Page 177 of 401

175
Climatizzazione
Spia della batteria fig. 127 BSignificato
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in ros-
so.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
Lampeggia circa cinque se-
condi in arancione.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio d'azione, il segnale inviato
dal ricettore del veicolo. In questo caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indi-
pendentemente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o scollegato. Avvici-
narsi al veicolo e premere nuovamente il pulsante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia ⇒ fig. 127 B
del telecomando non si illumina premendo il
pulsante, la batteria del telecomando deve essere sostituita entro breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del telecomando, sotto il coper-
chio. Girare la fessura verso sinistra con un oggetto piatto e non affilato (ad
esempio, con una moneta). Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo attenzione alla polarità ⇒
.
Portata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vettura. La portata del telecomando
con batterie nuove è di alcune centinaia di metri dal veicolo. Esso può ridur-
si, anche in misura considerevole, se fra la chiave e il veicolo si interpongo-
no degli ostacoli, quando le condizioni meteorologiche sono avverse oppu-
re quando la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il telecomando verticale con l'anten-
na ⇒ fig. 127 A
verso l'alto. Non coprire l'antenna con le dita o con il pal-
mo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere uno spazio minimo di due me-
tri.
ATTENZIONE
● Il telecomando a radiofrequenza contiene componenti elettronici. Evita-
re che il telecomando si bagni, riceva colpi forti e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando.
Sostituire sempre la batteria scarica con un'altra di uguale voltaggio, di-
mensioni e specifiche.
Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le pile scariche nel rispetto dell'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere perclorato. Seguire le dispo-
sizioni di legge per lo smaltimento.
Programmazione del riscaldamento autonomo
È possibile programmare il riscaldamento o ventilazione dell'abitacolo per
un periodo di tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu Riscaldamento autonomo - giorno
della settimana che il giorno sia impostato correttamente ⇒
.
Attivare il menu Riscaldamento autonomo nel quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sottomenu Riscaldamento autonomo
e premere il tasto OK
sulla leva del tergicristalli.
● OPPURE: premere i tasti delle frecce o del volante multifunzione
più volte fino a che compare il menu Riscaldamento autonomo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 178 of 401

176Climatizzazione
Opzioni del menuDescrizione
Attivazione
Disattivazione
Impostare come e quando attivare automaticamente il
riscaldamento autonomo. Selezionare un temporizza-
tore:
- Il temporizzatore compare segnato con un .
- È possibile selezionare solo un temporizzatore. Se è
stato selezionato un temporizzatore, sul display com-
pare Programm. ON. Se non è stato selezionato alcun
temporizzatore sul display del quadro strumenti viene
visualizzato Programm. OFF.
- Per modificare il temporizzatore già programmato o
per selezionare altro temporizzatore selezionare l'op-
zione Disattivazione.
Temporizzatore 1
Temporizzatore 2
Temporizzatore 3Impostare tre temporizzatori diversi (hh.mm) che si
potranno selezionare successivamente nell'opzione
Attivazione. Per attivare il riscaldamento autonomo so-
lo un determinato giorno della settimana, selezionare
il giorno della settimana oltre all'ora di attivazione.
DurataIl tempo di funzionamento può variare da 10 a 60 mi-
nuti e può essere impostato a intervalli di 5 minuti.
Modo di funziona-
mentoImpostare se si deve riscaldare o ventilare l'abitacolo
quando si collega il riscaldamento autonomo.
GiornoImpostare il giorno della settimana corrente.Impostazione di
fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica delle
funzioni di questo menu.
IndietroSi torna al menu principale.
Verificare la programmazione
Se si è attivato il temporizzatore dopo aver acceso il quadro, la spia del ta-
sto di attivazione immediata
rimane accesa per dieci secondi.
ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento autonomo in modo che si attivi e
funzioni in luoghi chiusi o senza ventilazione. I gas del riscaldamento in-
dipendente contengono, tra gli altri, monossido di carbonio, un gas tossi-
co, incolore e inodore. Se inalato, il monossido di carbonio può causare
svenimento o morte per asfissia.
Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento autonomo, posto sotto il veicolo, non
deve restare bloccato né otturato da neve, fango o altri oggetti. I gas di sca-
rico devono uscire senza alcun tipo di impedimento. I gas emessi dal riscal-
damento autonomo vengono espulsi da un tubo di scarico situato nella par-
te inferiore del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda della temperatura ambiente l'aria
calda si dirige prima verso il parabrezza e poi verso il resto dell'abitacolo
attraverso le bocchette di ventilazione. Se le bocchette sono orientate ad
esempio verso i finestrini è possibile influire nel modo di distribuzione del-
l'aria.
A seconda della temperatura esterna, la temperatura con cui il riscaldamen-
to autonomo riscalda l'abitacolo può essere un po' superiore se, prima di
collegare il riscaldamento, il regolatore di temperatura del riscaldamento o
del climatizzatore era impostato al massimo.
A seconda del motore, i veicoli con riscaldamento autonomo possono avere
una seconda batteria nel bagagliaio con il compito di fornire corrente al ri-
scaldamento autonomo.
Page 179 of 401

177
Climatizzazione
In quali casi non si attiva il riscaldamento autonomo?
● Il riscaldamento autonomo necessità di tanta corrente quanta i fari
anabbaglianti. Se il livello della batteria è molto basso, il riscaldamento au-
tonomo si spegne automaticamente o non si attiverà. In questo modo si evi-
tano problemi al porre in marcia il motore.
● Il riscaldamento si attiva ogni volta per una volta sola. Attivare di nuovo
il temporizzatore ogni volta che si vuole utilizzare.
Avvertenza
● Durante il funzionamento del riscaldamento autonomo si sentiranno ru-
mori.
● Quando l'umidità dell'aria è elevata e la temperatura esterna bassa, è
possibile che il sistema di riscaldamento evapori acqua condensata prove-
niente dal riscaldamento autonomo. In questo caso è possibile che esca va-
pore da fondo del veicolo. Non è un guasto del veicolo!
● Se il riscaldamento aggiuntivo funziona varie volte per un periodo pro-
lungato, la batteria del veicolo può scaricarsi. Per ricaricare la batteria, gui-
dare il veicolo per un tragitto lungo. Come norma generale: condurre per
tanto tempo quanto quello in cui è stato in funzione.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 180 of 401

178Guida
Guida
Sterzo
Introduzione al tema
Il servosterzo non è idraulico, ma elettromeccanico. Il vantaggio di tale ser-
vosterzo è che consente di eliminare i manicotti idraulici, l'olio idraulico, la
pompa, il filtro e altri componenti. Il sistema elettromeccanico fa risparmia-
re carburante. Mentre un sistema idraulico deve sempre avere la pressione
dell'olio nel sistema, il servosterzo elettromeccanico richiede solo l'energia
necessaria a girare il volante.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il servosterzo si regola automatica-
mente sulla base della velocità, della coppia dello sterzo e dell'angolo di
sterzata delle ruote. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Avviare e spegnere il motore ⇒ pagina 181
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 309
● Traino della vettura e avviamento al traino ⇒ pagina 362
ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, sarà necessario utilizzare maggior forza
per girare il volante e sarà più difficile guidare il veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acceso.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il vei-
colo è ancora in movimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo impossibi-
le girare il volante.
Spie di avvertimento e controllo
si accen-
dePossibile causaSoluzione
(rosso)Sterzo elettromeccanico gua-
sto.Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per far
controllare lo sterzo.
(giallo)
Funzionamento ridotto dello
sterzo elettromeccanico.
Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per far
controllare lo sterzo.
Se dopo aver riavviato il motore
e percorso un breve tratto, la
spia di avvertimento non si ac-
cende non sarà necessario rivol-
gersi a un'officina specializzata.
La batteria del veicolo era
scollegata e si è collegata di
nuovo.Percorrere un breve tragitto alla
velocità di 15-20 km/h
(9-12 mph).
Page 181 of 401

179
Guida
lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
(rosso)Anomalia nel bloccasterzo
elettronico. ¡Non proseguire!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato.
(giallo)
Piantone dello sterzo girato.Girare leggermente il volante
avanti e indietro.
Piantone dello sterzo non
sbloccato o bloccato.
Estrarre la chiave di accensione
e ricollegare l'accensione. Fare
attenzione ai messaggi sul di-
splay del quadro strumenti.
Non proseguire la guida se il
piantone dello sterzo continua
ad essere bloccato dopo aver
collegato l'accensione. Farsi aiu-
tare da personale specializzato.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo. Informazioni relative allo sterzo
Blocco elettronico del piantone dello sterzo
Se si apre prima la porta del conducente e poi si scollega l'accensione, il
blocchetto elettronico del piantone dello sterzo si attiva tramite la chiave di
accensione o il sensore integrato nella maniglia della porta.
Blocco meccanico dello sterzo
Per ostacolare un eventuale furto del veicolo, si consiglia di bloccare lo ster-
zo prima di uscire dal veicolo.
Bloccare lo sterzoSbloccare lo sterzoParcheggiare il veicolo
⇒ pagina 194.Ruotare un po' il volante per scarica-
re il blocco dello sterzo.
Togliere la chiave di accensione.Inserire la chiave di accensione.Ruotare un po' il volante fino a senti-
re il blocco dello sterzo.Mantenere il volante in questa posi-
zione e collegare l'accensione.
Sterzo elettromeccanico
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il servosterzo si regola automatica-
mente sulla base della velocità, della coppia dello sterzo e dell'angolo di
sterzata delle ruote. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
Si consideri che, quando il servosterzo non funziona correttamente, per gi-
rare il volante occorre impiegare molta più forza.
Assistente alla controsterzata
L'assistente alla controsterzata aiuta il conducente in situazioni critiche.
Forze di sterzata aggiuntive assistono il conducente quando controsterza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 182 of 401

180Guida
ATTENZIONE
L'assistente alla controsterzata, insieme all'ESC, aiuta il conducente nella
guida del veicolo in situazioni critiche. In qualsiasi caso è il conducente
che deve guidare il veicolo. L'assistente alla controsterzata non guida il
veicolo.
Regolare la posizione del volante
Fig. 128 Regolazione
meccanica del volante
Regolare il volante prima del viaggio e solo a veicolo fermo.
● Muovere la leva ⇒ fig. 128 1
verso il basso.
● Regolare il volante in modo che si possa prendere dalla parte esterna
(nella posizione delle 9 e delle 3) con due mani e le braccia leggermente
flesse.
● Spingere fermamente la leva verso l'alto fino a che resta a filo con il
piantone dello sterzo ⇒
.
ATTENZIONE
Un uso non adatto della regolazione della posizione del volante e una re-
golazione non corretta del volante possono provocare lesioni gravi o mor-
tali.
● Dopo aver regolato il piantone dello sterzo, spingere fermamente la
leva ⇒ fig. 128 1
verso l'alto affinché il volante non cambi posizione ac-
cidentalmente durante la marcia.
● Non regolare mai il volante durante la marcia. Se durante la marcia si
rileva la necessità di regolare il volante, fermarsi in modo sicuro ed ese-
guire la regolazione corretta.
● Il volante regolato deve sempre puntare verso il torace e non verso il
viso, per non limitare la protezione dell'airbag frontale del conducente in
caso di incidente.
● Durante la guida, regolare sempre il volante con entrambe le mani
dalla parte esterna dello stesso (posizione delle ore 9 e delle ore 3) per
ridurre le lesioni in caso di scoppio dell'airbag frontale del conducente.
● Non tenere mai il volante nella posizione delle ore 12 o in altro modo,
ad esempio, al centro. In tali casi, infatti, in caso di apertura dell'airbag
del conducente si potrebbero subire lesioni alle braccia, alle mani e alla
testa.
Page 183 of 401

181
Guida
Avviare e spegnere il motore Introduzione al tema
Indicazione dell'immobilizer
Se si utilizza una chiave non valida o in caso di guasto del sistema sul qua-
dro strumenti compare o Immobilizer attivo. Non è possibile avviare ilmotore.
Spingere o trainare
Per ragioni tecniche, non spingere o trainare il veicolo. Eseguire invece l'av-
viamento di emergenza con i cavi .
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 77
● Innesto delle marce ⇒ pagina 185
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 194
● Sterzo ⇒ pagina 178
● Sistemi di assistenza all'avvio ⇒ pagina 206
● Rifornimento di carburante ⇒ pagina 281
● Carburante ⇒ pagina 285
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
● Avviamento d'emergenza ⇒ pagina 359
● Traino della vettura e avviamento al traino ⇒ pagina 362
ATTENZIONE
Spegnere il motore durante la guida rende difficile arrestare il veicolo; di
conseguenza si potrebbe perdere il controllo del veicolo, provocando un
incidente con gravi conseguenze.
● I sistemi di servosterzo e servofreno, i sistema degli airbag e le cintu-
re di sicurezza così come determinati dispositivi di sicurezza sono attivi
solo se il motore è in marcia.
● Spegnere il motore solo a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Con il motore in marcia, o quando lo si mette in funzione, si potrebbe ve-
rificare il rischio di subire lesioni gravi.
● Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in am-
bienti chiusi o poco ventilati. I gas di scarico del motore contengono an-
che monossido di carbonio, un gas tossico incolore e inodore. Se inalato,
il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso. Il
veicolo potrebbe muoversi improvvisamente o potrebbe verificarsi qual-
che altro fatto inaspettato che potrebbe provocare danni e lesioni gravi.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo. Gli
spray per avviamento a freddo potrebbero causare esplosioni o un im-
provviso aumento del regime del motore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 184 of 401

182Guida
ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente dell'im-
pianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiammabili
(come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
● Non applicare mai ulteriori prodotti di protezione del sottoscocca o
anticorrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico, sugli scudi termici o sul
filtro antiparticolato diesel.
Blocchetto d'avviamento
Fig. 129 Posizioni della chiave del veicolo.
Chiavi ⇒ fig. 129 Senza chiave nel blocchetto di avviamento: il blocco dello sterzo
può essere attivo.
0Accensione scollegata, tutti i dispositivi elettrici sono scollegati. È
possibile togliere la chiave.
Chiavi ⇒ fig. 1291Accensione inserita. Preriscaldamento del motore diesel. È possi-
bile sbloccare il bloccasterzo.
2Avviare il motore. Rilasciare la chiave quando il motore si avvia.
Quando si rilascia la chiave, questa torna in posizione 1.