Page 225 of 401

223
Guida
Distanza di sicurezza: zona della strada fino a circa 40 cm dietro al vei- colo.
Limite laterale del veicolo.
Punto di sterzata per parcheggiare. Quando la linea gialla tocca il bor-
do o altro limite dello spazio per parcheggiare, si sarà raggiunto il pun-
to in cui cambiare senso di rotazione (lente di ingrandimento).
Spazio libero necessario per parcheggiare in parallelo al veicolo. La su-
perficie mostrata deve entrare completamente nello spazio.
Possibile veicolo parcheggiato accanto al bordo della strada.
Parcheggio
● Posizionare il veicolo in parallelo a 1 m dalla fila di parcheggio e inserire
la retromarcia.
● Inserire la modalità 2 sul display del sistema di navigazione per par-
cheggiare in parallelo.
● Indietreggiare lentamente e girare il volante in modo che la superficie
mostrata in giallo sul display termini prima di un possibile ostacolo 5
(ad
esempio, un altro veicolo).
● Girare il volante fino al fermo verso lo spazio e indietreggiare lentamen-
te.
● Quando la linea gialla 3
tocca il limite laterale dello spazio, ad esem-
pio, il segno o bordo (lente di ingrandimento), girare il volante fino al fermo
in direzione opposta.
● Proseguire in retromarcia fino a posizionare il veicolo dentro lo spazio in
parallelo alla strada. Se necessario, correggere la posizione.
1
23
4
5
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 226 of 401

224Guida
Cruise control (Regolatore di velocità)*
Introduzione al tema
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene costante la velocità programmata
per circolare in avanti a partire da circa 20 km/h (12 mph).
Il GRA decelera solo interrompendo l'accelerazione, senza però frenare
⇒
.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Innesto delle marce ⇒ pagina 185
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità costante mantenendo la di-
stanza di sicurezza, l'uso del regolatore di velocità può provocare inci-
denti e lesioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se la distanza di sicurezza è
insufficiente, su tratti con rampe, molte curve o scivolosi (neve, gelo,
pioggia e pietrisco), né su strade inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare campi o su strade non pavi-
mentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che
precedono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e
del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspettatamente, disattivare il re-
golatore di velocità al termine di ogni utilizzo.
ATTENZIONE (continua)
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristinare la velocità preceden-
temente memorizzata, perché questa può risultare troppo elevata in rap-
porto alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non può mantenere costante la
velocità. Il peso stesso del veicolo, infatti, potrebbe far aumentare la ve-
locità. Scalare di marcia e/o frenare con il freno a pedale .
Spia di controllo e di avvertimento
Fig. 152 Display del quadro strumenti: indicazioni sullo stato del GRA.
Page 227 of 401

225
Guida
si accen-
dePossibile causaSoluzione
Il regolatore di velocità regola
la velocità del veicolo.–
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Indicazione sul display
Sono disponibili diverse versioni di regolatore di velocità. Nei veicoli con in-
dicatore multifunzione (MFA), la velocità programmata è indicata sul display
del quadro strumenti.
Stato fig. 152:
GRA temporaneamente scollegato. La velocità programmata compare in
cifre piccole.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata compare in cifre grandi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
A
BCD
Uso del regolatore di velocità
Fig. 153 A sinistra del
piantone dello sterzo: le-
va di comando dell'im-
pianto di regolazione ve-
locità.
EffettoPosizione del co-
mando, uso del co-
mando ⇒ fig. 153Azione
Collegare il regola-
tore di velocità.Incastro ON
1
Il sistema si accende. Ma dato che
non è stata ancora programma al-
cuna velocità, il sistema non rego-
la.
Attivare il regola-
tore di velocità.Tasto SET AViene memorizzata la velocità cor-
rente e regolata di conseguenza.
Scollegare tempo-
raneamente il re-
golatore di veloci-
tà.Premere CANCEL
2 o
premere la frizione
o il frenoLa regolazione si scollega tempo-
raneamente. La velocità resta co-
munque in memoria.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 228 of 401

226Guida
EffettoPosizione del co-
mando, uso del co-
mando ⇒ fig. 153Azione
Collegare di nuovo
la regolazione di
velocità.Premere RESUME
1
La velocità programmata torna ad
essere adottata e si regola di con-
seguenza. Se non è memorizzata
alcuna velocità, viene memorizza-
ta e mantenuta la velocità a cui
circola il veicolo al momento.
Aumentare la ve-
locità programma-
ta (durante la re-
golazione del
GRA).
Punto di resistenza
SPEED + +
Breve pressione: Aumentare la ve-
locità a intervalli di 10 km/h e
memorizzarla.
Pressione lunga: mente si mantie-
ne premuto, il veicolo accelera.
Quando si rilascia viene memoriz-
zata la velocità corrente.
Ridurre la velocità
programmata (du-
rante la regolazio-
ne del GRA).Premere SPEED –
–
Breve pressione: Ridurre la veloci-
tà a intervalli di 10 km/h e memo-
rizzarla.
Pressione lunga: mentre si man-
tiene premuto, si riduce la veloci-
tà interrompendo l'acceleratore
senza intervento dei freni. Quan-
do si rilascia viene memorizzata la
velocità corrente.
Scollegare il rego-
latore di velocità.Incastro OFF 2Si scollega il sistema. La velocità
programmata viene cancellata.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velocità del veicolo su tratti in di-
scesa, frenare il veicolo con il pedale del freno e scalare la marcia se neces-
sario.
Scollegamento automatico
La regolazione si scollega automaticamente o si interrompe temporanea-
mente: ●
Se il sistema rileva un guasto che potrebbe influenzare il funzionamento
del GRA.
● Se per un certo tempo si circola a una velocità superiore a quella pro-
grammata premendo l'acceleratore.
● Se si preme il pedale del freno o della frizione.
● Se si cambia la marcia.
● Se scoppia l'airbag.
Page 229 of 401

227
Guida
Assistente di mantenimento corsia (Lane
Assist)*
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente del dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia può annullare i limiti imposti dalle leggi della
fisica e dal sistema stesso. L'uso non appropriato o incontrollato del di-
spositivo di assistenza per il mantenimento della corsia può causare le-
sioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che
precedono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e
del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per poterlo girare in qualsiasi
momento.
● Il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia non rileva
tutte le indicazioni del fondo stradale. In alcuni casi, le condizioni del
fondo stradale, le strutture situate sulla stessa o alcuni oggetti possono
essere riconosciuti per errore dal dispositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia. In questi casi, scollegare immediatamente il disposi-
tivo di assistenza per il mantenimento della corsia.
● Prestare attenzione alle indicazioni sul quadro strumenti e agire come
indicato.
● Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura.
Avvertenza
Il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia è stato proget-
tato esclusivamente per la guida su strade asfaltate.
Avvertenza
Se il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia non funziona
come descritto in questo capitolo, non utilizzarlo e rivolgersi a un'officina
specializzata.
Avvertenza
Nel caso si rilevino anomalie al sistema rivolgersi a un'officina specializzata
per una verifica del sistema.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 230 of 401

228Guida
Spie
Si illumina
o lampeg- giaPossibile causaSoluzione
(giallo)
Dispositivo di assistenza
per il mantenimento della
corsia (Lane Assist) acceso
però inattivo.Il sistema non può rilevare
chiaramente la corsia. Vedere
pagina 229, Dispositivo di as-
sistenza per il mantenimento
della corsia inattivo (spia di
controllo fissa in giallo).
(verde)
Dispositivo di assistenza
per il mantenimento della
corsia (Lane Assist) acceso
e attivo
–
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo. Modo di funzionamento
Fig. 154 Nel parabrezza:
obiettivo della telecame-
ra del dispositivo di assi-
stenza per il manteni-
mento della corsia.
Con la telecamera situata sul parabrezza, il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia rileva le possibili linee di demarcazione. Quando
il veicolo si avvicina in maniera involontaria alla linea di demarcazione rile-
vata, il dispositivo avvisa il conducente tramite un intervento di correzione.
Si può sovrasterzare l'intervento di correzione in qualsiasi momento.
Con l'indicatore di direzione azionato, non viene attivato nessun avviso
giacché il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia capisce
che si vuole realizzare un cambio di corsia volontariamente.
Vibrazione del volante
Le situazioni seguenti provocano una vibrazione del volante ed è necessario
che il conducente riprenda il controllo attivo dello sterzo:
● Quando si raggiungono i limiti del sistema.
● Se la coppia di rotazione massima durante l'intervento di correzione non
basta per mantenere il veicolo nella corsia.
● Se durante l'intervento di correzione del dispositivo si perde il rileva-
mento della corsia.
Page 231 of 401

229
Guida
Attivazione e disattivazione del dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia
● Selezionare l'opzione del menu corrispondente tramite il tasto dei siste-
mi di assistenza per il conducente ⇒ pagina 67.
● OPPURE: Attivare o disattivare il sistema nel menu Impostazioni, sotto-
menu Assistente, menu Lane Assist ⇒ pagina 67. Il “segno di conferma” in-
dica che il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia è atti-
vo.
Disattivazione automatica: il dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia può disattivarsi automaticamente se viene rilevata un'anomalia
nel sistema. La spia si spegne.
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia inattivo (spia di
controllo fissa in giallo)
● Quando la velocità scende sotto i 65 km/h (40 mph).
● Quando il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia non
rileva tutte le linee di demarcazione stradale. Per esempio in caso di linee
per lavori in corso, o a causa della neve, umidità o controluce...
● Quando il raggio di una curva è troppo corto.
● Quando non vi è alcuna linea di demarcazione.
● Quando la distanza con la seguente linea è eccessiva.
● Quando vi sono più di due linee per ciascuna carreggiata.
● Quando l'ASR è disattivato.
● Quando il sistema non rileva nessun giro attivo del volante da parte del
conducente per un tempo prolungato.
● Temporaneamente in caso di guida molto dinamica.
● Quando viene azionato l'indicatore di direzione.
Avvertenza
Prima di partire verificare che l'obiettivo della telecamera non è coperto
⇒ fig. 154.
Avvertenza
Tenere la parte antistante l'obiettivo della telecamera sempre pulita.
Disattivazione dell'Assistente di mantenimento corsia nelle
seguenti situazioni
Disattivare il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia nelle
situazioni seguenti a causa dei limiti del sistema:
● Quando si richiede una particolare attenzione alla guida da parte del
conducente.
● In caso di guida molto sportiva.
● In caso di condizioni meteorologiche molto sfavorevoli.
● In caso di fondo stradale molto irregolare.
● Nelle zone con lavori in corso.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 232 of 401

230Guida
Riconoscimento dei segnali stradali
(Sign Assist)*
Introduzione al tema
Il riconoscimento dei segnali stradali può informare il conducente sui limiti
di velocità o i divieti di sorpasso vigenti sul tratto di strada percorso. I se-
gnali stradali e le informazioni rilevate vengono mostrate sul display del
quadro strumenti e sullo schermo del sistema di navigazione.
Paesi di applicazione:
Il riconoscimento dei segnali stradali è supportato nei seguenti paesi:
Andorra, Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia,
Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Norvegia, Austria, Polo-
nia, Portogallo, San Marino, Svezia, Svizzera, Spagna, Rep. Ceca, Regno
Unito, Città del Vaticano.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Sistema di navigazione ⇒ fascicolo Navigatore
ATTENZIONE
Le indicazioni e i segnali riguardanti il traffico mostrate dal riconosci-
mento dei segnali possono essere diversi dalla situazione reale.
● Ai segnali stradali e alle norme del codice va data sempre la prece-
denza rispetto alle indicazioni del riconoscimento dei segnali stradali.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Il sistema non può rilevare né mostrare sempre tutti i segnali corretta-
mente.
ATTENZIONE
Il riconoscimento dei segnali stradali non sostituisce l'attenzione del
conducente.
● In caso di scarsa visibilità, oscurità, neve, pioggia o nebbia è possibi-
le che il sistema non indichi i segnali o lo faccia in maniera erronea.
ATTENZIONE
● Se il sistema di navigazione utilizza cartine vecchie, è possibile che ven-
gano indicati erroneamente i segnali stradali.
● Nella modalità punti di tragitto (navigazione per punti di tragitto) del si-
stema di navigazione, il riconoscimento dei segnali stradali è disponibile
solo in maniera limitata.