Page 185 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
Prese di corrente del veicolo Fig. 194
Parte posteriore della console centra-
l e: pr
e
sa di corrente da 12 Volt. Fig. 195
Console centrale per i sedili posterio-
ri: pr e
s
a di corrente europea da 230 V. A seconda della versione del veicolo è dispo-
nib
i
l
e una presa elettrica da 12 V e/o una
presa europea da 230 V. Consumo massimo di potenza
Presa elettri-
caConsumo massimo di potenza
12 Volt120 Watt
230 Volt150 Watt (picco a 300 Watt)
Non oltrepassare la capacità massima di ogni
pre
s
a di corrente. Nella targhetta di omologa-
zione di ogni dispositivo è indicato il consu-
mo della potenza.
Se si collegano contemporaneamente due o
più dispositivi, il consumo totale di tutti i di-
spositivi accoppiati non deve mai superare i
190 Watt ››› .
Pr e
s
a elettrica da 12 Volt
La presa elettrica da 12 Volt funziona solo a
quadro acceso.
A quadro acceso, motore fermo e con i dispo-
sitivi elettrici accesi, si scarica la batteria del
veicolo. Per tale ragione, occorre utilizzare i
dispositivi elettrici collegati alla presa solo
quando il motore è acceso.
Per evitare che sbalzi di tensione possano
provocare danni, spegnere l'utenza elettrica
collegata alla presa da 12 Volt prima di colle-
gare e scollegare il quadro e di avviare il mo-
tore.
La prese da 12 Volt si trovano nei seguenti
punti del veicolo: ●
Vano port
aoggetti al centro della console
centrale.
● Vano portaoggetti nella console centrale
anteriore.
● V
ano portaoggetti nel bracciolo centrale
anteriore.
● C
onsole centrale posteriore ›››
fig. 194.
● Nel bagagliaio posteriore destro.
Pres
a europea da 230 Volt*
La presa di corrente si può utilizzare solo con
il motore in marcia ››› .
C o
l
legare un dispositivo elettrico: attaccare la
spina nella presa della corrente fino in fondo
per sbloccare la sicura per bambini integrata.
La corrente passa solo quando la sicura per
bambini è sbloccata.
Indicatore LED integrato nella presa di corrente
››› fig. 195
Luce continua verde:La sicura per bambini è sbloc-
cata. Ora è possibile usare la
presa di corrente.
Luce rossa intermit-
tente:È presente un'anomalia (ad
esempio scollegamento per ec-
cesso di corrente o di tempera-
tura).
» 183
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 186 of 344

Comando
Protezione termica
Il c
on
vertitore dell'euroconnettore da 230
Volt si scollega automaticamente al supera-
mento di una determinata temperatura. Lo
scollegamento evita il surriscaldamento in
caso di aumento del consumo di potenza dei
dispositivi collegati o in caso di temperatura
ambiente troppo alta. Una volta raffreddato-
si, il convertitore si riattiva automaticamente.
I dispositivi accesi collegati alla presa si atti-
vano automaticamente. Per questo motivo,
spegnere i dispositivi elettrici collegati alla
presa di corrente quando il convertitore di
corrente si scollega per surriscaldamento. ATTENZIONE
Alta tensione nell'impianto elettrico!
● Non spargere liquidi sopra la presa di cor-
rent e.
● Non att
accare alcun adattatore o cavo pro-
lung
a nell'euroconnettore da 230 Volt. In ca-
so contrario, la sicurezza per bambini inte-
grata si scollegherà e il connettore resterà
senza corrente.
● Non inserire nell'euroconnettore da 230
Volt
oggetti conduttori di corrente come ad
esempio un ago da cucito. ATTENZIONE
● Tener e sempr
e presenti le istruzioni sull'u-
so dei dispositivi che si collegano! ●
Non sorpa s
sare il consumo di potenza mas-
simo; potrebbero verificarsi danni all'impian-
to elettrico generale del veicolo.
● Presa di corrente da 12 Volt:
– Utilizzar
e esclusivamente accessori con
compatibilità elettromagnetica omologa-
ta secondo le normative vigenti.
– Non alimentare la presa di corrente.
● Presa europea da 230 Volt:
– Non attacc
are direttamente alla presa di
corrente dispositivi o connettori troppo
pesanti (ad esempio, un trasformatore).
– Non collegare lampade con tubi al neon.
– Collegare alla presa di corrente esclusiva-
mente dispositivi il cui voltaggio coincida
con quello della presa di corrente.
– Nel caso di dispositivi con elevata corren-
te di avvio, la protezione contro i sovrac-
carichi impedisce l'accensione. In questo
caso, disaccoppiare l'alimentatore del di-
spositivo e collegarlo di nuovo dopo circa
10 secondi. Avvertenza
● È pos s
ibile che alcuni dispositivi non fun-
zionino correttamente nell'euroconnettore da
230 Volt per mancanza di potenza (Watt).
● L'euroconnettore da 230 Volt può essere
modificato per di
spositivi da 115 Volt e vice-
versa. Rivolgersi a un negozio specializzato
per consigli sugli accessori per adattare il connettore. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un
Ser
vice Center.184
Page 187 of 344

Climatizzazione
Climatizzazione
C lim
atizz
atore
Introduzione al tema Visualizzazione delle informazioni del Clima-
tronic
S
u
l display della radio o del navigatore mon-
tato di serie sono visualizzate brevemente le
informazioni sul Climatronic.
Le unità di misura della temperatura possono
essere visualizzate sulla radio o sul navigato-
re montato di serie e, a seconda dell'allesti-
mento del veicolo, esser regolate nel menu
Configurazione nel quadro strumenti.ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
menta i l
rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghiac
cio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento rapido dei c
ristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente il
climatizzatore e il lunotto termico
per vedere bene all'esterno. ●
Non la s
ciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per un periodo di tempo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è neces
saria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dit a di c onc
entrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molto t
empo, né utilizzare la modalità ricirco-
lo per un periodo prolungato, dato che in que-
sto modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Se si ritiene c he i
l climatizzatore possa es-
sere guasto, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione all'impianto di clima-
tizzazione ric
hiedono particolari conoscenze
tecniche ed attrezzi speciali. SEAT raccoman-
da di rivolgersi a un Service Center.
● Nei veicoli con climatizzatore non si deve
fumar
e quando è attivo il ricircolo dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizza-
tor
e del
l'impianto di raffreddamento o nella
cartuccia ai carboni attivi del filtro per la pol-
vere e il polline producendo un odore sgrade-
vole permanente. Avvertenza
● Con i l
climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato il raffreddamento
(compressore). Premere il tasto A/C . La spia
inte gr
ata nel tasto si accende.
● Se la temperatura e l'umidità dell'aria
est
erna sono molto elevate, è possibile che
dall'evaporatore goccioli dell'acqua di con-
densa e che questa formi una piccola pozza
sotto la vettura, questo è normale non signifi-
ca che ci sia una perdita.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
stemi di ri
scaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie. Comandi
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 37 »
185
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 188 of 344

Comando
Per attivare o disattivare una funzione biso-
gn a pr
emer
e il tasto ad essa relativo. Per di-
sattivare la funzione bisogna premere nuova-
mente il tasto ad essa corrispondente.
Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare che la funzione relativa al comando
è attiva.
Alcuni comandi del Climatronic possono es-
sere presenti anche nel pannello di controllo
del climatizzatore posto sulla console centra-
le posteriore. Questi comandi servono per le
regolazioni dei sedili posteriori. Avvertenza
● In moda lità REAR, non t
utti i tasti del Clima-
tronic sono operativi.
● Durante lo sbrinamento, il tasto REAR rima-
ne bloc c
ato. Comandi sui sedili posteriori
Fig. 196
Console centrale: dettaglio dei co-
m andi po
s
teriori.
Regolatore
di tensione ››› fig. 196Descrizione
AManopola di regolazione della tempera-
tura.
BManopola di regolazione del flusso del-
l'aria. Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
n
ziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tettuccio panoramico
scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surriscaldato perché la vettura
è rimas
ta ferma sotto il sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico
scorrevole elettrico la temperatura cala più
rapidamente.
Regolazioni per una visibilità ottimale
Con l'aria condizionata in funzione non solo
si riduce la temperatura nell'abitacolo, ma
anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità
esterna è elevata, i cristalli non si appanne-
ranno e il comfort degli occupanti migliorerà.
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria
›››
pag. 188.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura
in posiz
ione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
tilaz
ione situate sul cruscotto ››› pag. 187.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria
nella po
sizione desiderata.
Con Climatronic
● Premere il tasto AUTO .
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
ti l
az
ione situate sul cruscotto ››› pag. 187.
186
Page 189 of 344

Climatizzazione
Climatronic: modificare l'unità della tempe-
r at
ur
a nel display della radio o nel sistema di
navigazione installati con le configurazioni
iniziali
La commutazione dell'indicazione della tem-
peratura da gradi Celsius a Fahrenheit sul di-
splay della radio del sistema di navigazione
si effettua mediante il menu del quadro stru-
menti ›››
pag. 30.
Il sistema di refrigerazione non può essere
attivato
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause: ●
il mot ore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C
(+38 °F), circ
a.
● Il compressore del climatizzatore si è tem-
poraneament
e scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In quest
o caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una tempera-
tura esterna elevata, l'acqua di condensa del vaporizzatore dell'impianto di raffreddamen-
to può g
occiolare creando una piccola chiaz-
za d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fe-
nomeno normale. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà re s
idua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. Bocchette di ventilazione
Fig. 197
Bocchette di ventilazione sul cruscotto. » 187
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 190 of 344

Comando
Bocchette di ventilazione
P er g
ar
antire il riscaldamento, il raffredda-
mento e la ventilazione all'interno dell'abita-
colo, non chiudere mai completamente le
bocchette di ventilazione ››› fig. 197 A .
● Per aprire e chiudere le bocchette di venti-
l az
ione, gir
are la manopola corrispondente
(lente di ingrandimento) nella direzione desi-
derata. Quando la manopola si trova nella
posizione la bocchetta di aerazione corri-
spondente è chiusa.
● Orientare la direzione dell'aria con la lin-
guetta dell
a griglia di ventilazione.
Altre bocchette di ventilazione non regolabili
sono presenti sul cruscotto B , la zona piedi
e l a
z
ona posteriore dell'abitacolo. ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri
ogg etti sen
sibili al calore davanti alle boc-
chette di ventilazione. Questi, essendo sensi-
bili al calore, possono deteriorarsi o diventa-
re inutilizzabili a causa dell'aria che esce dal-
le bocchette. Avvertenza
L'aria che uscendo dalle bocchette entra nel-
l'abit ac
olo viene riaspirata attraverso le fes-
sure che si trovano alla base del lunotto po-
steriore. Le fessure non devono essere coper-
te con indumenti o altri oggetti. Ricircolo dell'aria
In modalità di ricircolo manuale dell'aria si
evit
a c
he l'abitacolo si riempia di aria prove-
niente dall'esterno del veicolo.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
selezionare la modalità manuale di ricircolo
dell'aria per un breve periodo di tempo, in
questo modo l'abitacolo si rinfresca con
maggior rapidità.
Per ragioni di sicurezza il ricircolo dell'aria si
disattiva premendo il tasto o ruotando
la bocchetta dell'aria a ››› .
Attiv az
ione e di
sattivazione manuali del ri-
circolo dell'aria condizionata (Aria condizio-
nata elettrica manuale)
Collegare: premere il tasto fino all'accen-
sione della spia.
Scollegare: premere il tasto fino all'accen-
sione di nessuna spia.
Attivazione e disattivazione manuale del ri-
circolo dell'aria nel Climatronic
Collegare: premere il tasto fino all'accen-
sione della spia.
Scollegare: premere il tasto fino all'ac-
censione di nessuna spia. Funzionamento del ricircolo automatico del-
l'aria
In po
sizione entra aria esterna nell'abita-
colo del veicolo. Il ricircolo dell'aria si attiva
automaticamente, quando il sistema rileva
un'elevata concentrazione di sostanze nocive
nell'aria esterna. Quando il livello di impurità
è di nuovo normale, la modalità di ricircolo si
scollega.
Il sistema non è in grado di rilevare odori
sgradevoli.
Il ricircolo non si attiva automaticamente alle
temperature esterne e condizioni indicate di
seguito:
● L'impianto di raffreddamento è collegato
(la spi
a del tasto A/C è accesa) e la tempera-
t ur
a amb
iente è inferiore a +3 °C (+38 °F).
● L'impianto di raffreddamento e il tergicri-
stal
li sono scollegati e la temperatura am-
biente è inferiore a +10 °C (+50 °F).
● L'impianto di raffreddamento non è colle-
gato e l
a temperatura ambiente è inferiore a
+15 °C (+59 °F). I tergicristalli sono in funzio-
ne.
Attivazione e disattivazione del ricircolo au-
tomatico dell'aria
Collegare: premere il tasto fino all'accen-
sione della spia destra.
Scollegare: premere il tasto fino all'ac-
censione di nessuna spia.
188
Page 191 of 344

Climatizzazione
Scollegare temporaneamente il ricircolo au-
t om
atic
o dell'aria
● Se si percepiscono odori provenienti dall'e-
sterno
, premere il tasto per una volta,
per passare temporaneamente alla modalità
manuale di ricircolo dell'aria. Si accende la
spia sinistra.
● Dopo più di due secondi, premere nuova-
mente il
tasto per attivare di nuovo il ri-
circolo automatico dell'aria. Si accende la
spia destra. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Introduzione al tema a
pag. 185 .
● C
on l'impianto di raffreddamento scollega-
to e la mod
alità di ricircolo dell'aria attiva si
possono appannare molto rapidamente i fine-
strini limitando considerevolmente la visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è neces
saria.ATTENZIONE
Nei veicoli con climatizzatore non si deve fu-
mar e quando è attiv
o il ricircolo dell'aria. Il
fumo aspirato può depositarsi nel vaporizza-
tore dell'impianto di raffreddamento o nella
cartuccia ai carboni attivi del filtro per la pol-
vere e il polline producendo un odore sgrade-
vole permanente. Avvertenza
Climatronic: quando si inserisce la retromar-
ci a c
on il tergicristalli automatico in funzione,
il ricircolo dell'aria si accende per evitare che
entrino gas di scarico nell'abitacolo. Riscaldamento autonomo* (ri-
sc
a
ldamento supplementare)
Introduzione al tema Il riscaldamento autonomo si alimenta con
c
arb
ur
ante del serbatoio del veicolo; si può
utilizzare durante la guida o a veicolo fermo.
Selezionare la modalità d'uso desiderata sul
quadro strumenti (riscaldamento o ven-
tilazione ) ›››
pag. 191.
In inverno è possibile utilizzare il riscalda-
mento autonomo in modalità riscalda-
mento prima di iniziare la marcia per pulire il
parabrezza da gelo, condensa e neve (se lo
strato è sottile). ATTENZIONE
I gas del riscaldamento indipendente conten-
gono , tr
a gli altri, monossido di carbonio, un
gas tossico, incolore e inodore. Se inalato, il
monossido di carbonio può causare sveni-
mento o morte per asfissia. ●
Non attivar e m
ai né lasciare in funzione il
riscaldamento indipendente in spazi chiusi o
senza ventilazione.
● Non programmare mai il riscaldamento au-
tonomo in modo che s
i attivi e funzioni in luo-
ghi chiusi o senza ventilazione. ATTENZIONE
I componenti del sistema di scarico del riscal-
d ament o indipendent
e si scaldano molto.
Possono provocare incendi.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
componente del
l'impianto di scarico possa
entrare in contatto con materiali facilmente
infiammabili (ad esempio con erba secca). ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri
ogg etti sen
sibili al calore davanti ai diffusori
dell'aria. Gli alimenti, i medicinali e altri og-
getti sensibili al calore possono deteriorarsi o
diventare inutilizzabili a causa dell'aria che
esce dalle bocchette dell'aria. Attivazione o disattivazione del riscal-
d
ament o aut
onomo
Collegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attiva-
zione immediata.›››
pag.
185» 189
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 192 of 344

ComandoCollegare il riscaldamento autonomo:
ONManualmente, con il telecomando.›››
pag.
190
Automaticamente, all'ora di collega-
mento programmato e attivo.››› pag.
191
Scollegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attiva-
zione immediata del climatizzatore.›››
pag.
185
OFFManualmente, con il telecomando.››› pag.
190
Automaticamente, una volta trascor-
so il tempo programmato.››› pag.
191
Automaticamente, quando si illumi-
na la spia (riserva di carburante).››› pag.
279
Automaticamente, quando il livello
della batteria scende a un livello
molto basso.››› pag.
302 Particolarità
Dopo av
erlo s
c
ollegato, il riscaldamento au-
tonomo continua a funzionare per un po' di
tempo per terminare di bruciare il carburante
rimanente nel riscaldamento autonomo. Inol-
tre i gas di scarico sono condotti fuori dal si-
stema. Telecomando
Fig. 198
Riscaldamento autonomo: teleco-
m ando
.
fig. 198Significato
ONCollegare il riscaldamento autonomo.
OFFScollegare il riscaldamento autonomo.
AAntenna.
BSpia. Se si preme per sbaglio qualche pulsante del
t
el
ec
omando, il riscaldamento autonomo po-
trebbe accendersi accidentalmente. Potrebbe
succedere anche se si trova fuori del raggio
d'azione o se la spia lampeggia.
Spia del telecomando
La spia del telecomando offre all'utente infor-
mazioni varie solo premendo un pulsante:
Spia della batteria
fig. 198 BSignificato
Si illumina in verde
per due secondi.Si è collegato il riscaldamento
autonomo con il tasto ON.
Si illumina in rosso
per due secondi.Si è scollegato il riscaldamento
autonomo con il tasto ON.
Lampeggia lentamen-
te in verde per due
secondi.Non è stato rilevato il segnale
di collegamentoa)
.
Lampeggia rapida-
mente in verde per
due secondi.
Il riscaldamento autonomo è
bloccato.
Cause possibili: il serbatoio del
carburante è quasi vuoto, la
tensione della batteria è molto
bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia in rosso
per due secondi.Non è stato rilevato il segnale
di scollegamento a)
.
Si illumina in arancio
per due secondi, poi
in verde o in rosso.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Tuttavia è stato
rilevato il segnale di collega-
mento o di scollegamento, ri-
spettivamente.
Si illumina in arancio
per due secondi, poi
lampeggia in verde o
in rosso.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Il segnale di col-
legamento o di scollegamento,
rispettivamente, non è stato ri-
levato. 190