Page 65 of 424

Ergonomia e confort63
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è
frequente la regolazione su valori da 18
a 2
4.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e quello destro
superiore a 3.
Temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
F
Sp
ingere il comando a impulsi
verso il basso (blu) per diminuire
il valore o verso l'alto (rosso) per
aumentarlo.
Aria climatizzata automatica bizona
Modalità AUTO
A motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia
la diffusione d'aria calda unicamente
verso il parabrezza, i vetri laterali e
verso i piedi dei passeggeri.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento. Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
F
Pr
emere ripetutamente il tasto
"AUTO" . La spia si accende alla
prima pressione ; la modalità
attivata appare sul display
dell'aria climatizzata automatica :
Programma confort
Funzionamento
SpegnimentoF
Pr
emere il tasto "elica vuota"
d'erogazione dell'aria finché il
simbolo dell'elica sparisca. Regolazione
3
Page 66 of 424

Ergonomia e confort
64
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o più calda della temperatura di
confort, non è necessario modificare
la temperatura visualizzata per
raggiungere il confort desiderato.
Il sistema compensa lo scarto di
temperatura automaticamente e il più
velocemente possibile.
Auto - Programma visibilità
F Premere il tasto "visibilità" p er
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza ed i
vetri laterali.
Spegnimento Funzionamento L'aria climatizzata è prevista per funzionare
efficacemente in tutte le stagioni, con i vetri
chiusi.
Permette :
-
in e
state, di abbassare la temperatura,
-
in i
nverno, al di sopra dei 3°C,
di aumentare l’efficacia del
disappannamento.
Aria climatizzata
Attivazione
Disattivazione
F
Pr
emere di nuovo il tasto
"visibilità" o "AUTO", la spia
del tasto si spegne e quella del
tasto "AUTO" si spegne.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione. F
Pr
emere nuovamente il
tasto "AUTO" per tornare al
programma automatico confort.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
climatizzata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
ripartisce la ventilazione in modo ottimale verso
il parabrezza ed i vetri laterali. Per rinfrescare o scaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il valore
minimo 14
o i
l valore massimo 28.
F
Spi
ngere il comando
verso il basso fino a
quando appare "LO" o
verso l'alto fino a quando
appare "HI" . F
Pr
emere il tasto A /C, la spia
associata si accende.
L'aria climatizzata non funziona quando la
regolazione del flusso dell'aria è disattivata.
F
Pr
emere nuovamente il tasto
" A/C ", la spia associata si
spegne.
La disattivazione può provocare il
peggioramento del confort (umidità,
appannamento dei vetri).
Page 67 of 424

Ergonomia e confort65
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Disattivazione del sistema
Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
F Premere questo tasto "elica
piena" per aumentare il flusso
d'aria.
Distribuzione dell'aria
F Premere il tasto "elica vuota"
d el flusso d'aria fino alla
scomparsa del simbolo dell'elica
e fino alla comparsa di "- - -".
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito. Rimane
tuttavia percepibile un leggero flusso d'aria,
provocato dal movimento del veicolo.
F
Pr
emere questo tasto per far
ricircolare l'aria. La spia del tasto
si accende ed appare il simbolo
del ricircolo d'aria.
Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Si attiva
automaticamente all'attivazione del lavacristalli.
F
Pr
emere più volte questo tasto
per orientare alternativamente
l'aria verso:
-
il p
arabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri,
-
il p
arabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
- gl
i aeratori centrali e laterali,
-
gl
i aeratori centrali, gli aeratori laterali e i
piedi dei passeggeri,
-
i pi
edi dei passeggeri.
Flusso d'aria
Sul display appare il simbolo del flusso d'aria
(l'elica), che si riempie progressivamente in
funzione del valore richiesto. F
Pr
emere questo tasto "elica
vuota" per diminuire il flusso
d'aria. Evitare di guidare troppo a lungo
con il sistema disattivato (rischio
di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Attivazione
Spegnimento
Modalità manuale
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modificando una
regolazione. Le altre funzioni continueranno ad
essere gestite automaticamente.
F
Ap
pena è possibile, premere
di nuovo questo tasto per
consentire l'entrata d'aria esterna
ed evitare l'appannamento. La
spia del tasto si spegne. Dopo aver modificato un valore impostato, la
spia sul tasto "AUTO"
si spegne.
Una pressione del tasto
"elica piena" riattiva
il sistema con i valori
precedenti alla disattivazione.
3
Page 68 of 424

Ergonomia e confort
66
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Disappannamento - Sbrinamento
Con aria condizionata manuale
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Con aria condizionata bizona
Auto - Programma visibilità
Accensione
Parabrezza
F Premere di nuovo il tasto "A /C " ;
l a spia del tasto si spegne. F Pr
emere nuovamente il tasto
"visibilità" o "AUTO", la spia
sul tasto si spegne e quella del
tasto "AUTO" si accende.
Attivazione
F
Po
sizionare i comandi di
flusso d'aria, di temperatura
e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata. F
Pr
emere il tasto "
visibilità" per
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
Spegnimento
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Arresto
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
F Pr
emere il tasto "A /C "
per l'aria
condizionata ; la spia sul tasto si
accende.
Queste serigrafie sul frontalino
indicano il posizionamento dei
comandi per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza ed i vetri
laterali.
Page 69 of 424

Ergonomia e confort67
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
F Spegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retrovisori
esterni elettrici non appena lo
si ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo di
carburante.
Utile
Retrovisori esterni
Disappannamento - Sbrinamento
Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori elettrici esterni si
effettua, a motore avviato, premendo
il comando di sbrinamento del
lunotto.
Lunotto termico
Attivazione
Il tasto di comando si trova sul frontalino del
sistema di climatizzazione.
Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può essere attivato solo a motore avviato.
F
Pr
emere questo tasto per
sbrinare il lunotto e, secondo
la versione, i retrovisori esterni
elettrici. La spia associata al
tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È p
ossibile interrompere il
funzionamento dello sbrinamento
prima della sua disattivazione
automatica premendo di nuovo il
tasto. La spia associata al tasto
si spegne.
3
Page 70 of 424
Ergonomia e confort
68
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Plafoniera
In questa posizione, l'accensione
avviene progressivamente :
-
al
lo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
qu
ando si estrae la chiave di contatto,
-
al
l'apertura di una porta,
-
al
lo sbloccaggio a distanza delle porte del
veicolo.
Si spegne progressivamente :
-
al b
loccaggio del veicolo,
-
al
l'inserimento del contatto,
-
30 s
econdi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. F Co
n il contatto inserito,
azionare il relativo
interruttore.
1.
Pla
foniera
2.
Fa
retti di lettura car te Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto :
-
co
n il contatto disinserito, circa
10
m
inuti,
-
in m
odalità economia d'energia, circa
30
se
condi,
-
co
n il motore avviato, illimitatamente.
Faretti di lettura carte
Prestare attenzione a non avvicinare
nulla alla plafoniera.
Page 71 of 424
Ergonomia e confort69
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Illuminazione d'ambiente
Accensione
Di notte, i diodi elettroluminescenti -
LED del tetto panoramico si accendono
automaticamente per illuminare l'abitacolo,
contemporaneamente all'accensione delle luci
di posizione.
Spegnimento
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Parametraggi
L'illuminazione dell'abitacolo può
essere impostata dal menu di
parametraggio del veicolo sul touch
screen.
3
Page 72 of 424
Ergonomia e confort
70
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Pannello del tetto
F Afferrare la tendina dalla maniglia e
sp ingerla all'indietro, fino all'arresto.
Chiusura
Apertura
F Afferrare la tendina dalla maniglia e tirarla
in
avanti, fino all'arresto.