Page 137 of 344

Apertura e chiusura
● Ril
a
sciare il tasto di apertura o chiusura per
interrompere l'operazione.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono
prima i finestrini e poi il tettuccio panoramico
scorrevole. ATTENZIONE
Utilizzare il tettuccio scorrevole panoramico
in modo inap pr
opriato o incontrollato può
causare lesioni gravi.
● Aprire o chiudere il tettuccio panoramico
scorr
evole e la tendina parasole solo quando
non c'è nessuno nel percorso.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutt
e le chiavi.
● Non lasciare mai bambini o persone invali-
de sole a
ll'interno del veicolo, soprattutto se
possono avere accesso alle chiavi. L'uso non
controllato della chiave può bloccare il veico-
lo, avviare il motore, collegare il quadro e
azionare il tettuccio panoramico scorrevole.
● Dopo lo spegnimento del quadro si ha la
poss
ibilità di aprire o chiudere il tettuccio pa-
noramico scorrevole, a condizione che non si
apra la porta del conducente o quella del pas-
seggero. Avvertenza
● In ca so di anom
alie nel funzionamento del
tettuccio panoramico scorrevole, il limitatore
di forza non funzionerà correttamente. Rivol-
gersi a un'officina specializzata. ●
Con l'option a
l "chiusura comfort dall'ester-
no" la manopola del tettuccio rimane nell'ul-
tima posizione selezionata è necessario ripo-
sizionarla prima della partenza. Aprire o chiudere la tendina parasole
Fig. 140
Nel rivestimento interno del tetto: ta-
s ti per l
a t
endina parasole.
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Apertura comple-ta (automatica- mente):Premere brevemente il ta-
sto ››› fig. 140 1.
Fermare il funzio-
namento automa- tico:Premere brevemente il tasto
››› fig. 140 1 o
››› fig. 140 2.
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Regolare la posi-
zione intermedia:Mantenere premuto il tasto
››› fig. 140 1 o
››› fig. 140 2 fino
a raggiungere la posizione deside-
rata.
Chiusura comple- ta (automatica- mente):Premere brevemente il ta-
sto ››› fig. 140 2. Dopo lo spegnimento del quadro si ha la
pos
s
ibilità di aprire o chiudere il tettuccio pa-
noramico scorrevole per alcuni minuti, a con-
dizione che non si apra la porta del condu-
cente o quella del passeggero.
Limitatore di forza del tettuccio pano-
ramic o s
correvole e della tendina pa-
rasole Il limitatore di forza può ridurre il rischio di
s
ub
ir
e lesioni nel corso dell'apertura o chiu-
sura del tettuccio panoramico scorrevole e
della tendina parasole ››› . In presenza di
u n
a diffic
oltà o di un ostacolo durante la
chiusura, si riaprono.
● Controllare perché il tettuccio panoramico
scorr
evole o la tendina parasole non si chiu-
dono.
● Tornare a chiudere il tettuccio panoramico
scorr
evole o la tendina parasole. »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 138 of 344

Comando
● Il t
ett
uccio panoramico scorrevole o la ten-
dina parasole si fermano nella posizione in
cui si trovano se la scarsa scorrevolezza o un
qualche ostacolo dovessero ancora impedir-
ne la chiusura. Chiuderli quindi senza il limi-
tatore di forza.
Chiusura senza limitatore di forza
● L'interruttore ›››
fig. 13 dev
e essere in
posizione di “chiusura” 1 .
● Tettuccio panoramico scorrevole: nei 5 se-
c ondi s
uc
cessivi all'attivazione del limitatore
di forza, mantenere tirato indietro il comando
››› fig. 13 (freccia
5 ) finché il tettuccio
s c
orr
evole panoramico non è completamente
chiuso.
● Tendina parasole: entro 5 secondi d
all'atti-
vazione del limitatore di forza premere il ta-
sto ››› fig. 140 2 fino a completa chiusura
del l
a t
endina parasole.
● Il tettuccio panoramico scorrevole o la ten-
dina par
asole si chiudono senza limitatore di
forza.
● Se il tettuccio panoramico scorrevole non si
chiude ancor
a, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. ATTENZIONE
La chiusura del tettuccio panoramico scorre-
vo l
e o della tendina parasole senza limitatore
di forza può causare lesioni gravi. ●
Chiudere sempr e c
on cura il tettuccio pano-
ramico scorrevole.
● Nel percorso del tettuccio panoramico scor-
revo
le o della tendina parasole non ci deve
essere nessuno, specialmente quando si
chiudono senza limitatore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che l
e dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino e
si producano lesioni. Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quan-
do s i chiudono i fine
strini e il tettuccio pano-
ramico scorrevole in modalità comfort per
mezzo della chiave di accensione ››› pag. 133. Per vedere ed essere visti
L uc
i
S
pie di controllo
Si accende
Luce di marcia com-
pletamente o parzial-
mente guasta.
Sostituire la lampadina corri-
spondente ››› pag. 94.
Se tutte le lampadine sono in
buone condizioni, in caso di ne-
cessità rivolgersi a un'officina
specializzata.
Luce di curva guasta.››› pag. 138.
Lampeggia
Guasto nel sistema
della luce di curva.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata
››› pag. 138.
Si accende
Fanale retronebbia
acceso.›››
pag. 24.
Si accende
Fari fendinebbia ac-
cesi.›››
pag. 24. 136
Page 139 of 344

Per vedere ed essere visti
Si accende
Indicatore di direzio-
ne sinistro o destro.
In caso di guasto a
un indicatore di dire-
zione del veicolo o
del rimorchio, la spia
di controllo lampeg-
gia a velocità doppia.
In caso di necessità, verificare
l'illuminazione del veicolo e del
rimorchio.
Si accende
Abbaglianti accesi o
lampeggio attivo.›››
pag. 137.
Si accende
Regolazione degli ab-
baglianti (Light As-
sist) inserita.›››
pag. 138. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. Accendere e spegnere le luci
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 24
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni legali di
ciascun Paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata.
Nei veicoli provvisti di dispositivo di traino di
serie: se il rimorchio è collegato elettrica-
mente e dispone di fanale retronebbia, que-
st'ultimo si spegne automaticamente sul vei-
colo.
Segnali acustici per avvisare che le luci non
sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nel
blocchetto di accensione e la porta del con-
ducente è aperta, vengono emessi dei segna-
li di avvertimento nei casi indicati di seguito:
in questo modo ci si ricorderà di spegnere la
luce.
● Quando la luce di parcheggio è accesa
›› ›
pag. 137.
● Quando il comando delle luci si trova nella
posiz
ione . ATTENZIONE
Le luci di posizione o le luci diurne non sono
abba s
tanza potenti per illuminare a sufficien-
za la strada né per rendere il proprio veicolo
ben visibile agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni
di scar
sa visibilità è necessario accendere
sempre gli anabbaglianti. ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e gli ab-
bagli anti
vengono utilizzati in modo inade-
guato si rischia di distrarre e abbagliare gli
altri utenti della strada. Ciò potrebbe causare
un incidente con conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati
corrett
amente.
● Non utilizzare gli abbaglianti né azionare il
lampeg
gio fari se si corre il rischio di abba-
gliare gli altri utenti della strada. Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
aglianti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 25
Funzione comfort degli indicatori di direzio-
ne
Per azionare gli indicatori di direzione in mo-
dalità comfort, spostare la leva verso l'alto o »
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 140 of 344

Comando
verso il basso fino al punto in cui offre resi-
s t
en
za, quindi rilasciarla. L'indicatore di dire-
zione lampeggia tre volte.
La funzione comfort degli indicatori di dire-
zione si accende e si spegne attraverso il me-
nu Luci e Visibilità sul display del
quadro strumenti ›››
pag. 26. Per quanto
riguarda i veicoli privi del menu Luci e
Visibilità è possibile disattivare questa
funzione rivolgendosi a un'officina specializ-
zata. Avvertenza
● Se sono attivi gli indic at
ori di direzione in
modalità comfort (tre lampeggi) e tale indica-
tore viene attivato dalla parte contraria, la
parte attiva smette di lampeggiare e lampeg-
gia solo una volta sulla nuova parte selezio-
nata.
● La luce intermittente funziona soltanto con
il qua
dro acceso. Il lampeggio d'emergenza
funziona anche con il quadro spento
››› pag. 84.
● In caso di guasto a un indicatore di direzio-
ne del v
eicolo o del rimorchio, la spia lam-
peggia a una velocità doppia rispetto alla
norma.
● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
tant
o se sono già accesi gli anabbaglianti. Per vedere ed essere visti: funzioni
Luci di parcheggio
Quando la luc
e di p
archeggio è collegata (in-
dicatore di direzione destro o sinistro), si ac-
cendono la luce di posizione anteriore e la lu-
ce posteriore sul lato corrispondente del vei-
colo. Le luci di parcheggio si accendono sol-
tanto a quadro spento.
Luci diurne
Le luci diurne consentono di ridurre il rischio
di incidenti, aumentando la visibilità del vei-
colo. Si tratta di luci indipendenti integrate
nei fari che si accendono ogni volta che viene
acceso il quadro se il comando delle luci si
trova in posizione o 0.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , un fotosensore determina auto-
maticamente lo spegnimento e l'accensione
dell'illuminazione degli strumenti e dell'in-
terruttore.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
La gestione automatizzata degli anabba-
glianti costituisce soltanto un aiuto e non in
grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-
da.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , le luci del veicolo e l'illuminazio-
ne degli strumenti e dei comandi si accendo- no e si spengono automaticamente nelle se-
guenti sit
uaz
ioni ››› :
Accensione automati-
caSpegnimento automa-
tico o sostituzione con
luci diurne
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio
quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergilu-
notto.Quando il tergilunotto è ri-
masto inattivo per alcuni
minuti. Luci di curva dinamiche (AFS)
L
e luc
i di c
urva dinamiche funzionano soltan-
to quando gli anabbaglianti sono accesi e la
velocità è superiore ai 10 km/h (6 mph). Nel-
le curve, le luci direzionabili migliorano auto-
maticamente l'illuminazione della strada.
Le luci di curva dinamiche possono essere at-
tivate o disattivate tramite il sistema informa-
tico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare di-
rezione, oppure in curve molto strette, le luci
di curva statiche integrate si accendono auto-
maticamente. Le luci di curva statiche funzio-
nano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h
(25 mph).
138
Page 141 of 344

Per vedere ed essere visti
Le luci di curva statiche possono essere inte-
gr at
e nei f
ari fendinebbia oppure nei fari an-
teriori, in base all'allestimento. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai con la sola luce
diurna se la s
trada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. La luce diurna
non è abbastanza potente per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● La luce diurna non determina l'accensione
dei fari pos
teriori. Un veicolo con i fari poste-
riori spenti rischia di non essere visto dagli
altri conducenti in caso di oscurità, pioggia o
condizioni di scarsa visibilità. Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La r
e
g
olazione degli abbaglianti determina
l'accensione e lo spegnimento automatico di
questa luce in funzione delle condizioni am-
bientali e del traffico, così come della veloci- tà entro i limiti del sistema
›››
. La funzione
è c ontr
o
llata da un sensore alloggiato nella
parte interna del parabrezza, sullo specchiet-
to retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti
accende gli abbaglianti a partire da una velo-
cità di circa 60 km/h (37 mph) in funzione
dei veicoli provenienti dalla direzione oppo-
sta o di quelli che precedono, delle condizio-
ni ambientali e del traffico, e li spegne quan-
do la velocità è inferiore a circa 30 km (18
mph).
Accensione e spegnimento
Azione
Accen-
sione:– Con il quadro acceso, portare l'interruttore
delle luci nella posizione e collocare la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti nella posizione abbaglianti
››› pag. 137. Quando la regolazione degli ab-
baglianti (anche quella automatica) è attiva,
sul display del quadro strumenti si accende
la spia
.
Spegni-
mento:– Spegnere l'accensione.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci por-
tandolo in posizione diversa da
››› pag. 137.
– OPPURE: collocare la leva degli indicatori
di direzione e degli abbaglianti nella posi-
zione di lampeggio o degli abbaglianti
››› pag. 137. Con le seguenti condizioni è possibile che la
r
e
g
olazione degli abbaglianti non spengano
gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli p
articolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, cicli-
sti ecc
. con illuminazione scarsa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pen-
denza e se i
veicoli che circolano in direzione
opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta
e con separ
azioni centrali, quando il condu-
cente può vedere con facilità sopra di esse,
per esempio il conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione
elettrica è int
errotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In pr
esenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dal-
l'impatto di u
na pietra nella zona dell'obietti-
vo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo
specc
hio retrovisore interno è appannata,
sporca, ghiacciata o coperta da adesivi. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione
degli abb agli
anti (anche quella automatica) » 139
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 142 of 344

Comando
non deve indurre a correre alcun rischio. Il si-
st
em
a non esenta il conducente dall'obbligo
di prestare attenzione alla strada.
● Controllare sempre gli abbaglianti e adat-
tarli al
le condizioni di luce, visibilità e traffi-
co.
● La regolazione degli abbaglianti (anche
quella aut
omatica) può non rilevare corretta-
mente tutte le situazioni e in determinate oc-
casioni può darsi che funzioni solo in maniera
limitata.
● Se il parabrezza è danneggiato o sono state
rea
lizzate delle modifiche alle luci del veico-
lo, si può pregiudicare il funzionamento della
regolazione degli abbaglianti (anche quella
automatica), per esempio, montando fari sup-
plementari. Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare ma-
nualment e l
a luce di lampeggio e gli abba-
glianti agendo sulla leva degli indicatori di
direzione e degli abbaglianti ››› pag. 137. Funzioni “Coming home” e “Lea-
v
in g home” (luc
i di orientamento)La funzione “Coming home” deve essere atti-
v
at
a m
anualmente. La funzione “Leaving ho-
me” è invece controllata automaticamente
per mezzo di un fotosensore.
“Coming home”: operazioni necessarie da ese-
guire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa
un secondo ››› pag. 137.
L'illuminazione “Coming home” si accen-
de quando la porta del conducente viene
aperta. La temporizzazione dello spegni-
mento dei fari inizia quando viene chiusa
l'ultima porta del veicolo o il portellone
posteriore.
Disattiva-
zione
– Automaticamente, al termine della tem-
porizzazione dello spegnimento dei fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30 se-
condi dopo l'accensione, una porta del
veicolo o il portellone posteriore sono an-
cora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posi-
zione
.
– Accendere il quadro.
“Leaving home”: operazioni necessarie da ese-
guire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interrutto-
re delle luci si trova in posizione e il
fotosensore rileva oscurità.
Disattiva-
zione
– Automaticamente al termine della tem-
porizzazione dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posi-
zione
.
– Accendere il quadro. Illuminazione dell'ambiente negli specchietti
r
etr
o
visori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli spec-
chietti retrovisori esterni consente di illumi-
nare l'area circostante le porte quando si sale
e si scende dal veicolo. Si accende quando il
veicolo viene sbloccato, quando si apre una
porta e quando si attiva la funzione “Coming
home” o la funzione “Leaving home”. Se l'al-
lestimento prevede il sensore di luce, l'illumi-
nazione dell'ambiente negli specchietti retro-
visori esterni si accenderà soltanto in condi-
zioni di oscurità. Avvertenza
● Nel menu Luci e Visibilità è pos
sibi-
le regolare la durata della temporizzazione
dello spegnimento dei fari e attivare o disatti-
vare la funzione ›››
pag. 26.
● Quando la funzione “Coming home” è atti-
va, al
l'apertura della porta del veicolo non
viene emesso alcun segnale acustico come
avviso del fatto che la luce è ancora accesa. 140
Page 143 of 344

Per vedere ed essere visti
Lampeggio di emergenza Fig. 141
Al centro del cruscotto: pulsante del
l ampe
g
gio d'emergenza. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 25
Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispet-
tare le disposizioni legali. In diversi Paesi, ad
esempio, è obbligatorio accendere le luci
d'emergenza e indossare un giubbino riflet-
tente ››› pag. 84.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi, è possibile segnalare un
cambio di direzione o di corsia azionando la
leva degli indicatori di direzione. Il lampeg-
gio di emergenza, in questo caso, viene inter-
rotto brevemente.
Se il veicolo si ferma:
Parcheggiare il veicolo a distanza di si-
curezza dal traffico e su un fondo ade-
guato ››› .
1. Accendere il lampeggio di emergenza
pr
emendo i
l
tasto
› ››
fig. 141
.
Attiv
are il freno di stazionamento elet-
tronico ››› pag. 199.
Posizionare la leva selettrice nella posi-
zione intermedia o in posizione P
››› pag. 205.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave
di accensione ››› pag. 194.
Fare in modo che tutti i passeggeri ab-
bandonino il veicolo e si mettano al si-
curo, ad esempio dietro il guard-rail.
Quando si abbandona il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
Posizionare il triangolo catarifrangente
per indicare la posizione del veicolo agli
altri utenti della strada.
Lasciare che il motore si raffreddi e, se
necessario, chiedere assistenza a perso-
nale specializzato.
Se il lampeggio di emergenza non funziona,
segnalare in un altro modo la presenza del
proprio veicolo agli altri utenti della strada,
nel rispetto delle norme vigenti in materia. ATTENZIONE
Un veicolo che presenta guasti nel traffico co-
stit ui
sce un alto rischio di incidente per sé e
per gli altri utenti della strada.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. Parcheg- 2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
giare sempre a una distanza sicura dal traffi-
co del
l
a strada per bloccare tutte le porte in
caso di emergenza. Accendere le luci di emer-
genza per avvisare gli altri utenti della stra-
da.
● Se si bloccano tutte le porte, non si devono
las
ciare mai bambini o persone invalide da
sole all'interno del veicolo. Gli occupanti re-
stano chiusi all'interno del veicolo in caso di
emergenza. Le persone chiuse all'interno del
veicolo possono essere esposte a temperatu-
re molto alte o molto basse. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co r ag
giungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
componente del
l'impianto di scarico possa
entrare in contatto con materiali facilmente
infiammabili (ad esempio con erba secca o
carburante). Avvertenza
● Se le luc i di emer
genza rimangono accese
troppo a lungo (anche con il quadro spento)
la batteria del veicolo si scarica.
● Su alcuni veicoli, le luci di stop lampeggia-
no quando si fren
a bruscamente ad una velo-
cità di circa 80 km/h (50 mph) per avvertire i
veicoli precedenti. Se si continua a frenare,
quando si raggiunge una velocità inferiore ai » 141
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 144 of 344

Comando
10 km/h (6 mph) circa si accendono automa-
ticament
e i l
ampeggianti d'emergenza. Le lu-
ci dei freni rimangono accese. Accelerando, il
lampeggio di emergenza si spegne automati-
camente. Porre adesivi sui fari o adattare i fari
Nei Paesi in cui si circola sul lato opposto ri-
spett
o al
proprio Paese di origine, gli anab-
baglianti asimmetrici possono abbagliare i
conducenti dei veicoli che circolano in dire-
zione opposta. Per questo motivo, in caso di
viaggi all'estero è necessario applicare adesi-
vi sui fari o adattarli.
È possibile adattare la direzione dei fari attra-
verso il quadro strumenti, accedendo al sot-
tomenu Luce viaggio del menu Confi-
gurazione ›››
pag. 30.
Nel caso di veicoli i cui fari non possono es-
sere regolati attraverso il menu è necessario
coprire determinate zone dei vetri dei fari con
adesivi, oppure rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per adattarli. Per ulteriori informa-
zioni rivolgersi a un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center. Avvertenza
L'opzione Luce viaggio e la coper
tura par-
ziale dei fari si possono utilizzare solo per brevi periodi. Se si desidera modificare la
proiez
ione di f
ari in modo permanente, rivol-
gersi a un'officina specializzata. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un Service Center. Regolazione della profondità delle lu-
ci, i
l
luminazione del quadro strumenti
e degli interruttori Fig. 142
Accanto al volante: regolazione del-
l'i l
lumin
azione degli strumenti e dei comandi
1 e dell'assetto dei fari
2 1
Illuminazione degli strumenti e dei co-
m andi
Quando l e luc
i sono accese è possibile rego-
lare l'intensità di illuminazione degli stru-
menti e degli interruttori servendosi della ro-
tella zigrinata ››› fig. 142 1 .2 Regolazione dell'assetto dei fari
La r e
g
olazione della profondità dei fari
››› fig. 142 2 viene modificata in base al va-
lor e del
c
ono di luce emesso, secondo le con-
dizioni di carico del veicolo. In questo modo
il conducente gode della miglior visibilità
possibile e non abbaglia coloro che circolano
in direzione opposta ››› .
P er pot
er r
egolare l'inclinazione dei fari oc-
corre che siano accesi gli anabbaglianti.
Per regolare, ruotare la rotella zigrinata
››› fig. 142 2 :
ValoreCondizioni di carico
a)
del veicolo
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
3Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore 2 non è presente sui veicoli do-
t ati di r
e
golazione dinamica dell'assetto dei
142