Page 49 of 401

47
Sicurezza dei bambini
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili posteriori
I sedili posteriori sono adeguati per seggiolini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie “specifiche per il veicolo”,
“limitata” o “semiuniversale”.
I produttori di seggiolini per ogni seggiolino ISOFIX allegano una lista di
veicoli con i modelli per i quali è omologato il seggiolino ISOFIX in oggetto.
Se il veicolo è incluso nella lista del produttore e il seggiolino ISOFIX appar-
tiene a una categoria di seggiolini contenuta nella lista, è possibile usarlo
nel veicolo. Se necessario, rivolgersi al produttore del seggiolino per richie-
dere un elenco aggiornato dei veicoli.
Gruppo (catego- ria di peso)Categoria ISOFIX del seggiolinoPosizione del seggiolino nei sedili posteriori
Gruppo 0:
fino a 10 kgEIUF a)
Gruppo 0+:
fino a 13 kgEIUF a)DIUFa)CIUFa)
Gruppo 1:
da 9 a 18 kg
DIUF a)CIUFa)BIUFa)B1IUFa)AIUFa)a)
IUF: adatto per seggiolini ISOFIX della categoria “universale” omologati per l'uso in questo
gruppo.
ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini su tutti i sedili della seconda fila, è pos-
sibile che i sedili di tale fila non possano piegarsi in avanti dalla terza fila
in caso di incidente. In caso di emergenza, le persone che occupano la
terza fila non potrebbero uscire dal veicolo né far fronte da sole alla si-
tuazione.
● Non installare mai seggiolini per bambini in tutti i posti della seconda
fila di sedili contemporaneamente se altre persone occupano la terza fila.
Fissare i seggiolini con la cintura di sicurezza
Fissare il seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza
● Leggere attentamente le istruzioni d'uso del produttore del seggiolino.
● Il montaggio del seggiolino per bambini su un sedile del veicolo va ef-
fettuato conformemente alle disposizioni contenute nel manuale d'uso for-
nito dal produttore.
● La regolazione in altezza della cintura di sicurezza deve essere nella po-
sizione più alta.
● Allacciare la cintura di sicurezza o farla passare attraverso la struttura
del seggiolino come descritto nel manuale di istruzioni del produttore.
● Prestare attenzione a che la cintura di sicurezza non sia piegata.
● Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto d'arresto del sedile cor-
rispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto.
● Il nastro superiore della cintura deve essere completamente aderente al
seggiolino.
● Tirare la cintura (non deve essere possibile estrarre il nastro inferiore
della cintura).
Smontare il seggiolino per bambini
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo fermo ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 50 of 401

48Sicurezza dei bambini
● Premere il tasto rosso nella chiusura. La linguetta uscirà dalla chiusura.
● Accompagnare la cintura con la mano affinché il nastro si avvolga più fa-
cilmente, la cintura non si pieghi e il rivestimento non risulti danneggiato.
● Togliere il seggiolino dal veicolo.
ATTENZIONE
Togliersi la cintura di sicurezza durante la marcia può provare lesioni gra-
vi o mortali in caso di incidente o frenata brusca.
● Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo fermo.
Fissare il seggiolino con i punti di ancoraggio inferiori
(ISOFIX, LATCH*)
Fig. 27 Versione 2: iden-
tificazione dei punti di
ancoraggio per il seggio-
lino sul sedile del veico-
lo.
Per ogni posto sul sedile posteriore o, se è il caso, sul sedile del passegge-
ro, si trovano due anelli di sostegno, chiamati punti di ancoraggio inferiori.
Gli anelli di sostegno sono fissati al telaio del sedile. Seggiolini con fissaggio rigido
●
Tenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino ⇒
.
● Incastrare il sedile per bambini sugli anelli di fissaggio ⇒ fig. 27, nel
senso della freccia. Il seggiolino deve incastrarsi in modo sicuro e udibile.
● Fare la prova tirando da entrambi i lati del seggiolino.
Seggiolino con cinture di fissaggio regolabili
● Tenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino ⇒
.
● Collocare il seggiolino sulla seduta e agganciare i ganci delle cinture di
fissaggio negli anelli di fissaggio ⇒ fig. 27.
● Tendere le cinture di sostegno in modo uniforme con il dispositivo di re-
golazione corrispondente. Il seggiolino deve restare ben aderente al sedile
del veicolo.
● Fare la prova tirando da entrambi i lati del seggiolino.
ATTENZIONE
I punti di ancoraggio inferiori per seggiolini non sono ganci. Fissare solo
seggiolini nei punti di ancoraggio inferiori.
Page 51 of 401

49
Sicurezza dei bambini
Fissare un seggiolino con cintura di fissaggio Top Tether
Fig. 28 Cintura di fissag-
gio superiore agganciata
nel bagagliaio.
● Tenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino ⇒
.
● Alzare il poggiatesta posto dietro il seggiolino fino all'incastro.
● Fissare il seggiolino nei punti di ancoraggio inferiori
⇒ pagina 48.
● Guidare la cintura superiore di fissaggio del seggiolino all'indietro, sullo
schienale del sedile posteriore, al di sotto o su entrambi i lati del poggiate-
sta (a seconda del modello di seggiolino).
● Agganciare la cintura superiore di fissaggio sul retro dello schienale del
sedile posteriore nell'anello di fissaggio corrispondente (per TOP TETHER)
dello schienale ⇒ fig. 28.
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso. Assicurarsi di
non interferire nel percorso della cintura di fissaggio superiore.
● Tendere la cintura affinché il seggiolino resti appoggiato allo schienale
dall'alto.
ATTENZIONE
I seggiolini con punti di ancoraggio inferiori e cintura di fissaggio supe-
riore devono essere montati in accordo alle indicazioni del produttore. In
caso contrario, è possibile subire lesioni gravi.
● Fissare sempre solo una cintura di fissaggio di un seggiolino all'anel-
lo di fissaggio (per TOP TETHER) dello schienale del sedile posteriore nel
bagagliaio.
● Non fissare mai i seggiolini ai ganci.
● Non fissare mai i seggiolini agli elementi di fissaggio mobili nei vei-
coli con sistema di guide ed elementi di fissaggio .
Seggiolino integrato Introduzione al tema
Il seggiolino integrato è adatto solo a bambini del gruppo 2 (15-25 kg) e del
gruppo 3 (22-36 kg) secondo la norma ECE-R 44.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Cinture di sicurezza ⇒ pagina 22
ATTENZIONE
I bambini che non hanno la cintura di sicurezza allacciata che non sono
assicurati con un sistema di ritenuta adatto possono subire lesioni mor-
tali se scoppia l'airbag.
● I bambini fino ai 12 anni devono occupare sempre i posti posteriori.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 52 of 401

50Sicurezza dei bambini
ATTENZIONE (continua)
● Disattivare sempre l'airbag frontale del passeggero se, in casi ecce-
zionali, si deve trasportare un bambino sul sedile del passeggero con un
seggiolino di spalle al senso di marcia.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta ade-
guato alle dimensioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura di sicurezza dei bambini.
ATTENZIONE
Durante la guida, i bambini devono sempre essere assicurati a un seggio-
lino adatto al loro peso e altezza.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta ade-
guato alle dimensioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura di sicurezza ai bambini e
fare in modo che assumano una posizione corretta.
● Il tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non
sul collo o sul braccio.
● Il tratto diagonale della cintura di sicurezza deve aderire al busto.
● Il tratto addominale del nastro deve aderire bene al bacino e non pas-
sare sul ventre.
● Avvolgere se necessario il nastro della cintura affinché sia ben ade-
rente al corpo.
ATTENZIONE (continua)
● Non trasportare bambini o neonati in grembo.
● Utilizzare sempre un seggiolino e la cintura di sicurezza per bambini
di altezza inferiore a 1,50 m. La cintura di sicurezza normale può provo-
care lesioni al ventre e al collo.
● Trasportare solo un bambino per seggiolino.
● Leggere e osservare scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze del
produttore del seggiolino.
● Non lasciare mai bambini non sorvegliati sul seggiolino o soli nel vei-
colo.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per le modifiche al seggiolino in-
tegrato.
● Sostituire il seggiolino o i componenti del seggiolino che siano stati
danneggiati o che abbiano subito un incidente.
ATTENZIONE
In caso di frenata o manovra brusca e di incidente, gli oggetti liberi all'in-
terno del veicolo potrebbero essere proiettati nell'abitacolo e causare le-
sioni.
● Durante la marcia, non lasciare giocattoli o altri oggetti duri liberi sul
seggiolino o sul sedile.
Page 53 of 401
51
Sicurezza dei bambini
Aprire il seggiolino integrato
Fig. 29 Seggiolino per
bambini integrato: solle-
vare il cuscino.
Fig. 30 Seggiolino per bambini integrato: collocare il
poggiatesta sul poggiatesta laterale e montare
.
Il sedile integrato può essere dotato di poggiatesta laterale. SEAT racco-
manda di utilizzare sempre il seggiolino integrato con il poggiatesta latera-
le montato e di utilizzarlo solo per bambini con più di 3 anni.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 54 of 401

52Sicurezza dei bambini
Sollevare il cuscino
● Tirare il cuscino in avanti dalla leva di sbloccaggio ⇒ fig. 29 A
nella di-
rezione indicata dalla freccia ⇒ fig. 29 1.
● Piegare verso l'alto entrambi i lati ⇒ fig. 29 B, nella direzione indicata
dalla freccia ⇒ fig. 29 2.
● Spingere indietro il cuscino ⇒ fig. 29 C nella direzione indicata dalla
freccia ⇒ fig. 29 3 fino all'incastro.
Collocare il poggiatesta laterale
● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore in avanti ⇒ pagina 123.
● Rimuovere il poggiatesta.
● Prestare attenzione a che la maniglia guida della cintura sul lato del fi-
nestrino sia posta nel poggiatesta laterale ⇒ pagina 52.
● Inserire l'asta guida ⇒ fig. 30 1
del poggiatesta nei fori del poggiate-
sta laterale ⇒ fig. 30 2
.
● Inserire il poggiatesta assieme al poggiatesta laterale nei fori previsti
sullo schienale corrispondente ⇒ fig. 30 .
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso.
● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore indietro.
● Tirare il sedile posteriore e lo schienale per assicurarsi che entrambi sia-
no correttamente incastrati. Disposizione del nastro della cintura con seggiolino
integrato
Fig. 31 Seggiolino per
bambini integrato: Anda-
mento del nastro della
cintura.
Fig. 32 Seggiolino per
bambini integrato: anda-
mento del nastro della
cintura con maniglia gui-
da.
Aiutandosi con la maniglia guida ⇒ fig. 32 collocare la cintura di sicurezza
in modo tale che il nastro della spalla passi per il centro della spalla del
bambino.
Page 55 of 401

53
Sicurezza dei bambini
Maniglia guida della cintura.
● Fissare la maniglia guida nel poggiatesta laterale dal lato del finestrino.
La maniglia guida va fissata con un pulsante.
● Aprire il pulsante superiore della maniglia guida della cintura e far pas-
sare il nastro della cintura sotto il poggiatesta laterale e attraverso la mani-
glia guida.
● Richiudere il pulsante.
Andamento del nastro della cintura di sicurezza
● Guidare la cintura di sicurezza automatica a tre punti sotto il poggiate-
sta laterale.
● Tirare la linguetta della cintura e posizionare il nastro su petto e bacino.
● Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto d'arresto del sedile cor-
rispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto.
● Tirare la cintura per verificare che la linguetta si sia incastrata bene nella
chiusura.
ATTENZIONE
La cintura di sicurezza offre una protezione ottimale da lesioni gravi o
mortali solo quando è ben allacciata.
● Allacciare sempre correttamente la cintura di sicurezza ai bambini e
fare in modo che assumano una posizione corretta.
● Il nastro diagonale della cintura deve passare al centro della spalla.
● Posizionare la cintura in modo che sia piatta e aderente al corpo.
● Avvolgere il nastro della cintura affinché sia ben aderente al corpo.
● Il tratto addominale del nastro della cintura deve passare sempre sul
bacino e mai sull'addome.
● Trasportare solo un bambino per seggiolino.
Smontare il seggiolino
Fig. 33 Seggiolino per
bambini integrato: ab-
bassare il cuscino.
Abbassare il cuscino
● Tirare il cuscino in avanti dalla leva di sbloccaggio
⇒ fig. 33 A
nella di-
rezione indicata dalla freccia 1.
● Spingere il cuscino verso il basso dalla zona centrale B nella direzione
indicata dalla freccia 2 per incastrarlo in modo sicuro
⇒ . I supporti late-
rali si piegano automaticamente.
Togliere il poggiatesta laterale
● Aprire la maniglia guida della cintura.
● Accompagnare la cintura con la mano per avvolgere il nastro più facil-
mente e non danneggiare i rivestimenti.
● Spostare il poggiatesta completamente verso l'alto .
● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore in avanti
⇒ pagina 123.
● Smontare il poggiatesta assieme all'appoggiatesta laterale.
● Smontare il poggiatesta del poggiatesta laterale tirandolo.
● Montare i poggiatesta.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 56 of 401
54Sicurezza dei bambini
ATTENZIONE
Abbassando il seggiolino integrato, premere solo sul centro del cuscino
⇒ fig. 33 2
. In caso contrario, il cuscino potrebbe torcersi e non incastrarsi
correttamente.