Page 345 of 424
2
Benvenuto
La invitiamo a leggere attentamente questo supplemento prima di
mettersi al volante del suo veicolo.
Questo supplemento contiene tutte le informazioni relative alle specificità
GPL del suo veicolo oltre a delle importanti raccomandazioni che le
chiediamo di seguire attentamente.
La invitiamo anche a leggere la guida d'uso
ed il
piano di
manutenzione
del veicolo.
L’impianto GPL risponde totalmente alle norme di omologazione in vigore
ed è equipaggiato di sistemi di sicurezza stabiliti dal Regolamento ECE.
ONU 67/R01.
Legenda
Avvertenza per la sicurezza
Informazione complementare
Sommario
■Che cos'è il GPL ? 3
■Impianto GPL 4
■Commutatore GPL 6
■Rifornimento di carburante GPL 8
■Informazioni pratiche 10
■Piano di manutenzione 11
■Fusibili 12
■Motore 12
Page 346 of 424

.
3
Che cos'è il GPL ?
Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) o LPG
(Liquefied Petroleum Gas), è una miscela di
idrocarburi (butano e propano) ricavati dalla
raffinazione del petrolio o che possono essere
estratti dal gas naturale, secondo la sua
provenienza.
È conser vato allo stato liquido, facilitando il
trasporto e lo stoccaggio.
L’utilizzo del GPL presenta dei vantaggi
economici ed ecologici.
Vantaggi economici
Il prezzo del GPL è sensibilmente meno elevato
e la longevità del motore è equivalente a quella
di un motore benzina classico.
Vantaggi ecologici
Le emissioni di biossido di carbonio (CO2),
importante gas ad effetto serra, sono
sensibilmente ridotte con il GPL rispetto che
con la benzina.
Condizioni di circolazione e di
parcheggio
Per saperne di più sulle condizioni di
circolazione e di parcheggio, rivolgersi
alle autorità competenti nel Paese nel
quale di utilizza il veicolo. Questo veicolo è equipaggiato di una
valvola di sicurezza e può essere
parcheggiato nei parcheggi sotterranei
pubblici.
Relativamente ai parcheggi privati, le
limitazioni di accesso sono a discrezione
del proprietario del parcheggio.
Disponibilità del carburante
Il carburante GPL è relativamente
semplice da reperire.
In effetti, è commercializzato in circa
32 000 stazioni di ser vizio in tutta
Europa.
Se ci si sposta all'estero, ricordarsi di
procurarsi l'adattatore adeguato.
Per ulteriori informazioni sul Serbatoio
del carburante GPL
, leggere la rubrica
corrispondente.
Page 347 of 424

4
Impianto GPL
Questa figura è una rappresentazione schematica che può variare in funzione del modello di veicolo.
(1) Lo sportellino del serbatoio
del carburante
Contiene il bocchettone specifico di
riempimento che si compone di un terminale
filettato sul quale un adattatore avvitato
permette il riempimento di GPL. Una valvola
antiritorno completa il dispositivo.
Per ulteriori informazioni sul Serbatoio
del carburante GPL
, ed in particolare,
sui vari adattatori disponibili, leggere la
rubrica corrispondente.
(2) Il serbatoio del GPL
È posizionato nella parte posteriore del veicolo,
nell'alloggiamento della ruota di scorta. È qui
che è stoccato il carburante GPL.
(3) La multivalvola (o polivalvola)
e la valvola di sicurezza
È situata sul serbatoio e controlla molteplici
funzioni quali ad esempio : il riempimento,
la misurazione del livello, il prelievo del GPL
con limitatore di flusso ed elettrovalvola di
interruzione.
È equipaggiata di una valvola di sicurezza la
quale, in caso di sovrapressione, si apre sin da
27 bar e di una valvola termofusibile.
(4) L'elettrovalvola GPL
È situata a monte del vapo-espansore
e permette di chiudere il circuito ad alta
pressione, in caso di urto.
(5) Il vapo- espansore
Permette di diminuire la pressione del GPL
proveniente dal serbatoio ed assicura il
passaggio dalla fase liquida alla fase gassosa.
Il riscaldamento mediante liquido di
raffreddamento del motore favorisce lo
scambio termico ed evita la brina in fase di
espansione del GPL.
Con temperature esterne inferiori
a -5°C, il sistema può passare
automaticamente in modalità benzina.
Ciò è segnalato da un allarme sonoro
che occorrerà confermare con una
pressione del commutatore.
Page 348 of 424

.
5
(6) Il fi ltro
Si tratta di un filtro a cartuccia, situato a valle
del vapo-espansore.
La cartuccia deve essere sostituita
periodicamente.
(7) La rampa e gli iniettori
La rampa riceve gli iniettori di gas ed il sensore
di pressione e di temperatura. Permette una
distribuzione uniforme del carburante gassoso
a tutti gli iniettori, alla pressione necessaria.
Gli iniettori dosano con precisione le quantità di
GPL che occorre iniettare in funzione delle fasi
di funzionamento del motore.
(8) Il dispositivo d'iniezione
Il carburante allo stato gassoso è alimentato
nel motore mediante elettroiniettori, situati a
monte delle valvole d'aspirazione.
Qualsiasi intervento diretto sull'impianto
GPL o che potrebbe riguardarlo, deve
tassativamente essere effettuato dalla
rete del Costruttore.
Il Costruttore declina ogni
responsabilità per eventuali lesioni/
danni subiti da persone e oggetti a
causa di inter venti non autorizzati
sull'impianto GPL.
Per ulteriori informazioni riguardanti il
Piano di manutenzione
, leggere la
rubrica corrispondente.
(9) Il calcolatore
Raccoglie e tratta l'insieme delle informazioni
necessarie alla gestione del sistema.
(10) Il commutatore
Permette di scegliere tra le due modalità di
funzionamento : GPL o benzina.
Page 349 of 424

6
Commutatore GPL
È a pressione, con avvisatore sonoro, ed è situato a sinistra del volante.
Attivazione del GPL
A contatto inserito, premere
il commutatore affinché
il calcolatore gestisca
l'attivazione del GPL.
L'attivazione è allora
memorizzata : in caso di
interruzione del motore,
il GPL sarà attivato al
successivo avviamento.
Passaggio dalla modalità benzina
alla modalità GPL
All'avviamento, il veicolo è in modalità benzina.
Il LED arancione resta acceso, il LED verde
lampeggia e, al di sopra, un certo numero di
LED verdi si accendono in funzione del livello di
GPL presente nel serbatoio GPL.
Quando le condizioni di commutazione sono
presenti, il veicolo passa automaticamete
in
modalità GPL.
Il LED verde cessa di lampeggiare, il LED
arancione si spegne, nell'abitacolo si avverte
lo scatto dell'elettrovalvola, la commutazione è
realizzata.
Passaggio dalla modalità GPL
alla modalità benzina
Quando le condizioni di commutazione
non sono più presenti (esempio : serbatoio
vuoto, o temperatura esterna rigida, etc,...)
il passaggio in modalità benzina avviene
automaticamente
.
Il guidatore ne è informato da un segnale
sonoro e dall'accensione sul commutatore del
LED arancione (il LED verde ed i LED verdi che
indicano il livello del GPL restano accesi).
Il segnale sonoro può essere disattivato
premendo il commutatore.
A regimi sostenuti (> 5 500 giri/mn),
durante delle brusche accelerazioni o
a pieno carico motore, il sistema passa
automaticamente dalla modalità GPL
alla modalità benzina.
Questo passaggio permette al motore
di fornire momentaneamente tutta la
sua potenza.
Dopo il passaggio, il sistema torna
automaticamente
in modalità GPL.
Riser va di benzina
Per un funzionamento ottimale della
modalità GPL, e per evitare il rischio di
innesto della pompa d'alimentazione
benzina che possa provocare il suo
deterioramento, si raccomanda di :
- Non utilizzare la riser va di benzina
e mantenere tassativamente il
livello di benzina ad un quarto della
capacità del serbatoio (almeno
10 litri di benzina).
- Rinnovare la benzina
periodicamente (almeno ogni
3 mesi).
- Guidare regolarmente in modalità
benzina per brevi tragitti per
verificare il corretto funzionamento
del veicolo.
Page 350 of 424

.
7
Per la diagnosi e la riparazione di
un'eventuale anomalia, rivolgersi alla
rete del Costruttore.
Disattivazione del GPL
Se si vuole
che il motore funzioni unicamente
a benzina
, premere il commutatore.
Il LED arancione è acceso e significa che il
motore ora funziona in modalità benzina.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia, il LED arancione è acceso
mentre il LED verde lampeggia, accompagnato
da un segnale sonoro.
Per interrompere il lampeggiamento ed il
suono, premere il commutatore.
Se la modalità GPL non si attiva più, verificare
che :
- La lancetta indicante la temperatura
dell’acqua sia situata nella zona A
(al di
sopra di 70°C).
- Il serbatoio della benzina contenga almeno
¼ della sua capacità di stoccaggio (almeno
10 litri di benzina).
- Il serbatoio del GPL contiene GPL.
- È stato premuto il commutatore
all'inserimento del contatto.
Se queste condizioni sono presenti ma la
modalità GPL non si attiva automaticamente,
rivolgersi alla rete del Costruttore.
Computer di bordo
Quando la modalità GPL è attivata, le
indicazioni relative all'autonomia ed ai consumi
forniti dal computer di bordo non appaiono più.
Sono sostituiti dal seguente simbolo :
Il livello indicato dall'indicatore del quadro
strumenti corrisponde al livello di benzina.
Page 351 of 424

8
Rifornimento di carburante GPL
Il serbatoio è testato per delle pressioni che
possono raggiungere i 30 bar, ben superiori
alla pressione normale di funzionamento che è
di 5 bar circa.
Comporta un dispositivo di limitazione
automatica del riempimento all'80%. Il restante
20% permette al GPL di variare il volume in
funzione della temperatura.
Gli inter venti di prova o di sostituzione del
serbatoio dipendono dalle regolamentazioni in
vigore nel Paese di commercializzazione.
Rispettare le avvertenze e le
precauzioni esposte nelle stazioni di
servizio.
Durante il rifornimento, adottare
tassativamente le seguenti precauzioni :
- Spegnere il motore.
- Interrompere il contatto e spegnere
gli eventuali impianti audio.
- Spegnere il cellulare.
- Non fumare.
Per ulteriori informazioni sulle
regolamentazioni locali in vigore,
rivolgersi alla rete del Costruttore.
Adattatore GPL
Con il veicolo è fornito anche un adattatore per il rifornimento.
Prima di partire per un viaggio, verificare se questo adattatore è idoneo ai distributori di
GPL presenti nel Paese nel quale ci si reca.
Per ulteriori informazioni, o per procurarsi un adattatore, rivolgersi alla rete del Costruttore
o ad un professionista autorizzato ad inter venire sugli impianti GPL.
ACME
BAIONETTA
COPPELLA
(o DISH o italiano)
CONNETTORE
(o EURO o europeo)
Germania
Austria
Belgio
Irlanda
Polonia
Svizzera
Gran Bretagna
Paesi Bassi
Polonia
Svizzera
Francia
Grecia
Ungheria
Italia
Portogallo
Polonia
Tu r c h i a
Spagna
Schemi non contrattuali.
Page 352 of 424

.
9
Rifornimento
Il foro di riempimento è situato nello sportellino
del serbatoio del carburante vicino al
bocchettone di riempimento della benzina.
- Spegnere il motore interrompendo il contatto.
- Aprire lo sportellino del serbatoio del
carburante.
- Svitare il tappo di protezione del
bocchettone di riempimento.
- Avvitare l'adattatore sul bocchettone di
riempimento.
Verificare il buono stato dell'adattatore.
Non iniziare un rifornimento con una
guarnizione danneggiata.
Per sostituire la
guarnizione, rivolgersi alla rete del Costruttore.
- Bloccare la pistola di rifornimento
sull'adattatore.
- Dopo l'interruzione automatica del
rifornimento, disaccoppiare la pistola di
rifornimento premendo il riscontro rosso
(non tentare di aggiungere altro GPL).
- Premere il pulsante del
distributore di GPL (situato
sulla pompa di distribuzione) e
tenerlo premuto per realizzare il
rifornimento.
- Attenzione, l'adattatore può essere molto
freddo
, rischio di ustioni : svitarlo con
precauzione, poi rimuoverlo. Potrebbe fuoriuscire una piccola
quantità di GPL, cosa del tutto normale.
- Riavvitare il tappo di protezione sul
bocchettone di riempimento del veicolo.
Ciò permette di tenere pulito il bocchettone ed
evitare l'ingresso di corpi estranei.
Questi schemi sono a titolo d'esempio,
possono variare in funzione dell'adattatore.