Page 297 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
A causa dei problemi di smaltimento dell'olio
u s
at
o, della necessità di strumenti adeguati
e di conoscenze specifiche, per la sostituzio-
ne dell'olio motore e del filtro è opportuno ri-
volgersi sempre a un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center.
Nel Programma di manutenzione si trovano le
informazioni dettagliate sugli intervalli di
manutenzione. ATTENZIONE
Se, in casi eccezionali, dovesse essere neces-
sario so s
tituire l'olio motore da soli, adottare
le seguenti precauzioni:
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● Aspettare sempre che il motore si raffreddi
compl
etamente per evitare ustioni.
● Mentre si svita manualmente la vite di sca-
rico dell'o
lio, tenere le braccia in posizione
orizzontale per evitare che l'olio, uscendo,
coli lungo il braccio.
● Per la raccolta dell'olio usato, servirsi di un
recipient
e adeguato di capacità sufficiente a
contenere l'intera quantità d'olio del motore.
● Non raccogliere mai l'olio motore in barat-
toli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri conte-
nitori, poiché non tutti sono in grado di rico-
noscere correttamente l'olio motore. ●
L'olio è t o
ssico e deve essere conservato
fuori dalla portata dei bambini. ATTENZIONE
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo
lubrific ante. P
ericolo di danni al motore! I
danni provocati da tali additivi non sono co-
perti da garanzia. Per il rispetto dell'ambiente
● Prima di so s
tituire l'olio motore, è necessa-
rio individuare una struttura alla quale rivol-
gersi per smaltimento corretto dell'olio usa-
to.
● Smaltire l'olio usato rispettando l'ambien-
te. L'olio u
sato non deve in nessun caso esse-
re versato in luoghi come il giardino, i boschi,
i canali, la strada, i sentieri, i fiumi o gli scari-
chi. Liquido di raffreddamento del
mot
ore
Intr
oduzione al tema ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento del motore è tos-
sic o
. ●
Tener e i
l liquido di raffreddamento esclusi-
vamente nel contenitore originale, ben chiuso
e custodito in un luogo sicuro.
● Non conservare il liquido di raffreddamento
del motor
e in barattoli vuoti per alimenti,
bottiglie o altri contenitori per evitare che
qualcuno possa berlo.
● Conservare sempre il liquido di raffredda-
mento fuori d
alla portata dei bambini.
● Assicurarsi che la proporzione di additivo
corrett
o per il liquido di raffreddamento corri-
sponda alla temperatura esterna più bassa al-
la quale si prevede di esporre il veicolo.
● Se la temperatura esterna è estremamente
bas
sa, il liquido di raffreddamento potrebbe
congelare causando l'arresto del veicolo. In
questo caso, anche il riscaldamento smette-
rebbe di funzionare, di conseguenza gli occu-
panti del veicolo non provvisti di indumenti
adeguati sarebbero a rischio di congelamen-
to. Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi di raffreddamento e gli additivi pos-
sono cont amin
are l'ambiente. Raccogliere in
recipienti adatti i liquidi funzionali eventual-
mente versati e smaltirli in modo appropria-
to, rispettando l'ambiente. 295
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 298 of 344

Consigli
Spia di avvertimento e indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento Fig. 244
Indicatore della temperatura del li-
quido di raffr ed
damento nel quadro strumen-
ti: A zona fredda;
B zona normale;
C zona
di avver timent
o. Nel caso di uno stile di guida normale, la lan-
cett
a s
i trova nella zona di mezzo. In caso di
forte sollecitazione del motore, soprattutto in
presenza di temperatura esterna molto alta,
la lancetta potrebbe spostarsi ulteriormente
verso destra.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Si accendePosizione dell'indicato- re
››› fig. 244Possibile causaSoluzione
Zona di avviso
CTemperatura eccessiva del liquido di raffreddamento
del motore.
Fermarsi!
Arrestare il veicolo non appena è possibile farlo in condizioni di sicurezza.
Spegnere il motore, attendere che si raffreddi e che la lancetta ritorni nella
zona normale. Controllare il livello del liquido di raffreddamento del motore
››› pag. 298.
Temperatura normale BLivello insufficiente del liquido di raffreddamento del
motore.Controllare il livello del liquido di raffreddamento a motore freddo, nel caso
sia molto basso, rabboccare il liquido
››› pag. 298.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, esiste un gua-
sto.
--Impianto del liquido di raffreddamento del motore
guasto. Non proseguire il viaggio.
Richiedere l'aiuto di personale specializzato. 296
Page 299 of 344

Controlli e rabbocchi periodiciSi accendePosizione dell'indicato-
re
››› fig. 244Possibile causaSoluzione
--Temperatura bassa A--Finché il motore non ha raggiunto la temperatura normale di funzionamen-
to, evitare i regimi di rotazione molto alti e non sottoporre il motore e sforzi
intensi.
Lampeggia
Impianto del li-
quido di raffred-
damento del
motore guasto.Farsi aiutare da personale specializ-
zato.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
vertiment
o a pag. 110. Specifiche del liquido di raffredda-
mento
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 41 ATTENZIONE
Se nel circuito di raffreddamento non vi è li-
quido antigelo s uffic
iente, il motore potrebbe
subire un guasto e, di conseguenza, provoca-
re gravi lesioni.
● Occorre accertarsi che la percentuale di ad-
ditivo si
a quella corretta, in relazione alla temperatura ambiente minima prevista laddo-
v
e s i uti
lizzerà il veicolo.
● Quando la temperatura esterna è estrema-
mente ba
ssa, il liquido di raffreddamento può
congelarsi e il veicolo rimanere fermo. Dal
momento che, in un caso simile, non funzio-
nerebbe il riscaldamento, i passeggeri non
sufficientemente coperti potrebbero morire di
freddo. ATTENZIONE
Gli additivi originali non devono mai essere
mes c
olati ai liquidi di raffreddamento non ap-
provati dalla SEAT. Altrimenti si corre il ri-
schio di provocare danni gravi al motore e al
suo impianto di raffreddamento.
● Se il liquido nel serbatoio di compensazio-
ne non è di color
e violaceo ma, ad esempio,
marrone, è probabile che l'additivo G13 sia
stato mescolato con un liquido di raffredda-
mento non adatto. In questo caso il liquido di
raffreddamento va sostituito al più presto! In
caso contrario possono manifestarsi gravi
anomalie di funzionamento o danni al moto-
re! Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido di raffreddamento e i suoi additivi
pos sono c
ontaminare l'ambiente. Nel caso di
fuoriuscita di qualche liquido operativo, sarà
necessario raccoglierlo e smaltirlo nel rispet-
to dell'ambiente. 297
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 300 of 344

Consigli
Verificare il livello di liquido di raffred-
d ament
o e r
abboccareFig. 245
Nel vano motore: Segno nel serba-
t oio di c
ompen
sazione del liquido di raffred-
damento. Fig. 246
Nel vano motore: Tappo del serba-
t oio di c ompen
sazione del liquido di raffred-
damento. Se il livello del liquido di raffreddamento è
mo
lt
o b
asso, si accenderà la spia di avverti-
mento corrispondente. Operazioni preliminari
● Parcheggiare il veicolo su un fondo pianeg-
giante e c
ompatto.
● Lasciar raffreddare il motore ›››
.
● Aprire il cofano del vano motore
› ›
›
pag. 288.
● Il serbatoio di compensazione del liquido
di raffred
damento si riconosce dal simbolo
sul tappo ››› fig. 246.
Controllare il livello del liquido di raffredda-
mento del motore . ● A motore freddo, verificare il livello del li-
quido di raffred
damento tramite il segno sul
fianco del serbatoio di compensazione
››› fig. 245.
● Se il livello si trova al di sotto del segno
“MIN” significa c
he si deve aggiungere del-
l'altro liquido di raffreddamento. A motore
caldo, il livello può anche scendere legger-
mente al di sotto del bordo superiore della
zona contrassegnata.
Rabbocco del liquido di raffreddamento del
motore .
● Proteggere sempre il viso, le mani e le brac-
cia del
liquido di raffreddamento caldo o dal
vapore, posizionando uno straccio adeguato
sul tappo del serbatoio di compensazione.
● Svitare il tappo con attenzione ›››
.●
Inserir
e e
sclusivamente liquido di raffred-
damento nuovo conforme alle specifiche
SEAT ( ››› pag. 297) ››› .
● Il livello del liquido di raffreddamento deve
rim aner
e tr
a le tacche incise sul serbatoio di
compensazione ››› fig. 245. Non oltrepassare
il bordo superiore della zona contrassegnata
››› ●
Avvitare bene il tappo.
● Se non si dispone di un liquido di raffred-
d ament
o c
he soddisfa le specifiche richieste
( ››› pag. 297), non utilizzare in nessun caso
altri tipi di additivi, anche se si tratta di un'e-
mergenza. Al suo posto, utilizzare unicamen-
te acqua distillata ››› . Quindi ricordarsi di
ripri s
tin
are la proporzione corretta della mi-
scela con l'additivo prescritto il prima possi-
bile ››› pag. 297. ATTENZIONE
Il vapore caldo o il liquido di raffreddamento
pos sono c
ausare ustioni gravi.
● Non aprire mai il cofano se si vede o si sen-
te us
cire vapore o liquido di raffreddamento
dal vano motore. Aspettare che non si veda e
non si senta uscire vapore o liquido di raf-
freddamento.
● Prima di aprire con cautela e il cofano,
aspett
are sempre che il motore si raffreddi
completamente. Il contatto con parti calde
può provocare ustioni sulla pelle. 298
Page 301 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
●
Quando il mot
ore è caldo, l'impianto di raf-
freddamento rimane sotto pressione. Non
aprire mai il tappo del serbatoio di compen-
sazione del liquido di raffreddamento finché
il motore è caldo. In caso contrario, tale liqui-
do potrebbe fuoriuscire con una forte pressio-
ne, provocando ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta
cautela, in senso antiorario; durante l'o-
perazione premere lievemente il tappo
verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le
braccia dal liquido di raffreddamento cal-
do o dal vapore utilizzando un grande
panno robusto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di
vers
arli su componenti del motore o dell'im-
pianto di scarico. I liquidi versati potrebbero
provocare un incendio. In determinate situa-
zioni, il glicole etilenico contenuto nel liquido
di raffreddamento può incendiarsi. ATTENZIONE
● Rabboc c
are unicamente con acqua distilla-
ta. Qualsiasi altro tipo di acqua può causare
una corrosione considerevole al motore a cau-
sa dei suoi componenti chimici. Di conse-
guenza potrebbe danneggiarsi il motore. Se
non si è riempito con acqua distillata, ma con
altro tipo di acqua, un'officina specializzata
dovrà sostituire immediatamente tutto il li-
quido dell'impianto di raffreddamento del
motore. ●
Aggiu n
gere liquido di raffreddamento solo
fino al bordo superiore della zona contrasse-
gnata ››› fig. 245. In caso contrario, quando la
temperatura salirà, il liquido in eccesso fuo-
riuscirà a pressione dall'impianto di raffred-
damento causandone il deterioramento.
● Se la perdita di liquido di raffreddamento è
notevo
le, riempire il serbatoio solo dopo il
raffreddamento completo del motore. Un'e-
ventuale perdita di liquido di raffreddamento
maggiore può significare che sono presenti
delle perdite nell'impianto di raffreddamento
del motore. Raccomandiamo di far effettuare
al più presto una verifica all'impianto di raf-
freddamento del motore da parte di un'offici-
na specializzata. In caso contrario si possono
verificare dei danni.
● Per il rifornimento dei liquidi di servizio,
ass
icurarsi di introdurli nel serbatoio appro-
priato. Un errore nel rifornimento di un liqui-
do può causare gravi problemi di funziona-
mento e guasti al motore. Liquido dei freni
C ontr
o
llo del livello del liquido dei fre-
ni Fig. 247
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del li
quido dei fr
eni. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 42
Con il tempo il liquido dei freni assorbe umi-
dità dall'aria circostante. Se contiene una
quantità troppo elevata d'acqua, si può dan-
neggiare l'impianto dei freni. L'acqua riduce
considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni. Se contiene troppa acqua,
sottoponendo i freni a grandi sforzi potreb-
bero formarsi bolle di vapore sull'impianto
frenante Queste bolle possono ridurre la po-
tenza di frenata, aumentare considerevol-
mente lo spazio di frenata o anche rompere »
299
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 302 of 344

Consigli
completamente l'impianto frenante. Per la si-
c ur
ezz
a propria e degli altri utenti della stra-
da è fondamentale che l'impianto dei freni
funzioni sempre correttamente ››› .
S pec
ific
a del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i
freni ottimizzato per l'impianto dei freni del
veicolo. Per un funzionamento ottimale del-
l'impianto dei freni, SEAT raccomanda di uti-
lizzare liquido dei freni nuovo conforme alla
norma VW 501 14. Se non si dispone di tale
liquido o se si utilizza un liquido diverso per
altri motivi, è possibile utilizzare un liquido
dei freni che soddisfi la normativa UE
FMVSS 116 DOT 4 o quella tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 ››› .
Sec ondo l
a norm
a VW 501 14 il liquido dei
freni soddisfa i requisiti delle norme statuni-
tensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4. Questo non significa
che altri liquidi dei freni che soddisfano la
normativa statunitense FMVSS 116 DOT 4 o
quella tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4 siano
automaticamente conformi alla normativa
VW 501 14. Confrontare le informazioni indi-
cate sul barattolo del liquido dei freni e assi-
curarsi di utilizzare sempre un liquido ade-
guato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivol-
gersi ai Service Center. Livello del liquido dei freni
Il livel
lo del liquido dei freni deve essere
sempre tra le tacche MIN e MAX oppure sopra
la tacca MIN del serbatoio del liquido dei fre-
ni ››› .
Non sempr e è po
s
sibile verificare il livello del
liquido dei freni dato che in alcuni modelli i
componenti del motore impediscono di vede-
re il serbatoio del liquido dei freni. Se non è
possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico spe-
cializzato.
In seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione si
verifica un leggero calo del livello del liquido
dei freni.
Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in
base alle indicazioni del Programma di ma-
nutenzione. Per cambiare il liquido dei freni
rivolgersi ad un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddi-
sfi le specifiche richieste. ATTENZIONE
Se il livello del liquido dei freni è basso o non
è ad att
o o è vecchio, l'impianto frenante po-
trebbe rompersi o la potenza di frenatura po-
trebbe ridursi. ●
Far r ev
isionare periodicamente l'impianto
dei freni e il livello del liquido dei freni!
● Il liquido dei freni deve essere cambiato pe-
riodicamente in b
ase alle indicazioni del Pro-
gramma di manutenzione.
● Se si sottopongono i freni a un grande sfor-
zo quando il
liquido dei freni è vecchio, si
possono formare bolle di vapore. Queste bol-
le possono ridurre la potenza di frenata, au-
mentare considerevolmente lo spazio di fre-
nata o anche rompere completamente l'im-
pianto frenante.
● Utilizzare solo liquido dei freni conforme al-
la norma
VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o
DIN ISO 4925 CLASS 4. Altri tipi di liquidi dei
freni potrebbero danneggiare il funzionamen-
to dei freni e ridurre la potenza di frenata.
Non utilizzare un liquido dei freni se sul reci-
piente non è riportata la conformità alla nor-
me VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o
DIN ISO 4925 CLASS 4.
● Il liquido dei freni deve essere nuovo.
● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni
adeguat
o. Non utilizzare un liquido dei freni
se sul recipiente non è riportata la conformità
alla norme VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4
o FMVSS 116 DOT 4. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica!
● Per ridurre il rischio di intossicazione, non
con ser
vare il liquido dei freni in bottiglie di300
Page 303 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
bevande o altri recipienti simili. Altre persone
potre
bber
o bere da questi recipienti anche
quando il contenuto è segnalato.
● Conservare sempre il liquido dei freni nel
recipient
e originale, correttamente chiuso o
fuori dalla portata dei bambini. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la ver-
nic e del
veicolo. Eliminare subito qualsiasi re-
sto di liquido dei freni che venga a contatto
con la vernice del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido dei freni contamina l'ambiente. Rac-
coglier e i li
quidi sparsi e smaltirli in modo
professionale. Serbatoio tergicristalli
C ontr
o
llare e rabboccare il livello del
serbatoio del tergicristalli Fig. 248
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er
gicristalli. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 42
Verificare regolarmente il livello del serbatoio
del tergicristalli e rabboccare se necessario.
● Aprire il cofano del vano motore
›››
pag. 288.
● Il serbatoio del lavacristalli è contraddistin-
to dal
simbolo sul tappo ››› fig. 248.
● Verificare che il liquido tergicristalli presen-
te nel serb
atoio sia sufficiente.
● Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scel
a di acqua e di un prodotto lavacristalli
raccomandato da SEAT ››› . Rispettare leproporzioni di miscelazione indicate sulla
c
onf
ez
ione.
● In caso di basse temperature, aggiungere
un antigelo s
peciale affinché l'acqua non
congeli ››› .
Quantità di riempiment o
La c ap
acità del serbatoio è di circa 3,0 litri;
sui veicoli con lavafari, di circa 7,0 litri. ATTENZIONE
Non mescolare mai liquido antigelo o altri ad-
ditivi s imi
li non adeguati con il liquido tergi-
cristalli. Potrebbe crearsi uno strato untuoso
sul vetro, compromettendo la visibilità.
● Utilizzare una miscela di acqua e di un pro-
dotto lav
acristalli raccomandato da SEAT.
● Se necessario, aggiungere al liquido del
serbatoio t
ergicristalli un antigelo adeguato. ATTENZIONE
● Non mes c
olare mai i detergenti raccoman-
dati da SEAT con altri detergenti. Potrebbe
verificarsi una flocculazione dei componenti e
i diffusori potrebbero ostruirsi.
● Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi
di avere s
celto quello giusto. Un errore infat-
ti, oltre a provocare anomalie nel funziona-
mento, potrebbe creare seri danni al motore! 301
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 304 of 344

Consigli
Batteria del veicolo Intr oduz
ione a
l temaLa batteria del veicolo è un componente del-
l'impiant
o el
ettrico.
Non eseguire mai interventi sull'impianto
elettrico se non si conoscono le operazioni
da eseguire o le norme generali di sicurezza
vigenti, o se non si dispone degli attrezzi ne-
cessari ››› . Se necessario, rivolgersi ad
un'offic in
a specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center. Lavorando in
modo errato si rischia di causare gravi lesio-
ni.
Posizione e numero di batterie del veicolo
La batteria si trova nel vano motore.
Spiegazione delle indicazioni di avvertimen-
to sulla batteria del veicolo
SimboloSignificato
Indossare sempre occhiali protettivi.
L'acido della batteria è fortemente corro-
sivo. Utilizzare sempre guanti e occhiali
protettivi.
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce
non schermata e il fumo.
SimboloSignificato
Quando la batteria del veicolo è sotto ca-
rica si forma una miscela di gas altamen-
te esplosiva.
Tenere sempre l'acido e le batterie fuori
dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e
su l
l'impianto elettrico possono provocare
corrosione, incendi o scariche elettriche. Pri-
ma di eseguire qualsiasi intervento, leggere e
seguire sempre le avvertenze e le norme di si-
curezza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla bat-
teria, s
pegnere il quadro e tutti i dispositivi
elettrici, quindi scollegare il cavo negativo
della batteria.
● Tenere sempre l'acido della batteria e la
batteri
a stessa fuori dalla portata dei bambi-
ni.
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● L'acido della batteria è fortemente corrosi-
vo. P
uò corrodere la pelle e provocare cecità.
Quando si maneggia la batteria, proteggersi
da eventuali spruzzi di acido, soprattutto le
mani, le braccia e il viso.
● Non fumare e lavorare vicino a luoghi espo-
sti a fiamme o s
cintille.
● Quando si lavora con cavi e dispositivi elet-
trici, evit
are la formazione di scintille e le
scariche elettrostatiche. ●
Non metter e m
ai in cortocircuito i poli della
batteria.
● Non utilizzare in alcun caso una batteria
danneg
giata. Può esplodere. Sostituire im-
mediatamente le batterie danneggiate.
● Sostituire la batteria danneggiata o gelata
il prim
a possibile. Una batteria scarica può
gelare già a temperature vicine a 0 °C
(+32 °F).
● Veicoli con batteria nel bagagliaio: Assicu-
rars
i che il manicotto per l'espulsione dei gas
di scarico dalla batteria sia fissato saldamen-
te. ATTENZIONE
● Non sc o
llegare mai la batteria del veicolo
quando il quadro è acceso o quando il motore
è avviato, poiché così facendo si provoche-
rebbero danni all'impianto elettrico o ai com-
ponenti elettronici.
● Non esporre la batteria per un lungo perio-
do di tempo al
la luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi dei raggi ultravio-
letti.
● Proteggere la batteria dal gelo durante i
tempi di rimes
saggio o le soste prolungate,
per evitare che si “congeli” e sia così resa
inutilizzabile. 302