Page 57 of 424

Ergonomia e confort55
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura di sicurezza centrale non
deve essere agganciata ma sistemata
piatta lungo lo schienale.
La seduta posteriore non si ribalta,
per aumentare il volume di carico del
bagagliaio, si può ribaltare solo lo
schienale.Appoggiatesta
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta :
F
tir
arlo verso l'alto, fino all'arresto
F
po
i premere il tastino A .
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
Riposizionamento dello
schienale
F Sollevare lo schienale 2
.
F Bl occarlo, la spia rossa del comando 1 ,
non è più visibile.
F
Sg
anciare e ricollocare le cinture di
sicurezza sul lato dello schienale.
F
Ri
collocare gli appoggiatesta. Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati ; questi devono essere
posizionati e regolati correttamente.
3
Page 58 of 424

Ergonomia e confort
56
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pas
saggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
pa
ssaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul frontalino della console centrale.
Generalità
Diffusione d'aria
L'aria in entrata è diffusa da varie uscite situate
al posto di guida :
-
bo
cchette di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza,
-
bo
cchette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori,
-
ae
ratori laterali chiudibili ed orientabili,
-
ae
ratori centrali chiudibili ed orientabili,
-
us
cite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori,
-
us
cite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
Page 59 of 424

Ergonomia e confort57
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Affinché la ventilazione e l'aria condizionata siano pienamente efficaci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
F
Per o
ttenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
No
n ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
Il s
istema dell'aria condizionata funziona unicamente a motore avviato.
F
Fa
r funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 1
0
m
inuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
Ve
rificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Ra
ccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Per g
arantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
Se i
l sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Utile
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.
Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare
temporaneamente la funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start, consultare la rubrica corrispondente.
Filtro dell'abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida in
città, ecc.), sostituirlo più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore.
3
Page 60 of 424
Ergonomia e confort
58
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Regolazioni interne consigliate
Aria condizionata automatica : utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente automatico premento il tasto "AUTO" .
Per ottenere...
Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Distribuzione d'aria Flusso d'ariaRicircolo d'aria interno /
Entrata d'aria esterna TemperaturaClimatizzazione
manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTO
SBRINAMENTO
Page 61 of 424
Ergonomia e confort59
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Temperatura
F Per regolare la temperatura,
ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
propria scelta.
Flusso d'aria
F Per regolare il flusso d'aria,
r uotare il comando dalla
posizione 1
a
lla posizione 6,
per ottenere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il confort. Se si sposta il comando del flusso
d'aria in posizione 0 (
disattivazione del
sistema), il confort termico non è più
gestito. Un leggero flusso d'aria, dovuto
allo spostamento del veicolo, resterà
comunque percepibile.
Riscaldamento / Ventilazione
Modalità manuale
3
Page 62 of 424
Ergonomia e confort
60
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Appena possibile, tornare all'entrata d'aria
esterna per evitare i rischi di degradazione
della qualità dell'aria e la formazione di vapore
sui vetri.
Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
F Premere il tasto per far circolare
l 'aria interna : la spia luminosa è
accesa.
F
Pr
emere di nuovo il tasto per
permettere l'entrata d'aria
esterna : la spia luminosa è
spenta.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e verso i
piedi degli occupanti.
Verso i piedi degli occupanti.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata mettendo il comando su
una tacca intermedia.
Page 63 of 424
Ergonomia e confort61
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Temperatura
F Per regolare la temperatura,
ruotare la manopola dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Flusso d'aria
F Per regolare il flusso d'aria,
r uotare la manopola dalla
posizione 1
a
lla posizione 6,
per avere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il confort. Se si colloca il comando del flusso
d'aria su 0 (
disattivazione del sistema),
il confort termico non è più gestito.
Tuttavia, resta percepibile un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo.
Aria climatizzata
Modalità manuale
3
Page 64 of 424

Ergonomia e confort
62
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Accensione / Spegnimento
climatizzatore
Accensione
Spegnimento
Il climatizzatore è predisposto per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
- in e state, di abbassare la temperatura,
-
in i
nverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria è in posizione "0" .
Per ottenere aria fresca più velocemente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti. Poi tornare all'entrata d'aria
esterna.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri. Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
F Premere il tasto per far circolare
l
'aria interna : la spia luminosa è
accesa.
F
Pr
emere nuovamente il tasto
per permettere l'entrata d'aria
esterna : la spia luminosa è
spenta.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando la manopola alla
tacca intermedia. F
Pr
emere il tasto "A /C ", la spia del
tasto si accenderà.
F
Pr
emere nuovamente il tasto
"A /C " , la spia del tasto si
spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).