Page 321 of 424
319
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
Selezionare "Radio".
Selezionare "On"
o "Off" per
attivare o disattivare l' RDS . Selezionare "On"
o "Off" per
attivare o disattivare la diffusione
degli annunci sul traffico.
Selezionare " Tr a f i c TA" .
Ascoltare i messaggi TA
La funzione TA (Trafic Announcement)
rende prioritario l'ascolto dei messaggi
d'allarme TA. Per essere attiva, questa
funzione necessita una buona ricezione
di una stazione radio che emette questo
tipo di messaggio. Dall'emissione di
un'informazione sul traffico, il sistema
multimediale in corso di ascolto (Radio,
CD, ...) s'interrompe automaticamente
per diffondere il messaggio TA. L'ascolto
normale del sistema multimediale riprende
dalla fine dell'emissione del messaggio.
Premere MENU.
Confermare con OK.
Confermare con OK.
Confermare con OK.
Confermare con OK.
10
Audio e Telematica
Page 322 of 424

320
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
Premere più volte il tasto SRC/BAND
per selezionare " CD".
Premere uno di questi tasti per
accedere alla pista precedente o
successiva della lista.
Premere una volta a lungo uno di
questi tasti per un avanzamento o un
ritorno veloci.
Presa ausiliaria (AUX)
Collegare l'equipaggiamento portatile (lettore
MP3, ...) alla presa Jack, con un cavo audio
(non fornito). Premere più volte SRC/BAND fino
alla visualizzazione della modalità
"AUX ".
Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno (livello alto). Poi
regolare il volume dell'autoradio. I comandi si
pilotano dall'equipaggiamento portatile.
Lettore CD
Inserire un CD nel lettore, la lettura inizia
automaticamente.
Inserire una compilation MP3
n
el lettore CD.
L’autoradio cerca l’insieme dei brani musicali ;
questa azione può richiedere da alcuni secondi
ad alcune decine di secondi prima che la
lettura inizi.
Premere uno di questi tasti per
selezionare la cartella precedente
o successiva in funzione della
classificazione scelta.
Visualizzare le info TESTO
Le info text sono delle informazioni
trasmesse dalla stazione radio e sono
relative all'emissione della stazione o al
brano musicale, in corso di ascolto.Selezionare "Radio" .
Selezionare "On" o "Off"
per attivare o disattivare la
visualizzazione delle info testo. Selezionare "INFO TEXT" .
Premere MENU
.
Selezionare "INFO TEXT" .
Confermare con OK.
Confermare con OK.
Sistemi Multimediali
Audio e Telematica
Page 323 of 424

321
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
Le modalità di lettura disponibili sono :
- Normale: le piste sono diffuse
nell'ordine, in funzione della
classificazione dei files scelti.
-
Ca
suale: le piste sono diffuse in
modo casuale tra le piste di un
album o di una cartella.
-
Tu
tti casuali: le piste sono diffuse
in modo casuale tra tutte le piste
salvate nel sistema multimediale.
-
Ri
petizione: le piste diffuse sono
solamente quelle dell'album o della
cartella in corso d'ascolto. Selezionare "
Media".
Scegliere la modalità di lettura
desiderata. Premere MENU .
Confermare con OK.
Confermare con OK per
memorizzare le modifiche.
Selezionare una linea nella lista.
Saltare una pagina.
Selezionare una cartella /Playlist. Premere LIST
per visualizzare la
struttura ad albero delle cartelle della
compilation.
Ascoltare una compilation
Confermare con "OK" .
Lanciare la lettura della pisata scelta.
Risalire nella struttura ad albero. Risalire fino al primo livello dello schema per
scegliere la classificazione dei brani :
-
Pe
r
Cartelle : integralità delle cartelle che
contengono dei files audio riconosciuti
sulla periferica, classificati in ordine
alfabetico senza rispettare lo scherma.
-
Pe
r
Playlist : secondo le playlists salvate.
Modalità di lettura
10
Audio e Telematica
Page 324 of 424

322
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
L’autoradio legge solo file con estensione
".mp 3 ", ".w ma", ".wav ".
Si consiglia di nominare i file con meno di
20
c
aratteri escludendo i caratteri particolari
(es
:
"
? ; ù
) al fine di evitare qualsiasi problema
di lettura o di visualizzazione.
Per poter leggere un CDR o un CDRW
masterizzato, selezionare in occasione
gli standards ISO 9660
l
ivello 1, 2
o J
oliet
preferibilmente.
Se il disco è masterizzato in un altro formato,
è possibile che la lettura non avvenga
correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di
utilizzare sempre lo stesso standard di
masterizzazione, con una velocità più bassa
possibile (4x massimo) per ottenere una qualità
acustica ottimale.
Nel caso particolare di un CD multi-sessione, si
raccomanda lo standard Joliet.
Informazioni e consigli
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere
fino a 255 f ile MP3 r ipartiti su 8 l ivelli. Tuttavia
si raccomanda di limitarsi a due livelli al fine di
ridurre i tempi d'accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la struttura delle cartelle non
viene rispettata. Le playlist accettate sono di tipo .m3u e .pls.
Il numero di file riconosciuti è limitato a
5
0
00
n
elle 500
r
ubriche su 8
l
ivelli al massimo.
Premere ¯ per visualizzare il menu
delle regolazioni audio.
Scegliere la regolazione da
modificare.
Le regolazioni disponibili sono :
- A
CUSTICA,
- B ASS,
-
T
REBLE,
-
L
OUDNESS,
-
B
ALANCE,
-
VOLU
ME AUTO
Le regolazioni audio ACUSTICA,
TREBLE e BASS sono diverse e
indipendenti per ogni modalità sonora.
Regolazioni audio
Confermare con OK.
Modificare la regolazione.
Confermare con OK.
Audio e Telematica
Page 325 of 424
323
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
Struttura delle videate
3
3
3
3
Normale
Tutti casuali Casuale
Ripetizione
RadioVisualizzaz
Unità
Lingua
RDS
Media
Lettura INFO TEXT Traffico TA SCORRIM.
Celsius
Fahrenheit
11
1
1
22
2
2
2
1
2
2
MENU
INFO TEXT2
10
Audio e Telematica
Page 326 of 424

324
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
Domande frequenti
Le tabelle seguenti raggruppano le risposte alle domande poste più di frequente.DOMANDA RISPOSTA SOLUZIONE
Tra le varie modalità audio
(radio, CD ...) esistono
differenze di qualità
sonora. Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio
(Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate
alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze
riscontrabili quando si cambia modalità (radio, CD...). Controllare che le regolazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare le
funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance Anteriore
-
P
osteriore, Sinistra-Destra) in posizione
intermedia, di selezionare l'acustica musicale
"Nessuna", di regolare la correzione loudness
sulla posizione "Attivo" in modalità CD e sulla
posizione "Non att" in modalità radio.
Modificando la
regolazione dei toni alti e
dei toni bassi, l'acustica è
deselezionata.
Modificando l'acustica, le
regolazioni dei toni alti e
dei toni bassi tornano a
zero. La scelta di un'acustica impone la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi. Non è possibile modificarli singolarmente.
Modificare la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi oppure la regolazione dell'acustica per
ottenere l'ambiente sonoro desiderato.
Audio e Telematica
Page 327 of 424

325
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
La qualità di ricezione
della stazione radio
ascoltata peggiora
progressivamente o le
stazioni memorizzate non
funzionano (assenza di
suono, viene visualizzato
87,5
M
hz...). Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata
o non è presente alcun trasmettitore nella zona geografica
attraversata.
Attivare la funzione RDS e lanciare una nuova
ricerca della stazione allo scopo di consentire
al sistema di verificare se è presente nella zona
geografica un trasmettitore più potente.
L'ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...)
blocca la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale e non indica un
malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un
lavaggio o in un parcheggio sotterraneo). Far verificare l'antenna dalla rete PEUGEOT.
Interruzioni del suono da
1
a 2 s
econdi in modalità
radio. Il sistema RDS ricerca, durante questa breve interruzione,
un'eventuale frequenza che consenta una migliore ricezione della
stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è
troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
L'annuncio sul traffico
(TA) è visualizzato. Non si
riceve alcuna informazione
sul traffico. La stazione radio non partecipa alla rete regionale di informazioni
sul traffico.
Selezionare una radio che trasmetta informazioni
sul traffico.
Non trova le stazioni
memorizzate (assenza
di suono, vengono
visualizzati 87,5
M
hz...). La gamma d'onda selezionata non è quella giusta.
Premere il tasto SRC per ritrovare la gamma
d'onda (AM, FM1, FM2) nella quale sono
memorizzate le stazioni.
10
Audio e Telematica
Page 328 of 424

326
208_it_Chap10d_RDE1_ed01-2016
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Il CD viene espulso
sistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o
contiene un formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non
riconosciuto dall'autoradio. -
Ve
rificare il senso di inserimento del CD nel
lettore.
-
Ve
rificare lo stato del CD: il CD non potrà
essere letto se è troppo danneggiato.
-
Ve
rificare il contenuto se si tratta di un CD
inciso: consultare i consigli del capitolo
"Audi o".
-
Il l
ettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
Se d
i qualità insufficiente, alcuni CD incisi
non verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore CD è
deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in
buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza
selezionare acustiche.
In lettura "Casuale su tutto
il sistema multimediale",
tutte le piste non prese in
conto. In lettura "Casuale su tutto il sistema multimediale", il sistema non
può prendere in conto che 999
p
iste.
A motore spento,
l'autoradio si spegne dopo
svariati minuti di utilizzo. Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio
dipende dalla carica della batteria.
Lo spegnimento è normale: l'autoradio entra in modalità economia
di energia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del
veicolo. Avviare il motore del veicolo allo scopo di
ricaricare la batteria.
Il messaggio
"Surriscaldamento sistema
audio" viene visualizzato
sullo schermo. Per proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura ambiente
troppo elevata, l'autoradio passa ad una modalità automatica di
protezione termica che porta ad una riduzione del volume sonoro o
all'arresto della lettura del CD. Interrompere il sistema audio per qualche minuto
per far raffreddare il sistema.
Audio e Telematica