Page 289 of 401

287
Controlli e rabbocchi periodici
Gasolio
Carburante diesel
Il gasolio dovrà rispettare la normativa europea EN 590 (la normativa
EN 590 o DIN 51628 in Germania).
Se si utilizza carburante diesel con un'alta percentuale di zolfo, gli intervalli
di Service dovranno essere più brevi ⇒ fascicolo Programma di Manutenzio-
ne ⇒
. Per sapere in quali Paesi si utilizza gasolio con alte percentuali di
zolfo rivolgersi a un centro Service SEAT.
Non aggiungere al gasolio additivi come i cosiddetti fluidificanti o prodotti
simili.
Gasolio invernale
Se si usa il “gasolio estivo” a temperature esterne inferiori a 0 °C (+32 °F),
possono verificarsi anomalie a causa di un eccessivo addensamento del
carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo motivo nel pe-
riodo invernale, in alcuni Paesi (ad esempio la Germania), si può acquistare
“gasolio invernale” specifico per i periodi freddi, che conserva le sue carat-
teristiche fino a -20 °C (-4 °F).
Nei Paesi con condizioni climatiche diverse sono disponibili altri tipi di ga-
solio adatti alle temperature locali. Presso i centri Service SEAT e le stazioni
di servizio è possibile ottenere informazioni sui tipi di gasolio utilizzati nor-
malmente nel Paese in oggetto.
A temperature invernali è normale che il motore diesel, a freddo, emetta più
rumore rispetto a quanto avviene a temperature estive. È inoltre possibile
che durante il riscaldamento del motore i gas di scarico assumano un colore
tendente all'azzurro. La quantità di gas di scarico dipende dalla temperatu-
ra esterna.
Preriscaldamento del filtro
I veicoli con motore diesel sono dotati di un impianto di preincandescenza
del filtro. Grazie a questo dispositivo l'impianto del carburante funziona fino a circa -24 °C (-11 °F) con gasolio invernale, che normalmente è utilizzabile
solo fino a una temperatura di -15 °C (+5 °F).
Se a temperature inferiori a -24 °C (-11 °F) il carburante diventa così denso
da impedire l'avviamento del motore, lasciare il veicolo all'interno di un ga-
rage o di un'officina con riscaldamento, per un certo periodo, affinché si
scaldi.
Elemento riscaldante aggiuntivo
I veicoli con motore diesel possono essere dotati di un elemento riscaldante
aggiuntivo. Questo elemento riscaldante funziona con il carburante prove-
niente dal serbatoio del veicolo. Durante il suo funzionamento è possibile
che, per un breve periodo di tempo, all'esterno del veicolo vengano emessi
odori e si formi della condensa di vapore acqueo. Si tratta di un fatto norma-
le; non indica alcun guasto o malfunzionamento.
Quando nel serbatoio rimane poco carburante (riserva) l'elemento riscal-
dante aggiuntivo si spegne automaticamente.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo. Uno spray
per avviamento a motore freddo potrebbe esplodere o mandare fuori giri
il motore, causando avarie nel motore e mettendo in pericolo le persone
che sono accanto al veicolo.
ATTENZIONE
● Il veicolo non è predisposto per l'utilizzo di biodiesel. Non utilizzare tale
carburante in nessun caso. In caso contrario l'impianto del carburante po-
trebbe subire danni, causando guasti al motore.
● L'aggiunta di biodiesel al gasolio da parte del produttore è consentita ai
sensi della normativa EN 590 o di altre normative equivalenti (ad esempio,
la DIN 51628 in Germania) e non provoca alcun danno al motore né all'im-
pianto del carburante.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 290 of 401

288Controlli e rabbocchi periodici
● Il motore diesel è progettato per funzionare esclusivamente a gasolio. Di
conseguenza non si dovrà mai utilizzare benzina, olio combustibile o altri
carburanti inadeguati. La composizione di tali carburanti può danneggiare
seriamente l'impianto del carburante e il motore.
● Se si utilizza un gasolio con un'alta percentuale di zolfo, la durata del
filtro antiparticolato diesel può ridursi considerevolmente. Per sapere in
quali Paesi si utilizza gasolio con alte percentuali di zolfo rivolgersi a un
centro Service SEAT.
Informazioni sul consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni indicati non si riferiscono a un veicolo
specifico. Servono esclusivamente per confrontare i valori relativi alle diffe-
renti versioni del veicolo. I consumi e le emissioni di CO 2 di un veicolo non
dipendono solo dall'utilizzo effettivo del carburante. Dipendono anche dal-
lo stile di guida e da altri fattori non tecnici.
Calcolo del consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni sono stati determinati in base all'at-
tuale edizione delle normative 715/2007/CE o 80/1268/CEE in vigore e so-
no validi per un veicolo privo di carico. I dati non si riferiscono a un veicolo
specifico. Per misurare il consumo di carburante vengono effettuati due cicli
di misurazione su un banco di prova a rulli. Le condizioni di prova sono le
seguenti:
Ciclo urbanoLa misurazione per il ciclo urbano inizia con una partenza a
motore freddo. In seguito si simula la guida in città a veloci-
tà comprese tra 0 e 50 km/h (31 mph).
Ciclo extra-
urbanoNella simulazione del ciclo extraurbano il veicolo viene fatto
accelerare e rallentare ripetutamente in tutte le marce, per
simulare un utilizzo reale. Durante la misurazione, la veloci-
tà varia tra 0 e 120 km/h (75 mph).
Ciclo mistoIl calcolo dei consumi medi per il ciclo misto si esegue con-
siderando circa il 37 % dei valori calcolati per il ciclo urbano
e circa il 63 % di quelli relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO 2 nel ci-
clo mistoPer determinare i valori delle emissioni di biossido di carbo-
nio si raccolgono i gas di scarico durante i due cicli (urbano
ed extraurbano). In seguito questi gas vengono analizzati
per ottenere, tra gli altri, i valori delle emissioni di CO 2.
Avvertenza
● Il peso a vuoto può variare in funzione dell'allestimento. Ciò può avere
come effetto un leggero aumento dei consumi e delle emissioni di CO 2.
● In situazioni reali si possono registrare consumi diversi rispetto a quelli
calcolati in base alla normativa 715/2007/CE o 80/1268/CEE.
Page 291 of 401

289
Controlli e rabbocchi periodici
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue)
Introduzione al tema
Il livello di riempimento di AdBlue deve essere verificato in occasione degli
interventi previsti.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Bagagliaio ⇒ pagina 133
● Carburante ⇒ pagina 285
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Se il livello di riempimento di AdBlue è troppo basso, dopo aver spento il
quadro potrebbe non essere possibile avviare nuovamente il veicolo. Non
sarà possibile farlo neppure eseguendo un avviamento d'emergenza o ri-
correndo al sistema di avviamento assistito.
● Rifornire il serbatoio di AdBlue, al massimo, quando mancano circa
1000 km (600 miglia).
● Evitare di esaurire il serbatoio di AdBlue.
ATTENZIONE
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a contatto con la pelle, gli occhi o
gli organi respiratori può causare ferite.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga a contatto con gli occhi o con la pelle
lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti e consultare il medi-
co.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga ingerito sciacquare la bocca con ab-
bondante acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare il vomito
se non dietro consiglio del medico. Rivolgersi immediatamente a un me-
dico.
ATTENZIONE
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad esempio, parti verniciate del
veicolo, elementi in plastica, capi di abbigliamento e moquette. Rimuovere
appena possibile l'eventuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando un pan-
no bagnato e abbondante acqua fredda.
● Se il liquido AdBlue si è cristallizzato, eliminarlo utilizzando una spugna
e dell'acqua tiepida.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 292 of 401

290Controlli e rabbocchi periodici
Spie di controllo e avvertimento
si accendePossibile causa ⇒ Soluzione
(rosso)Non è più possibile avviare
il motore. Il livello di Ad-
Blue è troppo basso.Arrestare il veicolo in un luo-
go adeguato e rifornire il ser-
batoio di AdBlue con la quan-
tità minima necessaria
⇒ pagina 292.
(rosso)
e
Non è più possibile avviare
il motore. Anomalia nel si-
stema AdBlue.Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Far revisionare il si-
stema.
(giallo)La riserva di AdBlue è scar-
sa.
Rifornire il serbatoio di Ad-
Blue entro i chilometri (o mi-
glia) indicati ⇒ pagina 292.
SEAT raccomanda di rivolgersi
a un'officina specializzata.
(giallo)
e
Si è verificata un'anomalia
nell'impianto AdBlue, op-
pure si sta utilizzando li-
quido AdBlue non confor-
me.Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Far revisionare il si-
stema.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Informazioni su AdBlue
Nei veicoli dotati di sistema "Selective Catalytic Reduction" (processo di ri-
duzione catalitica selettiva degli ossidi di azoto), una soluzione speciale di
urea (AdBlue) viene iniettata nell'impianto dei gas di scarico, prima del ca-
talizzatore, per ridurre le emissioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di guida personale, dalla tempera-
tura ambiente e dalla temperatura di funzionamento del sistema.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio separato che, in condizioni di gui-
da normali, deve essere riempito presso un concessionario ufficiale. La
quantità di riempimento del serbatoio AdBlue è di circa 17 litri.
Quando mancano circa 2.400 km, sul cruscotto viene visualizzato un mes-
saggio per indicare che è necessario provvedere al rifornimento di AdBlue
⇒ pagina 292. Se tale messaggio viene ignorato e non si provvede al rifor-
nimento, in seguito non sarà possibile avviare il motore ⇒ pagina 290.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina specializzata. Se non è possibile
recarsi presso un'officina specializzata, introdurre provvisoriamente almeno
Page 293 of 401
291
Controlli e rabbocchi periodici
10 litri di AdBlue. Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato
da SEAT.
Quando si accendono contemporaneamente le spie e , si è verificata
una anomalia. SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina specializzata più vi-
cina. Il marchio AdBlue
®
è di proprietà dell'Associazione tedesca dell'industria
automobilistica ("Verband der Automobilindustrie e. V.", VDA) ed è un mar-
chio registrato negli Stati Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in altri
Paesi.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 294 of 401
292Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di AdBlue
Fig. 167 Nella parte po-
steriore sinistra del baga-
gliaio: serbatoio di Ad-
Blue, protetto da un co-
perchio.
Fig. 168 Serbatoio di AdBlue con chiusura del bocchet-
tone e bottiglia per il rifornimento.
Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo deve trovarsi in una posizione per-
fettamente orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore del livello potrebbe
non segnalare la quantità corretta.
Page 295 of 401

293
Controlli e rabbocchi periodici
Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire il portellone posteriore.
● Ruotare la chiusura rapida del coperchio in senso orario ⇒ fig. 167 ed
estrarre quest'ultimo tirando in avanti.
● Svitare il tappo del bocchettone del serbatoio ⇒ fig. 168 1
ruotandolo
in senso antiorario.
Rifornimento di AdBlue
Utilizzare esclusivamente liquido AdBlue omologato da SEAT e conforme al-
la normativa ISO 22241-1. Utilizzare soltanto contenitori originali.
● Seguire le indicazioni e le informazioni del produttore della bottiglia di
riempimento.
● Osservare la data di scadenza.
● Svitare il tappo della bottiglia di riempimento.
● Inserire la bottiglia di riempimento 2
nel bocchettone del serbatoio,
con il collo rivolto verso il basso.
● Premere la bottiglia contro il bocchettone e tenerla in posizione.
● Introdurre almeno 10 litri di AdBlue (6 bottiglie). Quantità inferiori non
sono sufficienti.
● Attendere che il contenuto della bottiglia di riempimento sia stato versa-
to nel serbatoio di AdBlue. Non schiacciare o danneggiare la bottiglia.
● Svitare la bottiglia in senso antiorario ed estrarla con molta attenzione
⇒
.
● Quando il serbatoio di AdBlue è pieno, la bottiglia non contiene più li-
quido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del bocchettone del serbatoio ⇒ fig. 168 1
ruotandolo
in senso orario finché si blocca.
● Collocare il coperchio e girare la chiusura rapida in senso antiorario per
chiuderlo. Operazioni necessarie prima di mettersi in marcia
●
Dopo il rifornimento, accendere soltanto il quadro.
● Lasciare il quadro acceso per almeno 30 secondi, affinché il sistema rile-
vi che il serbatoio è stato riempito.
● Prima di avviare il motore attendere almeno 30 secondi!
ATTENZIONE
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente originale, chiudendolo bene e in
luogo sicuro.
● Non conservare mai l'AdBlue in barattoli vuoti per alimenti, bottiglie
o altri contenitori per evitare che qualcuno possa confonderlo.
● Tenere l'AdBlue lontano dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
● Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato da SEAT. Un al-
tro tipo di AdBlue potrebbe danneggiare il motore!
● L'AdBlue non deve essere mescolato ad altri additivi o acqua. I danni
provocati da tali miscele non sono coperti da garanzia.
● Non introdurre AdBlue nel serbatoio del gasolio! In caso contrario si po-
trebbero verificare danni al motore.
● Non tenere sempre la bottiglia di riempimento all'interno del veicolo. A
causa delle variazioni di temperatura e del deterioramento, la bottiglia po-
trebbe diventare permeabile e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare l'abi-
tacolo.
Per il rispetto dell'ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.
Avvertenza
Presso i centri Service SEAT sono disponibili bottiglie di riempimento adatte
per AdBlue.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 296 of 401

294Controlli e rabbocchi periodici
Preparativi per lavorare nel vano motore
Introduzione al tema
Prima di effettuare qualsiasi tipo operazione all'interno del vano motore, as-
sicurarsi che il veicolo si trova su un fondo ben compatto e livellato.
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa. Ese-
guire lavori sul motore e nel vano motore da soli solo se si ha familiarità con
le operazioni necessarie, si conoscono le misure di sicurezza generali e si
dispone degli strumenti necessari ⇒
! In caso contrario è preferibile affi-
dare questi lavori ad un'officina specializzata. Lavorando in modo errato si
rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Impianto tergilavacristalli ⇒ pagina 111
● Avviare e spegnere il motore ⇒ pagina 181
● Liquido dei freni ⇒ pagina 194
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 309
● Controlli al rifornimento di carburante ⇒ pagina 281
● Olio motore ⇒ pagina 298
● Liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 303
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Se il veicolo si muove inaspettatamente, possono verificarsi lesioni gravi.
● Non lavorare mai sotto il veicolo se questo non è stato immobilizzato.
Se è necessario lavorare sotto il veicolo con le ruote a contatto con il ter-
reno, il veicolo deve essere parcheggiato su una superficie orizzontale, le
ruote devono essere bloccate e si deve estrarre la chiave dal quadro di ac-
censione.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric non è realizzato per questo scopo e potrebbe cedere; in questo caso
possono verificarsi lesioni gravi.
ATTENZIONE
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa
che può causare gravi lesioni.
● Eseguire qualsiasi tipo di lavoro con la massima prudenza, lavorando
con attenzione e rispettando le norme generali di sicurezza vigenti. Non
correre in alcun caso rischi personali.
● Non lavorare mai sul motore o all'interno del vano motore se non si ha
dimestichezza con le operazioni da svolgere. In caso di dubbi, rivolgersi a
un'officina specializzata per far eseguire i lavori necessari. Lavorando in
modo inappropriato si rischia di causare gravi lesioni.
● Non aprire o chiudere il cofano del vano motore in caso di fuoriuscita
di vapore o liquido di raffreddamento dal vano motore. Il vapore caldo o il
liquido di raffreddamento possono causare ustioni gravi. Aspettare sem-
pre che dal vano motore non si veda e non si senta uscire vapore o liqui-
do di raffreddamento.
● Lasciare sempre raffreddare il motore prima di alzare il cofano.
● Il contatto con le parti calde del motore o dell'impianto di scarico può
ustionare la pelle.