Page 169 of 424

Informazioni pratiche167
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
Cofano motore
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, fintanto che la
porta anteriore sinistra è chiusa.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop &
Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità START.
F Ab bassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
Ti
rare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio.
F
Sg
anciare l'asta C dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Non aprire il cofano in caso di vento forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e
l'asta di sostegno del cofano (rischio di
ustioni).
Apertura
F Sollevare il comando B ed aprire il cofano.
A.
Co
mando interno.
B.
Co
mando esterno.
C. As
ta del cofano motore.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
F
Ap
rire la porta anteriore sinistra.
F
Ti
rare verso di sé il comando A , situato in
basso sul telaio della porta.
Chiusura
F Estrarre l'asta C dalla tacca di tenuta.
F Ag ganciare l'asta nel suo alloggiamento.
7
Page 170 of 424

Informazioni pratiche
168
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
I seguenti elementi consentono di accedere
al controllo del livello dei vari liquidi e alla
sostituzione di alcuni elementi.
Benzina
1. Serbatoio del lavacristallo.
2. Ser batoio del liquido di raffreddamento.
3.
Se
rbatoio del liquido dei freni.
4.
Ba
tteria / Fusibili.
5.
Sc
atola portafusibili.
6.
Fil
tro dell'aria.
7.
As
tina di livello olio motore.
8.
Ri
empimento olio motore.
Quando s'interviene nel cofano
motore prestare attenzione, poiché
alcune zone del motore possono
essere estremamente calde (rischio
di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente i livelli nel rispetto
del piano di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 171 of 424

Informazioni pratiche169
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
I seguenti elementi consentono di accedere
al controllo del livello dei vari liquidi, alla
sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco di
carburante.
Diesel
1. Serbatoio del lavacristallo.
2. Ser batoio del liquido di raffreddamento.
3.
Se
rbatoio del liquido dei freni.
4.
Ba
tteria / Fusibili.
5.
Sc
atola portafusibili.
6.
Fil
tro dell'aria.
7.
As
tina di livello olio motore.
8.
Ri
empimento olio motore.
9.
Po
mpetta di reinnesco (secondo la
motorizzazione).
Il serbatoio di riempimento dell'additivo
AdBlue
® è situato nel bagagliaio sotto la ruota
di scorta.
Quando s'interviene nel cofano
motore prestare attenzione, poiché
alcune zone del motore possono
essere estremamente calde (rischio
di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente i livelli nel rispetto
del piano di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
7
Page 172 of 424

Informazioni pratiche
170
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
Livello
Livello liquido freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Verifica dei livelli
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore. È normale dover effettuare dei rabbocchi
d'olio tra due tagliandi di manutenzione
(o cambi d'olio). PEUGEOT raccomanda
un controllo, con rabbocco, se
necessario, ogni 5
0
00
k
m.
Livello d'olio
Questa verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti (secondo la versione) oppure
con l'astina manuale.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi d'antinquinamento, non utilizzare
mai additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Quando s'interviene nel cofano
motore prestare attenzione, poiché
alcune zone del motore possono
essere estremamente calde (rischio
di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto). È valida solo se il veicolo si trova su terreno
piano, con il motore spento da almeno 30
m
inuti.
Page 173 of 424

Informazioni pratiche171
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
Livello dell'olio Utile
Astina manuale
Per ulteriori informazioni sul vano motore e
sull'astina di livello dell'olio, leggere la rubrica
corrispondente.
-
A = m
ax.; non superare mai
questo livello,
-
B = m
in.; rabboccare il
livello attraverso il tappo del
serbatoio d'olio, utilizzando
il tipo di olio adatto alla
motorizzazione.
Controllo
F Aprire e tenere aperto il cofano motore
f issando l'asta di sostegno.
F
Es
trarre ed asciugare l'astina di livello con
un panno pulito.
F
Re
inserire ed estrarre di nuovo l'astina per
verificare il livello.
F
Re
inserire l'astina.
Mancanza d'olio
F Individuare il tappo del serbatoio dell'olio
motore.
F
Ap
rire il tappo.
F
Ag
giungere olio senza superare il
riferimento A .
F
Chiu
dere il tappo. Prestare attenzione quando s'interviene
nel cofano motore poiché alcune zone
possono essere estremamente calde
(rischio di ustioni) ed il motoventilatore
potrebbe attivarsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
In caso di calo importante del livello,
far verificare il circuito corrispondente
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Qualsiasi controllo di questo livello
è attendibile se il veicolo si trova su
suolo orizzontale e a motore spento da
almeno 30
m
inuti.
Qualità dell'olio : deve corrispondere
alle raccomandazioni che sono indicate
nel libretto di manutenzione e di
garanzia del costruttore.
7
Page 174 of 424

Informazioni pratiche
172
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
Livello non corretto
È indicata dal lampeggiamento di " OIL" o dalla
visualizzazione di un messaggio specifico sul
quadro strumenti.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica sull'astina manuale, ripristinare
tassativamente il livello per evitare danni al
motore.
Anomalia
È indicata dal lampeggiamento di " OIL" o dalla
visualizzazione di un messaggio specifico sul
quadro strumenti. Consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Livello corretto
È normale dover effettuare dei
rabbocchi d'olio tra due tagliandi
(o cambi d'olio). PEUGEOT
raccomanda un controllo con rabbocco
se necessario, ogni 5
0
00
k
m.
Astina di livello elettronica
Il controllo si effettua alcuni secondi dopo
l'inserimento del contatto con un messaggio
sul visualizzatore o sul display (secondo la
versione).
È attendibile solo se il veicolo si trova su suolo
orizzontale e a motore spento da almeno
30
m
inuti. Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Prodotti esausti
Page 175 of 424

Informazioni pratiche173
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro dell'aria
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito di
frenata, PEUGEOT seleziona e propone
prodotti specifici.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali) : l'efficacia
dei freni potrebbe diminuire. Dare
qualche colpo di freno per eliminare
l'umidità o la brina dai freni.
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione
del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirlo più
spesso.
Un filtro dell'aria saturo potrebbe limitare il
rendimento del motore.
7
Page 176 of 424

Informazioni pratiche
174
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
BlueHDi
additivo AdBlue
®
Tecnologia SCR
L'AdBlue® è la Marca commerciale della
soluzione necessaria al funzionamento del
sistema SCR.
I veicoli BlueHDi sono equipaggiati di un
serbatoio specifico dell'AdBlue
® della capacità
di 17 l
i t r i .
Il riempimento del serbatoio AdBlue
® potrà
essere effettuato con bidoni da 5 o 1
0 l itri o con
flaconi da 1,89
l
itri.
Il BlueHDi ha l'obiettivo di ridurre fino al 90%
le emissioni di NOx (ossidi d'azoto) nell'aria
grazie ad un dispositivo che permette di
trasformare i NOx in vapore acqueo e in azoto
in un catalizzatore dedicato, il sistema SCR
(Selected Catalytic Reduction).
Questo obiettivo risponde alle norme
d'emissione "Euro 6" adottate dall'Unione
Europea, in vista della limitazione delle
emissioni inquinanti dei motori a combustione.
La tecnologia SCR che equipaggia i motori
BlueHDi necessita l'inieizione di liquido
AdBlue
®. Verificare la validità della data di scadenza.
Leggere i consigli presenti sull'etichetta.
Se si intende effettuare da soli il riempimento
del serbatoio AdBlue
®, accertarsi di disporre
di un tubo di riempimento adatto, fornito o non
con il bidone.
All'occorrenza questa operazione potrà essere
effettuata al primo passaggio del veicolo
presso un'officina della rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.