Elementi essenziali
Tergicristalli e tergilunotto Fig. 44
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.Portare la leva nella posizione desiderata
0 Tergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 44 A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso
di veicoli privi di sensore pioggia) oppu-
re la sensibilità del sensore pioggia.
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura breve, pulizia corta. Per una
tergitura più rapida, tenere premuta la
leva verso il basso più a lungo.
5
Tergitura automatica per la pulizia del
parabrezza con la leva alzata.
Portare la leva nella posizione desiderata
6 Tergitura ad intervalli per il lunotto po-
steriore. Il tergilunotto opera ad interval-
li di 6 secondi.
7
Tergitura automatica per la pulizia del lu-
notto con la leva premuta.
››› in Leva dei tergicristalli a pag. 144
›››
pag. 144
››› pag. 55 Sistema di informazione SEAT
Intr oduz
ione a
l tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
er
se funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti. In un'officina specializzata è possibile pro-
grammar
e o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Per visualizzare i menu, confer-
mare l'avvertimento con il tasto OK .
Riassunto della struttura dei menu ■
Indicat or
e multifunzione (MFA)
››› pag. 29
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio ›››
fascicolo Radio oppure ›››
fascico-
lo Sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ›››
fascicolo Siste-
ma di navigazione
■ Telefono ››› fascicolo Radio oppure ››› fasci-
colo Sistema di navigazione 26
Elementi essenziali
■ Ri s
c
aldamento stazionario
››› pag. 189
■ Attivazione
■ Programma On/Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno
■ Orologio
■ Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modalità di funzionamento
■Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ››› pag. 28
■ Configurazione ››› pag. 30
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ››› pag. 31 ■
Chiusur a centralizzata (chiusura centra-
lizz.)
■ Blocco automatico (Blocco aut.) On /
Off
■ Sblocco automatico (Sblocco aut.)
On / Off
■ Sblocco delle porte (Sblocco pta.: Tut-
te, Una porta, Lato veicolo, Individua-
le)
■ Indietro
■ Finestrini a comando elettrico
■ Off
■ Tutti
■ Conducente
■ Indietro
■ Inclinazione degli specchietti retroviso-
ri (Inclin. retrov.) On / Off
■ Regolazione degli specchietti retroviso-
ri (Regol. retrov.)
■ Singolo
■ Sincronizzato
■ Indietro
■ Impostazioni di fabbrica (Impostazioni
fabbrica)
■ Indietro
■ Luci e visibilità ››› pag. 31
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfort
On / Off ■
Reg olazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita 27
Elementi essenziali
Cambio di modalità di visualizzazione
● Nei veicoli senza volante multifunzione: pre-
mer e l
a leva.
● Nei veicoli con volante multifunzione: pre-
mere i
l tasto o
.
M emorizz
az
ione di una velocità per l'avviso
di velocità
● Selezionare l'indicazione Avvertenza di
velocità a --- km/h .
● Pr
emere il tasto OK per memorizzare la ve-
loc ità c
orr
ente e disattivare l'avviso.
● Regolare entro i 5 secondi successivi la ve-
locità des
iderata con il tasto doppio sulla le-
va dell'impianto tergicristalli o con i tasti o
del volante multifunzione. In seguito, pre-
mer e nuo
v
amente OK o attendere alcuni se-
c ondi. La
v
elocità resta memorizzata e l'avvi-
so attivato.
● Per disattivare , premere OK . La velocità
pr ogr
amm
ata viene cancellata.
Cancellare manualmente la memoria 1 o 2 ● Selezionare la memoria che si desidera
cancel
lare.
● Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
OK .
P er
son
alizzazione delle indicazioni
Nel menu delle impostazioni è possibile
selezionare quali delle indicazioni possibili nell'indicatore multifunzione si desiderano
vis
ualizzare sul display del quadro strumenti.
Inoltre, è possibile modificare le unità di mi-
sura ››› pag. 30.
Menu Configurazione
Dati dell'in-
dicatore
multifunzio-
neConfigurazione dei dati dell'indicatore
multifunzione che si desidera visualizza-
re sul display del quadro strumenti
››› pag. 29.
Bussola
Regolazione della zona magnetica e ta-
ratura della bussola. Per la taratura si
devono tenere in considerazione le indi-
cazioni sul display del quadro strumen-
ti.
ComfortRegolazioni delle funzioni di comfort del
veicolo ››› pag. 31.
Luci e Visi-
bil.Configurazione dell'illuminazione del
veicolo ››› pag. 31.
Orologio
È possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e del
sistema di navigazione. All'interno di
questo menu si può scegliere la modali-
tà di indicazione dell'ora tra quella a 12
e quella a 24 ore. La S che compare nel-
la parte superiore del display indica che
è stato regolato l'orario estivo.
Pneumatici
da neve
Regolazione degli avvisi visivi e acustici
sulla velocità. Utilizzare questa funzione
solo quando il veicolo monta pneumati-
ci da neve, che non sono concepiti per
far raggiungere al veicolo la sua velocità
massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del
display e del sistema di navigazione.
Unità di mi-
suraRegolazione delle unità di misura per la
temperatura, il consumo e la distanza.
Seconda ve-
locitàAccensione e spegnimento del secondo
indicatore di velocità.
ServiceConsultare le notifiche di manutenzione
o azzerare l'indicatore degli intervalli di
manutenzione.
Impostazio-
ne di fabbri-
caAlcune funzioni del menu Configura-
zione ritorneranno al loro valore prede-
finito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu prin-
cipale. 30
Elementi essenziali
● Zon
a B : è possibile aggiungere dell’olio
p ur
c
hé il livello permanga in questa zona.
● Zona C : aggiungere dell’olio fino a rag-
giu n
g
ere la zona B .
Ag giu
nt
a di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento dell'o
lio motore.
● Aggiungere l’olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
superarlo
.
● Quando il livello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rif
ornimento.
Specifiche dell'olio motore
Motori a benzina
Con LongLife ServiceVW 504 00
Senza LongLife ServiceVW 504 00, VW 502 00
Motori diesel
Con LongLife ServiceVW 507 00
Senza LongLife ServiceVW 507 00 Additivi per l'olio del motore
Non ag
giu
n
gere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia.
››› in Cambio dell'olio motore a
pag. 295
››› pag. 292 Liquido di raffreddamento
Fig. 57
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
s
azione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uat
o nel vano motore ›››
pag. 292.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di .
Specifiche del liquido di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo. Questa miscela garantisce una protezione
dal g
elo fino a -25 °C (-13 °F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protezione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Specifiche del liquido di
r affr
ed
damento a pag. 297. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso)
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
volmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Specifiche del li-
quido di r affred
damento a pag. 297. » 41
Elementi essenziali
››› in Specifiche del liquido di raffred-
damento a pag. 297
››› pag. 295 Liquido dei freni
Fig. 58
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni.Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
or
e ›››
pag. 292.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Controllo del livello del liquido
dei freni a pag. 300
››› pag. 299 Tergicristalli
Fig. 59
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er
gicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel
vano motore ›››
pag. 292.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo.
››› in Controllare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 301
››› pag. 301 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
›› ›
pag. 292. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.
››› in Verificare il livello dell'elettrolita
della batteria del veicolo a pag. 304
››› pag. 302 42
Elementi essenziali
Le catene da neve devono essere montate
e s
c
lusivamente sulle ruote anteriori, anche
nei veicoli dotati di trazione integrale, e sol-
tanto con le seguenti combinazioni di pneu-
matico e cerchio:
Dimensioni dello
pneumatico:Cerchio
205/60 R166 1/2 J x 16 ET 33 Per informazioni sulle dimensioni dei cerchi,
degli pneum
atic
i e delle catene, si raccoman-
da di rivolgersi a un Service Center.
Se possibile, utilizzare sempre catene con
anelli sottili, che non sporgano per oltre 15
mm (37/64 di pollice), compresa la chiusura
della catena.
Prima di montare le catene è necessario ri-
muovere eventuali coprimozzi e altri elementi
decorativi ››› . In questo caso coprire i bullo-
ni del l
a ruot
a con i cappucci, per motivi di si-
curezza. Sono disponibili presso i Service
Center. ATTENZIONE
L'utilizzo di catene non idonee o il montaggio
non corr ett
o delle stesse possono provocare
incidenti e danni gravi.
● Utilizzare sempre catene da neve idonee.
● Attenersi alle istruzioni per il montaggio
fornite d
al produttore delle catene. ●
Se si c ir
cola con catene da neve, non supe-
rare mai la velocità massima consentita. ATTENZIONE
● Prim a di per c
orrere strade sgombre dalla
neve si devono togliere le catene. In caso con-
trario, peggiorerebbero il comportamento del
veicolo, danneggerebbero gli pneumatici e si
deteriorerebbero rapidamente.
● Se sono a contatto diretto con il cerchio,
possono d
anneggiarlo o graffiarlo. SEAT rac-
comanda di utilizzare sempre catene da neve
rivestite. Avvertenza
Esistono catene da neve di dimensioni diver-
se, per ci a
scun tipo di veicolo. Traino di emergenza del veicolo
Tr
aino del
veicolo Fig. 73
Nella parte destra del paraurti anterio-
r e: avv
it
are l'occhiello di traino. Fig. 74
Nel paraurti posteriore, sul lato de-
s tr
o: Oc
chiello di traino avvitato Anelli per traino
Fi
s
s
are l’asta o il cavo agli occhielli. » 51
Guida sicura
Sicurezza
Guid a s
ic
ura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
maz
ioni, c
onsigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri. ATTENZIONE
● Il pr e
sente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tro
varsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Intr oduz ione a
l temaA seconda dell'utilizzo del veicolo, potrebbe
e
sser
e conveniente proteggere il gruppo mo- topropulsore dal basso. Un protettore del
fondo può ridurr
e il rischio di danneggiare la
parte inferiore del veicolo e il carter dell'olio
quando, ad esempio, si sale su un marciapie-
de, si circola su strade bianche, piste non
asfaltate, ecc. SEAT raccomanda di eseguire il
montaggio in un Service Center. ATTENZIONE
Guidare sotto gli effetti di alcol, droghe, me-
dicin a
li e narcotici può causare gravi incidenti
che possono costare anche la vita.
● L'alcol, le droghe, i medicinali e i narcotici
possono a
lterare considerevolmente la perce-
zione, il tempo di reazione e la sicurezza du-
rante la guida, il che potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo. Prima della partenza
Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
g
eri, prim
a di p
artire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione si
ano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano
una b
uona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ›››
pag. 159. –
Acc
ertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il
relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbiano i pog
giatesta in posizione di
utilizzo ››› pag. 151.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giate
sta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini ade
guati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pag. 76.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricord
are anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 58.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 66.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opri
a sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
»
57
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Cinture di sicurezza
Spia di avvertimento Fig. 83
Spia di avvertimento nel quadro stru-
menti. Fig. 84
Esempio di indicazione dello stato
del la c
intura per i posti posteriori (in questo
caso, veicolo a 7 posti) nel quadro strumenti:
in alto, la seconda fila; in basso, la terza fila
di sedili.
Si illumina o lampeggia
Cintura di sicurezza del
conducente non allac-
ciata o del passeggero
se il sedile del passeg-
gero è occupato.
Indossare le cinture di sicu-
rezza!
Oggetti sul sedile del
passeggero.Togliere gli oggetti dal sedile
del passeggero e conservarli
in modo sicuro.
Quando si accende il quadro, si accendono
brev
ement
e alcune spie di controllo e avver-
tenza nel quadro strumenti per verificare de-
terminate funzioni. Si spengono dopo alcuni
secondi.
Se la cintura di sicurezza non è allacciata alla
partenza oppure se viene dismessa durante il
viaggio e il veicolo supera una velocità di 25
km/h (15 mph), viene emesso un segnale
acustico per una durata massima di 90 se-
condi. Inoltre lampeggerà la spia di avverti-
mento della cintura .
La spia della cintura di sicurezza si spegne
nel momento in cui il conducente e/o il pas-
seggero, a quadro acceso, allacciano la cin-
tura di sicurezza.
Indicazione dello stato della cintura sui sedi-
li posteriori
L'indicazione dello stato della cintura mostra
al conducente sul display del quadro stru-
menti, quando collega il quadro, se gli even- tuali occupanti dei posti posteriori hanno la
cint
ur
a di sicurezza allacciata. Il simbolo
indica che il passeggero su questo sedile ha
allacciato “la” cintura di sicurezza ››› fig. 84.
Quando si allaccia o slaccia una cintura di si-
curezza nei posti posteriori, lo stato della cin-
tura di sicurezza è indicato per 30 secondi.
Questa indicazione può essere nascosta pre-
mendo il tasto 0.0 / SET .
Se dur ant
e l
a marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, l'indicazione
dello stato della cintura lampeggia per 30 se-
condi al massimo. Se la velocità è superiore
a 25/km/h (15 mph) suona anche un segna-
le acustico.
È possibile attivare o disattivare l'indicazione
delle cinture di sicurezza in un Service Cen-
ter.
63
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza