Page 353 of 401

351
Per fare da sé
fig. 206,
fig. 207 ABCIndicatori di direzione
(portalampada piccolo)AnabbagliantiLuci diurneAbbagliantiLuci di posizione
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie ⇒ pagina 349.2.Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 294.3. Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul lato posteriore del faro corrispondente.
4.
Ruotare il portalampada
1 in senso antiorario fi-
no a fine corsa ed estrar- lo insieme alla lampadi- na, tirando all'indietro.Ruotare il portalampada in senso antiorario ed
estrarlo insieme alla lampadina tirando all'indietro.
Premere con forza la staffa verso il basso ed estrarre
il portalampada 2
verso
il basso, insieme alla lam- padina.Estrarre il portalampada3 insieme alla lampadi-
na, tirando all'indietro.
5.A seconda del modello, è possibile che la lampadina possa essere estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruo- tarla per poi rimuoverla.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in senso orario fino a fine corsa.
Inserire il portalampada
nel faro e tirare la staffa
verso l'alto finché si inca-
stra.Inserire il portalampada
nel faro e incastrarlo com- pletamente.
8. Posizionare la copertura in gomma.
Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro visto da dietro. La struttura del
faro destro è simmetrica.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 354 of 401

352Per fare da sé
Sostituzione di lampadine allo xeno
Fig. 208 Nel vano moto-
re: Copertura dell'indica-
tore di direzione.
Fig. 209 Portalampada
dell'indicatore di direzio-
ne 1
e fari direzionali
2.
Per la sostituzione delle lampadine non è necessario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Indicatore di direzione 1Fari direzionali 2
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie
⇒ pagina 349.
2.Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 294.
3.Ruotare la copertura ⇒ fig. 208 nella direzione indicata dalla freccia
ed estrarla.
4.
Ruotare il portalampada 1⇒ fig. 209 in senso antiorario fi-
no a fine corsa ed estrarlo insie-
me alla lampadina, tirando all'in-
dietro.Premere con forza la staffa verso
il basso ed estrarre il portalam-
pada 2
⇒ fig. 209 verso il bas-
so, insieme alla lampadina.
5.A seconda del modello, è possibile che la lampadina possa essere
estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruotar- la per poi rimuoverla.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nel faro
e ruotarlo in senso orario fino a
fine corsa.Inserire il portalampada nel faro
e tirare la staffa verso l'alto fin-
ché si incastra.
8.Ruotare la copertura ⇒ fig. 208 fino a fine corsa in direzione oppo-sta a quella indicata dalla freccia.
Per la sostituzione delle lampadine degli anabbaglianti e degli abbaglianti
allo xeno rivolgersi a personale specializzato ⇒ in Introduzione al tema a
pagina 348.
Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro. La struttura del faro destro è
simmetrica.
Page 355 of 401

353
Per fare da sé
Sostituzione della lampadina del paraurti anteriore
Fig. 210 Nella parte de-
stra del paraurti anterio-
re: Rimozione dei fari.
Fig. 211 Sostituzione
delle lampadine dei fari.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie
⇒ pagina 349.
2.Tirare la copertura verso l'alto nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 210.
3.Svitare la vite di fissaggio ⇒ fig. 210 1 utilizzando il cacciavite for-
nito insieme agli attrezzi di bordo ⇒ pagina 342.
4.Inclinare leggermente il faro in avanti ed estrarlo dagli alloggiamen-
ti laterali ⇒ fig. 211 (frecce piccole).
5.Sbloccare il connettore ⇒ fig. 211 1 e rimuoverlo.
6.Ruotare il portalampada
⇒ fig. 211 2 fino a fine corsa in senso an-
tiorario, nella direzione indicata dalla freccia, ed estrarlo insieme al-
la lampadina, tirando all'indietro.
7.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
8.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in senso orario fino a fi-
ne corsa.
9.Collegare il connettore ⇒ fig. 211 1 al portalampada
⇒ fig. 211
2. Il connettore deve incastrarsi emettendo un "clic".
10.Inserire il faro negli alloggiamenti ⇒ fig. 211 (frecce piccole) e incli-
narlo all'indietro.
11.Serrare la vite di fissaggio ⇒ fig. 210 1 servendosi del cacciavite.12.Posizionare la copertura del paraurti
⇒ fig. 210.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 356 of 401

354Per fare da sé
Sostituzione delle lampadine delle luci del portellone
posteriore
Fig. 212 Nel portellone
posteriore: Rimuovere la
copertura.
Fig. 213 Nel portellone
posteriore: Rimuovere il
portalampada. Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie
⇒ pagina 349.
2.Aprire il portellone posteriore
⇒ pagina 90.
3.Estrarre con cautela la copertura facendo leva sulla rientranza
⇒ fig. 212 1 con la parte piatta del cacciavite fornito insieme agli
attrezzi di bordo (⇒ fig. 201).
4.Disinserire il connettore dal portalampada tirando il dispositivo di
bloccaggio, di colore rosso.
5.Premere le linguette di bloccaggio nella direzione indicata dalla
freccia ⇒ fig. 213 ed estrarre il portalampada.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Riposizionare il portalampada. Le linguette di bloccaggio devono
incastrarsi emettendo un "clic".
8.Inserire la copertura. La copertura deve incastrarsi e rimanere im-
mobile.
Page 357 of 401

355
Per fare da sé
Sostituzione delle lampadine delle luci posteriori sulla carrozzeria
Fig. 214 Nella parte laterale del bagagliaio: Smontare
le luci posteriori destra e sinistra. 1 rimuovere il cap-
puccio; 2 vite di fissaggio.
Fig. 215 Fanale posterio-
re sulla carrozzeria:
Smontare il portalampa-
da. da 1
a 4: linguette
di bloccaggio.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato.
Smontaggio dei gruppi ottici posteriori
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie ⇒ pagina 349.
2.Aprire il portellone posteriore ⇒ pagina 90.
3.Aprire lo scomparto portaoggetti
sul lato sinistro del bagagliaio
⇒ pagina 149.Spostare il supporto della presa
di corrente a 12 volt premendo
leggermente verso il basso
⇒ fig. 214 B
(freccia).
4.Ruotare il cappuccio
⇒ fig. 214
1 di 90° nella direzione indicata
dalla freccia e rimuoverlo.
5.Svitare la vite di fissaggio ⇒ fig. 214 2 utilizzando il cacciavite for-
nito insieme agli attrezzi di bordo ⇒ pagina 342. La vite rimane nel- la posizione in cui si trova.
6.Estrarre il faro posteriore dalla carrozzeria tirando all'indietro con cautela.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 358 of 401

356Per fare da sé
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
7.Tirare il supporto rosso del connettore verso l'esterno ed estrarre il
connettore.
8.Smontare il gruppo ottico posteriore e riporlo su una superficie pia- na e pulita.
Sostituire la lampadina
9.Per sbloccare il portalampada, premere le linguette di bloccaggio
da ⇒ fig. 215 1 a 4 nella direzione indicata dalla freccia.10.Estrarre il portalampada dal gruppo ottico.11.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
12.Inserire il portalampada nel gruppo ottico posteriore. Le linguette di
bloccaggio devono incastrarsi emettendo un "clic".
13.Inserire il connettore e premere il supporto rosso di sostegno verso
l'interno affinché il connettore rimanga bloccato.
Montaggio dei gruppi ottici posteriori
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
14.Inserire con cautela il gruppo ottico posteriore nell'apertura della
carrozzeria. A questo scopo, inserire la guida superiore della car- cassa del faro nell'anello di fissaggio.
15.Serrare la vite di fissaggio bianca utilizzando il cacciavite fornito in- sieme agli attrezzi di bordo.
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
16.Verificare che il gruppo ottico posteriore sia stato montato corretta-mente e che rimanga saldamente in sede.
17.
Inserire il cappuccio ⇒ fig. 214
1 e ruotarlo di 90° in direzione
opposta a quella indicata dalla
freccia.Spostare il supporto della presa
di corrente a 12 volt verso l'alto
premendo leggermente finché ri-
mane ben chiuso.
18.Chiudere lo scomparto portaog-
getti.
19.Chiudere il portellone posteriore ⇒ pagina 90.
Page 359 of 401

357
Per fare da sé
Sostituzione della lampadina della luce della targa
Fig. 216 Nel paraurti po-
steriore: illuminazione
della targa.Fig. 217 Luce targa:
Smontare il portalampa-
da.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Luce targa fissataLuce targa avvitata1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie ⇒ pagina 349.
2.Con la parte piatta del cacciavite fornito insieme agli attrezzi di bordo
(⇒ fig. 201) premere nell'incavo della luce della targa, nella direzione
indicata dalla freccia ⇒ fig. 216.Servendosi del cacciavite fornito insieme agli attrezzi di bordo
(⇒ fig. 201), svitare le viti della luce della targa.
3.Estrarre leggermente la luce della targa.
4.Premere il blocco del connettore nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 217 A ed estrarre il connettore.Premere per separare i morsetti di sostegno del pannello posteriore
della luce della targa.
5.Ruotare il portalampada nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 217 B ed estrarlo insieme alla lampadina.Estrarre il portalampada dall'illuminazione della targa.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nella luce della targa e ruotarlo fino a fine cor-
sa in direzione opposta a quella indicata dalla freccia ⇒ fig. 217 B.Inserire il portalampada nella luce della targa.
8.Collegare il connettore al portalampada.Premere sui morsetti di sostegno. Il portalampada deve risultare sal-
damente fissato alla luce della targa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 360 of 401
358Per fare da sé
Luce targa fissataLuce targa avvitata9.Inserire con cautela la luce della targa nell'apertura del paraurti. Assicurarsi di installare la luce della targa in posizione corretta.
10.Introdurre la luce della targa all'interno del paraurti premendo finché
rimane incastrata emettendo un "clic".Serrare le viti di fissaggio della luce della targa servendosi del caccia-
vite.