Page 265 of 344

Cura e manutenzione
●
Non utilizz ar
e in nessun caso combinazioni
di cerchi e pneumatici non omologate da
SEAT. Montaggio posteriore dei radiotelefo-
ni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno
del
v
eicolo è necessaria un'antenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature
elettriche o elettroniche sul veicolo è condi-
zionato dall'omologazione delle stesse per il
veicolo. In certi casi può determinare il ritiro
della carta di circolazione.
SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul
veicolo alle seguenti condizioni:
● L'antenna esterna deve essere installata da
un pr of
essionista.
● La potenza massima di trasmissione non
deve super
are i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio
si ottiene solo mediante un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con po-
tenza di trasmissione superiore ai 10 watt, ri-
volgersi a un'officina specializzata, il cui per-
sonale conosce le possibilità tecniche di in-
stallazione. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un Service Center. Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle
indicazioni e al
le istruzioni per la manipola-
zione di radiotelefoni. ATTENZIONE
Se il radiotelefono è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
frenate brusche, manovre improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i radiotelefoni devono
esser
e fissati correttamente, fuori dal raggio
di azione degli airbag, oppure devono essere
custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato al-
l'antenn a e
sterna potrebbe determinare il su-
peramento del livello massimo di radiazioni
elettromagnetiche consentite all'interno del
veicolo. Questo fenomeno può verificarsi an-
che se l'antenna esterna non è installata cor-
rettamente.
● Utilizzare il radiotelefono all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un'antenna
esterna installata correttamente. Informazioni memorizzate dalle cen-
tr
a
line Il veicolo è dotato di una serie di centraline
el
ettr
onic
he le cui funzioni comprendono la gestione del motore e del cambio di velocità.
Le centr
aline controllano inoltre il corretto
funzionamento del sistema dei gas di scarico
e degli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline
elettroniche analizzano costantemente i dati
del veicolo durante la marcia. In caso di ano-
malie o deviazioni rispetto ai valori teorici, i
dati vengono semplicemente memorizzati. In
generale, le anomalie vengono segnalate tra-
mite le spie di controllo installate nel quadro
strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati so-
no possibili solo attraverso apparecchiature
specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle
officine specializzate è in grado di rilevare le
anomalie e di correggerle. Tra i dati memoriz-
zati vi possono essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di veloci-
tà
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza della frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centr
aline integrate non registrano in al-
cun caso le conversazioni che avvengono al-
l'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chia-
mata di emergenza tramite telefono cellulare »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 266 of 344

Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smett er
e l
a propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati del-
l'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizzazione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In general
e, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria eventi del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria eventi
del veicolo. La memoria eventi indica le ano-
malie e le deviazioni rispetto ai valori teorici
delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio. La memoria eventi deve essere consultata e
ripristin
ata esclusivamente presso un'officina
specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare sul
veico
lo senza collegamento all'anten-
na esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
ra
dio
, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
264
Page 267 of 344

Cura e manutenzione
Se il veicolo è dotato di un dispositivo viva
v oc
e a
deguato, consente di rispettare la legi-
slazione di molti Paesi in cui l'uso del telefo-
no cellulare all'interno del veicolo è consenti-
to soltanto tramite un dispositivo viva voce.
Il dispositivo viva voce installato in fabbrica è
progettato per essere utilizzato con telefoni
cellulari convenzionali o con telefoni dotati di
tecnologia Bluetooth. Il telefono cellulare de-
ve essere posizionato in un supporto per te-
lefoni adeguato. Il supporto deve rimanere
sempre correttamente fissato alla piastra ba-
se. Solo così il telefono cellulare sarà corret-
tamente fissato al cruscotto, sempre a porta-
ta di mano del conducente e collegato all'an-
tenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'an-
tenna integrata nel veicolo oppure a un'an-
tenna esterna collegata allo stesso, si ridur-
ranno le radiazioni elettromagnetiche emes-
se, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà
inoltre una migliore qualità della connessio-
ne.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno
del veicolo senza dispositivo viva voce, il te-
lefono non sarà fissato correttamente e non
sarà collegato all'antenna esterna. Inoltre
non si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrom-
persi improvvisamente e la qualità della con-
nessione potrebbe essere inferiore. Utilizzare il telefono cellulare all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un dispositi-
vo viva voce con antenna esterna. ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
manovre brusche, frenate improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devo-
no esser
e fissati correttamente fuori dal rag-
gio di azione degli airbag, oppure devono es-
sere custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un ra-
diotel ef
ono non collegato all'antenna esterna
potrebbe determinare il superamento del li-
vello massimo di radiazioni elettromagneti-
che consentite all'interno del veicolo. Questo
fenomeno può verificarsi anche se l'antenna
esterna non è installata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'an-
tenna del
telefono cellulare a una distanza di
almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellu-
lare può alterare il corretto funzionamento di
quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono
cellu
lare nel taschino, in corrispondenza del
pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellu-
lare qua
lora si avverta un'interferenza. Punti di appoggio per il sollevamento
del
v
eicolo Fig. 233
Punti di appoggio anteriori per il sol-
l ev
ament
o del veicolo tramite ponte elevatore
o cric. Fig. 234
Punti di appoggio posteriori per il
so l
l
evamento del veicolo tramite ponte eleva-
tore o cric. Per sollevare il veicolo devono essere utiliz-
z
ati e
s
clusivamente i punti indicati nelle figu-
re ››› fig. 233 e ››› fig. 234. Se il veicolo non »
265
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 268 of 344

Consigli
viene sollevato dai punti indicati, potrebbe
s ub
ir
e danni ››› e provocare lesioni gravi
› ›
›
.
Non so l
l
evare il veicolo utilizzando ponti sol-
levatori con rivestimento contenente liquido.
Il sollevamento di un veicolo tramite ponte o
cric richiede una serie di precauzioni. Non
sollevare mai il veicolo con un ponte o un cric
se non si dispone della formazione, delle co-
noscenze e dell'esperienza necessarie per
farlo in sicurezza.
Informazioni per il sollevamento del veicolo
tramite cric ›››
pag. 48. ATTENZIONE
Se il ponte o il cric non vengono utilizzati cor-
rett ament
e, durante il sollevamento del vei-
colo potrebbero verificarsi incidenti e ferite
gravi.
● Prima di sollevare il veicolo, seguire le
istruz
ioni del produttore del ponte o del cric,
oltre alle eventuali disposizioni legali.
● Durante il sollevamento, o al termine dello
ste
sso, nessuno deve trovarsi all'interno del
veicolo.
● Sollevare il veicolo utilizzando esclusiva-
mente i pu
nti indicati nelle figure ››› fig. 233 e
››› fig. 234. Se il veicolo non viene sollevato
dai punti indicati, potrebbe cadere dal ponte
durante lo smontaggio di componenti come il
motore o il cambio. ●
I pu nti di ap
poggio del veicolo devono ri-
manere quanto più possibile centrati e oriz-
zontali sulle piastre di appoggio del ponte.
● Non avviare mai il motore con il veicolo sol-
levat
o. A causa delle vibrazioni del motore, il
veicolo potrebbe cadere dal ponte.
● Se si deve lavorare sotto il veicolo solleva-
to, fi
ssarlo con cavalletti adeguati che abbia-
no una capacità di carico sufficiente.
● Non salire mai sul ponte elevatore.
● Assicurarsi sempre che il peso del veicolo
non sia s
uperiore alla capacità di carico del
ponte elevatore. ATTENZIONE
● Non sol l
evare in alcun caso il veicolo dalla
coppa dell'olio, dal cambio di velocità, dal-
l'asse posteriore o dall'asse anteriore.
● Per evitare di danneggiare il sottoscocca
del v
eicolo durante il sollevamento, utilizzare
sempre un supporto intermedio in gomma.
Assicurarsi che i bracci del ponte elevatore
possano muoversi liberamente.
● I bracci non devono entrare in contatto con
i predellini l
aterali, né con altre parti del vei-
colo. Cura e pulizia dell'esterno del
v
eic
o
lo
Introduzione al tema Il lavaggio e la manutenzione regolari del vei-
co
lo c
ontribuiscono a conservarne il valore .
Una cura adeguata può costituire uno dei re-
quisiti necessari per far valere i diritti di ga-
ranzia in caso di eventuali danni da corrosio-
ne o di difetti della vernice.
In tutti i Service Center sono disponibili pro-
dotti per la cura del veicolo. ATTENZIONE
I prodotti per la cura del veicolo possono es-
sere t o
ssici e pericolosi. Se i prodotti per la
cura del veicolo sono inadeguati o vengono
utilizzati in modo non corretto possono pro-
vocare incidenti, lesioni gravi, ustioni e intos-
sicazioni.
● I prodotti devono essere conservati esclusi-
vamente nel
recipiente originale ben chiuso.
● Osservare le indicazioni della casa produt-
trice.
● Non con
servare mai i prodotti per la cura
del v
eicolo in barattoli vuoti per alimenti, bot-
tiglie o altri contenitori per evitare di confon-
derli.
● Conservare tutti i prodotti per la cura del
veico
lo fuori dalla portata dei bambini.266
Page 269 of 344

Cura e manutenzione
●
Dur ant
e l'uso possono diffondersi vapori
nocivi. I prodotti devono quindi essere utiliz-
zati esclusivamente all'esterno o in ambienti
ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), o
lio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. ATTENZIONE
La cura e la pulizia inadeguate dei componen-
ti del v
eicolo possono avere conseguenze ne-
gative sui dispositivi di sicurezza, incremen-
tando il rischio di ferite gravi.
● I componenti del veicolo devono essere pu-
liti seguendo le indic
azioni del produttore.
● Utilizzare prodotti protettivi omologati o
racc
omandati. ATTENZIONE
I detergenti che contengono solventi aggredi-
sc ono i
l materiale e possono anche danneg-
giarlo. Per il rispetto dell'ambiente
● Lavar e i
l veicolo esclusivamente nelle aree
predisposte allo scopo, per evitare di intro-
durre nella rete fognaria acqua sporca e in-
quinata da olio, grasso o carburante. In alcuni
luoghi è perfino proibito lavarlo al di fuori
delle aree di lavaggio previste. ●
Utilizz ar
e preferibilmente prodotti rispetto-
si dell'ambiente.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non devono es
sere gettati fra i rifiuti dome-
stici. Osservare le indicazioni della casa pro-
duttrice. Lavaggio del veicolo
Quanto più a lungo rimangono sulla vernice
es
c
rementi di uccelli, resti d'insetti, resine
vegetali, polveri stradali ed industriali, mac-
chie di catrame, particelle di fuliggine, sali
antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più
dannosa sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio da un intenso irrag-
giamento solare, intensificano l'azione corro-
siva. Anche il sottoscocca deve essere lavato
regolarmente in modo accurato.
Autolavaggio
Osservare le indicazioni riportate presso
l'impianto di lavaggio. Prima del lavaggio in
impianti automatici, adottare tutte le precau-
zioni necessarie per evitare danni (chiudere
tutti i finestrini, ripiegare gli specchietti retro-
visori). Se sul veicolo sono stati montati dei
componenti speciali (spoiler, portapacchi,
antenna e così via), prima di utilizzare l'auto-
lavaggio consultare il responsabile dell'im-
pianto ››› .La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
t
e d a c
onsentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. L'usura
effettiva alla quale la vernice sottoposta di-
pende comunque dal tipo di autolavaggio.
SEAT raccomanda gli autolavaggi senza spaz-
zole.
Per eliminare eventuali residui di cera dai ve-
tri ed evitare danni alle spazzole dei tergicri-
stalli, attenersi alle seguenti indicazioni
››› pag. 269, Pulizia dei finestrini e degli
specchietti retrovisori esterni.
Lavaggio a mano
Se si lava il veicolo a mano, bagnare sempre
abbondantemente con abbondante acqua
per ammorbidire lo sporco, quindi rimuoverlo
risciacquando con altra acqua.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna
morbida, un guanto da lavaggio o una spaz-
zola da lavaggio e applicando una leggera
pressione. Iniziare dal tetto e lavorare dall'al-
to verso il basso. Usare uno shampoo solo
quando lo sporco è particolarmente resisten-
te.
Risciacquare spesso e con molta acqua la
spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Per
questa operazione usare un'altra spugna. »
267
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 270 of 344

Consigli
ATTENZIONE
Le parti taglienti del veicolo potrebbero pro-
voc ar
e lesioni.
● Proteggere le mani e le braccia dai bordi af-
filati, a
d esempio durante la pulizia del sotto-
scocca o della parte interna dei passaruota. ATTENZIONE
Dopo il lavaggio, a causa dell'umidità (e al
ghiac c
io, in inverno), l'effetto della frenata
sarà ridotto; lo spazio di frenata risulterà
quindi maggiore.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando c
on cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada. ATTENZIONE
● La temper at
ura dell'acqua non dovrà supe-
rare i +60 °C (+140 °F).
● Non lavare il veicolo in pieno sole per evita-
re di danne
ggiare la vernice.
● Non utilizzare spugne ruvide o prodotti si-
mili per rimuov
ere resti di insetti: la superfi-
cie potrebbe danneggiarsi.
● Non pulire mai il vetro dei fari con una spu-
gna o con u
n panno asciutti, utilizzarli solo
bagnati. Usare possibilmente acqua e sapo-
ne.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse:
se si lav
a il veicolo con una manichetta a
pressione, evitare di orientare il getto d'ac- qua direttamente verso le serrature e le guar-
nizioni del
l
e porte o del tetto. Le serrature e
le guarnizioni potrebbero congelare. ATTENZIONE
Quando si lava la vettura in un impianto auto-
m atic o, o
sservare i seguenti punti per evitare
che possa riportare danni:
● Confrontare la distanza tra le ruote del vei-
colo c
on la distanza tra i binari-guida dell'au-
tolavaggio, per evitare danni ai cerchi e agli
pneumatici.
● Prima di entrare con il veicolo in un autola-
vaggio
, disattivare il sensore pioggia e la fun-
zione Auto Hold.
● Assicurarsi che l'impianto di autolavaggio
sia di dimen
sioni compatibili all'ingombro
della vettura!
● Ribaltare gli specchietti retrovisori esterni.
Gli specc
hietti retrovisori esterni elettrici non
devono essere aperti e ripiegati a mano.
● Per non danneggiare la vernice del cofano,
appoggi
are le spazzole sul parabrezza dopo
averle asciugate. Non lasciare che cadano
gocce.
● Bloccare il portellone per evitare che si
apra impro
vvisamente all'interno dell'autola-
vaggio. Lavaggio del veicolo con dispositivi di
p
u
liz
ia ad alta pressione Se si lava il veicolo con un dispositivo di puli-
zi
a a
d alta pressione, rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni per l'uso dell'apparec-
chiatura. Prestare particolare attenzione alla
pressione e alla distanza del getto rispetto
alla carrozzeria ››› .
Rimaner e a s
ufficiente distanza da materiali
morbidi, come tubi flessibili in gomma o in
materiale isolante, oltre che dai sensori di
controllo della distanza di parcheggio. I sen-
sori della distanza di parcheggio sono situati
sui paraurti posteriori ed eventualmente su
quelli anteriori ››› .
Non u s
ar
e mai ugelli a getto circolare o frese
pulitrici ››› .
ATTENZIONE
L'uso non corretto dei dispositivi di pulizia ad
alt a pr
essione può provocare danni perma-
nenti, visibili o invisibili, agli pneumatici e ad
altri materiali. Ciò potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
● Tenere l'ugello a una distanza sufficiente
dagli pneumatic
i.
● Non usare ugelli a getto circolare (“beccucci
rotanti”) per p
ulire gli pneumatici. Gli pneu-
matici possono subire dei danni (visibili o in-
visibili) anche se la distanza da cui si spruzza
è relativamente grande o se l'azione è limita-
ta nel tempo. 268
Page 271 of 344

Cura e manutenzione
ATTENZIONE
Dopo il lavaggio, a causa dell'umidità (e al
ghiac c
io, in inverno), l'effetto della frenata
sarà ridotto; lo spazio di frenata risulterà
quindi maggiore.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando c
on cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada. ATTENZIONE
● La temper at
ura dell'acqua non dovrà supe-
rare i +60 °C (+140 °F).
● Non lavare il veicolo in pieno sole per evita-
re di danne
ggiare la vernice.
● Per garantire il buon funzionamento del
contro
llo della distanza di parcheggio e del-
l'assistente di manovra, i sensori sul paraurti
devono essere sempre puliti e privi di ghiac-
cio. Se si lava il veicolo con una idropulitrice
ad alta pressione o con getti di vapore, si ab-
bia cura che i getti vadano a colpire diretta-
mente i sensori soltanto per un breve lasso di
tempo e da una distanza di almeno 10 cm.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia ad alta
pres
sione per il lavaggio di vetri coperti da
ghiaccio o neve.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse:
se si lav
a il veicolo con una manichetta a
pressione, evitare di orientare il getto d'ac- qua direttamente verso le serrature e le guar-
nizioni delle porte o del tetto. Le serrature e
le guarnizioni potrebbero congelare. Pulizia dei finestrini e degli specchiet-
ti r
etr
o
visori esterni Pulizia dei vetri e degli specchietti retrovisori
es
t
erni
Inumidire i finestrini e gli specchietti retrovi-
sori esterni con un detergente per vetri conte-
nente alcol.
Asciugare i vetri con una pelle di daino pulita
o con un panno che non lasci pelucchi. Sulle
pelli di daino utilizzate per pulire superfici
verniciate rimangono residui grassi delle so-
stanze protettive che potrebbero sporcare i
vetri.
I residui di gomma, olio, grasso o silicone si
possono eliminare con un detergente per ve-
tri o con solvente per silicone ››› .
Elimin ar
e i r
esidui di cera
Dopo l'autolavaggio, su tutte le superfici dei
vetri possono rimanere residui di cera. Tali
residui possono essere rimossi soltanto con
un prodotto specifico o con panni per la puli-
zia. Sotto la pressione dei tergicristalli, i resi-
dui di cera sul parabrezza possono sfregare
sul vetro. SEAT raccomanda di eliminare i re-
sidui di cera dal parabrezza con uno straccio
dopo ciascun lavaggio del veicolo.
Introducendo nel serbatoio del liquido di la-
vaggio dei vetri un detergente specifico per
dissolvere la cera è possibile evitare che le
spazzole raschino; rispettare le proporzioni di miscelazione del detergente. I detergenti
sgras
santi non consentono di eliminare que-
sti residui di cera ››› .
In t utti i
Ser
vice Center SEAT sono disponibili
prodotti specifici o pelli di daino per la puli-
zia dei vetri. Per rimuovere i residui di cera,
SEAT raccomanda i seguenti detergenti:
● Per il periodo estivo: il prodotto lavacristalli
per l'est
ate G 052 184 A1. Proporzione di mi-
scelazione 1:100 (1 parte di detergente,
100 parti d'acqua) nel serbatoio tergicristalli.
● Per tutto l'anno: il prodotto lavacristalli
G 052 164 A2; rappor
to di miscela 1:2 nel
serbatoio lavacristalli (1 parte di concentrato,
2 parti d'acqua) in inverno, fino a -18 °C
(-0,4 °F); oppure 1:4 per il resto dell'anno.
● Pelli di daino G 052 522 A1 per tutti i vetri
e gli specc
hietti retrovisori esterni.
Rimozione della neve
Rimuovere la neve dai vetri e dagli specchiet-
ti retrovisori esterni utilizzando una spazzola.
Rimozione del ghiaccio
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmen-
te un'apposita bomboletta spray. Se si usa
un raschietto, raschiare sempre e solo in una
direzione, non avanti e indietro. Se si ese-
guono movimenti all'indietro, lo sporco po-
trebbe graffiare il vetro. »
269
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 272 of 344

Consigli
ATTENZIONE
I finestrini sporchi e appannati riducono la vi-
sib i
lità in tutte le direzioni, incrementando il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha
una b
uona visibilità da tutti i cristalli!
● Rimuovere il ghiaccio e la neve dai finestri-
ni e pulirli int
ernamente ed esternamente se
sono appannati. ATTENZIONE
● Non mis c
elare in nessun caso i nostri pro-
dotti detergenti raccomandati con altri pro-
dotti. Potrebbe verificarsi una flocculazione
dei componenti e i diffusori potrebbero
ostruirsi.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuover
e la neve o il ghiaccio dai finestrini e
dagli specchietti retrovisori. Il vetro potrebbe
rompersi!
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto si
trov
ano nella parte interna del cristallo. Non
applicare adesivi sui filamenti dello sbrinato-
re e non pulire mai la parte interna del lunot-
to con detergenti corrosivi o acidi, o con pro-
dotti analoghi.
● Le antenne installate sul lato interno dei fi-
nestrini po
ssono deteriorarsi in caso di sfre-
gamento con gli oggetti trasportati o se ven-
gono trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare
adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de- tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi.
Cura e lucidatura della vernice del vei-
co
lo Trattamento protettivo
Utilizz
ando pr
odotti adeguati si proteggerà la
vernice del veicolo. È opportuno proteggere
lo strato di vernice del veicolo applicando un
agente protettivo a base di cera solida di
buona qualità, al più tardi quando sulla ver-
nice pulita non si formano più delle gocce
chiare d'acqua.
Anche se negli autolavaggi si applica regolar-
mente un agente protettivo a base di cera
SEAT consiglia di trattare la vernice almeno
due volte l'anno con della cera solida.
Lucidatura
Solo quando il colore del veicolo si opacizza
e non è più possibile riportarlo alla lucentez-
za originaria con un normale trattamento pro-
tettivo, diventa necessaria un'operazione di
lucidatura.
Se il prodotto lucidante non contiene agenti
protettivi, in seguito è necessario applicare
un prodotto protettivo. ATTENZIONE
● Per ev it
are danni, non trattare con prodotti
lucidanti o cera solida le parti verniciate opa-
che, le parti in plastica, i vetri dei fari e quelli
dei fanali.
● Non lucidare la vernice del veicolo se è
sporc
a oppure in ambienti sabbiosi o polvero-
si. Pulizia delle cromature
Pulire le parti cromate con un panno umido.
S
EA
T r
accomanda di pulire le macchie e lo
sporco dalla superficie utilizzando un prodot-
to per la cura delle cromature. Lucidare le
parti cromate con un panno morbido e asciut-
to. ATTENZIONE
Per non graffiare le superfici cromate: ● Non utilizzare prodotti abrasivi.
● Non pulire né lucidare le superfici cromate
in ambienti s abb
iosi o polverosi.
● Non lucidare le superfici sporche. Cura e pulizia delle superfici anodiz-
z
at
e È difficile riconoscere a occhio nudo una su-
per
ficie anodizz
ata da una di alluminio; ad
270