Page 305 of 401

303
Controlli e rabbocchi periodici
Per il rispetto dell'ambiente
Prima di sostituire l'olio motore, è necessario individuare una struttura alla
quale rivolgersi per smaltimento corretto dell'olio usato.
Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire l'olio usato rispettando l'ambiente. L'olio usato non deve mai, in
nessun caso, essere versato in luoghi come il giardino, i boschi, i canali, la
strada, i sentieri, i fiumi o gli scarichi.
Liquido di raffreddamento del motore
Introduzione al tema
Non eseguire mai interventi sull'impianto di raffreddamento del motore se
non si conoscono le operazioni da eseguire o se non si dispone degli stru-
menti di lavoro adeguati, dei liquidi e degli attrezzi necessari ⇒
. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Guida con rimorchio
⇒ pagina 248
● Preparativi per lavorare nel vano motore
⇒ pagina 294
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche
⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento del motore è tossico.
● Tenere il liquido di raffreddamento esclusivamente nel contenitore
originale, ben chiuso e custodito in un luogo sicuro.
● Non conservare il liquido di raffreddamento del motore in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri contenitori per evitare che qualcuno
possa berlo.
● Conservare sempre il liquido di raffreddamento fuori dalla portata dei
bambini.
● Assicurarsi che la proporzione di additivo corretto per il liquido di raf-
freddamento corrisponda alla temperatura esterna più bassa alla quale si
prevede di esporre il veicolo.
● Se la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido di raffred-
damento potrebbe congelare causando l'arresto del veicolo. In questo ca-
so, anche il riscaldamento smetterebbe di funzionare, di conseguenza gli
occupanti del veicolo non provvisti di indumenti adeguati rischierebbero
di congelare.
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi di raffreddamento e gli additivi possono contaminare l'ambiente.
Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente versati e
smaltirli in modo appropriato, rispettando l'ambiente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 306 of 401

304Controlli e rabbocchi periodici
Spia di avvertimento e indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento
Fig. 173 Indicatore della
temperatura del liquido
di raffreddamento nel
quadro strumenti: A
zo-
na fredda; B zona nor-
male; C zona di avverti-
mento.
Nel caso di uno stile di guida normale, la lancetta si trova nella zona di mez-
zo. In caso di forte sollecitazione del motore, soprattutto in presenza di tem-
peratura esterna molto alta, la lancetta potrebbe spostarsi ulteriormente
verso destra.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
si accen- dePosizionedell'indi- catore
⇒ fig. 173
Possibile causaSoluzione
Zona di av-
viso CTemperatura ec-
cessiva del liquido
di raffreddamento
del motore.
Fermarsi!
Arrestare il veicolo non appe-
na è possibile farlo in condi-
zioni di sicurezza. Spegnere il
motore, attendere che si raf-
freddi e che la lancetta ritorni
nella zona normale. Controlla-
re il livello del liquido di raf-
freddamento del motore
⇒ pagina 306.
Tempera- tura nor-male BLivello insufficien-
te del liquido di
raffreddamento
del motore.
Controllare il livello del liqui-
do di raffreddamento a moto-
re freddo, nel caso sia molto
basso, rabboccare il liquido
⇒ pagina 306.
Anche se il livello del liquido
di raffreddamento è corretto,
esiste un guasto.
--
Impianto del liqui-
do di raffredda-
mento del motore
guasto.
Non proseguire il viaggio.
Richiedere l'aiuto di persona-
le specializzato.
--Tempera-
tura bassa A--
Finché il motore non ha rag-
giunto la temperatura norma-
le di funzionamento, evitare i
regimi di rotazione molto alti
e non sottoporre il motore e
sforzi intensi.
Page 307 of 401

305
Controlli e rabbocchi periodici
lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
Impianto del liquido di raffred-
damento del motore guasto.Farsi aiutare da personale
specializzato.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Tenere sempre presente le spie di avvertimento e i messaggi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Specifiche del liquido di raffreddamento
L'impianto di raffreddamento del motore è fornito di fabbrica con una mi-
scela d'acqua trattata e con, almeno, un 40 % di additivo G 13 (TLVW 774 J).
L'additivo del liquido di raffreddamento si riconosce per la sua colorazione
violacea. Questa miscela di acqua e additivo non garantisce soltanto una
protezione dal gelo fino a -25 °C (-13 °F), ma protegge anche dalla corrosio-
ne le parti in lega leggera del circuito di raffreddamento del motore. Inoltre
impedisce la formazione di calcare ed innalza notevolmente il punto di
ebollizione del liquido di raffreddamento. Per proteggere il sistema di raffreddamento del motore, la percentuale di
additivo deve sempre essere come minimo del 40 %, anche quando il clima
è caldo e non è necessaria la protezione antigelo.
Se il clima particolarmente rigido rende indispensabile una maggiore prote-
zione, si può aumentare la percentuale di additivo. La quota di additivo non
deve comunque superare il 60 % poiché da quel punto in poi si riduce la
protezione contro il gelo e, a sua volta, peggiora il raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffreddamento, utilizzare una miscela di
acqua distillata e di almeno 40 % di additivo G 13 o G 12 plus-plus (TL-VW
774 G) (entrambi violacei) per ottenere una protezione ottimale contro la
corrosione ⇒
. La miscela di G 13 con i liquidi di raffreddamento del mo-
tore G 12 plus (TL-VW 774 F), G 12 (colore rosso) o G 11 (colore blu-verde)
peggiora considerevolmente la protezione contro la corrosione e, perciò, va
evitata ⇒
.
ATTENZIONE
Se nel sistema di raffreddamento non vi è liquido di raffreddamento suffi-
ciente, il motore potrebbe subire un guasto e, di conseguenza, provocare
gravi lesioni.
● Occorre accertarsi che la percentuale di additivo sia quella corretta, in
relazione alla temperatura ambiente minima prevista nell'ambiente di
utilizzo del veicolo.
● Quando la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido di
raffreddamento può congelarsi e il veicolo rimanere fermo. Dal momento
che, in un caso simile, non funzionerebbe il riscaldamento, i passeggeri
non sufficientemente coperti potrebbero morire di freddo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 308 of 401

306Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
Gli additivi originali non devono mai essere mescolati ai liquidi di raffredda-
mento non approvati dalla SEAT. Altrimenti si corre il rischio di provocare
danni gravi al motore e al suo impianto di raffreddamento.
● Se il liquido nel serbatoio di compensazione non è di colore violaceo
ma, ad esempio, marrone, è probabile che l'additivo G 13 sia stato mescola-
to con un liquido di raffreddamento non adatto. In questo caso il liquido di
raffreddamento va sostituito al più presto! In caso contrario possono mani-
festarsi gravi anomalie di funzionamento o danni al motore!
Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido di raffreddamento e i suoi additivi possono contaminare l'ambien-
te. Nel caso di fuoriuscita di qualche liquido operativo, sarà necessario rac-
coglierlo e smaltirlo nel rispetto dell'ambiente.
Controllo del livello del liquido di raffreddamento e
rabbocco
Fig. 174 Nel vano moto-
re: Segno nel serbatoio di
compensazione del liqui-
do di raffreddamento.
Fig. 175 Nel vano moto-
re: Tappo del serbatoio di
compensazione del liqui-
do di raffreddamento.
Se il livello del liquido di raffreddamento è molto basso, si accenderà la
spia di avvertimento corrispondente.
Operazioni preliminari
● Parcheggiare il veicolo su un fondo pianeggiante e compatto.
● Lasciar raffreddare il motore
⇒
.
● Aprire il cofano del vano motore
⇒ pagina 294.
● Il serbatoio di compensazione del liquido di raffreddamento si riconosce
dal simbolo sul tappo
⇒ fig. 175.
Controllare il livello del liquido di raffreddamento del motore .
● A motore freddo, verificare il livello del liquido di raffreddamento tramite
il segno sul fianco del serbatoio di compensazione ⇒ fig. 174.
● Se il livello si trova al di sotto del segno “MIN” significa che si deve ag-
giungere dell'altro liquido di raffreddamento. A motore caldo, il livello può
anche scendere leggermente al di sotto del bordo superiore della zona con-
trassegnata.
Page 309 of 401

307
Controlli e rabbocchi periodici
Rabbocco del liquido di raffreddamento del motore .
● Proteggere sempre il viso, le mani e le braccia del liquido di raffredda-
mento caldo o dal vapore, posizionando uno straccio adeguato sul tappo
del serbatoio di compensazione.
● Svitare il tappo con attenzione ⇒
.
● Inserire esclusivamente liquido di raffreddamento nuovo conforme alle
specifiche SEAT ( ⇒ pagina 305) ⇒
.
● Il livello del liquido di raffreddamento deve rimanere tra le tacche incise
sul serbatoio di compensazione ⇒ fig. 174. Non oltrepassare il bordo supe-
riore della zona contrassegnata ⇒
●Avvitare bene il tappo.
● Se non si dispone di un liquido di raffreddamento che soddisfa le speci-
fiche richieste (⇒ pagina 305), non utilizzare in nessun caso altri tipi di ad-
ditivi, anche se si tratta di un'emergenza. Al suo posto, riempire solamente
con acqua distillata ⇒
. Quindi ricordarsi di ripristinare la proporzione cor-
retta della miscela con l'additivo prescritto il prima possibile ⇒ pagina 305.
ATTENZIONE
Il vapore caldo o il liquido di raffreddamento possono causare ustioni
gravi.
● Non aprire mai il cofano se si vede o si sente uscire vapore o liquido
di raffreddamento dal vano motore. Aspettare che non si veda e non si
senta uscire vapore o liquido di raffreddamento.
● Prima di aprire con cautela e il cofano, aspettare sempre che il motore
si raffreddi completamente. Il contatto con parti calde può provocare
ustioni sulla pelle.
ATTENZIONE (continua)
● Dopo che il motore si è raffreddato, prima di alzare il cofano è neces-
sario adottare le seguenti precauzioni:
–Inserire il freno di stazionamento elettronico e collocare la leva se-
lettrice in posizione P, o la leva del cambio in folle.
– Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
– Mantenere sempre i bambini lontani dal vano motore e non lasciar-
li mai senza controllo.
● Quando il motore è caldo, l'impianto di raffreddamento rimane sotto
pressione. Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del li-
quido di raffreddamento finché il motore è caldo. In caso contrario, il li-
quido di raffreddamento potrebbe uscire con forte pressione, provocando
ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta cautela, in senso antiora-
rio; durante l'operazione premere lievemente il tappo verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le braccia del liquido di raf-
freddamento caldo o dal vapore utilizzando un grande straccio robu-
sto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di versarli su componenti del
motore o dell'impianto di scarico. I liquidi versati potrebbero provocare
un incendio. In determinate situazioni, il glicole etilenico contenuto nel
liquido di raffreddamento può incendiarsi.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 310 of 401

308Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Riempire solo con acqua distillata. Qualsiasi altro tipo di acqua può cau-
sare una corrosione considerevole al motore a causa dei suoi componenti
chimici. Di conseguenza potrebbe danneggiarsi il motore. Se non si è riem-
pito con acqua distillata, ma con altro tipo di acqua, un'officina specializza-
ta dovrà sostituire immediatamente tutto il liquido dell'impianto di raffred-
damento del motore.
● Aggiungere liquido di raffreddamento solo fino al bordo superiore della
zona contrassegnata ⇒ fig. 174. In caso contrario, quando la temperatura
salirà il liquido in eccesso fuoriuscirà in pressione dall'impianto di raffred-
damento causandone il deterioramento.
● In caso di perdite ingenti di liquido di raffreddamento, il circuito deve
essere riempito solo a motore completamente freddo. Un'eventuale perdita
di liquido di raffreddamento maggiore può significare che sono presenti
delle perdite nell'impianto di raffreddamento del motore. Raccomandiamo
di far effettuare al più presto una verifica all'impianto di raffreddamento del
motore da parte di un'officina specializzata. In caso contrario si potrebbero
verificare danni al motore.
● Per il rifornimento dei liquidi di servizio, assicurarsi di introdurli nel ser-
batoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido può causare
gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.
Page 311 of 401

309
Controlli e rabbocchi periodici
Batteria del veicolo
Introduzione al tema
La batteria del veicolo è un componente dell'impianto elettrico.
Non eseguire mai interventi sull'impianto elettrico se non si conoscono le
operazioni da eseguire o le norme generali di sicurezza vigenti, o se non si
dispone degli attrezzi necessari ⇒
. In caso contrario è preferibile affidare
questi lavori ad un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un centro Service. Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesio-
ni.
Posizione e numero di batterie del veicolo
La batteria si trova nel vano motore.
Spiegazione delle indicazioni di avvertimento sulla batteria del veicolo
SimboloSignificato
Indossare sempre occhiali protettivi.
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Utilizzare
sempre guanti e occhiali protettivi.
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata
e il fumo.
Quando la batteria del veicolo è sotto carica si forma
una miscela di gas altamente esplosiva.
Tenere sempre l'acido e le batterie fuori dalla portata
dei bambini.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione
● Sistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) ⇒ pagina 206●
Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico posso-
no provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di eseguire
qualsiasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le norme
di sicurezza.
● Prima di svolgere qualsiasi lavoro sulla batteria, spegnere il quadro e
tutti gli utilizzatori elettrici, quindi scollegare il cavo negativo della bat-
teria.
● Tenere sempre l'acido della batteria e la batteria stessa fuori dalla
portata dei bambini.
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Può corrodere la pelle e
provocare cecità. Quando si maneggia la batteria, proteggersi da even-
tuali spruzzi di acido, soprattutto le mani, le braccia e il viso.
● Non fumare e lavorare vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
● Quando si lavora con cavi e dispositivi elettrici, evitare la formazione
di scintille e le scariche elettrostatiche.
● Non mettere mai in cortocircuito i poli della batteria.
● Non utilizzare in alcun caso una batteria danneggiata. Può esplodere.
Sostituire immediatamente le batterie danneggiate.
● Sostituire la batteria danneggiata o gelata il prima possibile. Una bat-
teria scarica può gelare già a temperature vicine a 0 °C (+32 °F).
● Veicoli con batteria nel bagagliaio: Assicurarsi che il manicotto per
l'espulsione dei gas di scarico dalla batteria sia fissato saldamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 312 of 401

310Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Non scollegare mai la batteria del veicolo quando il quadro è acceso o
quando il motore è avviato, poiché così facendo si provocherebbero danni
all'impianto elettrico o ai componenti elettronici.
● Non esporre la batteria per lungo tempo alla luce solare, per proteggerla
dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti.
● Proteggere la batteria dal gelo durante i tempi di rimessaggio o le soste
prolungate, per evitare che si “congeli” e sia così resa inutilizzabile.
Spia di avvertimento
si accen- dePossibile causaSoluzione
Generatore guasto.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare l'impianto
elettrico.
Scollegare i dispositivi elettrici
non necessari. Il generatore non
carica la batteria del veicolo du-
rante la marcia.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.