Page 417 of 424

62
Radio
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
La qualità di ricezione della
stazione radio ascoltata
peggiora progressivamente
o le stazioni memorizzate
non funzionano (nessun
suono, viene visualizzato
87,5
Mhz...). Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata
o non è presente alcun trasmettitore nella zona geografica
attraversata.
Attivare la funzione "RDS" tramite il menu rapido
allo scopo di consentire al sistema di verificare se
è presente nella zona geografica un trasmettitore
più potente.
L'ambiente (colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) blocca
la ricezione, anche nella modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale e non indica un
malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un
lavaggio in un impianto automatico o in un parcheggio sotterraneo). Far controllare l'antenna dalla rete PEUGEOT.
Non si riescono a trovare
alcune stazioni radio nella
lista delle stazioni captate. La stazione non è più captata o il suo nome nella lista è cambiato. Premere una volta a lungo il tasto "List" dei
comandi al volante per aggiornare la lista delle
stazioni captate o premere la funzione del
sistema: "Aggiorna lista".
Alcune stazioni radio inviano altre informazioni anziché il loro nome
(titolo del brano ad esempio).
Il sistema interpreta questi dati come se fossero il nome della
stazione radio.
Il nome della stazione radio
cambia.
Audio e Telematica
Page 418 of 424

63
Sistemi Multimediali
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
La lettura della mia
chiavetta USB inizia dopo
un tempo eccessivamente
lungo (circa 2 - 3 minuti). Alcuni file forniti con la chiavetta possono rallentare di molto
l'accesso alla lettura della chiavetta (moltiplicazione per 10 del
tempo di catalogazione).
Cancellare i file forniti con la chiavetta e limitare
il numero di sottocartelle nella struttura della
chiavetta.
Quando collego il mio iPhone
come telefono e la presa
USB contemporaneamente,
non riesco più a leggere i file
musicali. Quando l'iPhone si collega automaticamente come telefono, forza
la funzione streaming. La funzione streaming prevale sulla funzione
USB che non è più utilizzabile, e si verifica uno scorrimento del
tempo della pista d'ascolto senza suono sulla modalità dei lettori
Apple
®. Scollegare poi ricollegare la chiavetta USB
(la
funzione USB prevarrà sulla funzione
streaming).
Il CD viene espulso
sistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il CD è a rovescio, illeggibile, non contiene dati audio o contiene un
formato audio illeggibile dall'autoradio.
Verificare il senso dell'inserimento del CD nel
lettore.
Verificare lo stato del CD: il CD non potrà essere
letto se è troppo danneggiato.
Verificare il contenuto se si tratta di un CD
masterizzato: leggere i consigli nella rubrica
"AU DI O ".
Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
A causa di una qualità insufficiente, alcuni CD
masterizzati non verranno letti dal sistema audio.
Il CD è stato masterizzato in un formato non compatibile con il lettore (udf, ...).
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non
riconosciuto dall'autoradio.
Il tempo di attesa dopo
l'inserimento di un CD
o il collegamento di una
chiavetta USB è lungo. Al momento dell'inserimento di un nuovo elemento multimediale,
il sistema legge un determinato numero di dati (cartella, titolo,
artista, ecc...). Questa operazione può durare da qualche secondo a
qualche minuto. Questo fenomeno è normale.
.
Audio e Telematica
Page 419 of 424
64
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Il suono del lettore CD è
deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in
buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza
selezionare acustiche musicali.
Alcuni caratteri delle informazioni
del sistema multimediale in corso
di lettura non vengono visualizzati
correttamente.Il sistema audio non riesce a trattare alcuni tipi di caratteri.Utilizzare dei caratteri standard per nominare le
piste e le cartelle.
La lettura dei file in
streaming non inizia. La periferica collegata non permette di lanciare automaticamente la
lettura. Lanciare la lettura dalla periferica.
I nomi dei brani e la durata
di lettura non appaiono sul
display in streaming audio. Il profilo Bluetooth non permette di trasferire queste informazioni.
Audio e Telematica
Page 420 of 424

65
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Modificando la regolazione
dei toni alti e dei toni bassi,
l'acustica è deselezionata. La scelta di un'acustica impone la regolazione dei toni alti e bassi.
Modificarne uno senza modificare l'altro è impossibile.
Modificare la regolazione del balance o la
regolazione dell'acustica per ottenere l'acustica
musicale desiderata.
Modificando l'acustica, le
regolazioni dei toni alti e
bassi tornano sullo zero.
Modificando la regolazione
del balance, la ripartizione
è deselezionata. La scelta di una ripartizione impone la regolazione dei balance.
Modificarne uno e non l'altro è impossibile.
Modificare la regolazione dei balance o la
regolazione della ripartizione per ottenere
l'acustica desiderata.
Cambiando la ripartizione,
la regolazione dei balance
viene deselezionata.
Selezionando la modalità
"Tutti i passeggeri" la
ripartizione non va bene. La scelta di una ripartizione "Tutti i passeggeri" è programmabile.
Modificare la regolazione della ripartizione
mediante il cursore sul display touch screen.
Regolazioni
.
Audio e Telematica
Page 421 of 424

66
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
C'è una differenza di
qualità sonora tra le varie
modalità audio. Per avere una qualità d'ascolto ottimale, le regolazioni (Volume,
Bassi, Alti:, Acustiche, Loudness) possono essere adattate alle varie
modalità audio; questo può generare delle differenze riscontrabili
quando si cambia modalità. Verificare che le regolazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare
le funzioni audio (Bassi, Alti, Balance) sulla
posizione centrale, di selezionare l'acustica
musicale "Nessuna", di regolare la correzione
loudness sulla posizione "Attivo" nella modalità
CD e sulla posizione "Non attivo" nella modalità
radio.
Con il motore spento, il
sistema si spegne dopo
svariati minuti di utilizzo. Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento del sistema
dipende dal livello di carica della batteria.
Lo spegnimento è normale: il sistema si mette in modalità economia
di energia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del
veicolo. Avviare il motore del veicolo per aumentare la
carica della batteria.
Audio e Telematica
Page 422 of 424

67
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Non si riesce a collegare il
telefono Bluetooth. È possibile che la funzione Bluetooth del telefono sia disattivata o
che l'apparecchio non sia visibile. Verificare che il Bluetooth del telefono sia attivato.
Verificare nei parametri del telefono che sia
"Visibile da tutti".
Il telefono Bluetooth non è compatibile con il sistema. È possibile verificare la compatibilità del telefono
sul sito www.peugeot.it (servizi).
Il suono del telefono in
collegamento Bluetooth
non è udibile. Il suono dipende sia dal sistema che dal telefono.
Alzare il volume dell'autoradio, eventualmente
al massimo e alzare il suono del telefono, se
necessario.
La rumorosità dell'ambiente influisce sulla qualità della
comunicazione telefonica. Diminuire la rumorosità dell'ambiente (chiudere i
vetri, abbassare la ventilazione, rallentare, ...).
Alcuni contatti appaiono
due volte nella lista. Le opzioni di sincronizzazione dei contatti propongono di
sincronizzare i contatti del telefono o entrambi dalla scheda SIM.
Quando le due sincronizzazioni sono selezionate, è possibile
leggere due volte alcuni contatti. Scegliere " Visualizzare i contatti della scheda
SIM" oppure " Visualizzare la rubrica telefonica".
I contatti non sono elencati
in ordine alfabetico. Alcuni telefoni propongono delle opzioni di visualizzazione. In
funzione dei parametri scelti, i contatti possono essere trasferiti in
un ordine specifico. Modificare i parametri di visualizzazione della
rubrica del telefono.
Il sistema non riceve gli
SMS. La modalità Bluetooth non consente di trasmettere gli SMS al
sistema.
Telefono
.
Audio e Telematica
Page 423 of 424
Page 424 of 424

Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i biocarburanti conformi agli standard attuali e futuri europei che possono essere erogati dalle pompe.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i biocarburanti conformi agli standard europei attuali e futuri che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio.
L'utilizzo di carburante B20 o B30 rispondente alla norma EN16709 è possibile con questo motore Diesel. Tuttavia, questo utilizzo, anche se occasionale, necessita l'applicazione rigorosa delle condizioni particolari di manutenzione, chiamate "Condizioni di guida intensive".
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi per carburanti Diesel rispondenti alla norma B715000.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per carburanti benzina che rispettino la norma B715001.
Benzina che rispetta la norma EN228 miscelata con biocarburante rispondente alla norma EN15376.
Viaggi all'estero Alcuni carburanti possono danneggiare il motore. In alcuni Paesi, per garantire il corretto funzionamento del motore, potrebbe essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante particolare (indice di ottani specifico, denominazione commerciale specifica…). Per qualsiasi informazione supplementare, rivolgersi al punto vendita.
Gasolio rispondente alla norma EN590 miscelato con un biocarburante rispondente alla norma EN14214 (incorporazione possibile dallo 0 al 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
Gasolio rispondente alla norma EN16734 miscelato con un biocarburante rispondente alla norma EN14214 (incorporazione possibile dallo 0 al 10% di Ester Metilico di Acido Grasso).
Gasolio paraffinico rispondente alla norma EN15940 misceltao con un biocarburante rispondente alla norma EN14214 (incorporazione possibile dallo 0 al 7% di Estere Metilico di Acido G r as s o).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete della Marca o ad un riparatore qualificato.
Compatibilità dei
carburanti
Gasolio a bassa temperatura
Con temperature inferiori a 0°C (+32°F), la formazione di paraffine nei gasoli di tipo estivo, potrebbe comportare un funzionamento anormale del circuito d'alimentazione di carburante. Per evitare ciò, si consiglia di
utilizzare gasoli di tipo invernale ed avere nel serbatoio una quantità di carburante superiore al 50 % della sua capacità. Se nonostante ciò, con temperature inferiori a -15°C (+5°F) il motore presentasse problemi di avviamento, sarà sufficiente lasciare il veicolo per un po' di tempo in un ambiente riscaldato.
16CAR.A060*16CAR.A060*