Page 145 of 401

143
Sedili e vani portaoggetti
Fissaggio del carico
● Tendere la cinghia attraverso l'elemento di fissaggio e fissare il carico
⇒
.
ATTENZIONE
In caso di incidente o di frenata improvvisa, gli elementi di fissaggio si-
tuati nel tratto di guide della zona dei sedili della terza fila potrebbero
causare ferite agli occupanti.
● Quando i sedili della terza fila sono occupati, si devono estrarre gli
elementi di fissaggio dalle guide, oppure spostarli completamente all'in-
dietro sulle guide.
ATTENZIONE
Se gli elementi di fissaggio mobili non sono incastrati saldamente po-
trebbero separarsi dalla guida in caso di frenata brusca o di incidente. In
questo caso, gli oggetti potrebbero muoversi improvvisamente all'interno
dell'abitacolo provocando lesioni gravi o letali.
● Assicurarsi sempre che gli elementi di fissaggio mobili siano inca-
strati correttamente nelle guide.
ATTENZIONE
In caso di frenata brusca o incidente, eventuali corde e cinghie di soste-
gno non adeguate o danneggiate possono lacerarsi. In questo caso, gli
oggetti potrebbero muoversi improvvisamente all'interno dell'abitacolo
provocando lesioni gravi o letali.
● Utilizzare sempre le cinghie di sostegno del sistema di guide con ele-
menti di fissaggio.
● Fissare saldamente le cinghie di sostegno agli elementi di fissaggio.
● Gli oggetti non saldamente fissati nel bagagliaio possono spostarsi
improvvisamente e influire sulla tenuta di strada del veicolo.
● Fissare anche gli oggetti piccoli e leggeri.
● Non fissare mai un seggiolino per bambini agli elementi di fissaggio.
ATTENZIONE
● Gli elementi di fissaggio situati nel sistema di guide possono subire
danni quando si ribalta e si riposiziona la terza fila di sedili; inoltre anche i
sedili stessi potrebbero essere danneggiati. Prima di ribaltare e riposiziona-
re i sedili, estrarre gli elementi di fissaggio dal sistema di guide.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 146 of 401

144Sedili e vani portaoggetti
Rete per coprire i bagagli*
Fig. 98 Agganciare la rete per bagagli e utilizzarla
come borsa .
Fig. 99 Sganciare la rete
per bagagli.
Se i sedili della terza fila vengono occupati da persone, i supporti per la rete
non dovranno mai trovarsi nel tratto di guide situato nella zona dei sedili
⇒
. Montaggio dei supporti della rete per bagagli
●
Posizionare il supporto della rete per bagagli nella guida partendo dal-
l'alto e premere verso il basso.
● Spostare il supporto della rete per bagagli nella posizione desiderata.
● Assicurarsi che il supporto della rete si incastri nel sistema di guide
⇒
.
Agganciare la rete per bagagli al supporto
Posizionare la barra di sostegno nel supporto della rete per bagagli
⇒ fig. 98 1
e ruotarla verso sinistra di 90° 2. La tacca rossa sulla barra di
sostegno non dovrà essere visibile ⇒ .
Utilizzo della rete per bagagli come borsa
● Montare due supporti della rete per bagagli in ciascuna delle guide su-
periori.
● Montare un elemento di fissaggio mobile in ciascuna delle guide inferio-
ri ⇒ pagina 142.
● Agganciare la rete per bagagli ai supporti.
Page 147 of 401

145
Sedili e vani portaoggetti
● Agganciare la cinghia di fissaggio della rete per bagagli sotto uno degli
elementi di fissaggio mobili ⇒ fig. 98 .
● Unire quanto più possibile i supporti della rete per bagagli nelle guide
superiori, premendoli.
● Unire i lati della rete per bagagli premendoli, in modo che rimangano
fissati per mezzo del velcro.
Utilizzo della rete per bagagli come separatore per il bagagliaio
● Montare un supporto della rete per bagagli in ciascuna delle guide su-
periori.
● Montare un supporto della rete per bagagli in ciascuna delle guide infe-
riori.
● Agganciare la rete per bagagli ai supporti.
Sganciare la rete per bagagli
● Ruotare la barra di sostegno verso destra di 90° ⇒ fig. 99 1
finché la
tacca rossa sulla barra diventa visibile. Estrarre la barra di sostegno spo-
standola verso l'alto 2
.
● Solo nel caso di 5 posti: Dopo averla smontata, riporre la rete per baga-
gli sul pavimento del bagagliaio, nel vano anteriore ⇒ pagina 149.
Smontaggio dei supporti della rete per bagagli
● Rimuovere il supporto della rete sotto la guida ed estrarlo tirando verso
l'alto.
ATTENZIONE
In caso di incidente o di frenata improvvisa, i supporti della rete situati
nel tratto di guide della zona dei sedili della terza fila potrebbero causare
ferite agli occupanti.
● Quando i sedili della terza fila sono occupati, si devono estrarre il
supporti per la rete dalle guide, oppure spostarli completamente all'in-
dietro sulle guide.
ATTENZIONE
Se i supporti della rete per bagagli non sono incastrati e bloccati salda-
mente potrebbero separarsi dalla guida in caso di frenata brusca o inci-
dente. In questo caso, gli oggetti potrebbero muoversi improvvisamente
all'interno dell'abitacolo provocando lesioni gravi o letali.
● Assicurarsi sempre che i supporti della rete siano incastrati corretta-
mente nelle guide; la tacca rossa non deve essere visibile.
● Non fissare mai un sedile per bambini ai supporti della rete per baga-
gli.
ATTENZIONE
● I supporti per la rete situati nel sistema di guide possono subire danni
quando si ribalta e si riposiziona la terza fila di sedili; inoltre anche i sedili
stessi potrebbero essere danneggiati. Prima di ribaltare e riposizionare i se-
dili, smontare i supporti per la rete dal sistema di guide.
Ganci per borse
Fig. 100 Nel bagagliaio:
ganci per borse.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 148 of 401

146Sedili e vani portaoggetti
Nella parte destra del bagagliaio sono disponibili alcuni ganci oscillanti per
borse ⇒ fig. 100 ai quali si possono appendere borse leggere.
● Premere i ganci per borse verso il basso ⇒ fig. 100 (freccia) ed estender-
li.
● Agganciare le borse.
● Dopo l'uso, sollevare nuovamente i ganci.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai i ganci per l'ancoraggio di oggetti. In caso di frenata
brusca o incidente, i ganci potrebbero staccarsi.
ATTENZIONE
I ganci possono reggere un peso massimo di 2,5 kg (5 libbre).
Rete per bagagli*
Fig. 101 Nel bagagliaio:
rete per bagagli appesa. La rete per bagagli può impedire che i bagagli leggeri si muovano.
Agganciare la rete per bagagli al ripiano del bagagliaio
●
Agganciare la rete per bagagli gli occhielli di ancoraggio ⇒ fig. 101 1
e
2.
Smontaggio della rete per bagagli
La rete per bagagli agganciata è in tensione ⇒
.
● Sganciare i ganci della rete per bagagli dagli occhielli di ancoraggio
⇒ fig. 101 1
con cautela.
● Sganciare i ganci della rete per bagagli dagli occhielli di ancoraggio
⇒ fig. 101 2
con cautela.
ATTENZIONE
La rete elastica per bagagli, quando viene fissata di occhielli di ancorag-
gio del bagagliaio deve estendersi. La rete per bagagli agganciata è in
tensione. Se la rete per bagagli viene agganciata o sganciata in modo
non corretto, i relativi ganci possono provocare lesioni.
● Fissare sempre i ganci della rete affinché quando li si aggancia e li si
sgancia non escano dagli occhielli.
● Proteggere gli occhi e il viso per evitare lesioni nel caso in cui un gan-
cio esca dall'occhiello mentre lo si aggancia o lo si sgancia.
● Agganciare sempre i ganci nell'ordine indicato. In caso di rimbalzo di
uno dei ganci della rete, il rischio di lesioni aumenta.
Page 149 of 401

147
Sedili e vani portaoggetti
Portapacchi sul tetto* Introduzione al tema
Il tetto del veicolo è progettato in modo da ottimizzare l'aerodinamica. Per
questo motivo non è più possibile fissare sistemi portapacchi convenzionali
alle sedi previste sul tetto.
Poiché le canaline sono incorporate nel tetto per motivi aerodinamici, è pos-
sibile utilizzare soltanto le barre portacarico e i portapacchi omologati SEAT.
Quando è necessario smontare il portapacchi dal tetto?
● Quando non lo si utilizza più.
● Quando si lava il veicolo in un tunnel di lavaggio.
● Quando l'altezza del veicolo è superiore all'altezza di passaggio dispo-
nibile (ad esempio l'ingresso di un garage).
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Luce ⇒ pagina 101
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Guida ecologica ⇒ pagina 239
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
È bene ricordare che quando si trasportano sul portapacchi del tetto og-
getti pesanti o ingombranti, il comportamento su strada del veicolo può
cambiare a causa dello spostamento del baricentro e dell'aumento della
resistenza aerodinamica.
● Fissare sempre il carico correttamente, utilizzando corde o cinghie di
sostegno adeguate e non danneggiate.
● I carichi di grandi dimensioni, pesanti, lunghi o piatti influiscono ne-
gativamente sull'aerodinamica del veicolo, sul baricentro e sulla tenuta
di strada.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvise.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
ATTENZIONE
● Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, smontare sempre il portapac-
chi dal tetto.
● Si tenga presente anche che, con il portabagagli montato sul tetto e il
carico distribuitovi sopra, il veicolo risulta molto più alto del normale. Con-
frontare l'altezza del veicolo con le altezze di passaggio disponibili, ad
esempio nel caso di sottopassaggi o ingressi di garage.
● L'antenna installata sul tetto, il tettuccio panoramico scorrevole e il por-
tellone posteriore non devono entrare in contatto con il sistema portapacchi
montato sul tetto e con il carico trasportato.
● Quando si apre il portellone, assicurarsi che non urti contro il carico tra-
sportato sul tetto.
Per il rispetto dell'ambiente
Il portapacchi sul tetto determina un consumo di carburante a causa della
maggior resistenza aerodinamica.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 150 of 401

148Sedili e vani portaoggetti
Fissaggio delle barre portacarico e del portapacchi sul tetto
Fig. 102 Punti di fissag-
gio delle barre portacari-
co e del portapacchi sul
tetto.
Le barre portacarico costituiscono la base dell'intero sistema portapacchi
per il tetto. Per il trasporto di bagagli, biciclette, tavole da surf, sci e imbar-
cazioni sono necessari, per motivi di sicurezza, degli ulteriori supporti. Tutti
i componenti del sistema sono disponibili presso i centri Service.
Se il veicolo dispone di bagagliera da tetto, è possibile montare soltanto un
kit di barre portacarico o un portapacchi sul tetto.
Fissaggio delle barre portacarico e del portapacchi sul tetto
Le barre portacarico e il portapacchi sul tetto dovranno sempre essere fissa-
ti correttamente.
È fondamentale seguire le istruzioni di montaggio allegate al sistema porta-
pacchi.
I fori per il posizionamento si trovano sul lato interno della bagagliera
⇒ fig. 102.
ATTENZIONE
Se le barre portacarico e il sistema portapacchi non sono fissati corretta-
mente o vengono utilizzati in modo non corretto, l'intero sistema potreb-
be staccarsi causando incidenti e lesioni.
● Rispettare sempre le istruzioni di montaggio del produttore.
● Utilizzare soltanto barre portacarico e sistemi portapacchi non dan-
neggiati e installati correttamente.
● Le barre portacarico devono essere fissate esclusivamente ai punti in-
dicati nell'illustrazione ⇒ fig. 102.
● Montare correttamente le barre portacarico e il portapacchi sul tetto.
● Prima di mettersi in marcia e dopo aver percorso un breve tragitto, ve-
rificare il serraggio delle viti e gli ancoraggi. Nel corso di viaggi più lun-
ghi, verificare gli ancoraggi ad ogni sosta.
● Montare sempre in modo corretto i portapacchi per ruote, sci e tavole
da surf.
● Non modificare e non a riparare le barre portacarico o il portapacchi
sul tetto.
Avvertenza
Leggere e seguire le istruzioni di montaggio fornite insieme al sistema por-
tapacchi montato e conservarle sempre all'interno del veicolo.
Caricare il portapacchi sul tetto
Il carico rimane fissato saldamente soltanto se il sistema portapacchi sul
tetto è montato in modo corretto ⇒ .
Carico massimo consentito sul tetto
Il carico massimo consentito sul tetto è di 100 kg (220 libbre). Il carico sul
tetto è costituito dal peso del sistema portapacchi sul tetto e dal carico tra-
sportato su quest'ultimo ⇒
.
Page 151 of 401

149
Sedili e vani portaoggetti
È necessario conoscere sempre il peso del sistema portapacchi e del carico
da trasportare, ed eventualmente pesarli. Non superare mai il carico massi-
mo consentito sul tetto.
Se si impiegano sistemi portapacchi di portata inferiore, non si deve fare ri-
ferimento al valore del carico massimo consentito. In questo caso il porta-
pacchi sul tetto può essere caricato solo fino al limite di peso indicato nelle
istruzioni di montaggio.
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissarlo correttamente ⇒
.
Verifica degli ancoraggi
Una volta fissate le barre portacarico e il portapacchi sul tetto, dopo un bre-
ve tragitto e a intervalli regolari è necessario verificare gli ancoraggi.
ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul tetto, si possono provocare
incidenti e danni al veicolo.
● Non superare mai il peso massimo autorizzato per il tetto, il carico
massimo autorizzato su ognuno degli assi e il peso massimo totale auto-
rizzato del veicolo.
● Non ridurre la capacità del portapacchi per il tetto, anche se non rag-
giunge il carico massimo consentito.
● Fissare gli oggetti pesanti nella parte anteriore e distribuire il carico
in modo uniforme.
ATTENZIONE
I carichi sfusi e quelli fissati in modo non corretto possono cadere dal
portapacchi e causare incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre corde o cinghie di sostegno adeguate e non dan-
neggiate.
● Fissare correttamente il carico.
Vano portaoggetti
Introduzione al tema
I vani portaoggetti devono essere utilizzati solo per depositare oggetti leg-
geri o di piccole dimensioni.
Nel vano del bracciolo centrale anteriore si trovano gli ingressi dei collega-
menti montati in fabbrica AUX-IN o multimedia (MEDIA-IN).
Nel vano sinistro del bagagliaio si trova lo scambiatore CD montato di fab-
brica
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Seggiolini per bambini (accessori) ⇒ pagina 42
● Bagagliaio ⇒ pagina 133
● Cura e pulizia dell'abitacolo ⇒ pagina 265
● ⇒ fascicolo Radio o ⇒ fascicolo sistema di navigazione
ATTENZIONE
In caso di frenate brusche o manovre repentine, gli oggetti non legati po-
trebbero uscire volando per l'abitacolo del veicolo. Questo potrebbe cau-
sare ferite gravi agli occupanti o provocare la perdita di controllo del vei-
colo.
● Non trasportare animali, né depositare oggetti duri, pesanti o affilati
dentro l'abitacolo del veicolo in: vani portaoggetti aperti, cruscotto, pia-
nale portaoggetti, vestiti o borse.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i vani portaoggetti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 152 of 401

150Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi del conducente possono
impedire l'azionamento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la perdita di
controllo del veicolo, aumentando il rischio di provocare un incidente gra-
ve.
● Assicurarsi che i pedali possano essere azionati in qualsiasi momen-
to, senza che alcun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Il tappetino per i piedi deve sempre essere fisso.
● Non collocare mai altri tappetini o moquette sul tappetino originale di
fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che potrebbero finire inavvertita-
mente nel vano piedi del conducente durante la guida.
ATTENZIONE
● I filamenti del lunotto termico potrebbero essere danneggiati dallo sfre-
gamento di oggetti appoggiati sul pianale portaoggetti.
● Non conservare all'interno del veicolo oggetti, alimenti o medicinali sen-
sibili al calore. Il caldo e il freddo potrebbero danneggiarli o renderli inuti-
lizzabili.
● Gli oggetti trasparenti alla luce lasciati dentro il veicolo quali lenti, lenti
di ingrandimento o ventose trasparenti nel lunotto possono concentrare i
raggi del sole e provocare danni nel veicolo.
Avvertenza
Per fare uscire l'aria viziata dal veicolo ci si deve accertare che la fessura di
sfiato che si trova tra il lunotto termico e il pianale non sia coperta da ogget-
ti. Astuccio per lenti nella console del tettuccio
Fig. 103 Nella console
del tetto: Vano portaoc-
chiali.
Per aprirlo, premere il pulsante e rilasciarlo ⇒ fig. 103 (freccia)
Per chiuderlo, spingere lo sportellino verso l'alto, facendogli poi fare lo
scatto di innesto.
Per garantire il funzionamento dell'antifurto volumetrico, quando si blocca il
veicolo l'astuccio degli occhiali deve essere chiuso ⇒ pagina 85.