Page 233 of 401

231
Guida
Indicazioni sul display
Fig. 155 Display del quadro strumenti: esempi dei
limiti di velocità o dei divieti di sorpasso rilevati
con i corrispondenti segnali supplementari
Indicazioni del riconosci-
mento dei segnali stradali
nel quadro strumentiCausa e soluzione
Errore: Sign AssistAnomalia del sistema.
Rivolgersi a un'officina specializzata per
una verifica del sistema.
Sign Assist: Pulire il parabrez-
za!Il parabrezza nella zona della telecamera è
sporco.
Pulire il parabrezza.
Sign Assist: disponibile in ma-
niera limitata al momento.Non avviene nessuna trasmissione di dati
dal navigatore.
Attivare il navigatore e introdurre il suppor-
to dati navigazione.
OPPURE: Nel paese in cui si sta circolando
non è supportato il riconoscimento dei se-
gnali stradali.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Modo di funzionamento
Il riconoscimento dei segnali stradali non funziona in tutti i paesi. Lo si deve
tener presente nei viaggi all'estero.
Visualizzazione dei segnali stradali
La visualizzazione dei segnali stradali o i divieti di sorpasso con i corrispon-
denti segnali supplementari avviene sul display del quadro strumenti
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 234 of 401

232Guida
⇒ fig. 155. A seconda del sistema di navigazione installato, i segnali stra-
dali possono essere mostrati in un momento dato anche sulla cartina del
navigatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali è attivo, il veicolo rileva i se-
gnali tramite una telecamera che si trova nella base dello specchietto retro-
visore interno. Dopo aver controllato e valutato l'informazione ricevuta dalla
telecamera e dal sistema di navigazione, e i dati del veicolo, possono appa-
rire fino a tre segnali stradali validi con i corrispondenti segnali supplemen-
tari. Il segnale stradale valido al momento per il conducente appare in pri-
mo piano, sul lato sinistro del display. In secondo luogo viene indicato un
segnale di traffico valido solo in maniera limitata, ad esempio 90 km/h
(56 mph) insieme al segnale aggiuntivo “in caso di carreggiata bagnata”.
Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'apparizione di pioggia durante la
marcia, il segnale stradale valido in quel momento si sposta in primo piano
con il segnale supplementare “in caso di strada bagnata”.
La visualizzazione permanente sul display del quadro strumenti avviene
quando si passa vicino a segnali stradali reali. I segnali all'entrata e all'u-
scita dei centri abitati attivano l'indicazione dei limiti di velocità del paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a meno che la velocità non venga
limitata da un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della proibizione o della limitazione. Se
si superano i limiti di velocità mostrati non viene attivato nessuna avviso. Il
sistema non rileva zone con poco traffico. Vengono applicate le disposizioni
legali in vigore.
Attivazione e disattivazione
● Attivare o disattivare il sistema nel menu Impostazioni del sistema di in-
formazioni SEAT ⇒ pagina 67.
● OPPURE: Premendo il tasto dei sistemi di assistenza per il conducente
nella leva degli abbaglianti. Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supplementare dei limiti di velocità e dei
divieti di sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimorchio) nel mene
Impo-
stazioni del sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67.
Page 235 of 401

233
Guida
Rilevatore stanchezza conducente (si
raccomanda fermarsi)
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Il maggior comfort offerto dalla funzione di rilevamento stanchezza con-
ducente non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti. Durante la
percorrenza di lunghe distanze, effettuare soste regolari e di opportuna
durata.
● Il conducente è sempre direttamente responsabile di determinare se
si trova nello stato adeguato per una guida sicura.
● Non guidare mai in caso di stanchezza.
● La stanchezza del conducente non sempre viene rilevata dal sistema.
Leggere attentamente le informazioni del paragrafo ⇒ pagina 234, Fun-
zionamento limitato.
● In determinate situazioni il sistema può interpretare erroneamente
una manovra intenzionale come un segnale di stanchezza del conducen-
te.
● Nel caso del cosiddetto “colpo di sonno” al volante non viene emesso
nessun segnale forte!
● Agire con prudenza ed attenersi alle indicazioni del display del qua-
dro strumenti.
Avvertenza
● La funzione di rilevamento stanchezza conducente è stata pensata per
la guida in autostrada e su strade ampie.
● Nel caso di anomalia nel sistema, recarsi presso un'officina specializza-
ta per farlo esaminare.
Funzionamento e comandi
Fig. 156 Sul display del
quadro strumenti: simbo-
lo del rilevatore stan-
chezza conducente.
La funzione di rilevamento stanchezza conducente registra il comportamen-
to del conducente all'inizio della guida. Su questa base realizza poi una va-
lutazione della stanchezza. Il comportamento iniziale viene confrontato co-
stantemente con quello in atto al volante. Quando il sistema rileva stan-
chezza nel conducente, viene emesso un segnale acustico mediante un
“gong” e ottico con mediante simbolo e un messaggio supplementare nel
display del quadro strumenti ⇒ fig. 156. Il messaggio del display del qua-
dro strumenti viene visualizzato per circa 5 secondi e, se necessario, ripetu-
to una seconda volta. Il sistema memorizza l'ultimo messaggio visualizzato.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 236 of 401

234Guida
Il messaggio che compare sul display del quadro strumenti può essere
spento premendo il tasto OK
del volante multifunzione e della leva del ter-
gicristallo ⇒ pagina 70. Mediante l'indicatore multifunzione ⇒ pagina 70 si
può visualizzare nuovamente il messaggio sul display del quadro strumenti.
Condizioni d'uso
Il comportamento al volante è valutato solo a velocità superiori a 65 km/h
(40 mph).
Attivazione e disattivazione
Il sistema può essere attivato o disattivato nel menu Assistenti. Una “mar-
ca” indica quando un sistema di assistenza è in funzione.
Funzionamento limitato
La funzione di rilevamento stanchezza conducente è soggetta a determinati
limiti inerenti al sistema. È possibile, pertanto, che in determinate situazio-
ni di guida il comportamento al volante non venga interpretato correttamen-
te. Ad esempio nelle situazioni seguenti:
● a velocità inferiore a 65 km/h (40 mph),
● in tratti con curve,
● su strade in cattive condizioni,
● in caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli,
● nei casi di guida sportiva,
● in caso di grande distrazione da parte del conducente.
Il Rilevatore stanchezza conducente si disattiva allo spegnimento del qua-
dro o quando il conducente si slaccia la cintura di sicurezza e apre la porta.
Se si circola per molto tempo a una velocità minore di 65 km/h (40 mph), il
sistema termina la valutazione automatica della stanchezza. Se di seguito
si riprende una velocità più elevata, il sistema riprende a valutare il compor-
tamento al volante.
Page 237 of 401

235
Guida
Sistemi di controllo dei pneumatici
Introduzione al tema
L'indicatore di controllo degli pneumatici impiegando i sensori dell'ABS tie-
ne sotto controllo la pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici durante
la guida. I sensori controllano il perimetro del battistrada e le vibrazioni di
ogni pneumatico. L'indicatore di controllo degli pneumatici avvisa durante
la guida se rileva una discesa considerevole della pressione di gonfiaggio
di uno o più pneumatici. Vengono date indicazioni sulla perdita di pressio-
ne tramite la spia , assieme a un segnale acustico e, eventualmente, un
messaggio testuale sul display del quadro strumenti. Aprendo la porta del
conducente, si trova un adesivo che indica la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici inizialmente prevista di fabbrica per il carico massimo autorizza-
to per pneumatico omologata per il veicolo in questione. Premendo il pul-
sante di regolazione dell'indicatore di controllo degli pneumatici, è possibi-
le modificare la pressione degli pneumatici per far coincidere la pressione
di gonfiaggio con la pressione corrente ⇒ pagina 237.
Uso appropriato del pulsante di regolazione ⇒ pagina 237.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 194
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 257
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneumatici può provocare perdite
repentine di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del battistrada o an-
che lo scoppio del pneumatico.
● Verificare regolarmente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e
rispettare sempre il valore di pressione indicato. Se la pressione degli
pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplode-
re.
● Con gli pneumatici freddi, si deve mantenere sempre la pressione in-
dicata sull'adesivo ⇒ pagina 319.
● Controllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumati-
ci sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici montati sul veicolo con pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici non presentino segni di usu-
ra o segni di danno.
● Non superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo
di pneumatici in uso.
ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante di regolazione dell'indicatore
di controllo degli pneumatici può far sì che l'indicatore di pressione
emetta avvisi erronei o che, anche se esiste un pericolo per la pressione
di gonfiaggio molto bassa, non venga indicato ⇒ pagina 237.
ATTENZIONE
● Le valvole degli pneumatici possono danneggiarsi se il cappuccio non è
inserito. Assicurarsi che i cappucci siano identici a quelli di serie e siano
correttamente avvitati. Non utilizzare cappucci metallici ⇒ pagina 237.
● Non danneggiare le valvole quando si cambiano gli pneumatici
⇒ pagina 237.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 238 of 401

236Guida
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.
Avvertenza
● Non confidare esclusivamente sul sistema di controllo degli pneumatici.
Controllare gli pneumatici con regolarità per assicurarsi che la pressione di
gonfiaggio sia corretta e che gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre l'oggetto dallo pneumatico solo se non
è inserito dentro lo stesso.
● Il sistema di controllo degli pneumatici è regolato alla pressione di gon-
fiaggio consigliata di fabbrica che è indicata in un adesivo ⇒ fig. 179.
Elementi dell'indicatore di controllo degli pneumatici
Indicatore di controllo dei pneumatici con tasto.Si veda ⇒ pagina 237. Spia di controllo nel quadro strumenti.Tasto SET nella console centrale.
Supervisione del perimetro del battistrada di tutti i pneumatici tramite
sensori dell'ABS (misura indiretta).
Pressione di gonfiaggio per medio e pieno carico regolabili. Tasto per aggiornare il sistema quando si cambia la pressione di gon-
fiaggio. Spia di controllo
Si illu-
mina o
lampeg- gia
Possibile causa ⇒ Soluzione
La pressione di gonfiaggio
del pneumatico in una ruota è
diminuita considerevolmente
rispetto alla pressione impo-
stata dal conducente
⇒ pagina 237.
Fermarsi! Rallentare imme-
diatamente! Arrestare il veicolo
non appena sia possibile farlo in
condizioni di sicurezza. Evitare
manovre e frenate brusche!
Controllare tutti i pneumatici e
tutte le pressioni di gonfiaggio.
Sostituire i pneumatici danneg-
giati.
Anomalia nel sistema.
Se la pressione dei pneumatici è
corretta e, dopo aver spento e
riacceso l'accensione, la spia ri-
mane accesa, rivolgersi a un'of-
ficina specializzata. Far revisio-
nare il sistema.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa può rovinarsi uno pneumatico facendo perdere il controllo
sul veicolo il che potrebbe causare un incidente grave o anche mortale.
● Se si accende la spia , fermarsi immediatamente e controllare gli
pneumatici.
Page 239 of 401

237
Guida
ATTENZIONE (continua)
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa potrebbe aumentare l'usura degli pneumatici, peggiorare la
stabilità del veicolo e prolungare lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa qualcuno degli pneumatici potrebbe danneggiarsi, fino a
scoppiare e a far perdere il controllo sul veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli pneumatici del veicolo siano
gonfiati alla pressione corretta. La pressione di gonfiaggio consigliata è
indicata in un adesivo ⇒ fig. 179.
● Il sistema di controllo degli pneumatici funziona correttamente solo
se tutti gli pneumatici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione corretta può danneggiarli e
causare un incidente. Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti
gli pneumatici sia adeguata al carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare sempre gli pneumatici al-
la pressione corretta.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, lo sforzo dello pneu-
matico sarà maggiore, potrebbe scaldarsi eccessivamente provocando il
distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccarico, gli pneumatici potrebbe-
ro surriscaldarsi tanto da esplodere e causare la perdita di controllo del
veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneu-
matico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
● Se lo pneumatico non è stato “forato” e non è imprescindibile cam-
biare immediatamente lo pneumatico, rivolgersi all'officina specializzata
più vicina a bassa velocità e far verificare e correggere la pressione di
gonfiaggio.ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Indicatore di controllo dei pneumatici
Fig. 157 Dettaglio della
console centrale: tasto
dell'indicatore della pres-
sione dei pneumatici.
L'indicatore di controllo dei pneumatici impiegando i sensori dell'ABS con-
fronta i giri e quindi il diametro del battistrada di ogni ruota. Se cambia il
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 240 of 401

238Guida
perimetro del battistrada di una ruota, l'indicatore di controllo dei pneuma-
tici lo segnala sul quadro strumenti. Il perimetro del battistrada di un pneu-
matico varia quando:
● La pressione del pneumatico è insufficiente.
● La struttura del pneumatico presenta deficienze.
● Il livello di carico del veicolo è diseguale.
● Le ruote di un asse sopportano più carico (ad esempio, quando si traina
un rimorchio).
● Il veicolo monta le catene da neve.
● E' stata sostituita una ruota di un asse.
L'indicatore di controllo dei pneumatici può reagire con ritardo o non in-
dicare niente in determinate circostanze (ad esempio, guida sportiva, stra-
de con neve o senza pavimentazione).
Adattamento dell'indicatore di controllo dei pneumatici
Dopo aver cambiato la pressione di gonfiaggio o aver cambiato una o più
ruote, e con l'accensione accesa, mantenere premuto il tasto ⇒ fig. 157 del-
l'indicatore di controllo dei pneumatici fino a che si sente un segnale acu-
stico di conferma. Farlo anche, ad esempio, quando si scambiano le ruote
anteriori con quelle posteriori ⇒ fig. 178.
Se le ruote sono sottoposte a un carico eccessivo (guida con rimorchio, cari-
co elevato), aumentare la pressione dei pneumatici fino alla pressione mas-
sima consigliata ⇒ pagina 314. Premere il tasto dell'indicatore di controllodei pneumatici per confermare il nuovo valore della pressione.
Avvertenza
Quando si utilizzano catene da neve è possibile che venga data un'indica-
zione erronea perché le catene aumentano il perimetro della ruota.