impianto elettrico, non
collegare alle prese di corrente da 12 V acces-
sori che forniscono corrente quali ad esempio
pannelli solari o caricabatterie per caricare la
batteria del telefono.
● Utilizzare esclusivamente accessori con
compatib
ilità elettromagnetica omologata se-
condo le normative vigenti.
● Per evitare danni dovuti a sbalzi di tensio-
ne, spegner
e tutti i dispositivi collegati alle
prese da 12 V prima di accendere o spegnere
il quadro e di avviare il motore.
● Non collegare mai alla presa da 12 V un di-
spos
itivo il cui consumo sia superiore alla po-
tenza indicata in Watt. Se si eccede l'assorbi-
mento massimo di potenza, potrebbe dan-
neggiarsi l'impianto elettrico del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Non lasciare il motore accesso a veicolo fer-
mo. Avvertenza
● A motor e s
pento, se il quadro e gli accesso-
ri sono accesi la batteria del veicolo si scari-
cherà.
● I dispositivi non schermati possono provo-
care int
erferenze alla radio e all'elettronica
del veicolo.
● Se in prossimità dell'antenna integrata nel
lunotto
vengono tenuti apparecchi elettrici in
funzione, è possibile che la ricezione nella
banda di frequenza AM risulti disturbata. 182