Elementi essenziali
Tergicristalli e tergilunotto Fig. 44
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.Portare la leva nella posizione desiderata
0 Tergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 44 A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso
di veicoli privi di sensore pioggia) oppu-
re la sensibilità del sensore pioggia.
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura breve, pulizia corta. Per una
tergitura più rapida, tenere premuta la
leva verso il basso più a lungo.
5
Tergitura automatica per la pulizia del
parabrezza con la leva alzata.
Portare la leva nella posizione desiderata
6 Tergitura ad intervalli per il lunotto po-
steriore. Il tergilunotto opera ad interval-
li di 6 secondi.
7
Tergitura automatica per la pulizia del lu-
notto con la leva premuta.
››› in Leva dei tergicristalli a pag. 144
›››
pag. 144
››› pag. 55 Sistema di informazione SEAT
Intr oduz
ione a
l tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
er
se funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti. In un'officina specializzata è possibile pro-
grammar
e o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Per visualizzare i menu, confer-
mare l'avvertimento con il tasto OK .
Riassunto della struttura dei menu ■
Indicat or
e multifunzione (MFA)
››› pag. 29
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio ›››
fascicolo Radio oppure ›››
fascico-
lo Sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ›››
fascicolo Siste-
ma di navigazione
■ Telefono ››› fascicolo Radio oppure ››› fasci-
colo Sistema di navigazione 26
Elementi essenziali
■ Ri s
c
aldamento stazionario
››› pag. 189
■ Attivazione
■ Programma On/Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno
■ Orologio
■ Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modalità di funzionamento
■Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ››› pag. 28
■ Configurazione ››› pag. 30
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ››› pag. 31 ■
Chiusur a centralizzata (chiusura centra-
lizz.)
■ Blocco automatico (Blocco aut.) On /
Off
■ Sblocco automatico (Sblocco aut.)
On / Off
■ Sblocco delle porte (Sblocco pta.: Tut-
te, Una porta, Lato veicolo, Individua-
le)
■ Indietro
■ Finestrini a comando elettrico
■ Off
■ Tutti
■ Conducente
■ Indietro
■ Inclinazione degli specchietti retroviso-
ri (Inclin. retrov.) On / Off
■ Regolazione degli specchietti retroviso-
ri (Regol. retrov.)
■ Singolo
■ Sincronizzato
■ Indietro
■ Impostazioni di fabbrica (Impostazioni
fabbrica)
■ Indietro
■ Luci e visibilità ››› pag. 31
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfort
On / Off ■
Reg olazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita 27
Elementi essenziali
Cambio di modalità di visualizzazione
● Nei veicoli senza volante multifunzione: pre-
mer e l
a leva.
● Nei veicoli con volante multifunzione: pre-
mere i
l tasto o
.
M emorizz
az
ione di una velocità per l'avviso
di velocità
● Selezionare l'indicazione Avvertenza di
velocità a --- km/h .
● Pr
emere il tasto OK per memorizzare la ve-
loc ità c
orr
ente e disattivare l'avviso.
● Regolare entro i 5 secondi successivi la ve-
locità des
iderata con il tasto doppio sulla le-
va dell'impianto tergicristalli o con i tasti o
del volante multifunzione. In seguito, pre-
mer e nuo
v
amente OK o attendere alcuni se-
c ondi. La
v
elocità resta memorizzata e l'avvi-
so attivato.
● Per disattivare , premere OK . La velocità
pr ogr
amm
ata viene cancellata.
Cancellare manualmente la memoria 1 o 2 ● Selezionare la memoria che si desidera
cancel
lare.
● Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
OK .
P er
son
alizzazione delle indicazioni
Nel menu delle impostazioni è possibile
selezionare quali delle indicazioni possibili nell'indicatore multifunzione si desiderano
vis
ualizzare sul display del quadro strumenti.
Inoltre, è possibile modificare le unità di mi-
sura ››› pag. 30.
Menu Configurazione
Dati dell'in-
dicatore
multifunzio-
neConfigurazione dei dati dell'indicatore
multifunzione che si desidera visualizza-
re sul display del quadro strumenti
››› pag. 29.
Bussola
Regolazione della zona magnetica e ta-
ratura della bussola. Per la taratura si
devono tenere in considerazione le indi-
cazioni sul display del quadro strumen-
ti.
ComfortRegolazioni delle funzioni di comfort del
veicolo ››› pag. 31.
Luci e Visi-
bil.Configurazione dell'illuminazione del
veicolo ››› pag. 31.
Orologio
È possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e del
sistema di navigazione. All'interno di
questo menu si può scegliere la modali-
tà di indicazione dell'ora tra quella a 12
e quella a 24 ore. La S che compare nel-
la parte superiore del display indica che
è stato regolato l'orario estivo.
Pneumatici
da neve
Regolazione degli avvisi visivi e acustici
sulla velocità. Utilizzare questa funzione
solo quando il veicolo monta pneumati-
ci da neve, che non sono concepiti per
far raggiungere al veicolo la sua velocità
massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del
display e del sistema di navigazione.
Unità di mi-
suraRegolazione delle unità di misura per la
temperatura, il consumo e la distanza.
Seconda ve-
locitàAccensione e spegnimento del secondo
indicatore di velocità.
ServiceConsultare le notifiche di manutenzione
o azzerare l'indicatore degli intervalli di
manutenzione.
Impostazio-
ne di fabbri-
caAlcune funzioni del menu Configura-
zione ritorneranno al loro valore prede-
finito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu prin-
cipale. 30
Guida sicura
Sicurezza
Guid a s
ic
ura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
maz
ioni, c
onsigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri. ATTENZIONE
● Il pr e
sente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tro
varsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Intr oduz ione a
l temaA seconda dell'utilizzo del veicolo, potrebbe
e
sser
e conveniente proteggere il gruppo mo- topropulsore dal basso. Un protettore del
fondo può ridurr
e il rischio di danneggiare la
parte inferiore del veicolo e il carter dell'olio
quando, ad esempio, si sale su un marciapie-
de, si circola su strade bianche, piste non
asfaltate, ecc. SEAT raccomanda di eseguire il
montaggio in un Service Center. ATTENZIONE
Guidare sotto gli effetti di alcol, droghe, me-
dicin a
li e narcotici può causare gravi incidenti
che possono costare anche la vita.
● L'alcol, le droghe, i medicinali e i narcotici
possono a
lterare considerevolmente la perce-
zione, il tempo di reazione e la sicurezza du-
rante la guida, il che potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo. Prima della partenza
Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
g
eri, prim
a di p
artire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione si
ano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano
una b
uona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ›››
pag. 159. –
Acc
ertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il
relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbiano i pog
giatesta in posizione di
utilizzo ››› pag. 151.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giate
sta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini ade
guati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pag. 76.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricord
are anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 58.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 66.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opri
a sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
»
57
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Autoaiuto
Interruttore ON/OFF
V it
e di s
purgo dell'aria 1)
Indicatore della pressione di gonfiaggio
degli pneumatici 1)
Tubo per il gonfiaggio dei pneumatici
Connettore a 12 volt
Flacone di sigillante
Inserto di scorta della valvola
L'utensile per smontare le valvole 1 presen-
t e nel
l'e
stremità inferiore una apertura per
l'inserto della valvola. L'inserto della valvola
si può avvitare o svitare solo in questo modo.
Lo stesso vale anche per il ricambio dello
stesso 11 .
ATTENZIONE
Quando si gonfia lo pneumatico, il tubo di
gonfi ag
gio e il compressore possono riscal-
darsi.
● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur-
risc
aldati.
● Non depositare né il compressore né il tubo
di gonfiag
gio su materiali infiammabili quan-
do sono caldi.
● Prima di riporre l'attrezzatura, farla raffred-
dare.
● Se non è po
ssibile raggiungere una pres-
sione di gonfi
aggio minima di 2,0 bar5
6
7
8
9
10
11 (29 psi / 200 kPa), significa che lo pneumati-
co è mo
lt
o danneggiato. In tal caso, lo pneu-
matico non potrà essere sigillato. Non prose-
guire la marcia. Farsi aiutare da personale
specializzato. ATTENZIONE
Il compressore dovrà essere spento dopo 8
minuti a l m
assimo, poiché altrimenti si surri-
scalderà. Prima di accenderlo nuovamente,
farlo raffreddare alcuni minuti. Controllo dopo 10 minuti di marcia
Riavvitare il tubo di gonfiaggio
››
›
fig. 103 8 e controllare la pressione di gonfiaggio dello
pneum
atic
o s
ull'indicatore 7 .
P ari o inf
erior
e a 1,3 bar (19 psi/130 kPa):
● Non proseguire la marcia! Non è stat
o pos-
sibile sigillare lo pneumatico in modo suffi-
ciente con il kit per la riparazione degli pneu-
matici.
● Rivolgersi a personale specializzato ›››
.
P ari o s
uperior
e a 1,4 bar (20 psi/140 kPa):
● Correggere la pressione di gonfiaggio dello
pneumatico fino a r
aggiungere il valore cor-
retto ››› pag. 306. ●
Con molt
a cautela dirigersi verso il Service
Center più vicino a una velocità massima di
80 km/h (50 mph).
● Richiedere all'officina la sostituzione dello
pneumatico d
anneggiato. ATTENZIONE
La circolazione con uno pneumatico che non
può e s
sere sigillato è pericolosa e può provo-
care incidenti e gravi lesioni.
● Non proseguire la marcia se la pressione di
gonfiag
gio dello pneumatico è pari o inferiore
a 1,3 bar (19 psi/130 kPa).
● Farsi aiutare da personale specializzato. Sostituzione delle spazzole
So s
tit
uzione delle spazzole dei tergi-
cristalli e del tergilunotto Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 56.
Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di
uno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sì
che l'azione di tergitura sul vetro sia silenzio-
sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro-
dotto durante la rimozione dell'acqua dal ve-
tro aumenta. »1)
Può essere inoltre integrato nel tubo di gonfiaggio.
89
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Comando
secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà rip
ar
ato. Bussola*
Fig. 120
Zone magnetiche. Nei veicoli con sistema di navigazione mon-
t
at
o in f
abbrica, non è necessario tarare la
bussola. L'opzione bussola scompare.
La bussola dei veicoli senza sistema di navi-
gazione montato in fabbrica, viene tarata in
modo permanente e automatico. Se in un se-
condo momento vengono installati sul veico-
lo accessori elettronici o metallici (telefono
cellulare, televisore), la bussola dovrà essere
tarata di nuovo manualmente.
Regolazione della zona magnetica
● Accendere il quadro. ●
Selezion
are il menu Regolazioni e suc-
cessivamente l'opzione Bussola e Zona .
● Selezionare la zona magnetica corrispon-
dente all
a situazione del veicolo ››› fig. 120.
● Regolare e confermare la zona magnetica
(1-15 ).
Tarat
ura della bussola
Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in
una delle zone magnetiche valide e disporre
di spazio sufficiente per poter tracciare una
circonferenza con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e suc-
c
essivamente l'opzione Bussola e Taratu-
ra .
● Confermare il messaggio Descrivere
una circonferenza completa per
tarare la bussola con OK e successiva-
ment e tr
ac
ciare una circonferenza completa a
10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il pun-
to cardinale corrispondente, la taratura è con-
clusa.
Indicazione degli intervalli di manu-
tenz
ione L'indicazione della manutenzione appare sul
di
s
p
lay del quadro strumenti ›››
fig. 119 4 .SEAT distingue tra Service
c
on c
ambio dell'o-
lio motore (servizio di manutenzione) e Servi-
ce senza cambio dell'olio motore (servizio di
ispezione). L'indicatore degli intervalli di ma-
nutenzione informa solo delle date di manu-
tenzione che comprendono il cambio dell'o-
lio motore. Le date delle manutenzioni re-
stanti (ad esempio, il successivo servizio di
ispezione o cambio del liquido dei freni) so-
no indicate nell'adesivo posto sul montante
della porta o nel Programma di manutenzio-
ne.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già prefis-
sati.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono determinati singolarmente. Il progresso
tecnico ha permesso di ridurre notevolmente
gli interventi di manutenzione. Con LongLife
Service, SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire il Service di Manu-
tenzione solo quando è effettivamente ne-
cessario. Per determinare l'intervallo del Ser-
vice di Manutenzione (max. 2 anni), si consi-
derano le condizioni di utilizzo del veicolo,
oltre allo stile di guida individuale. Il preavvi-
so di Service compare per la prima volta 20
giorni prima della data calcolata per il Servi-
ce corrispondente. I chilometri restanti indi-
cati si arrotondano sempre a 100 km e il tem-
po a giorni completi. Il messaggio di Service
corrente non può essere consultato fino a
500 km dopo l'ultima manutenzione. Fino ad
108
Postazione di guida
allora compariranno solo righe nell'indicato-
r e.
Pr omemori
a di ispezione
Quando manca poco alla data di una manu-
tenzione quando si accende il quadro viene
visualizzato un promemoria di manutenzio-
ne.
In veicoli senza messaggi di testo , sul display
del quadro strumenti viene visualizzata una
chiave inglese e un'indicazione in km . Il
numero di chilometri indicato è quello massi-
mo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la mo-
dalità di visualizzazione. Sul display appare
allora l'immagine di un orologio insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancan-
ti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , sul display
del quadro strumenti viene visualizzato Ser-
vice in --- km o --- giorni .
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sente un
segnale acustico quando si collega l'accen-
sione e per alcuni secondi lampeggia sul di-
splay la chiave inglese . In veicoli con mes-
saggi di testo , sul display del quadro stru-
menti viene visualizzato Service adesso.Consultare una notifica di manutenzione
A quadro ac
ceso, il motore fermo e il veicolo
arrestato, è possibile consultare la notifica di
manutenzione corrente:
● Premere il tasto nel quadro strumenti
v arie
v
olte fino a che viene visualizzato il sim-
bolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezion
are il menu Regolazio-
ni .
● Selezionare nel sottomenu Service l'op-
zione Info .
Un
a volta sorpassata la data della manuten-
zione viene visualizzato il segno meno da-
vanti all'indicazione dei chilometri o dei gior-
ni. Nei veicoli con messaggi di testo il display
visualizza: Service da --- km o --- giorni .
Azzerare l'indicatore degli intervalli di manu-
tenzione
Se la manutenzione non è stata eseguita
presso un centro di assistenza, è possibile
reinizializzare l'indicatore nel modo seguen-
te:
Nei veicoli con messaggi di testo:
Selezionare il menu Regolazioni.
Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reini-
ziare (Reset).
Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Disinserire l'accensione.
Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.
Inserire di nuovo l'accensione.
Rilasciare il tasto 0.0 / SET e, per i successivi 20 secondi,
premere il tasto . Non azzerare l'indicatore tra due intervalli,
dat
o che in caso contrario le indicazioni vi-
sualizzate non saranno corrette.
Se l'indicatore viene azzerato manualmente,
il prossimo intervallo di manutenzione verrà
indicato come nei veicoli con intervalli di ma-
nutenzione fissi. Pertanto, si raccomanda di
far azzerare l'indicatore degli intervalli di ma-
nutenzione da un Service Partner SEAT ››› fa-
scicolo Programma di manutenzione. Avvertenza
● Il me s
saggio di manutenzione scomparirà
dopo alcuni secondi, quando si avvia il moto-
re o quando si preme il tasto OK .
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rim a
sta scollegata per un lungo periodo
di tempo, non è possibile calcolare la data
della prossima manutenzione. Per questo le
indicazioni della manutenzione possono indi-
care calcoli sbagliati. In questo caso, si do-
vranno tenere presenti gli intervalli di manu-
tenzione massimi permessi ››› fascicolo Pro-
gramma di manutenzione. 109
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smett er
e l
a propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati del-
l'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizzazione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In general
e, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria eventi del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria eventi
del veicolo. La memoria eventi indica le ano-
malie e le deviazioni rispetto ai valori teorici
delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio. La memoria eventi deve essere consultata e
ripristin
ata esclusivamente presso un'officina
specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare sul
veico
lo senza collegamento all'anten-
na esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
ra
dio
, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
264