Page 329 of 401

327
Ruote e pneumatici
Smontaggio dei copricerchi integrali
● Prendere la chiave per le ruote e la staffa a filo dagli attrezzi di bordo
⇒ pagina 342.
● Fissare il filo a una delle rientranze del coprimozzo.
● Introdurre la chiave per ruote nella staffa a filo ⇒ fig. 182 e tirare il copri-
mozzi nella direzione indicata dalla freccia.
Montaggio dei copricerchi integrali
Prima di posizionare il copricerchio integrale, verificare che la vite antifurto
della ruota sia avvitata in posizione ⇒ fig. 185 2
o 3. In caso contrario,
non sarà possibile montare il copricerchio integrale.
Premere il copricerchio integrale contro il cerchio in modo che il foro della
valvola coincida con la valvola dello pneumatico ⇒ fig. 185 1
. Assicurarsi
che il copricerchio sia incastrato correttamente lungo tutta la circonferenza.
Cappucci delle viti delle ruote
Fig. 183 Rimuovere i
cappucci dai bulloni della
ruota. ●
Prendere la staffa a filo dagli attrezzi di bordo ⇒ pagina 342.
● Introdurre la staffa a filo nel cappuccio, attraverso il foro ⇒ fig. 183 e ti-
rare verso l'esterno nella direzione indicata dalla freccia.
I cappucci proteggono i bulloni della ruota e dopo aver sostituito la ruota
devono essere montati di nuovo.
Il bullone antifurto della ruota è provvisto di un cappuccio speciale. È com-
patibile esclusivamente con il bulloni antifurto e non può essere utilizzato
per i bulloni convenzionali.
Sostituzione di una ruota*
Introduzione al tema
Il veicolo è dotato di pneumatici antiforatura. La sostituzione delle ruote vie-
ne eseguita esclusivamente per sostituire gli pneumatici estivi con quelli in-
vernali. Vedere ⇒ pagina 321
Sostituire le ruote da soli esclusivamente quando il veicolo è fermo in un
luogo sicuro e soltanto se si ha dimestichezza con le operazioni necessarie
e si dispone degli attrezzi adeguati! In caso contrario, richiedere l'assisten-
za di personale specializzato.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 77
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Coprimozzi ⇒ pagina 326
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 342
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 330 of 401

328Ruote e pneumatici
ATTENZIONE
La sostituzione di una ruota può comportare pericoli, soprattutto se vie-
ne eseguita sulla banchina. Per ridurre al minimo i rischi, si tengano pre-
senti le seguenti avvertenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza. Fermare il veicolo a una distanza sicura dal traffico per cambiare
la ruota.
● Sostituendo la ruota, tutti i passeggeri e specialmente i bambini, do-
vranno essere tenuti a distanza sicura dall'area di lavoro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare gli altri utenti della stra-
da.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido. Se necessario, appoggia-
re il cric su una base ampia e robusta.
● Se si sostituiscono le ruote da soli è necessario conoscere bene le
operazioni da eseguire. In caso contrario, richiedere l'assistenza di per-
sonale specializzato.
● Utilizzare solo strumenti adatti e non danneggiati ogni volta che si
deve sostituire una ruota.
● Fermare sempre il motore, attivare il freno di stazionamento elettroni-
co e mettere la leva selettrice in posizione P -oppure la leva del cambio
manuale con una marcia inserita, per ridurre il rischio che il veicolo si
sposti involontariamente.
● Dopo aver sostituito una ruota, verificare immediatamente la coppia
di serraggio delle viti della ruota con una chiave dinamometrica affidabi-
le.
Preparativi per la sostituzione di una ruota
Elenco di controllo
Prima di cambiare una ruota, eseguire le seguenti operazioni nella sequen-
za indicata ⇒
: Parcheggiare il veicolo su un terreno compatto e pianeggiante.
Attivare il freno di stazionamento elettronico
⇒ pagina 194.
Cambio automatico: selezionare la posizione di marcia P ⇒ pagina 185.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 181.
Cambio manuale: innestare una marcia ⇒ pagina 185.
Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo e accompagnarli in un luogo
sicuro (ad esempio dietro il guard-rail).
Bloccare la ruota opposta servendosi di cunei o altri oggetti simili.
Se alla vettura è agganciato un rimorchio, staccarlo e parcheggiare cor-
rettamente.
Se il bagagliaio è pieno, estrarre i bagagli. Estrarre gli strumenti di bordo dal bagagliaio.
Rimuovere i coprimozzi ⇒ pagina 326.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Page 331 of 401

329
Ruote e pneumatici
Viti delle ruote
Fig. 184 Cambio di una
ruota: allentare i bulloni
della ruota.
Fig. 185 Cambio di una
ruota: Valvola dello pneu-
matico 1
e posizione del
bullone antifurto 2 o
3.
Per allentare i bulloni della ruota, utilizzare esclusivamente la chiave fornita
insieme al veicolo.
Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare di bulloni della ruota di circa
un giro. Se non si riesce ad allentare un bullone, fare forza con il piede sull'estremi-
tà della chiave, procedendo con precauzione. Per non perdere l'equilibrio è
opportuno appoggiarsi al veicolo.
Come allentare le viti delle ruote
●
Introdurre la chiave della ruota sul bullone, fino in fondo ⇒ fig. 184.
● Sostenere la chiave della ruota dall'estremità e ruotare la vite di circa un
giro in senso antiorario ⇒
.
Come allentare i bulloni antifurto
Nelle ruote dotate di coprimozzo integrale, verificare che il bullone antifurto
della ruota sia avvitato in posizione ⇒ fig. 185 2
o 3. In caso contrario,
non sarà possibile montare il copricerchio integrale.
● Utilizzare l'adattatore per bulloni antifurto disponibile tra gli attrezzi di
bordo.
● Introdurre l'adattatore nel bullone antifurto, spingendolo fino in fondo.
● Inserire completamente la chiave per le ruote nell'adattatore.
● Sostenere la chiave della ruota dall'estremità e ruotare la vite di circa un
giro in senso antiorario ⇒
.
Informazioni importanti sui bulloni delle ruote
I cerchi e le viti della ruota sono stati progettati per essere montati nella
combinazione predisposta di fabbrica. Ogni volta che si monta un altro tipo
di cerchi si devono quindi usare i bulloni corrispondenti, della lunghezza
adeguata e con la forma corretta della calotta. Da ciò dipendono il corretto
fissaggio delle ruote e il funzionamento dell'impianto dei freni.
In determinate circostanze non si dovranno utilizzare bulloni di veicoli dello
stesso modello.
Coppia di serraggio delle viti delle ruote
La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi in acciaio e per quelli in lega
leggera è di 140 Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verificare immedia-
tamente la coppia di serraggio delle viti della ruota con una chiave dinamo-
metrica affidabile.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 332 of 401

330Ruote e pneumatici
Se i bulloni della ruota sono ossidati e risulta difficile avvitarli, devono es-
sere sostituiti e prima di verificare la coppia di serraggio è necessario pulire
le filettature.
Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle ruote né i passi del filetto nei
dadi della ruota. Potrebbero allentarsi durante la marcia, anche se serrati al-
la coppia corretta.
ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono collocate correttamente, potrebbero
uscire durante la guida, provocando la perdita di controllo del veicolo e
danni considerevoli.
● Utilizzare esclusivamente i bulloni del cerchio corrispondente.
● Non utilizzare mai bulloni di ruote diverse.
ATTENZIONE (continua)
● I bulloni e le filettature devono essere puliti, privi di olio e di grasso e
deve essere possibile avvitare i bulloni facilmente.
● Per allentare e serrare le viti della ruota, utilizzare sempre ed esclusi-
vamente la chiave per le ruote fornita di serie con il veicolo.
● Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare di bulloni della ruota di
circa un giro.
● Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle ruote né i passi del filetto
nei dadi della ruota. Potrebbero allentarsi durante la marcia, anche se
serrati alla coppia corretta.
● Non allentare in alcun caso le giunzioni dei cerchi con anello avvitato.
● Serrando i bulloni della ruota a una coppia inferiore a quella corretta,
potrebbero allentarsi durante la marcia; di conseguenza i bulloni e i cer-
chi potrebbero uscire. Se la coppia di serraggio è troppo alta può d'altro
canto danneggiarsi la filettatura o la vite stessa.
Page 333 of 401
331
Ruote e pneumatici
Sollevare il veicolo con il cric
Fig. 186 Punti di appog-
gio per il cric.
Fig. 187 : cric posizionato nella parte anteriore sini-
stra del veicolo; : cric posizionato nella parte poste-
riore sinistra del veicolo.
Il cric deve essere applicato soltanto nei punti indicati (contrassegni sulla
carrozzeria) ⇒ fig. 186. Il contrassegno indica la posizione dei punti di ap-
poggio sotto il veicolo. I punti di appoggio si trovano in corrispondenza del-
le nervature situate dietro i bordi anteriori ⇒ fig. 187. Servirsi del punto di
appoggio corrispondente alla ruota da sostituire ⇒
. Il veicolo deve essere sollevato solo collocando il cric in uno degli appositi
punti di appoggio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 334 of 401

332Ruote e pneumatici
Elenco di controllo
Per la propria sicurezza e per quella dei propri accompagnatori, adottare le
seguenti precauzioni nell'ordine indicato ⇒
:
Per sollevare il veicolo scegliere una superficie adeguata.
Spegnere il motore e innestare una marcia (nel cambio manuale), op-
pure selezionare la posizione di marcia P ⇒ pagina 185 e inserire il fre-
no di stazionamento elettronico ⇒ pagina 194.
Se alla vettura è agganciato un rimorchio, staccarlo e parcheggiare cor-
rettamente.
Allentare i bulloni della ruota da sostituire ⇒ pagina 329.
Individuare, sotto il veicolo, il punto di appoggio per il cric ⇒ fig. 186
più vicino alla ruota da sostituire.
Alzare il cric agendo sulla manovella finché è possibile introdurlo sotto
il veicolo in corrispondenza del punto di appoggio.
Assicurarsi che il piede del cric sia completamente appoggiato al suolo
e che sia collocato esattamente sotto il punto di appoggio ⇒ fig. 187.
Centrare il cric alzandolo con la manovella finché la pinza racchiude la
nervatura sotto il veicolo ⇒ fig. 187.
Ruotare la manovella del cric in modo che la ruota si stacchi da terra.
ATTENZIONE
Se si solleva il veicolo in modo inadeguato, potrebbe scivolare cadendo
sul cric e causando gravi lesioni. Per ridurre al minimo i rischi, si tengano
presenti le seguenti avvertenze:
● Utilizzare esclusivamente un cric omologato da SEAT per il proprio
modello di veicolo. Cric diversi, compresi quelli omologati per altri mo-
delli SEAT, potrebbero scivolare.
● Il fondo deve essere piano e compatto. Se il terreno è inclinato o mol-
le, il veicolo potrebbe scivolare e cadere sul cric. Se necessario, appog-
giare il cric su una base ampia e robusta.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
ATTENZIONE (continua)
● Se il fondo è scivoloso (ad esempio, un pavimento di mattonelle), col-
locare sotto il cric una base antiscivolo (come un tappetino di gomma)
per evitare che il veicolo scivoli.
● Collocare il cric esclusivamente nei luoghi indicati. La pinza del cric
deve essere fissata racchiudendo la nervatura del rinforzo del sottoscoc-
ca ⇒ fig. 187.
● Non posizionare mai alcun arto (braccio, gamba) sotto un veicolo sol-
levato e sorretto soltanto dal cric.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi.
● Non sollevare mai il veicolo se è inclinato da un lato o con il motore in
marcia.
● Non avviare mai il motore quando il veicolo è sollevato. A causa delle
vibrazioni del motore, il veicolo potrebbe cadere dal cric.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
Page 335 of 401

333
Ruote e pneumatici
Sostituzione di una ruota
Fig. 188 Cambio di una
ruota: allentare i bulloni
della ruota con l'impu-
gnatura del cacciavite.
Smontaggio di una ruota
● Seguire l'elenco di controllo
⇒ pagina 328.
● Allentare i bulloni della ruota
⇒ pagina 329.
● Sollevare il veicolo
⇒ pagina 331.
● Servendosi della chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugna-
tura del cacciavite, svitare completamente i bulloni ⇒ fig. 188 e posarli su
una superficie pulita.
● Rimuovere la ruota.
Montaggio della ruota
Rispettare il senso di rotazione dello pneumatico ⇒ pagina 316.
● Montare la ruota.
● Avvitare il bullone antifurto della ruota con l'adattatore in posizione
⇒ fig. 185 2
o 3 in senso orario e serrarlo leggermente.
● Avvitare gli altri bulloni della ruota in senso orario e serrarli parzialmen-
te servendosi della chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugnatu-
ra del cacciavite. ●
Abbassare il veicolo con il cric.
● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruote in senso orario ⇒
. Non
serrare i bulloni procedendo in senso circolare, bensì passando sempre da
un bullone a quello opposto.
● Montare quindi i cappucci, il coprimozzo o il copricerchio integrale ⇒ pa-
gina 326.
ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono usate o serrate nel modo adatto, si po-
trebbe perdere il controllo del veicolo, causando un incidente con gravi
conseguenze.
● Tutti i bulloni della ruota e le filettature dei dadi devono essere puliti,
privi di olio e di grasso. Le viti delle ruote devono poter essere avvitate
facilmente ed essere serrate alla coppia descritta.
● Usare la chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugnatura del
cacciavite soltanto per girare i bulloni, ma non per allentarli o per serrar-
li.
Dopo la sostituzione di una ruota
● Se necessario, pulire gli attrezzi utilizzati e riporli nel bagagliaio
⇒ pagina 342.
● Controllare appena possibile la coppia di serraggio dei bulloni della ruo-
ta servendosi di una chiave dinamometrica ⇒ pagina 329.
Avvertenza
Sui i veicoli dotati di sistema di controllo indiretto degli pneumatici, dopo la
sostituzione di una ruota è necessario “riprogrammare” il sistema ⇒ pagi-
na 237 .
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 336 of 401

334Per fare da sé
Per fare da sé
In caso di emergenza
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 194
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 342
ATTENZIONE
Un veicolo che presenta guasti nel traffico costituisce un alto rischio di
incidente per sé e per gli altri utenti della strada.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza. Parcheggiare sempre a una distanza sicura dal traffico della
strada per bloccare tutte le porte in caso di emergenza. Accendere le luci
di emergenza per avvisare gli altri utenti della strada.
● Se si bloccano tutte le porte, non si devono lasciare mai bambini o
persone invalide da sole all'interno del veicolo. Gli occupanti restano
chiusi all'interno del veicolo. Le persone chiuse all'interno del veicolo
possono essere esposte a temperature molto alte o molto basse.
Proteggersi e mettere al sicuro il veicolo
Fig. 189 Al centro del
cruscotto: Pulsante del
lampeggio di emergenza.
Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispettare le disposizioni legali. In di-
versi Paesi, ad esempio, è obbligatorio accendere le luci d'emergenza e in-
dossare un giubbino riflettente ⇒ pagina 336.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti d'emergenza accesi, è possi-
bile segnalare un cambio di direzione o di corsia azionando la leva degli in-
dicatori di direzione. Il lampeggio di emergenza, in questo caso, viene inter-
rotto brevemente.
Elenco di controllo
Per la propria sicurezza e per quella dei propri accompagnatori, adottare le
seguenti precauzioni nell'ordine indicato ⇒
:
Parcheggiare il veicolo a distanza di sicurezza dal traffico e su un fondo
adeguato ⇒
.
Accendere il lampeggio di emergenza premendo il tasto
⇒ fig. 189.
1.
2.