Elementi essenziali
Rimettere "AdBlue" o c'è un'ano-
malia nel sistema "AdBlue".››› pag.
285
Il serbatoio della benzina non è
chiuso correttamente.›››
pag.
279
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pag.
235 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag.
136
Luci di emergenza accese.››› pag.
84
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag.
205
Frenare
››› pag.
199
Regolatore di velocità attivo.›››
pag.
233
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pag.
235
Abbaglianti accesi o lampeggio
attivo.
›››
pag.
136
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Immobilizer elettronico attivo.›››
pag.
194
Indicatore degli intervalli di ma-
nutenzione.›››
pag.
108
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispositi-
vo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La tempe-
ratura esterna è inferiore a +4 °C
(+39 °F).›››
pag.
107
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 110
››› pag. 110 Leva del cambio
C amb
io m
anuale Fig. 48
Schema degli innesti del cambio ma-
nual e a 6 m
ar
ce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m
arce ››› fig. 48.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione.
Inserimento del
la retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 48 R .
34
Per vedere ed essere visti
Si accende
Indicatore di direzio-
ne sinistro o destro.
In caso di guasto a
un indicatore di dire-
zione del veicolo o
del rimorchio, la spia
di controllo lampeg-
gia a velocità doppia.
In caso di necessità, verificare
l'illuminazione del veicolo e del
rimorchio.
Si accende
Abbaglianti accesi o
lampeggio attivo.›››
pag. 137.
Si accende
Regolazione degli ab-
baglianti (Light As-
sist) inserita.›››
pag. 138. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. Accendere e spegnere le luci
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 24
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni legali di
ciascun Paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata.
Nei veicoli provvisti di dispositivo di traino di
serie: se il rimorchio è collegato elettrica-
mente e dispone di fanale retronebbia, que-
st'ultimo si spegne automaticamente sul vei-
colo.
Segnali acustici per avvisare che le luci non
sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nel
blocchetto di accensione e la porta del con-
ducente è aperta, vengono emessi dei segna-
li di avvertimento nei casi indicati di seguito:
in questo modo ci si ricorderà di spegnere la
luce.
● Quando la luce di parcheggio è accesa
›› ›
pag. 137.
● Quando il comando delle luci si trova nella
posiz
ione . ATTENZIONE
Le luci di posizione o le luci diurne non sono
abba s
tanza potenti per illuminare a sufficien-
za la strada né per rendere il proprio veicolo
ben visibile agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni
di scar
sa visibilità è necessario accendere
sempre gli anabbaglianti. ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e gli ab-
bagli anti
vengono utilizzati in modo inade-
guato si rischia di distrarre e abbagliare gli
altri utenti della strada. Ciò potrebbe causare
un incidente con conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati
corrett
amente.
● Non utilizzare gli abbaglianti né azionare il
lampeg
gio fari se si corre il rischio di abba-
gliare gli altri utenti della strada. Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
aglianti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 25
Funzione comfort degli indicatori di direzio-
ne
Per azionare gli indicatori di direzione in mo-
dalità comfort, spostare la leva verso l'alto o »
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Per vedere ed essere visti
Le luci di curva statiche possono essere inte-
gr at
e nei f
ari fendinebbia oppure nei fari an-
teriori, in base all'allestimento. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai con la sola luce
diurna se la s
trada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. La luce diurna
non è abbastanza potente per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● La luce diurna non determina l'accensione
dei fari pos
teriori. Un veicolo con i fari poste-
riori spenti rischia di non essere visto dagli
altri conducenti in caso di oscurità, pioggia o
condizioni di scarsa visibilità. Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La r
e
g
olazione degli abbaglianti determina
l'accensione e lo spegnimento automatico di
questa luce in funzione delle condizioni am-
bientali e del traffico, così come della veloci- tà entro i limiti del sistema
›››
. La funzione
è c ontr
o
llata da un sensore alloggiato nella
parte interna del parabrezza, sullo specchiet-
to retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti
accende gli abbaglianti a partire da una velo-
cità di circa 60 km/h (37 mph) in funzione
dei veicoli provenienti dalla direzione oppo-
sta o di quelli che precedono, delle condizio-
ni ambientali e del traffico, e li spegne quan-
do la velocità è inferiore a circa 30 km (18
mph).
Accensione e spegnimento
Azione
Accen-
sione:– Con il quadro acceso, portare l'interruttore
delle luci nella posizione e collocare la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti nella posizione abbaglianti
››› pag. 137. Quando la regolazione degli ab-
baglianti (anche quella automatica) è attiva,
sul display del quadro strumenti si accende
la spia
.
Spegni-
mento:– Spegnere l'accensione.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci por-
tandolo in posizione diversa da
››› pag. 137.
– OPPURE: collocare la leva degli indicatori
di direzione e degli abbaglianti nella posi-
zione di lampeggio o degli abbaglianti
››› pag. 137. Con le seguenti condizioni è possibile che la
r
e
g
olazione degli abbaglianti non spengano
gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli p
articolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, cicli-
sti ecc
. con illuminazione scarsa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pen-
denza e se i
veicoli che circolano in direzione
opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta
e con separ
azioni centrali, quando il condu-
cente può vedere con facilità sopra di esse,
per esempio il conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione
elettrica è int
errotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In pr
esenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dal-
l'impatto di u
na pietra nella zona dell'obietti-
vo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo
specc
hio retrovisore interno è appannata,
sporca, ghiacciata o coperta da adesivi. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione
degli abb agli
anti (anche quella automatica) » 139
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza